A partire dal 14 settembre 2023, e per tutto il primo semestre di lezioni, il ricevimento degli studenti si terrà ogni giovedì alle ore 10. Le eventuali variazioni saranno previamente comunicate su questo sito nella sezione avvisi.
A partire dal 14 settembre 2023, e per tutto il primo semestre di lezioni, il ricevimento degli studenti si terrà ogni giovedì alle ore 10 (edificio D4, terzo piano, stanza 3.33).
Le eventuali variazioni saranno previamente comunicate nella sezione avvisi di questo sito.
Per esigenze particolari è possibile richiedere un ricevimento da remoto scrivendo a william.chiaromonte@unifi.it
William Chiaromonte è professore associato di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze.
Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Firenze (2003), ha conseguito l’European Master in Labour Studies presso l’Università di Firenze e l’Université Catholique de Louvain, Belgio (2004).
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Legislazione sociale europea presso l’Università di Macerata (2009), discutendo una tesi in materia di lavoro e diritti sociali degli stranieri che gli è valsa l’assegnazione del Premio Marco Biagi Giovani Studiosi, istituito dalla Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, per la migliore tesi di dottorato in materia di diritto del lavoro (edizione 2010), nonché del premio istituito da UNAR e CRUI per le migliori tesi di dottorato in materia di promozione della parità di trattamento e rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (terzo premio, IV edizione, 2010).
Fra il 2008 e il 2013 è stato assegnista di ricerca in Diritto del lavoro presso l’Università di Firenze; fra il 2013 e il 2021 è stato ricercatore di Diritto del lavoro presso lo stesso Ateneo.
É autore di numerose pubblicazioni in materia di Diritto del lavoro e della sicurezza sociale, fra le quali si segnala la monografia Lavoro e diritti sociali degli stranieri. Il governo delle migrazioni economiche in Italia e in Europa (Giappichelli, Torino, 2013), cui è stata conferita una menzione particolare nell’ambito del premio Massimo D’Antona, istituito dall’Associazione italiana di Diritto del lavoro e della sicurezza sociale (A.I.D.La.S.S.), per la migliore opera prima, edizione 2013-2014. Ha, inoltre, recentemente curato i volumi: Modelli ed esperienze di welfare aziendale (Giappichelli, Torino, 2018, con M.L. Vallauri); Bisogni sociali e tecniche di tutela giuslavoristica. Questioni aperte e prospettive future (Franco Angeli, Milano, 2018, con M.D. Ferrara); Migranti e lavoro (il Mulino, Bologna, 2020, con M.D. Ferrara e M. Ranieri); Elementi di diritto del lavoro – III edizione (Giappichelli, Torino, 2023, con M.L. Vallauri e M.P. Monaco). L’elenco completo delle pubblicazioni è consultabile a questo link: https://www.unifi.it/p-doc2-0-0-A-3f2b342f382b29-0.html
Ha fatto e fa parte, anche in qualità di coordinatore, di numerosi gruppi di ricerca di rilevanza nazionale ed europea. É stato, fra l’altro: national expert nell’ambito del progetto FreSsco - Free Movement of Workers and Social Security Coordination, istituito dalla Commissione europea e coordinato dall’Università di Gent (2014-2017); componente dell’unità di ricerca dell’Università di Firenze nell’ambito del progetto Horizon 2020 SIRIUS – Skills and Integration of Migrants, Refugees and Asylum Applicants in European Labour Markets, finanziato dalla Commissione europea (2018-2020); national expert nell’ambito dell’ERC starting grant MiTSoPro - Migration and Transnational Protection in (post) crisis in Europe, coordinato dall’Università di Liegi (2016-2021); national expert nell’ambito del progetto Study to support the impact assessment of an EU Initiative on improving the working conditions of platform workers, istituito dalla Commissione europea e coordinato da PPMI Group - Public Policy and Management Institute (2021); national expert nell’ambito del progetto Study to support the preparation of an EU initiative to address possible gaps in the legal protection against discrimination on grounds of racial or ethnic origin, istituito dalla Commissione europea e coordinato da Milieu consulting srl (2022).
Attualmente è componente dell’unità di ricerca dell’Università di Firenze che coordina il progetto Horizon Europe Care4Care – We care for those who care, finanziato dalla Commissione europea (2023-2025) e dell’unità di ricerca fiorentina nell’ambito del PRIN 2022 To Be or To teach? To Be Labour Lawyers or To Teach Labour Law. Interaction Between Knowledge and Transfer of Knowledge Through University Studies in the Field of Social Science.
É intervenuto, in qualità di relatore, a numerosi convegni e seminari in Italia e all’estero (Oxford, Parigi, Bordeaux, Turku, Granada, Uppsala, Pechino, etc.).
Coordina il Comitato direttivo del Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, è membro del Comitato di redazione della Rivista del diritto della sicurezza sociale ed è membro del Comitato editoriale di Diritto, immigrazione e cittadinanza. Coordina, inoltre, la redazione del sito della Labour Law Community.
Insegna Diritto del lavoro presso i corsi di laurea magistrale in Giurisprudenza italo-francese e in Giurisprudenza italo-tedesca della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, presso i corsi di laurea in Scienze dei servizi giuridici e in Scienze giuridiche della sicurezza della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e presso il corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti della Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze, nonché presso le Scuole di specializzazione in Medicina del lavoro e in Igiene e medicina preventiva della Scuola di Scienze della salute umana dell’Università di Firenze. È iscritto all’albo docenti della Scuola Superiore della Magistratura.
E’ condirettore (assieme a Maria Luisa Vallauri) del Corso di aggiornamento professionale “Teoria e pratica del diritto del lavoro - Riccardo Del Punta”, istituito presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze.
Presiede il Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze.
Per la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze è anche referente dell’accordo di mobilità Erasmus+ studio con l’Université Paris-Est Créteil, dopo essere stato vicepresidente del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.
Per l’Ateneo fiorentino è componente della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro, componente della Commissione Spin off, referente in seno all’Osservatorio sul lavoro sommerso e coordinatore dell’accordo di cooperazione culturale e scientifica con la China University of Labour Relations.
È socio dell’Associazione italiana di Diritto del lavoro e della sicurezza sociale, della Labour Law Community, della sezione italiana dell’Istituto europeo di Sicurezza sociale, della European Young Legal Scholars Section della International Society for Labour and Social Security Law, del Coordinamento nazionale delle cliniche legali italiane e dell’Accademia di diritto e migrazioni e membro del comitato scientifico dell’associazione di promozione sociale Tempi Moderni e dell’Accademia di diritto e migrazioni (ADiM).
Ha fatto e fa parte, anche in qualità di coordinatore, di numerosi gruppi di ricerca di rilevanza nazionale ed europea. É stato, fra l’altro: national expert nell’ambito del progetto FreSsco - Free Movement of Workers and Social Security Coordination, istituito dalla Commissione europea e coordinato dall’Università di Gent (2014-2017); componente dell’unità di ricerca dell’Università di Firenze nell’ambito del progetto Horizon 2020 SIRIUS – Skills and Integration of Migrants, Refugees and Asylum Applicants in European Labour Markets, finanziato dalla Commissione europea (2018-2020); national expert nell’ambito dell’ERC starting grant MiTSoPro - Migration and Transnational Protection in (post) crisis in Europe, coordinato dall’Università di Liegi (2016-2021); national expert nell’ambito del progetto Study to support the impact assessment of an EU Initiative on improving the working conditions of platform workers, istituito dalla Commissione europea e coordinato da PPMI Group - Public Policy and Management Institute (2021); national expert nell’ambito del progetto Study to support the preparation of an EU initiative to address possible gaps in the legal protection against discrimination on grounds of racial or ethnic origin, istituito dalla Commissione europea e coordinato da Milieu consulting srl (2022). Attualmente è membro dell’unità di ricerca dell’Università di Firenze che coordina il progetto Horizon Europe Care4Care – We care for those who care, finanziato dalla Commissione europea (2023-2025).
È Delegato alla comunicazione del Dipartimento di Scienze giuridiche e della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze.
Le ricerche in corso riguardano principalmente: il lavoro degli stranieri; le condizioni lavorative e lo sfruttamento dei migranti in agricoltura; la protezione internazionale e l'inclusione lavorativa dei migranti ambientali; l'esercizio della libertà religiosa sul luogo di lavoro; l'impatto delle nuove tecnologie sul rapporto di lavoro; la rappresentanza e la tutela collettiva dei lavoratori tramite piattaforma digitale; l'inclusione sociale dei lavoratori disabili; social network e rapporto di lavoro.
Assegnazione tesi di laurea – a.a. 2023/2024
La selezione per l’assegnazione della tesi di laurea degli studenti della Laurea magistrale in Giurisprudenza, della Laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e francese, della Laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e tedesca e della Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici verrà effettuata esclusivamente nel periodo compreso fra il 15 settembre ed il 20 ottobre 2023.
Durante tale periodo, gli studenti interessati sono invitati a consegnare ai docenti di riferimento di seguito indicati, durante l’orario di ricevimento, le richieste nelle quali dovranno essere indicati i motivi per i quali si intende sviluppare una tesi di argomento giuslavoristico, nonché uno o più temi che si intendono approfondire:
Per i soli studenti della Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, la domanda potrà essere presentata anche nel periodo compreso fra il 12 e il 25 febbraio 2024.
La lista degli studenti ammessi sarà affissa, rispettivamente dopo il 21 ottobre 2023 e dopo il 26 febbraio 2024, nelle bacheche dei docenti interessati, e pubblicata sulle pagine degli stessi all’interno del sito www.giurisprudenza.unifi.it. Contestualmente, sarà convocata una riunione durante la quale sarà illustrato il percorso da seguire per svolgere il lavoro di tesi.
Si precisa fin d’ora che gli studenti selezionati saranno tenuti a partecipare ai seminari di approfondimento e alle altre iniziative che verranno proposte durante il corso dell’anno accademico.
***
Studenti ammessi alla redazione della tesi di laurea
Ottobre 2023
Programmi per le integrazioni dell’esame di Diritto del lavoro da 15 CFU
Integrazione da 6 CFU - per gli/le studenti laureati in SSG indirizzo Giurista di impresa e che hanno sostenuto Diritto del lavoro 6 CFU con il prof. Del Punta
Integrazione da 6 CFU - per gli/le studenti laureati in SSG indirizzo Giurista di impresa e che hanno sostenuto Diritto del lavoro 6 CFU con il prof. Chiaromonte
Integrazione da 9 CFU - per gli/le studenti laureati in SSG indirizzo Giurista della pubblica amministrazione e Giurista del Terzo settore e che hanno sostenuto Diritto del lavoro 6 CFU con il prof. Del Punta
Integrazione da 9 CFU – per gli/le studenti laureati in SSG indirizzo Giurista della pubblica amministrazione e Giurista del Terzo settore e che hanno sostenuto Diritto del lavoro 6 CFU con il prof. Chiaromonte
Integrazione da 9 CFU - per gli/le studenti che provengono dal CdS SSG e che hanno sostenuto Diritto del lavoro 6 CFU con il prof. Del Punta
Integrazione da 9 CFU - per gli/le studenti che provengono dal CdS SSG e che hanno sostenuto Diritto del lavoro 6 CFU con il prof. Chiaromonte
Integrazione da 9 CFU – per gli/le studenti che provengono dal CdS italo francese e italo tedesca
Gli/le studenti provenienti da altri Atenei che devono integrare crediti di Diritto del lavoro sono pregati di contattare il/la docente di riferimento per concordare il programma d’esame.
Legenda
William Chiaromonte is Associate professor of Labour Law at the University of Florence Law School (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Firenze).
He has a European Master in Labour Studies from the University of Florence and the Université Catholique de Louvain, Belgium (2004) and a Ph.D. in European Social Law from the University of Macerata (2009). His thesis on labour and social rights of migrant workers was awarded both the Marco Biagi Prize for Young Researchers by the Marco Biagi Foundation (University of Modena and Reggio Emilia) for the best Italian Ph.D. thesis in Labour Law (edition 2010) and the UNAR-CRUI Prize by the National office against racial discrimination for the best Italian Ph.D. thesis in Anti-discrimination Law (3rd prize, edition 2010).
He was research fellow in Labour Law (2008-2013) and researcher in Labour Law (2013-2021) at the University of Florence Law School.
He has been and is involved – also as coordinator – in various national and European research groups. E.g., he was: Italian national expert in the framework of the project FreSsco - Free Movement of Workers and Social Security Coordination (European Commission and University of Ghent, 2014-2017); member of the University of Florence unit in the framework of the Horizon 2020 project SIRIUS – Skills and Integration of Migrants, Refugees and Asylum Applicants in European Labour Markets (European Commission, 2018-2020); Italian national expert in the framework of the ERC starting grant MiTSoPro - Migration and Transnational Protection in (post) crisis in Europe (University of Liège, 2016-2021); Italian national expert in the framework of the project Study to support the impact assessment of an EU Initiative on improving the working conditions of platform workers (European Commission and PPMI Group - Public Policy and Management Institute, 2021); Italian national expert in the framework of the project Study to support the preparation of an EU initiative to address possible gaps in the legal protection against discrimination on grounds of racial or ethnic origin (European Commission and Milieu consulting srl, 2022).
He is currently member of the research unit at the University of Florence coordinating the Horizon Europe project Care4Care - We care for those who care, funded by the European Commission (2023-2025).
He is editor in chief of the Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, and he is member of the editorial board of the scientific journals Rivista del diritto della sicurezza sociale and Diritto, immigrazione e cittadinanza. He also coordinates the Labor Law Community website (www.labourlawcommunity.org).
He is the author of various publications in the field of Labour Law and Social Security Law. In 2013, he published the book Lavoro e diritti sociali degli stranieri. Il governo delle migrazioni economiche in Italia e in Europa (Giappichelli, Torino); the book was awarded with a special mention by the Italian Association of Labour Law and Social Security – A.I.D.La.S.S. (“Massimo D'Antona” award, 2013-2014 edition). In 2018, he co-edited the books Modelli ed esperienze di welfare aziendale (Giappichelli, Torino, with M.L. Vallauri) and Bisogni sociali e tecniche di tutela giuslavoristica. Questioni aperte e prospettive future (Franco Angeli, Milano, with M.D. Ferrara). In 2019, he co-edited the book Elementi di diritto del lavoro (Giappichelli, Torino, with M.P. Monaco and M.L. Vallauri). In 2020, he co-edited the book Migranti e lavoro (il Mulino, Bologna, with M.D. Ferrara and M. Ranieri). In 2023, he co-edited the third edition of the book Elementi di diritto del lavoro (Giappichelli, Torino, with M.P. Monaco and M.L. Vallauri). A complete list of publications can be found at: https://www.unifi.it/p-doc2-2017-0-C-3f2b342f382b29-0.html
He participated as a speaker at numerous conferences and seminars in Italy and abroad (Oxford, Paris, Bordeaux, Turku, Granada, Uppsala, Beijing, etc.).
He is the Communication Delegate of the Department of Legal Sciences and the School of Law of the University of Florence.
For the School of Law he is also contact person for the Erasmus+ study mobility agreement with the Université Paris-Est Créteil, after having been vice-president of the Master’s Degree Course in Law.
For the University of Florence, he is a member of the Commission for the Certification of Employment Contracts, a member of the Spin-off Commission, a referent within the Observatory on Undeclared Work and coordinator of the cultural and scientific cooperation agreement with the China University of Labour Relations.
He is a member of the Italian Association of Labour Law and Social Security Law, the Labour Law Community, the Italian section of the European Institute of Social Security, the European Young Legal Scholars Section of the International Society for Labour and Social Security Law, the National Coordination of Italian Legal Clinics and the Academy of Law and Migration, and a member of the scientific committee of the Tempi Moderni social promotion association and the Academy of Law and Migration (ADiM).