La dott.ssa Materassi riceve il mercoledì su appuntamento. Per concordare giorno e orario, si prega di scrivere una e-mail. EMERGENZA COVID-19: per tutto il periodo di interruzione del ricevimento in compresenza, sarà possibile concordare il ricevimento via Skype oppure sulla piattaforma Meet.
Ricercatrice a tempo determinato dal 2017 nel settore della Sociologia dei Processi Culturali e comunicativi.
Laureata in Scienze Politiche (indirizzo sociale) alla "Cesare Alfieri" nel 2002 con una tesi dal titolo "Uomini in copertina. Identità maschili e processi di modernizzazione" (relatore prof. Carlo Sorrentino) ha da subito iniziato a collaborare con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (allora DISPO). Ha frequentato il Master in Strategie di Comunicazione presso l'Università di Firenze (responsabile, prof. Giovanni Bechelloni) e nel 2007 - 2010 ha svolto il programma di dottorato in "Sfera Pubblica, Media e Comunicazione" presso l'Università di Siena, conseguendo il titolo con la discussione della tesi: "C'era una volta ... il comunicatore pubblico" (relatore, prof. Carlo Sorrentino). Successivamente è stata titolare di una borsa di studio biennale della Regione Toscana per il Programma di ricerca "Rimedia - le rappresentazioni dei migranti nella stampa locale toscana"e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (2012-17). Intensa l'attività di ricerca condotta negli anni su temi vari: dal giornalismo locale e digitale alla comunicazione di vari attori istituzionali (pubbliche amministrazioni ed enti locali, associazionismo non profit, biblioteche e musei, etc.); dai temi della fiducia nella relazione interpersonale a quello della responsabilità sociale; dalle rappresentazioni mediali del maschile alla notiziabilità delle migrazioni.
Dal 2016 è membro dell'Unità di Ricerca Interdisciplinare IRMI per lo studio delle migrazioni.
Gli interessi di ricerca di Letizia Materassi riguardano i processi culturali e comunicativi e i cambiamenti della sfera pubblica. Attualmente sta lavorando sul tema dell'impatto delle nuove tecnologie e del web sociale sulle relazioni tra cittadini e enti locali.
In particolare i suoi interessi riguardano:
- Comunicazione pubblica e istituzionale;
- Comunicazione organizzativa;
- Comunicazione sociale e delle responsbailità sociali;
- Comunicazione pubblica digitale;
- Rappresentazioni mediali, con particolare attenzione alla rappresentazione giornalistica delle migrazioni e al fenomeno dell'hate speech (discorso d'odio razzista).
EMERGENZA COVID-19:
Gli esami di "Sociologia della comunicazione" e di "Comunicazione, Organizzazioni e Responsabilità Sociale" saranno, come di consueto, in modalità ORALE. Per gli appelli della sessione estiva 2020, l'orale si svolgerà sulla piattaforma Meet (G-Suite).
Legenda
ppp
- Communication in Public Administration;
- Public Sphere's changes and relationships between citizens and institutions;
- Corporate Social Responsability;
- Media representations and journalism;
- Migrants' representations and hate speech.