Il prof. Toccafondi riceve, su appuntamento da prenotare via e-mail, in presenza o a distanza. Il ricevimento in presenza è tenuto nella stanza 3.49 dell'edificio D6, via delle Pandette, 9 - 50127 Firenze, presso il Polo delle Scienze Sociali di Novoli - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa. Il ricevimento a distanza si terrà a mezzo piattaforma gmeet.
Il prof. Toccafondi può essere contattato via e-mail all'indirizzo di posta elettronica simone.toccafondi@unifi.it. A tal fine gli studenti sono pregati di utilizzare esclusivamente la loro e-mail istituzionale nome.cognome@stud.unifi.it.
Nella settimana precedente ciascuna prova di esame il ricevimento non sarà in ogni caso tenuto.
Dottore commercialista e revisore legale, conduce il proprio studio professionale in Firenze alla Via di Santo Spirito n. 14, telefono 055/21.36.79, fax 055/90.29.590, indirizzo di posta elettronica simonetoccafondi@commercialisti.fi.it, indirizzo PEC simone.toccafondi@odcecfirenze.it
Titolare di incarico di docenza in “Contabilità” (lettere Q-Z) SECS-P/07, nell’ambito del Corso di Laurea in Economia Aziendale ed Economia e Commercio (Università degli Studi di Firenze - Scuola di Economia e Management).
Formazione e titoli accademici
E’ docente a contratto di Contabilità presso la Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze.
E’ dottore di ricerca in Programmazione e Controllo (XXV ciclo), ha conseguito il titolo presso la Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze nell’aprile 2014, discutendo una tesi dal titolo “Un modello di programmazione e controllo per le imprese sociali”, tutor Prof. Luca Bagnoli.
Ha conseguito la laurea specialistica in Economia e Legislazione per le Imprese presso l'Università degli Studi di Firenze nel gennaio 2009, discutendo una tesi in diritto fallimentare dal titolo “Il trust nel fallimento: profili evolutivi, comparativi e applicativi”, votazione 110 su 110 e lode, relatore Prof. Leonardo Quagliotti, tutor Avv. Saverio Bartoli.
Abilitazioni professionali
Dottore commercialista, iscritto al n. 2050/A dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze.
Revisore legale, iscritto al Registro dei Revisori Legali al n. 170515 (D.M. 21/01/2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 28/01/2014).
Ha inoltre superato l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro nella sessione dell’anno 2006.
Attività professionale
Svolge attività professionale a far corso dall’anno 2006 nei campi tipici della professione di dottore commercialista, quali la funzione consultiva a supporto degli organi amministrativi di società ed enti pubblici e privati, consulenza amministrativa, contabile e fiscale, consulenza all’avvio d’impresa, contenzioso tributario, esame e redazione di bilanci, consulenza contrattualistica, redazione di perizie di stima richieste dalla legge e volontarie, redazione di piani di investimento prospettici, controllo di gestione, assistenza e consulenza ad imprese in crisi.
Per i campi meno tipici della professione, segnala incarichi di assistenza e consulenza a:
Incarichi professionali
È Consigliere di amministrazione di FoodMicroTeam S.r.l. con sede in Firenze, Spin-off accademico dell’Università degli Studi di Firenze.
È Presidente dell’Organo di controllo (con funzione di revisione legale) della Arciconfraternita di Misericordia di Pistoia con sede in Pistoia.
È membro effettivo del Collegio dei Revisori dei conti dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Firenze, con sede in Firenze.
È membro effettivo dell’Organo di controllo (con funzione di revisione legale) della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia con sede in Firenze.
È Organo di controllo monocratico (con funzione di revisione legale) della Confraternita di Misericordia di Badia a Ripoli – Odv con sede in Firenze.
È Revisore legale (unico) della Misericordia Pistoia Salute Srl a socio unico con sede in Pistoia.
È Revisore legale (unico) della S.T.E.S. Costruzioni S.r.l. con sede in Montelupo Fiorentino (FI).
È Revisore legale (unico) della ShowHeroes S.r.l. con sede in Firenze.
È Liquidatore dell’Associazione Centro Internazionale per la Valorizzazione dei Prodotti Agroalimentari e la Qualità dell’Alimentazione con sede in Firenze.
È stato Amministratore unico dell’Azienda Agricola di Montepaldi S.r.l. unipersonale con sede in San Casciano Val di Pesa (FI), società partecipata integralmente dall’Università degli Studi di Firenze dal 26/05/2017 al 02/05/2022.
È stato Organo di controllo monocratico della Cassa Forestale Toscana con sede in Firenze dal 19/07/2017 all’approvazione del bilancio 2021.
Ha partecipato, in qualità di consulente esterno, al progetto "Start up imprenditoria sociale", promosso dalla Camera di Commercio di Firenze nel corso del 2014, progetto finalizzato all’avviamento di imprese sociali sul territorio fiorentino.
Ha ricoperto l’incarico di valutatore esterno di organismo intermedio per l’attuazione della Sovvenzione globale per l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati nell’ambito del Fondo Sociale Europeo – P.O.R. Toscana 2007-13.
Ha collaborato, in qualità di valutatore, nell’ambito del progetto promosso dal CE.S.VO.T. (Centro servizi volontariato Toscana) per la valutazione dei bilanci sociali delle organizzazioni di volontariato dal 2010 al 2013.
Attività didattica
In qualità di docente a contratto è stato incaricato del corso di “Contabilità” SECS-P/07, nell’ambito del corso di laurea in Economia e Commercio (Scuola di Economia e Management) dell’Università degli Studi di Firenze a far corso dall’A.A. 2018/19.
In qualità di docente a contratto ha collaborato inoltre ai seguenti corsi presso l’Università degli Studi di Firenze:
- “Contabilità e bilancio” (lettere F-O) SECS-P/07, nell’ambito del corso di laurea in Economia Aziendale per l’A.A. 2017/18;
- “Economia Aziendale” (lettere M-P) SECS-P/07, nell’ambito del corso di laurea in Economia e Commercio per gli AA.AA. 2015/16 e 2016/17.
In qualità di cultore della materia ha collaborato con il Prof. Giacomo Manetti al corso “Contabilità e Bilancio” (lettere A-C) SECS-P/07, nell’ambito dei corsi di laurea in Economia Aziendale ed in Economia e Commercio (Scuola di Economia e Management) dell’Università degli Studi di Firenze per l’A.A. 2015/16 e con il Prof. Luca Bagnoli ed il Prof. Giacomo Manetti al corso “Amministrazione della cooperazione e del non profit” SECS-P/07, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Accounting e libera professione (Scuola di Economia e Management) dell’Università degli Studi di Firenze, tenendo seminari inerenti i fondamenti giuridici e fiscali sia dell’impresa cooperativa, sia degli enti non profit.
Incarichi scientifici
E’ stato titolare di assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze, avente ad oggetto: "Un modello per l’analisi dei processi contabili e organizzativi delle Università", dal 2013 al 2014 incluso.
Atti presentati a convegni scientifici
Bagnoli L. e Toccafondi S. (2014). L’impresa sociale ex D.Lgs. 155/2006 e suoi sviluppi: profili istituzionali, caratteristiche aziendali e settori di attività. Paper presentato all’VIII Edizione del “Colloquio Scientifico sull’Impresa Sociale” organizzato da Iris Network, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia, Perugia, 23-24 Maggio 2014, pp. 1-16.
Bagnoli L. and Toccafondi S. (2013). Management of performance for social enterprises: hypothesis of performance measurement systems based on Italian empirical evidence. In: 4th EMES International Research Conference on Social Enterprise “If not for profit, for what? And how?”, University of Liege, Liege (Belgium), 1-4 July 2013, pp. 1-24.
Manetti G. e Toccafondi S. (2012). Stakeholder participation in non-profit organizations: the case of Italian banking foundations. In: Convegno SIDREA 2012 "Innovare per crescere: quali proposte per il governo e l'amministrazione delle aziende?", Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, 27-28 novembre 2012 , Modena, Novembre 2012, pp. 1-26.
Bagnoli L., Manetti G. and Toccafondi S. (2012). Caratteristiche economico aziendali dell'impresa sociale italiana: alcune evidenze empiriche a cinque anni dall'introduzione della nuova qualifica. In: VII Congreso de la Red RULESCOOP 'Economía social: identidad, desafíos y estrategias', Universitat de Valencia, Valencia y Castellón de la Plana (España), 5-7 settembre 2012, pp. 1-20.
Manetti G. and Toccafondi S. (2012). The Role of Stakeholders in Sustainability Reporting and in Strategy Elaboration in Non-Profit Organizations. In: European Accounting Association (EAA). 35th Annual Congress, Ljubljana (Slovenija), 9-11 May 2012.
Manetti G. and Toccafondi S. (2011). The Role of Stakeholders in Sustainability Reporting Assurance. In: IAAER International Conference "Accounting Renaissance - Lessons from the Crisis and Looking into the Future. Learning from Histories and Institutions", Venice, Università Ca' Foscari, 4-5 novembre 2011, Venice, November 2011, pp. 1-20.
Bagnoli L. and Toccafondi S. (2011). A reporting framework for social enterprises in Europe: empirical evidence and possible convergences. In: 3rd International research conference on social economy of Ciriec «The social economy, prop of a new model of sustainable economic development», Universidad de Valladolid, Valladolid (España), 6-8 aprile 2011, pp. 1-21.
Manetti G. e Toccafondi S. (2010). Il modello della network governance per la prevenzione dei rischi aziendali: il caso del gruppo Mondragón. In: II Convegno SIDREA “I risultati aziendali: significato, misurazione, comunicazione”, Università degli Studi di Napoli "Federico II", Napoli, 1-2 dicembre 2010, pp. 1-16.
Bagnoli L. e Toccafondi S. (2010). Un bilancio per l’impresa sociale in Europa: evidenze empiriche e possibili convergenze. In: 33° Convegno AIDEA “Pubblico & Non Profit per un mercato responsabile e solidale”, Università Bocconi, Milano, 21-22 ottobre 2010, pp. 1-18.
Lingue straniere
Ha una buona conoscenza dell’inglese sia con riferimento alla redazione di eleaborati scritti, sia con riguardo alla conversazione.
Firenze, 22 agosto 2023
Terzo settore, impresa sociale, imprese cooperative, stakeholder theory, programmazione e controllo.
Legenda