Programma: cap. 3 e cap. 4 di S.Ballestracci, Stili e testi, Carocci 2013 (oggetto di una prova orale con la docente). Prendere contatto con i lettori per il programma di lettorato (programma da 6cfu).
17 maggio, ore 14.00-15.00; 24 maggio, ore 14.00-15.00; 10 giugno, ore 11.30-12.30; 15 giugno, ore 11.30-12.30; 21 giugno, ore 14.00-15.00; 29 giugno, ore 11.30-12.30; 7 luglio, ore 11.30; 13 luglio, ore 11.30-12.30.
Dal 29.05.2022 al 07.06.2022 il ricevimento è sospeso per missione in Germania.
A partire dal seconda metà di maggio, il ricevimento si terrà nei seguenti giorni e orari (segnarsi nella lista affissa alla porta del mio studio - stanza 302 Via S.Reparata):
17 maggio, ore 14.00-15.00
24 maggio, ore 14.00-15.00
Dal 29.05.2022 al 07.06 è sospeso per missione in Germania.
10 giugno, ore 11.30-12.30
15 giugno, ore 11.30-12.30
21 giugno, ore 14.00-15.00
29 giugno, ore 11.30-12.30
7 luglio, ore 11.30-12.20
13 luglio, ore 11.30-12.30
Eventuali variazioni vengono rese note (anche) nella sezione avvisi sulle pagine del Dipartimento FORLILPSI e dei Corsi di Studi e sulla pagina del docente - sezione "Riferimento e contatti": https://www.unifi.it/p-doc2-2019-200007-B-3f2b342e372e2f-0.html.
Referente DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst - Servizio tedesco per lo scambio accademico) per l'Università di Firenze:
https://www.unifi.it/cmpro-v-p-10423.html
Per informazioni sulle possibilità di finanziamento DAAD contattare
FORMAZIONE
26.06.2000: Laurea magistrale, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Pisa. Titolo tesi: Fra realtà e finzione: l’utopia del diario dodereriano. Traduzione di una scelta di passi tratti da Tangenten. Aus dem Tabeguch eines Schriftstellers 1940-1950 di Heimito von Doderer (Tutor: Prof. Dr. Marina Foschi; voto: 110 e lode).
2000: Cultore della Materia L-LIN/14 Lingua Tedesca e Traduzione – Lingua Tedesca, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Pisa.
16.06.2006: Dottore di ricerca in Linguistica Tedesca, Dipartimento di Linguistica (Università di Pisa). Titolo della tesi: Zum DaF-Erwerb ausgewählter grammatischer Strukturen der deutschen Sprache bei italophonen Studierenden der Pisaner Fakultät der Lingue e Letterature Straniere (Tutor: Prof. Dr. Marina Foschi Albert, Università di Pisa, Prof. Dr. Phil. Horst Sitta, Universität Zürich).
15.11.2010: Ricercatore di L-LIN/14 Lingua e Traduzione – Lingua Tedesca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze.
16.11.2013: Conferma nel Ruolo di Ricercatore di L-LIN/14 Lingua e Traduzione – Lingua Tedesca presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell’Università di Firenze.
10.04.2015: Abilitazione Scientifica Nazionale per i Professori di Seconda Fascia del Settore Concorsuale 10/M1 – Lingue, Letterature e Culture Germaniche, Settore Scientifico-DisciplinareL-LIN/14 – Lingua e Traduzione – Lingua tedesca.
01.05.2017: Chiamata a Professore Associato di L-LIN/14 Lingua e Traduzione – Lingua Tedesca presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell’Università di Firenze.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONFERENZE
21.-24.10.2004 Internationale Tagung „Texte in Sprachforschung und Sprachunterricht. Neue Wege der italienisch-deutschen Kooperation“ (Pisa). Relazione: Zum DaF-Erwerb von italophonen Studierenden. Analyse von grammatischen Strukturen in den ersten schriftlichen Produktionen.
25.-27.09.2006 I. Tagung “La giovane germanistica italiana a convegno" (Pisa). Relazione: Tra universitalità linguistica e peculiarità culturali. L'apprendimento del tedesco da parte di studenti universitari italofoni
27.-30. 05.2007 IV. Wissenschaftliche Tagung des Italienischen Germanistenverbandes (Associazione Italiana di Germanistica – AIG) “Il concetto di canone negli studi di lingua e letteratura tedesca" (Alghero). Relazione: Proposta di un canone contrastivo per le grammatiche DaF.
10.-13.02.2008 II. Tagung „Wissenschaftliche Textsorten im Germanistikstudium (deutsch-italienisch-französisch): Der linguistische Kulturvergleich“ (Villa Vigoni - Loveno di Menaggio, Como). Relazione: Wissenschaftliche Aufsätze aus dem Bereich der Grammatikforschung. Ein Vergleich von deutsch- und italienischsprachigen Texten.
14.-16.02.2008 III. Tagung “Deutsche Sprachwissenschaft in Italien" (Rom). Relazione: (in Zusammenarbeit mit Rossella Pugliese) Analisi contrastiva (tedesco-italiano) di Vorfeld / posizione preverbale nella prassi didattica del tedesco L2.
22.-25.10.2009 Internationale Tagung “Ziele und Wege interkultureller Kooperation” – Universität Pisa. Mitwirkung bei der Organisation.
13.-14.10.2010 Wissenschaftliches Kolloquium “Lesen und Leseverstehen in der DaF-Didaktik. Wissenschaftliches Kolloquium Pisa-Posen". Relazione: Die Behandlung kausaler Strukturen im theoretischen Kurs Lingua Tedesca I.
03.05.2011 Wissenschaftliches Kolloquium „Vom Wort zum Text im DaF-Unterricht. Wissenschaftliches Kolloquium Pisa-Posen“. Relazione: Sprachliche Kompetenz und übersetzerische Bewusstheit im DaF-Unterricht. Ergebnisse aus einem empirischen Versuch.
23.-24.02.2012 XII Tagung des Italienischen Verbands für Angewandte Linguistik (Associazione Italiana di Linguistica Applicata – AitLA) „Comunicare le discipline attraverso le lingue: prospettive traduttiva, didattica, socioculturale (Macerata)”. Relazione: Il metodo contrastivo come strumento didattico per la trasmissione di competenze traduttive. Analisi linguistico-stilistica di un corpus bilingue italiano-tedesco.
26.-28.03.2012 Workshop “Glottodidaktik früher, heute und morgen” am Glottodidaktischen Institut der Universität Adama Mieckiewicza Poznan (Polen). Vorlesung: Textwahrnehmung im Fremdsprachenunterricht. Das Verhältnis zwischen Textmuster, Textsorte und Textexemplar.
27.-28.09. 2012 I. internationale Tagung „Le norme stabilite e infrante: aspetti linguistici e letterari a confronto tra Italia e Germania” Universität Florenz, im Rahmen der Deutsch-Italienischen Studien Florenz-Bonn. Relazione: La posizione preverbale nel tedesco parlato spontaneo. Descrizione contrastiva lingua in atto –codici normativi.
09.11.2012 Giornata di Studi „Information Structure and Spoken Corpora“ – Dipartimento di Italianistica, Universität Florenz. Relazione: Word-order and information structure in spontaneous German dialogues.
30.09.2013 II. internationale Tagung „Firenze nella cultura tedesca“ – Universität Florenz, im Rahmen der Deutsch-Italienischen Studien Florenz-Bonn. Relazione: Le “Vite“ di Giorgio Vasari e la loro traduzione. Alcune riflessioni.
29.-30.09.2014 I. wissenschaftliches Kolloquium “Lingue, letterature e culture migranti”, Universität Florenz, Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali. Relazione: La migrazione linguistica di un testo poliedrico: Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori (1568) di Giorgio Vasari e la loro traduzione in tedesco. Analisi semantica di tre connettivi scelti.
24.-29.08.2015 XIII. Kongress der Internationalen Vereinigung für Germanistik (IVG) Shanghai, 2015. Sektion A10: Sprachwissenschaft – Die Poetizität der Sprache. Relazione: Konnektoren als Zeichen der Poetizität der Sprache. Relazione: Konnektoren als Zeichen der Poetizität der Sprache.
25.-28.09.2016 25. Deutscher Germanistentag in Bayreuth. Panel: Ausgrenzung, Legitimation und Konformität: Veränderungen der Adressatenfunktion im literarischen Kommunikationsprozess vom Naturalismus bis zur Avantgarde (Moderazione: Lorella Bosco, Bari/ Giulia A. Disanto, Lecce). Relazione: Ironisches Komplizentum zwischen Autor und Leser in ausgewählten Texten von Otto Julius Bierbaum. Teil A: Eine literatur- und kulturwissenschaftliche Analyse (Serena Grazzini); Teil B: Eine linguistische Analyse (Sabrina Ballestracci).
24.-25.01.2017 Forme ed espressioni della biografia e dell'autobiografia tra cultura popolare e cultura d'élite, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (Università di Firenze). Relazione: Il connettivo aber in Traumnovelle di Arthur Schnitzler, una novella tra vita e realtà altra.
06.-07.06.2017 Illustrationen literarischer (Meister-)Werke in Italien und Deutschland / Illustrazioni di (capo-)lavori letterari in Italia e in Germania, Universität Bonn / Italienisches Kulturinstitut Köln, im Rahmen der Deutsch-Italienischen Studien Florenz-Bonn. Relazione in collaborazione con Daniela Pirazzini (Universität Bonn): Il concetto di "disegno" in grandi opere. Due analisi semantiche: 1) in ottica diacronica; 2) in ottica traduttiva.
06.-09.11.2017 Interculturalità, poeticità/letterarietà: dibattito interdisciplinare tra linguistica, letteratura, didattica L2 / Interkulturalität, Poetizität/Literarizität als Gegenstand Interdisziplinärer Diskussion: Sprachwissenschaft, Literaturwissenschaft, Fremd- und Zweitsprachendidaktik, Villa Vigoni (Loveno di Menaggio). Relazione in collaborazione con Miriam Ravetto (Università del Piemonte Orientale): Poetizität/Literarizität diesseits und jenseits der Literatur: als Dimension von Sprache.
11.05.2018 Organizzazione (in collaborazione con Dott. Giovanni Palilla), moderazione e relazione Seminario di Aggiornamento per Collaboratori ed Esperti Linguistici, Dottorandi, Laureandi e Studenti della Laurea Magistrale Linguistica, traduzione e didattica delle lingue. Progetti e innovazioni. Titolo della relazione: L’importanza del testo letterario per l’analisi linguistica.
21.06.2018 Conferenza in collaborazione con Prof. Dr. Hardarik Blühdorn presso lo Institut für Übersetzen und Dolmetschen dell’Università di Heidelber (21.06.2018), Titolo della conferenza: Haben italienische Deutschschreiber eine Vorliebe für hingegen? Zum Ausdruck von Adversativverknüpfungen im Sprachvergleich.
24.10.2018 Presentazione del libro Bruti Silvia, Buffagni Claudia, Garzelli Beatrice (2017), Dalla voce al segno. I sottotitoli italiani di film d’autore in inglese, spagnolo e tedesco, Milano, Hoepli. ISBN: 978-88-203-7975-9 (Università Stranieri di Siena).
13.-14.12.2018 Convegno internazionale Comunicare il patrimonio artistico e culturale nella società digitale plurilingue presso Università di Bologna. Partecipazione alla tavola rotonda LESSICO PLURILINGUE BENI CULTURALI. Titolo relazione (in collaborazione con Dr. Claudia Buffagni, Università Stranieri di Siena, e Carolina Flinz, Università Statale Milano): Corpus e lemmario LBC – Tedesco. Resoconto e prospettive.
18.-19.11.2019 Convegno internazionale Zweihundertster Jahrestag von Theodor Fontane 1819-2019 Grenzüberschreitungen Zwischen Sprache, Literatur und Medien, Università per Stranieri di Siena. Titolo relazione: Die Grenze zwischen Leben und Tod in der narrativen Produktion von Theodor Fontane: Parallelismen, Symmetrien und (sprach)stilistische Variationen.
26.-31.07.2021 XIV. Kongress der Internationalen Vereinigung für Germanistik (IVG) Palermo, 2021. Sektion C8: Deutsch und romanische Sprachen kontrastiv: Brückenschlag zwischen kontrastiv-typologischer Grammatikforschung und Fremdsprachendidaktik. Vortrag: Adversativverknüpfungen des Deutschen und des Italienischen im Vergleich.
ATTIVITÀ DIDATTICA
da a.a. 2010/2011: Affidamento di Lingua Tedesca I (Laurea Triennale) e Lingua Tedesca (Laurea Magistrale). Da a.a. 2014/2015 anche Lingua Tedesca II (Laurea Triennale). Univ. Firenze.
da a.a. 2012/2013: Affidamento all'interno del TFA per Didattica della Lingua Tedesca (argomenti: teorie e ricerche sull'apprendimento del tedesco L2; modelli didattici per il Leseverstehen). Univ. Firenze.
INCARICHI ISTITUZIONALI
da a.a. 2012/2013 Referente per i corsi di Tirocinio Formativo Attivo Classi A545/A546 - LINGUA E CIVILTà (TEDESCO).
2014-2016 Referente Scheda Unica di Ateneo per la Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) per il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali - in collaborazione con il Prof. Massimo Ciaravolo (PA scandinavistica).
2014-2016 Membro Commissione di Indirizzo e Autovalutazione (CIA) del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali
dal 2016 Tutor aziendale per il Tirocinio curriculare nell'ambito del Progetto Lessico Multilingue dei Beni Culturali (LBC), coordinato dalla Prof.ssa Annick Farina.
dal 2016 Membro del Comitato Redazionale della rivista Lingue e Letterature di Oriente e d'Occidente (LEA) - Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell'Università di Firenze e Firenze University Press.
dal 2016 Referente del DAAD per l'Università di Firenze.
dal 2017 Membro della Commissione Didattica del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell'Università di Firenze.
dal 2017 Coordinatrice della Commissione Orientamento in ingresso per i Corsi di Studi in Lingue, Letterature e Studi interculturali (Triennale) e in Lingue e Letterature Europee e Americane (Magistrale).
dal 2018 Coordinatrice della Sezione di Studi Linguistici e Orientali del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.
giugno 2020-dicembre 2020 Membro della Commissione di Monitoraggio del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.
dal 2021 Membro della Giunta del Dipartimento FORLILPSI.
dal 2021 Membro della Commissione di Internazionalizzazione del Dipartimento FORLILPSI.
dal 2021 Vicepresidente dei Corso di Studio Triennale in Lingue, Letterature e Studi interculturali e del Corso di Studi Magistrale in Lingue e Letterature europee e americane.
PROGETTI DI RICERCA E DI DIDATTICA
dal 2015: Membro del progetto Poetizität/Literarizität als Gegenstand interdisziplinärer Diskussion - Coordinatori del progetto: Dr. Michael Dobstadt (Universität Leipzig), Prof. Dr. Marina Foschi Albert (Università di Pisa).
dal 2015: coordinatore per l'Università di Firenze (Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali) del progetto Erasmus+ EUniTa (European University Tandem), progetto coordinato dall'Università di Francoforte e finalizzato alla costruzione di una piattaforma online per il tandem finalizzato all'apprendimento di competenze comunicative in lingua straniera (http://eunita.org/).
dal 2015: Coordinatore della Sezione di Tedesco nell'ambito Progetto Lessico Multilingue dei Beni Culturali (LBC), coordinato dalla Prof.ssa Annick Farina.
dal 2014: Grammatica del tedesco parlato – con note di carattere contrastivo. La Sintassi in collaborazione con Miriam Ravetto (Univ. Piemonte Orientale – Vercelli) – Koordinatorin des Projektes: Marina Foschi Albert (Univ. Pisa).
dal 2013: Membro del Progetto interdisciplinare "Lessico Multilingue dei Beni Culturali" (LBC), coordinato dalla Prof.ssa Annick Farina (http://www.lessicobeniculturali.net/).
dal 2013 Adversativverknüpfungen Deutsch-Italienisch: Lexikalische Konnektoren und Prosodie in collaborazione con il Prof. Hardarik Blühdorn dello Institut für Deutsche Sprache (IDS – Mannheim)
2010-2012 „Consapevolezza testuale e competenza traduttiva nella didattica della lingua straniera“ – Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi interculturali – in collaborazione con Salomé Vuelta (PA di Letteratura Spagnola).
Attività di terza missione e P.E..
dal 2006: Membro dell'Associazione Italiana di Germanistica.
2010-2013 Membro dell’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa.
13 marzo 2014 Presentazione del libro “Stili e testi in lingua tedesca. Strumenti per l’analisi” (Carocci, Roma 2013) presso il Liceo Scientifico "Copernico", Via Borgovalsugana 63 – Prato. Evento organizzato dal prof. Tiziano Pierucci (Tutor universitario per il TFA Classi A545/A546 Lingua e Civiltà – Tedesco) in collaborazione con l’Associazione “Lingua e Nuova didattica” (LEND), rivolto a insegnanti e a studenti delle Scuole Superiori.
Dal 2015 Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Livi" di Prato, comprendente Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 e Liceo Artistico: via Maroncelli, n. 33 (organo inserito nell’ambito del Progetto Alternanza Scuola/Lavoro).
9 maggio 2016 Lezione organizzata nell’ambito delle iniziative del Comitato Scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Livi" di Prato, per gli studenti delle classi IV del Liceo Linguistico. Titolo della lezione: Text-Leseverstehen: La capacità di osservazione visiva e comprensione del testo in lingua tedesca (link: http://www.livi.prato.gov.it/circolari/n-407-intervento-prof-ssa-ballestracci/).
18 maggio 2017 Lezione organizzata nell’ambito delle iniziative del Comitato Scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Livi" di Prato, per gli studenti delle classi IV e V del Liceo Linguistico. Titolo della lezione: Deutsche Sprache - Klammersprache (link: http://www.livi.prato.gov.it/circolari/n-489-lezione-prof-ssa-ballestracci-universita-di-firenze/).
4-5 aprile 2019 Collaborazione all'organizzazione e partecipazione all'iniziativa ÖSTERREICH-TAGE IN FLORENZ, organizzata dalla dott. Beatrix Aurugi-Eberhart in collaborazione con lo Österreichisches Kulturforum e lo Österreichisches Bildungsministerium. Intervento di saluto: Deutsche Sprachwissenschaft, Deutsch als Fremdsprache und Österreichisches Deutsch.
8 novembre 2019 CONVEGNO PER DOCENTI DI TEDESCO „REDEN STATT MAUERN“ – „PAROLE E NON MURI“ Centro per l’Arte Contemporanea “Luigi Pecci” Viale della Repubblica, 277 - 59100 Prato. Intervento: DDR-Sprache tra realtà storica e (Post)Wende-Literatur.
23 gennaio 2020 Presentazione dei Corsi di Studio di Lingue, Letterature e Studi interculturali presso l'Istituto tecnico Aldo Capitini di Montale-Agliana.
12 aprile 2019 Presentazione dei Corsi di Studio di Lingue, Letterature e Studi interculturali presso il Liceo E. Balducci di Pontassieve (FI).
Dal 2019 Membro dell’Associazione “Lingua e Nuova didattica” (LEND).
20 luglio 2020 Contributo "Il Podio della Lettura" - Corriere della Sera.
dal 2020: Membro dell'Istituto Culturale Italo-Tedesco SI-PO, Prato e Pistoia.
Soggiorni all'estero
1) 01.09.1999-31.01.2000: Universität Regensburg: ricerche bibliografiche e stesura della Tesi di Laurea Magistrale – Frequenza del Corso di Letteratura Tedesca tenuto dal Prof. Joachim Kreutzer su Heinrich von Kleist.
2) 23.07.2006-10.08.2006: Partecipazione con Borsa di Studio alla DAAD-Sommerakademie presso la Universität des Saarlandes. Relazione sulla tesi di dottorato: Zum DaF-Erverb ausgewählter grammatischer Strukturen bei italophonen Studierenden.
3) 01.02.2007-31.05.2007: Universität Zürich: soggiorno finalizzato all’approfondimento di competenze specialistiche in ambito linguistico – Frequenza dei corsi tenuti dalla Prof. Angelika Linke (Semantik) e dalla Prof. Christa Dürrscheid (Syntax).
4) 14.05.2014-30.05.2014: Soggiorno presso lo Institut für Deutsche Sprache (IDS – Mannheim) per ricerca nell’ambito del progetto in collaborazione con il Prof. Dr. Hardarik Blühdorn (Gastprofessor): consultazione bibliografica e raccolta corpus tripartito (testi in lingua italiana scritti da autori italiani, testi in lingua tedesca scritti da autori tedeschi e testi in lingua tedesca scritti da autori italiani). Titolo della ricerca: Adversative Verknüpfungsmittel des Deutschen und des Italienischen im Vergleich.
5) 31.02.2015-07.02.2015: Soggiorno presso lo Institut für Deutsche Sprache (IDS – Mannheim) per ricerca nell’ambito del progetto Adversative Verknüpfungsmittel des Deutschen und des Italienischen im Vergleich in collaborazione con il Prof. Dr. Hardarik Blühdorn (Gastprofessor).
6) 15.05.2015-31.05.2015: Soggiorno presso lo Institut für Deutsche Sprache (IDS – Mannheim) per ricerca nell’ambito del progetto Adversative Verknüpfungsmittel des Deutschen und des Italienischen im Vergleich in collaborazione con il Prof. Dr. Hardarik Blühdorn (Gastprofessor).
8) 09.06.2016-23.06.2016: Soggiorno presso lo Institut für Deutsche Sprache (IDS – Mannheim) per ricerca nell’ambito del progetto Adversative Verknüpfungsmittel des Deutschen und des Italienischen im Vergleich in collaborazione con il Prof. Dr. Hardarik Blühdorn (Gastprofessor).
9) 14.05.2018-29.05.2018: Soggiorno presso lo Institut für Deutsche Sprache (IDS – Mannheim) per ricerca nell’ambito del progetto Adversative Verknüpfungsmittel des Deutschen und des Italienischen im Vergleich in collaborazione con il Prof. Dr. Hardarik Blühdorn (Gastprofessor).
10) 12.06.2018-23.06.2018: Soggiorno presso lo Institut für Deutsche Sprache (IDS – Mannheim) per ricerca nell’ambito del progetto Adversative Verknüpfungsmittel des Deutschen und des Italienischen im Vergleich in collaborazione con il Prof. Dr. Hardarik Blühdorn (Gastprofessor).
11) 21.06.2018: Conferenza presso lo Institut für Übersetzung und Dolmetschen (IÜD) (Universität Heidelberg nell'ambito della Ringsvorlesung "Aktuelle Fragen der Sprach- und Translationswissenschaft". Titolo della conferenza tenuta in collaborazione con il Prof. Dr. Hardarik Blühdorn (IDS - Mannheim): Haben italienische Deutschschreiber eine Vorliebe für hingegen? Zum Ausdruck von Adversativverknüpfungen im Sprachvergleich.
12) 5.03.2019-15.03.2019: Soggiorno presso lo Institut für Deutsche Sprache (IDS – Mannheim) per ricerche bibliografiche nell'ambito del progetto Poetizität/Literarizität als Gegenstand interdisziplinärer Diskussion e partecipazione alla IDS-Jahrestagung (Convegno annuale dello Institut für Deutsche Sprache) Deutsch in den sozialen Medien (12.-14. März 2019, Rosengarten Kongresszentrum Mannheim).
13) 5.06.2019-02.07.2019: Soggiorno presso lo Institut für Deutsche Sprache (IDS – Mannheim) per ricerca nell’ambito del progetto Adversative Verknüpfungsmittel des Deutschen und des Italienischen im Vergleich in collaborazione con il Prof. Dr. Hardarik Blühdorn (Gastprofessor).
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
Autrice di una monografie tecnico-scientifiche di linguistica stilistica (http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&isbn=9788843070176&Itemid=72) e di apprendimento del tedesco L2 (https://www.fupress.com/catalogo/teoria-e-ricerca-sull%E2%80%99apprendimento-del-tedesco-l2/3544) nonché di saggi di ambito linguistico dedicati ai suoi maggiori interessi di ricerca: apprendimento e didattica della lingua straniera, linguistica stilistica, grammatica testuale e contrastiva, sintassi e semantica dei connettivi.
Attualmente, si occupa soprattutto dello studio di connettivi del tedesco, anche in ottica contrastiva con l'italiano ed è autrice di saggi scritti in collaborazione anche con altri linguisti (Prof. Dr. Hardarik Blühdorn Institut für Deutsche Sprache - Mannheim; Prof. Dr. Miriam Ravetto, Università del Piemonte Orientale - Vercelli). Parte di questi saggi sono incentrati dell'uso di connettivi scelti in testi letterari, da cui è nata la colaborazione anche con colleghi letterati (Dr. Serena Grazzini - Università di Pisa).
Principali interessei di ricerca in breve
Apprendimento del tedesco L2, didattica del tedesco L2, connettivi in ottica contrastiva tedesco-italiano, lessico specialistico dell'arte e dei beni culturali, analisi linguistico-stilistica del testo letterario.
Altri progetti in primo piano
EUniTa - European University Tandem, piattaforma per il tandem online: https://www.eunita.org/, dedicata a studenti e dottorandi dell'Università di Firenze che desiderino svolgere attività di tandem (catalano, francese, inglese, italiano, spagnolo e tedesco).
Lessico dei Beni Culturali (LBC): http://www.lessicobeniculturali.net/
Legenda
Semantica dei connettori
Poeticità della lingua
Apprendimento linguistico e didattica del tedesco L2
Analisi linguistico-stilistica di corpora testuali
Grammatica contrastiva