Il giovedì dalle 15.00 alle 16.00.
Data e luogo di nascita: 12 aprile 1975, Taranto
1999 Laurea in Fisica conseguita presso l’Università di Pisa. Tesi: Spettroscopia EPR ad alti campi magnetici e ad alta frequenza
2000 Collaborazione scientifica con l’Istituto di Fisica Atomica e Molecolare del CNR, Pisa.
2004 Dottorato di Ricerca in Fisica conseguito presso l’Università di Leiden, Olanda. Tesi: The Electronic Structure of Copper Sites in Proteins. A Pulsed and High-Field EPR Study
2005 Post-Dottorato presso il Dipartimento di Fisica, Università di Antwerpen, Belgio.
Dal 2005 al 2008: Ricercatore, con contratto di collaborazione, presso il Dipartimento di Chimica, Università di Firenze. Posizione ottenuta nell’ambito del programma noto come ″Rientro dei cervelli″
2008 Ricercatore, con contratto di collaborazione stipulato con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, attività svolta presso il Dipartimento di Chimica, Università di Firenze.
2009 Ricercatore, con contratto di collaborazione stipulato con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, attività svolta presso il Dipartimento di Chimica, Università di Firenze
Dal 2009 al 2010 Ricercatore, con contratto di collaborazione, presso il Dipartimento di Chimica, Università di Firenze. Posizione ottenuta nell’ambito del programma noto come ″Rientro dei cervelli″
2010 Ricercatore, con contratto di collaborazione, presso il Dipartimento di Chimica, Università di Firenze
2011 Ricercatore, con contratto di collaborazione stipulato con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, attività svolta presso il Dipartimento di Chimica, Università di Firenze
Dal 2011 Ricercatore SSD FIS01 presso la Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Firenze
Affiliazioni:
- Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Firenze;
- Consorzio Interuniversitario per La Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM)
- Socio del Gruppo Italiano di Risonanza di Spin Elettronico (GIRSE) e dell’Associazione Italiana di Magnetismo (AIMAGN)
Attività didattica
2001-2003: assistente di Meccanica Quantistica 1 e Meccanica Quantistica 2 per il corso di Laurea in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Leiden, Olanda.
2005-presente: Attività didattica svolta presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Firenze, dettagliata di seguito.
· Docente del modulo didattico (2 CFU) di “Elettromagnetismo ed Ottica” nell’ambito dell’insegnamento di Fisica per il Corso di Laurea in Controllo di Qualità nel Settore Industriale–Farmaceutico, anno accademico 2005/2006;
· Docente di Fisica (6 CFU) per il Corso di Laurea in Controllo di Qualità nel Settore Industriale–Farmaceutico, anno accademico 2006/2007;
· Docente di Fisica (6 CFU) per il Corso di Laurea in Controllo di Qualità nel Settore Industriale–Farmaceutico, anno accademico 2007/2008;
· Docente del modulo didattico di “Ottica e fluidi” ad integrazione dell’insegnamento di Fisica per il Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, anno accademico 2008/2009;
· Membro della commissione degli esami di profitto dell’insegnamento di Fisica per il Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e per i corsi di Laurea in Controllo di Qualità nel Settore Industriale–Farmaceutico e Tossicologia dell’Ambiente, anno accademico 2005/2006;
· Membro della commissione degli esami di profitto dell’insegnamento di Fisica per il Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, anno accademico 2008/2009;
· Membro della Commissione preposta al concorso di ammissione alla Facoltà di Farmacia, anno accademico 2009/2010;
· Docente del corso di approfondimento nel settore scientifico-disciplinare CHIM/03 dal titolo “Introduzione alla spettroscopia di risonanza paramagnetica elettronica” per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, dall’anno accademico 2009/2010.
· Dal 2011 Docente dell’insegnamento di Fisica (6 CFU) per il Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
2009 Docente alla V Scuola Italiana di EPR organizzata dal Gruppo Italiano di Risonanza Paramagnetica Elettronica (GIRSE) (Firenze, 2009).
2001-presente: Supervisione di studenti di Chimica, Fisica e di dottorandi in studi di spettroscopia EPR in onda continua, pulsata e ad alto campo magnetico.
Attività correlate
Membro dell’Azione COST P15 della European Science Foundation dal titolo ‘Advanced Paramagnetic Resonance Methods in Molecular Biophysics’. Membro del comitato organizzatore della scuola italiana di EPR ‘V Scuola GIRSE di EPR - Firenze 2009’ 2005 – 2008 Responsabile del progetto di ricerca cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), e dall’Università di Firenze, all’interno del programma noto come ″Rientro dei cervelli″. Nota ministeriale di approvazione del MIUR n. 944 06/07/2005. 2009 – 2010 Responsabile del progetto di ricerca cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), e dall’Università di Firenze, all’interno del programma noto come ″Rientro dei cervelli″. Lettera ministeriale di approvazione del MIUR prot. 248 19/02/2009.
2013 Responsabile locale del progetto di ricerca approvato da Cariplo dal titolo ‘Magnetic-nanoparticle-filled conductive polymer composites for EMI reduction’
Referee scientifico delle riviste: Journal of American Chemical Society, The Journal of Physical Chemistry, Journal of Magnetism and Magnetic Materials, Inorganica Chimica Acta, Journal of Molecular Physics, Catalysis Today
Pubblicazioni
- 50 articoli in riviste internazionali peer reviewed
- h-index: 19 (Giugno 2019)
Legenda