Per gli studenti: Lunedì ore 13,30-15,30
https://calendar.google.com/event?action=TEMPLATE&tmeid=MHNybTg2NW84NHYza3AzbmMxMnJjamg5ZW1fMjAyMDExMDlUMTIzMDAwWiBsdmV6em9zaUB1bmlmaS5pdA&tmsrc=lvezzosi%40unifi.it&scp=ALL
Per i laureandi: Lunedì ore 15,30-18,30
https://calendar.google.com/event?action=TEMPLATE&tmeid=N3BtNnA5dG81Y2NpNDRjc3R0bW0zM2hxaGFfMjAyMDExMDlUMTQzMDAwWiBsdmV6em9zaUB1bmlmaS5pdA&tmsrc=lvezzosi%40unifi.it&scp=ALL
Si pregano gli studenti di prendere appuntamento con la docente.
Letizia Vezzosi è nata a Vinci (Firenze) nel 1965; dopo aver conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Firenze (1991) e il dottorato in Linguistica Generale e Filologia Romanza presso l’Università degli studi di Perugia con la co-tutela del prof. Lapidge del dipartimento di Anglo-Saxon, Celtic and Norse Studies dell’università di Cambridge (1994), ha ottenuto due borse di studio ministeriali per soggiorni di studio presso l’Università di Nijmegen (1994 e 1995), una borsa di studio DAAD di tre mesi presso la Freie Universität di Berlino sotto la supervisione del Prof. Simmler (1997) e infine la borsa di studio della Fondazione Alexander von Humboldt con il coordinamento del Prof. König sempre presso la Freie Universität di Berlino (1998-1999). Ha insegnato Filologia Germanica alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Perugia, dove fu chiamata come vincitrice di concorso nel 1999, fino al 2013, quando si è trasferita all'Università di Firenze.
I Formazione e curriculum di Studi
2019
Professore Ordinario di Filologia Germanica presso l’Università degli studi di Firenze
2013
Professore Associato di Filologia Germanica presso l’Università degli studi di Firenze
abilitazione scientifica nazionale per la prima fascia nel ssd Fil-Let/015
2009
Professore Associato di Filologia Germanica presso l’Università degli studi di Perugia
1999
ricercatore di filologia germanica presso l’Università degli studi di Perugia
1997
Post-dottorato in linguistica – Dipartimento di Linguistica – Università di Firenze –
1994
Dottore di Ricerca in Linguistica Generale – Università di Perugia – Perugia –
1990/1991
Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne – Università di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (Inglese) – Università di Firenze
II ATTIVITÀ E PROGRAMMI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Organizzazione del Seminario How linguistics can help teaching and understanding languages. 22-23 ottobre 2019, Università di Firenze.
Organizzazione dell’Undicesimo Convegno Internazionale di medio inglese/ 11th International Conference of Middle English, XI ICOME. 5-8 Febbraio. Università di Firenze.
2017
Organizzazione del Seminario Some Thoughts on Language and Language Change. Focus on English. 9-10-11 ottobre 2017 Università di Firenze.
Dal 2016 a oggi
Co-direttrice della rivista on-line “Medioevo europeo”
Dal 2017 a oggi
Supplente per il Consiglio direttivo dell’Istituto di Studi per l’Alto Adige, Roma
Dal 2017a oggi
Co-vice-direttrice della rivista “Archivio per l’Alto Adige. Rivista di Studi alpini”
Dal 2015 a oggi
Membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica
2015
Coordinatore del comitato scientifico del IX numero della rivista Filologia Germanica – Germanic Philology dal titolo “Le lingue del Mare del North / North Sea languages”
Dal 2014 ad oggi
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Dottorato di Ricerca in Lingue, letterature e culture comparate – Curriculum: Lingua, letteratura e filologia/Language, Literature & Philology (Università degli studi di Firenze)
Membro del comitato scientifico del VII numero della rivista Filologia Germanica – Germanic Philology dal titolo “Inglese medio: Lingua e Tradizioni Manoscritte / Middle English: Language and Manuscript Traditions”
dal 2013 ad oggi
Coordinatrice dello Scambio Socrates con le Università di Lund, Berlino Freie Universität, Santiago de Compostela presso l’Ateneo di Firenze.
2012
Membro del comitato scientifico del V numero della rivista Filologia Germanica – Germanic Philology dal titolo “La prosa anglosassone – Old English Prose”
2011
Presidente della comitato scientifico per il 44esimo Convegno annuale della Societas Linguistica Europae (SLE) tenutosi a Logroño.
dal 2009 ad oggi
Membro della commissione editoriale della rivista Folia Linguistica Historica e del comitato scientifico della Societas Linguistica Europae (SLE).
2008
Organizzazione del Convegno Annuale dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica sul tema La letteratura tecnico-scientifica nel medioevo germanico: Fachliteratur e Gebrauchstexte, tenutosi presso l’Università degli Studi di Perugia dal 2 al 5 giugno 2008.
2008-2012
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Filologia Romanza e Linguistica Generale (Università degli studi di Perugia)
III PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO
2004
Borsa di studio all’interno del Programma Follow-up/Wiederaufnahme della Fondazione Alexander Von Humboldt (6 mesi) Dipartimento di Linguistica Inglese (Prof. König)
1998-1999
Borsa di studio della Fondazione Alexander Von Humboldt (1 anno)- Dipartimento di Linguistica Inglese (Prof. König)
1° gennaio –
31 marzo 1997
DAAD Borsa di studio Dipartimento di Germanistica (Prof. Simmler) - Dipartimento di Linguistica inglese (prof. Koenig) - Freie Universitaet, Berlin
1° novembre 1995 –
28 febbraio1996
Borsa di studio ministeriale (Ministero degli affari esteri) presso la Katholieke Univeriteit Nijmegen (Paesi Bassi) (Prof. H. Hagen and Dr. F. Hinskens).
1992 – 1993
Visiting scholar presso la Cambridge University nel Dipartimento di Anglosassone, Celtico e Norreno (Anglo-Saxon, Celtic and Norse Dept. ) (Prof. M. Lapidge).
IV PARTECIPAZIONI A PROGETTI DI RICERCA
22/03/2010- 22/09/2012
Partecipazione al progetto PRIN2008 “Per un'edizione digitale dei manoscritti di Ferdinand de Saussure” (Coordinatore Prof. Daniele Gambarara). Partecipante all’Unità di Firenze (“Edizione digitale di manoscritti di F. de Saussure e relativo commento linguistico”, responsabile: Prof. Maria Pia Marchese), Protocollo 2008JBB473_002, Area 10.
2001
Partecipazione al progetto CNR Agenzia2001 (Coordinatore Prof. Paolo Ramat) nell’Unità di Perugia (responsabile: Prof. Stefania Giannini) dal titolo “Criteri e Metodi di misurazione del coefficiente areale nelle lingue del Mediterraneo antico e moderno”
2000
Partecipazione al progetto CNR Agenzia2001 (Coordinatore Prof. Paolo Ramat) nell’Unità di Perugia (responsabile: Prof. Stefania Giannini) dal titolo “Criteri e Metodi per la valutazione del valore diagnostico del coefficiente areale”
Progetto giovani ricercatori (responsabile: Letizia Vezzosi)
dal titolo: Il ruolo della letteratura minore nel processo di standardizzazione della lingua inglese, finanziato
Progetto giovani ricercatori (responsabile: Carla Vergaro)
dal titolo: La lettera commerciale: un’analisi sincronico-diacronica, finanziato
- Linguistica germanica storica
- Filologia germanica e Linguistica storica
- Contatto linguistico e cambiamento Linguistico
- Riflessività, reciprocità e intensificatori nelle lingue germaniche antiche moderne
- Struttura informativa del discorso in prospettiva diacronica e sincronica
- Metrica germanica
- Lingua e letteratura antico e medio inglese
- Storia del lessico inglese
- Incantesimi medici medievali
Legenda
Letizia Vezzosi was born in Vinci (Florence) in 1965. After her graduation in Foreing Languages and Literatures at the University of Florence (1991), and her PhD in Linguistics and Romance Philology at the University of Perugia with the co-tutorship of Prof. Lapidge from the Department of Anglo-Saxon, Celtic and Norse Studies at Cambridge University (1994), she got two scholarships from the Italian Ministry of Foreing Affairs for the University of Nijmegen (1994 and1995), one three-months DAAD scholarship for a project under the supervision of Porf. Simmler at the Freie Universität Berlin (1997) and then the scholarship from the Alexander Von Humboldt Foundation with the supervision of Prof. König at the Freie Universität Berlin (1998-1999). Since 1999 she has taught Germanic Philology first at the University of Perugia and since 2013 at the University of Florence.
I CURRICULUM STUDIES
Full Professor of Germanic Philology at the University of Florence
Associate Professor of Germanic Philology at the University of Florence
Associate Professor of Germanic Philology at the University of di Perugia
Researcher of Germanic Philology at the University of Perugia
Post-PhD in Linguistics at the Univeristy of Florence
PhD in Linguistics and Romance Philology at the University of Perugia
Degree in Foreign Languages and Literatures at the University of Florence
II NATIONAL AND INTERNAZIONAL ACTIVITIES AND PROGRAMMES
22-23/10/2019
Organization of the Workshop How linguistics can help teaching and understanding languages. University of Florence.
5-8/02/ 2019
Organization of the 11th International Conference of Middle English, XI ICOME.. University of Florence.
9-10-11/10/2017
Organization of the Workshop Some Thoughts on Language and Language Change. Focus on English.University of Florence.
From 2016
Co-director of the on-line Journal “Medioevo europeo”
From 2017
Member of the Executive board for the Istituto di Studi per l’Alto Adige, Rome
Co-vice-director of the journal “Archivio per l’Alto Adige. Rivista di Studi alpini”
From 2015
Member of the Executive board for the Associazione Italiana di Filologia Germanica
Coordinator of the scientific board for the 9th issue “Le lingue del Mare del North / North Sea languages” of the journal Filologia Germanica – Germanic Philology dal titolo
Member of the PhD Academic board in Languages, Literatures and Comparative Studies & Philology (University of Florence)
Member of the scientific committee for the 7th issue “Inglese medio: Lingua e Tradizioni Manoscritte / Middle English: Language and Manuscript Traditions” of the journal Filologia Germanica – Germanic Philology
Coordinator of the Erasmus Exchange Programme with the universities of Lund, Berlino Freie Universität, Santiago de Compostela at the University of Florence.
Member of the scientific committee for the 5th issue “La prosa anglosassone – Old English Prose”of the journal Filologia Germanica – Germanic Philology
III SCHOLARSHIPS AND STUDIES ABROAD
Wiederaufnahme della Fondazione Alexander Von Humboldt (6 months)
Alexander Von Humboldt Stiftung Scholarship
1/01 – 31/03/1997
1/11/1995 – 28/02/1996
Foreign Affaris scholarsip at the Katholieke Univeriteit Nijmegen
IV RESEARCH PROJECTS
Project PRIN2008 “Per un'edizione digitale dei manoscritti di Ferdinand de Saussure” (Coordinator Prof. Daniele Gambarara). Florence Unit (“Edizione digitale di manoscritti di F. de Saussure e relativo commento linguistico”, responsable: Prof. Maria Pia Marchese), Protocollo 2008JBB473_002, Area 10.
Project CNR Agenzia2002 (Coordinator Prof. Paolo Ramat). Perugia Unit (“Criteri e Metodi di misurazione del coefficiente areale nelle lingue del Mediterraneo antico e moderno” responsable: Prof. Stefania Giannini)
Project CNR Agenzia2001 (Coordinator Prof. Paolo Ramat). Perugia Unit (“Criteri e Metodi di misurazione del coefficiente areale” responsable: Prof. Stefania Giannini)
Il ruolo della letteratura minore nel processo di standardizzazione della lingua inglese, financed
La lettera commerciale: un’analisi sincronico-diacronica, financed
- Historical Germanic linguistics- Germanic Philology and Historical Linguistics- Language contact and Language change- Reflexivity, reciprocity and intensifiers in modern ancient Germanic languages- Discourse Information structure in a diachronic and synchronic perspective- Germanic metrics- Ancient and Middle English language and literature
- History of English lexicon
- Medieval Healing Charms