ENRICO FAINI – STORIA MEDIEVALE, STORIA CULTURALE DELL'ETA' MEDIEVALE, Medioevo e PH
Il corso di Medioevo e Public History avrà inizio giovedì 21 aprile 2022 alle ore 15.00 in aula 202. Il corso si articolerà il 12 lezioni seguibili sia in presenza (aula 202, orario 15-17) sia da remoto su webex. Le studentesse e gli studenti che intendono partecipare sono pregati di iscriversi al corso sulla piattaforma moodle (https://e-l.unifi.it/user/index.php?id=27070) ove saranno disponibili materiali di lavoro.
Il docente riceve, su appuntamento, il lunedì mattina dalle 8.00 alle 10.00 sulla piattaforma webex all'indirizzo:
https://unifirenze.webex.com/meet/efaini
Il docente è a disposizione anche in altri momenti e con altre modalità.
Enrico Faini (Firenze, 1973) fin da giovanissimo coltiva la passione per la ricerca storica e archeologica a livello locale, partecipando alle attività dei vari gruppi archeologici. Dal 1996, con un gruppo di amiche e amici, rivitalizza il Centro Documentazione Storico Territoriale del Mugello, del quale diviene presidente fino al 2003, poi segretario. Il Centro si impegna in varie attività di promozione per la conoscenza della storia del territorio in collaborazioni con enti locali e culturali (ricerche archivistiche, esplorazioni del territorio, mostre, pubblicazioni, cicli di conferenze). Muove i primi passi come divulgatore storico a partire dal 1996 in periodici locali (“Comune Notizie – Notiziario del Comune di Borgo San Lorenzo”). Dal 2000 al 2005 scrive per una rivista a tiratura nazionale “Medioevo: un passato da riscoprire”. Frequentatore assiduo dell’Archivio di Stato di Firenze, ottiene il diploma della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica nel 1999. Nel 2001 si laurea in Storia medievale sotto la guida di Jean-Claude Maire Vigueur. Nel 2005 consegue il titolo di dottore di ricerca in storia Medievale. Nel 2006 ottiene l’Abilitazione all’Insegnamento nella Scuola Secondaria. Fino al 2016 insegna lettere nella secondaria di primo grado, prima come precario in Toscana (Pelago, Scarperia, Palazzuolo sul Senio), poi come docente di ruolo in Friuli Venezia Giulia (Sedegliano, Nimis, Povoletto, Aiello). Nel 2013 ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di Storia Medievale di seconda fascia. Tra 2016 e 2022 è ricercatore presso l’Università di Firenze. Dal febbraio 2022 è professore associato di Storia Medievale.
See on : https://enricofaini.academia.edu/cv
Ha compiuto indagini sulla storia politico-sociale dei secoli X-XIII, sulle modalità della comunicazione pubblica e su storiografia, memoria sociale, culture del ricordo in età comunale.
Legenda
Enrico Faini (born in Florence, 1973) has been teaching Medieval History, Public History and Cultural History of the Middle Ages at the University of Florence since 2017. He previously received a research grant to study at the Deutsches Historisches Institut in Rome (2007), and also taught both Medieval Church History at the Ippolito Galantini Religious Science Institute in Florence (2009–2011) and Literature to high-school students (2006–2016). He has been serving on the editorial boards of storiadifirenze.org since 2006 and Archivio Storico Italiano since 2017.His research to date has focussed on politics and society during the 10th to 13th centuries, as well as means of public communication, historiography, and social and cultural memory in the age of the Italian city-states.Among his major publications are: Firenze nell'età romanica (1000-1211). L'espansione urbana, lo sviluppo istituzionale, il rapporto con il territorio, Firenze, Olschki, 2010; ‘Italica gens’. Memoria e immaginario politico dei cavalieri-cittadini (secoli XII-XIII), Roma, Viella, 2018; and, in collaboration with Jean-Claude Maire Vigueur, Il sistema politico dei comuni italiani (secc. XII-XIV), Milano, Bruno Mondadori, 2010.
https://enricofaini.academia.edu/cv