su appuntamento previo contatto email: lorenzo.zammarchi@unifi.it
Il Dr Lorenzo Zammarchi si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2006 presso l'Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e lode.
Nel 2011 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Malattie Infettive presso la Scuola di Specializzazione di Malattie Infettive dell'Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e lode.
Nel periodo da novembre 2008 a maggio 2009, durante il contratto di formazione specialistica, è stato Junior Project Officier per l'Organizzazione Non Governativa Medici con l'Africa CUAMM presso il Mikumi Hospital (Tanzania) all'interno del progetto "Sostegno ai Servizi Sanitari della Tanzania in 4 aree" finanziato dal Ministero degli Esteri Italiano.
Dal 2011 al 2013 è stato assegnista di ricerca con attività assistenziali presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze per il Progetto Europeo COHEMI (COordinating resources to assess and improve HEalth status of MIgrants from Latin America) finanziato dalla Commissione Europea (COHEMI project HEALTH.2010.3.4-5 FP7 – GA 261495).
Nel 2013 ha conseguito il Certificato in Medicina dei Viaggi (Certificate in Travel Health, CTH®) rilasciato dall'International Society of Travel Medicine.
Dall'ottobre 2013 è ricercatore universitario a tempo determinato e pieno di tipo A (secondo la legge 240/2010) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università degli Studi di Firenze con attività assitenziali presso la SOD Malattie Infettive e Tropicali dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, Firenze.
Svolge attività didattica, di ricerca e clinica nell’ambito delle Malattie Infettive e Tropicali con particolare focus sulle malattie del viaggiatore internazionale e del migrante e sulle malattie infettive in gravidanza presso il Centro di Riferimento Regionale della Regione Toscana per lo Studio e la Cura delle Malattie Tropicali e il Centro di Riferimento Regionale della Regione Toscana per le Infezioni in Gravidanza.
E' attualmente membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale (SIMET) e membro dell'International Society of Travel Medicine.
Fa parte dell'editorial board delle seguenti riviste: Journal of Travel Medicine, Infection e Mediterranean Journal of Hematology and Infectious Diseases.
Legenda
Lorenzo Zammarchi graduated in Medicine at the University of Florence in 2006.
In 2007-2011 he was resident in Infectious Diseases at the University of Florence.
In the period November 2008- May 2009, during residency, he was Junior Project Officier at the Mikumi Hospital (Tanzania) within the project "Sostegno ai Servizi Sanitari della Tanzania in 4 aree" financed by the Italian Ministry of Foreign Affairs managed by the NGO Doctors With Africa CUAMM.
In 2011-2013 he was research fellow with clinical activities at the University of Florence on infectious parasitic diseases in immigrants from Latin America within an international project financed by the European Commission (COHEMI project HEALTH.2010.3.4-5 FP7 – GA 261495).
In 2013 he received his Certificate in Travel Health, CTH® released by the International Society of Travel Medicine.
Since 2013 he works as fixed-term researcher (art. 24 c.3-a L. 240/10) in Infectious Diseases at the Department of Clinical and Experimental Medicine, University of Florence, Italy, with clinical activities conducted at the Infectious and Tropical Diseases Unit, Careggi University Hospital, Florence, Italy, the Regional Referral Center for Tropical Diseases for Tuscany Region, Italy and Regional Referral Center for Infections in Pregnancy for Tuscany Region, Italy.
His main field of clinical and research activities are infectious tropical diseases, travel and migrant health and infectious diseases in pregnancy.
He is currently member of the directive board of the Italian Society of Tropical Medicine and Global Health (SIMET) and regular member fo the International Society of Travel Medicine.
He is member of the editorial board of the Journal of Travel Medicine, Infection and the Mediterranean Journal of Hematology and Infectious Diseases.