RICEVIMENTO:
Sono previsti sia incontri in presenza sia da remoto (per studenti fuori sede e lavoratori); si prega di contattare la docente per un appuntamento da remoto.
Il prossimo ricevimento si terrà martedì 3 ottobre alle ore 10.
Lo sudio della docente si trova in V. S. Reparata, Stanza 215 II piano.
_____________________
Si ricorda che non è più possibile sostenere esami da remoto.
Date esami
ATTENZIONE: non si tengono esami al di fuori degli appelli previsti nel calendario della Scuola.
ATTENZIONE: Si ricorda che la SESSIONE STRAORDINARIA APRILE è riservata a studenti fuori corso, part-time, studenti Erasmus, studenti malati con certificazione medica e donne in gravidanza. Sono fuori corso gli studenti che sono già stati iscritti al terzo anno in un a.a. precedente - formalmente uno studente va fuori corso solo se non si laurea entro la sessione del mese di aprile del quarto anno di iscrizione.
La mia attività di ricerca si snoda lungo tre percorsi principali: l’opera di James Joyce e il Modernismo, le relazioni tra letteratura e storia della medicina e il mondo culturale anglo-fiorentino tra Ottocento e Novecento. Questi tre orientamenti trovano basi comuni in un mio spiccato interesse per la storia del testo, l’analisi dei manoscritti ottocenteschi e novecenteschi e la ricerca di materiali d’archivio o testimonianze scrittorie inedite. Ho spesso trovato in tali punti di partenza terreno fertile per sviluppare indagini di taglio interdisciplinare e intertestuale, poiché intertestualità, interdisciplinarità e teorie post-strutturaliste dell’analisi dei manoscritti condividono radici epistemologiche comuni relative alla nozione di opera come ‘ordito’, o trama di tensioni interne ed esterne al processo creativo. A livello di tematiche, tangenzialmente a più percorsi di ricerca ho approfondito l’analisi di rappresentazioni o espressioni di varie forme di marginalità, quali migrazione, esilio, e disturbi del pensiero o del comportamento. Inoltre, ho seguito linee d’indagine che si concentrano sui rapporti culturali, ideologici e letterari tra Regno Unito e Italia. Dal 2002 ad oggi, oltre a documentare la mia attività di ricerca in circa quaranta lavori pubblicati o in pubblicazione, ho presentato i risultati dei miei studi in circa trenta convegni, e ho organizzato o collaborato all'organizzazione di vari eventi accademici nazionali e internazionali.
Ilaria Natali ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere (quadriennale, vecchio ordinamento) nel 2003 presso l'Università di Firenze, con la votazione di 110 e lode; nello stesso ateneo ha completato il Dottorato di Ricerca in Anglistica e Americanistica nel 2007. La sua tesi di dottorato è risultata vincitrice del “Premio Firenze University Press – Tesi di Dottorato”, Area Umanistica, Edizione 2007. È stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dal 2008 al 2013. Ha svolto continuativamente didattica a livello universitario a partire dal 2007, maturando anche varie esperienze di docenza in ambito di Dottorato di ricerca e scuole di specializzazione, nonché in contesti internazionali.
Dal 2018 coordina il versante anglofono dell’Unità Lessico multilingue dei beni culturali (LBC), costituitasi presso l’ex Dipartimento LILSI dell’Università di Firenze nel 2013, occupandosi in modo diretto soprattutto del sotto-corpus letterario. È membro della sezione fiorentina del Centro Interuniversitario per lo studio del Romanticismo (CISR), che ha sede presso l’Università di Bologna e cui aderiscono anche le Università di Bari, Parma, Roma “La Sapienza”, Cassino e Valle d’Aosta.
Dal 2020 condivide con la prof.ssa Ayşe Saraçgil la responsabilità scientifica della rivista d’Ateneo LEA –Lingue e Letterature d’Oriente e d’Occidente, edita da Firenze University Press. È, inoltre, membro del comitato editoriale della rivista di Classe A Joyce Studies in Italy, Advisory Editor della rivista di studi filologici Studia UBB Philologia, Category A, membro del comitato editoriale della rivista di Classe A Studi irlandesi. A Journal of Irish Studies e del comitato editoriale della collana CEMS (Centre for European Modernism Studies).
Nell'ambito delle attività istituzionali e organizzative del Dipartimento, del Corso di Studio triennale Lingue, letterature e studi interculturali (L-11) e del Corso di Studio magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37), dal 2019 è componente della Giunta del Dipartimento FORLILPSI e dal 2018 membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Lingue, letterature e culture comparate, curriculum Lingua, letteratura e filologia. E' Vicepresidente e membro del Comitato per la Didattica del CdS congiunto L-11 e LM-37, rappresentante LM-37 presso la Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Scuola e membro della Commissione di Ateneo Tour4EU quale Referente di Dipartimento per la ricerca. Partecipa, inoltre, a varie Commissioni temporanee FORLILPSI.
Ambiti di ricerca:
Critica genetica, approcci filologici e studio dei manoscritti moderni;Letteratura e storia delle idee, con particolare attenzione alle relazioni tra letteratura e storia della medicina;Letteratura inglese dei periodi: Modernismo, Illuminismo.
Legenda
Ilaria Natali teaches English Literature at the University of Florence. Her primary research interest is the study of modern manuscripts, with particular attention to the works of James Joyce and other Modernist authors. In addition, she has analysed various aspects of Irish literature and culture in the nineteenth and twentieth centuries. Since 2016 she has explored the relationships between literature and the history of medicine, devoting various essays to madness in eighteenth-century English poetry.