Su appuntamento tramite email
Laureata con lode, nel 2009, in Psicologia dello Sviluppo e dell'Intervento nella Scuola presso l'Università degli Studi di Padova, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 2013 presso l'Università degli Studi di Firenze. Durante il dottorato, ha svolto un soggiorno di ricerca all'estero presso la School of Psychology dell'University of Plymouth (Regno Unito). La sua tesi di dottorato, inerente la valutazione dell'efficacia di un intervento di prevenzione del comportamento di gambling problematico negli adolescenti, ha ottenuto il premio 2013 dell'Associazione Italiana Psicologia - Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi per le migliori tesi di dottorato in materie psicologiche dedicate a temi di rilevanza applicativa.
Dal 2015 al 2018 è stata docente a contratto di materie di contenuto psicometrico (Psicometria, Teoria e tecniche dei test, Metodi di ricerca) presso i corsi di laurea triennale e magistrale in Psicologia Clinica e della Salute dell'Università degli Studi di Pisa, e, fino al 2018, è stata assegnista e borsista di ricerca presso il Dipartimento NEUROFARBA - Sezione di Psicologia - dell'Università degli Studi di Firenze.
Dopo aver ottenuto l'abilitazione al ruolo di professore di II fascia nel settore concorsuale 11/E1 nel 2017, nel 2019 è diventata Ricercatore a Tempo Determinato - tipo a) nel settore scientifico-disciplinare M-PSI/03 (Psicometria) presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e della Socializzazione dell'Università Sapienza di Roma, e dal 1 settembre 2020 è Ricercatore a Tempo Determinato - tipo a) in Psicometria presso il Dipartimento NEUROFARBA - Sezione di Psicologia - dell'Università degli Studi di Firenze. Nell'ateneo fiorentino è anche docente presso il corso di perfezionamento post-lauream "I modelli dell'Item Response Theory". Su questi modelli, nel 2019 ha svolto un insegnamento per dottorandi, personale docente e ricercatore della School of Psychology della Queen's University di Belfast (Regno Unito).
Collabora con il Laboratorio di Psicometria della Sezione di Psicologia del Dipartimento NEUROFARBA e partecipa a vari progetti che implicano la collaborazione con ricercatori nazionali ed internazionali, ed anche con servizi che si occupano della diagnosi e dell'assessment di comportamenti a rischio in età giovanile.
Svolge il ruolo di referee per più di venti riviste internazionali.
E' autore/coautore di numerosi articoli scientifici su riviste internazionali e nazionali, e presenta regolarmente, come autore/coautore, i risultati delle sue ricerche presso conferenze nazionali ed internazionali.
E' coautrice di due test per la misura rispettivamente del comportamento problematico di gambling e di videogaming negli adolescenti italiani.
E' inoltre Psicologo iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Toscana (n. 6235).
10/04/2017
Abilitazione Scientifica Nazionale (Decreto Direttoriale n. 1532 del 31 ottobre 2016) a professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/E1 (Psicologia generale, Psicobiologia e Psicometria) a decorrere dal 10/04/2017, con scadenza il 10/04/2026 (art. 16, comma 1, Legge 240/10)
01/09/2020 -
Ricercatore a Tempo Determinato - tipo A in Psicometria (M-PSI/03), Dipartimento NEUROFARBA – Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze
01/03/2019 - 31/07/2020
Ricercatore a Tempo Determinato - tipo A in Psicometria (M-PSI/03), Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Sapienza Università di Roma
2011 -
Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Regione Toscana (n. di iscrizione 6235)
FORMAZIONE
Studi
07/04/2013
Dottorato di ricerca in Psicologia – Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/03 (Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze). Titolo della tesi: Adolescenti e gambling: una prospettiva integrata per spiegare e prevenire il comportamento problematico. Votazione: Ottimo.
12/2010
Abilitazione alla professione di Psicologo presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova.
Tirocinio post-lauream (1000 ore):
Primo semestre: Psicologia Generale, Laboratorio di Psicometria, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (supervisore: Prof.ssa C. Primi).
Secondo semestre: Psicologia dello Sviluppo, Comune di Signa (FI), (supervisore: Dott. G. Panichi).
16/06/2009
Laurea Specialistica in Psicologia dello Sviluppo e dell’Intervento nella Scuola (Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Padova). Tesi di laurea in Psicologia dell’Orientamento scolastico e professionale: Le idee sul futuro professionale di un gruppo di adolescenti albanesi, italiani e marocchini. Relatore: Prof.ssa L. Nota. Votazione: 110 e lode/110.
03/2008 -06/2008
Tirocinio pre-lauream (375 ore):
Laboratorio di Ricerca ed Intervento per l’Orientamento alle Scelte (LARIOS), Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università degli Studi di Padova (supervisore. Prof.ssa L. Nota).
12/2006
Laurea Triennale inScienze e Tecniche di Psicologia Clinica e di Comunità (Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze). Votazione: 106/110.
07/2003
Diploma di maturità classica (Liceo Classico “Andrea da Pontedera”, Pontedera, Pisa). Votazione: 100/100.
Attività di aggiornamento
20/11/2014 -22/11/2014
International Winter Training School “Promoting children’s development: Evidence based interventions in family and school contexts” – AIP Sezione Sviluppo ed Educazione, Firenze.
02/2011 - 05/2011
Corso di Perfezionamento “I Test Psicologici”, Direttore Prof.ssa C. Primi, Università degli Studi di Firenze, Firenze.
02/2011
Corso di Perfezionamento ‘SEM, Modelli di Equazioni strutturali’, tenuto dal Prof. L. Leone, Università La Sapienza, Roma, Orvieto (TR).
04/2008 -05/2008
Corso Avanzato per la Ricerca (CAR) Social Network Analysis presso il Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova, tenuto dal Dr. R. Baù, Padova.
ATTIVITA’ DI RICERCA E SCIENTIFICA
La mia attività scientifica è incentrata sulla costruzione e sull’adattamento di strumenti di misura per l’assessment psicologico e sull’applicazione di metodi quantitativi nello studio delle funzioni psicologiche e nella verifica dell’efficacia di interventi formativi e di prevenzione.
Aree di ricerca
Costruzione e adattamento di strumenti self-report
Attraverso i modelli IRT ho condotto alcuni lavori per costruire nuovi strumenti di misura e indagare le proprietà psicometriche di alcuni test esistenti e delle loro forme brevi esplorandone il funzionamento differenziale degli item (Differential Item Functioning, DIF) per valutare l’invarianza del test attraverso gruppi distinti. Inoltre mi occupo dell’adattamento di test applicando tecniche per lo studio della dimensionalità (analisi fattoriale confermativa con procedure single e multi-group) e della standardizzazione italiana di test a grande diffusione in ambito clinico e educativo.
Neural Networks nell’assessment psicologico di risk-taking e decision-making
Nell’ambito dell’assessment del risk-taking e del decision-making è crescente l’uso di task computerizzati che permettano di misurare la tendenza a mettere in atto strategie decisionali vantaggiose/adattive rispetto a scelte svantaggiose/disadattive. Mi sto occupando di verificare l’efficacia di alcuni di questi task, come il Game of Dice Task ed il Cups Task, attraverso l’applicazione delle reti neurali, che permettono di verificare la bontà di tali task verificando il potere predittivo della sequenza delle scelte fatte rispetto a comportamenti di rischio riportati.
Gambling e videogaming
L’eccessiva frequenza di comportamenti quali gambling e videogaming può portare allo sviluppo di comportamenti disadattivi e patologici, soprattutto nelle fasce più giovanili della popolazione. Allo scopo di rilevare in modo preciso ed accurato, ed il più precocemente possibile, sintomi di comportamenti patologici, mi sono occupata in modo particolare del tema della misura e della verifica dell’efficacia di interventi di prevenzione dei comportamenti di gambling e videogaming patologico in adolescenti e bambini. In dettaglio, la questione dell’assessment è stata approfondita studiando popolazioni non cliniche e cliniche ed analizzando la specificità di tali comportamenti rispetto ad altre dipendenze comportamentali, quali l’uso eccessivo di Internet e dei Social Network.
Progetti di ricerca finanziati su bandi competitivi
2021-2023
Progetto PRIZE 2 - PREVENZIONE SUI RISCHI CORRELATI AL GIOCO D’AZZARDO NEGLI ADOLESCENTI DGRT n° 1609 del 21 dicembre 2020 (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da Regione Toscana.
Ruolo svolto: Membro del gruppo di ricerca (Analisi psicometrica e statistica; formazione degli operatori e delle operatrici)
2019-2021
Progetto PRIZE - PREVENZIONE SUI RISCHI CORRELATI AL GIOCO D’AZZARDO NEGLI ADOLESCENTI ARP 8 CIG 7839017179 CUP B59E18000250002 (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da Regione Toscana.
2017
Progetto “AZZARDO … BUGIARDO” (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da Regione Lombardia.
Ruolo svolto: Membro del gruppo di ricerca (Analisi psicometrica e statistica)
2016-2017
Progetto “Il gioco d’azzardo. Il contributo della ricerca psicologica e antropologica nell’analisi del fenomeno” (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da Ente Cassa di Risparmio di Firenze (ECRF).
2012-2014
Progetto “The relationship between mathematics anxiety and the application of heuristic strategies in mathematical reasoning”, in collaborazione con Dr. K. Morsanyi - Centre for Neuroscience in Education, Department of Experimental Psychology, Cambridge (UK), finanziato dalla British Accademy.
2010-2012
Progetto “Developmental trends and individual differences in probabilistic reasoning”, in collaborazione con il Prof. Handley, School of Psychology, University of Plymouth, Gran Bretagna (responsabile scientifico per l’unità di Firenze: Prof.ssa C. Primi), finanziato dalla Royal Society International Joint Project.
Progetti di ricerca finanziati da Enti pubblici o privati
2021-
Progetto “Il comportamento del gioco d'azzardo in una popolazione di immigrati di prima e seconda generazione” (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da ASL Toscana Centro.
Ruolo svolto: Membro del gruppo di ricerca (Costruzione delle attività, Analisi psicometrica e statistica)
Progetto “Prevenzione selettiva in ambito di gioco d’azzardo: costruzione e implementazione di un intervento per adolescenti a rischio di Disturbo da Gioco d’Azzardo” (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da ASL Toscana Centro.
2018-2019
Progetto “Strumenti per promuovere le competenze decisionali per la scelta del futuro” (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato dal Liceo Statale “A. Rosmini” di Grosseto.
Progetto “Promuovere l’uguaglianza di genere: strumenti di lavoro per le/gli insegnanti” (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da Soroptimist Firenze 1.
2013-2014
Progetto “Orientamento alla scelta: strumenti di diagnosi e intervento” (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato dalla provincia di Grosseto (AREA Istruzione, Cultura, Politiche Sociali, Pari Opportunità e Sport).
Progetto “Il ruolo del decision-making nel problem gambling adolescenziale” (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da Provincia di Grosseto.
Progetti d’Ateneo
2021-2022
Progetto “Caratteristiche psicometriche e invarianza di genere della Multidimensional State Boredom Scale – Short Form nei giovani adulti: uno studio attraverso l’Item Response Theory” finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
Ruolo svolto: Responsabile dell’unità operativa
Progetto “Measuring problematic mobile phone use with adolescents: The psychometric characteristics of the Problematic Mobile Phone Use Scale-10” finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
Ruolo svolto: Membro dell’unità operativa (Analisi psicometrica)
2020-2021
Progetto “Studio delle proprietà psicometriche della Short UPPS-P scale per la misura del costrutto dell’impulsività in adolescenti italiani” finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
Progetto “Gambling Pathways Questionnaire (GPQ): adattamento e scoring della versione italiana” finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
2019-2020
Progetto “Effects of medical communication on patient well-being, quality of care and trust: A multimodal assessment study” (responsabile scientifico: Prof. Marco Lauriola), in collaborazione con le dr. Francesca Alby, Marilena Fatigante, e Ilaria Bufalari, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e della Socializzazione, Sapienza, Università di Roma.
Ruolo svolto: Membro del gruppo di ricerca (Analisi psicometrica)
2017-2018
Progetto “The Conners 3-Short Forms: Evaluating the adequacy of brief versions to assess ADHD symptoms and related problems” (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
Progetto “Il comportamento patologico di gioco d’azzardo: costruzione di un test per lo screening e la diagnosi” (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
2011-2012
Progetto “Favorire l’apprendimento del ragionamento statistico e probabilistico in studenti di psicologia intervenendo sui fattori cognitivi e non cognitivi”, (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziati dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
2008-2010
Progetto “Fattori cognitivi e fattori non cognitivi legati al gioco d’azzardo: come promuovere comportamenti responsabili negli adolescenti”, (responsabile scientifico del progetto: Dr. F. Chiesi), finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di ricerca d’Ateneo” - ex quota 60%).
Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali
2020-
Progetto “Adattamento italiano dell’International Test Commission–Sense of Presence Inventory (ITC-SOPI)”, in collaborazione con il Dr. Fabio Lugoboni e la Dr.ssa Rosaria Giordano, Medicina delle Dipendenze, Ospedale Rossi, Verona, Prof. Andrea Gaggioli, Prof. Giuseppe Riva, and Prof. Pietro Cipresso, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Progetto “Adattamento italiano di un set di strumenti - Gambling Craving Scale, Craving Scale, Sydney and Laval Universities Gambling Screen, e Who-5 - in giocatori d’azzardo in trattamento”, in collaborazione con il Dr. F. Lugoboni e la Dr.ssa R. Giordano, Ospedale Rossi, Verona.
Progetto “Utilizzo delle nuove tecnologie, abitudini rispetto all’uso del cellulare e di Internet nella popolazione generale adulta e adolescente”, in collaborazione con la prof.ssa Caterina Primi, del Dipartimento NEUROFARBA dell’Università di Firenze.
Progetto “Quali effetti della quarantena dovuta al COVID-19 sui giocatori d’azzardo in trattamento e sui loro familiari? Uno studio su un campione clinico in Italia”, in collaborazione con Daniela Capitanucci e Roberta Smaniotto, Associazione AND, Varese; Maurizio Avanzi e Silvia Cabrini, Azienda Unita Sanitaria Locale di Piacenza; Alfredo Casini e Eleonora Quadrelli, ASL 5 Spezzino, La Spezia.
Progetto “Effetti psicologici del COVID-19 sul benessere psicologico di operatori di comunità residenziali per le dipendenze”, in collaborazione con Giuseppe Iraci Sarieri, Comunità Enti Ausiliari Regione Toscana (CEART).
Progetto “Differenze cross-culturali nella reazione psicologica al COVID-19”, in collaborazione con Anna Kosic, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza, Università di Roma.
Progetto “Benessere psicologico e psicosociale degli operatori in AOUC: uno studio osservazionale longitudinale in emergenza covid-19” in collaborazione con AOU Careggi (Clinica delle Organizzazioni-CRCR; Psichiatria forense e Criminologia Clinica; Medicina del Lavoro).
Progetto “I videogiochi al tempo del Coronavirus”, in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche dell’Università Sapienza di Roma (prof. Alberto Spalice e dr.ssa Cristiana Guido), nell'ambito delle iniziative del GdS-Gaming Disorder della Società Italiana di Neurologia Pediatrica (SINP).
Progetto “Risk-taking e comportamenti proambientali”, in collaborazione con il Dr. Angelo Panno ed il prof. Giuseppe Carrus, Dipartimento di Scienze Umane, Università Europea di Roma.
2019-
Progetto “L’uso delle Neural Network per verificare la precisione del Cups Task”, in collaborazione con il Dr. Andrea Frosini, Dipartimento di Sistemi e Informatica, Università degli Studi di Firenze e il Dr. Pierapolo Calanna, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e della Socializzazione, Sapienza, Università di Roma.
2019
Progetto “Effects of medical communication on patient well-being, quality of care and trust: A multimodal assessment study”, in collaborazione con le dr. Francesca Alby, Marilena Fatigante, e Ilaria Bufalari, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e della Socializzazione, Sapienza, Università di Roma. Responsabile scientifico: prof. Marco Lauriola, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e della Socializzazione, Sapienza, Università di Roma.
Progetto “Analisi psicometrica dell’AdAS Spectrum in popolazioni non cliniche”, in collaborazione con la prof. Liliana Dell’Osso, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, e la prof. Carmen Berrocal Montiel, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università di Pisa.
2018-2020
Progetto “Analisi dell’invarianza del Cognitive Fusion Questionnaire-7 in gruppi clinici e non clinici”, in collaborazione con la prof. Carmen Berrocal Montiel, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università di Pisa, e la dr. Olivia Bernini, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università di Pisa.
2018-
Progetto “La misura del comportamento patologico di videogaming in bambini e adolescenti che si rivolgono al reparto di neurologia”, in collaborazione con il prof. Alberto Spalice e la dr. Cristiana Guido, Dipartimento di Materno Infantile e Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma.
2017-
Progetto “Adattamento per la popolazione italiana del Gambling Pathways Questionnaire”, in collaborazione con ASL e centri per la diagnosi e il trattamento del Disturbo da Gioco d’azzardo del territorio nazionale.
2017-2019
Progetto “Uso delle Neural Networks per misurare la sensibilità del Game of Dice Task”, in collaborazione con il Dr. Andrea Frosini, Dipartimento di Sistemi e Informatica, Università degli Studi di Firenze.
2013-2017
Progetti “Costruzione della Gambling Behavior Scale for Adolescents (GBS-A)” e Costruzione della Video Gaming Scale for Adolescents (VGS-A)”, in collaborazione con la casa editrice Hogrefe, Firenze.
2015-2016
Progetto “Adattamento e taratura per la popolazione italiana delle scale Conners 3” in collaborazione con la casa editrice Giunti O.S., Firenze.
Progetto “Strumenti per la misura della dipendenza da internet e videogiochi”, in collaborazione con la prof.ssa Silvia Casale, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze.
2013-2015
Progetto “Effetti del ragionamento probabilistico nel decision making”, in collaborazione con il Dr. Angelo Panno – Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Roma Tre.
Accordi di collaborazione scientifica
2021-2024
Accordo di collaborazione triennale con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi per l’istituzione dell’Osservatorio delle Scienze Umane e Sviluppo Organizzativo allo scopo di monitorare il benessere lavorativo e psicosociale in ottica di ciclo di vita del personale dell’AOU Careggi e degli altri enti del SSR toscano.
Ruolo svolto: Membro del gruppo di ricerca
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con il CENTRO PER LA SALUTE (Società cooperativa sociale di Pistoia) per l’assessment della Technology Addiction in studenti scuole secondarie di secondo grado della provincia di Pistoia.
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti sul progetto “Valutazione dei sintomi di interesse psicopatologico in pazienti con Dipendenza da o senza sostanza”.
Ruolo svolto: Responsabile scientifico
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona sul progetto “Alter game: un serious game virtuale per la prevenzione della ricaduta nei pazienti con disturbo da gioco d'azzardo”.
2020-2023
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (AOUC) sul progetto “Benessere psicologico e psicosociale degli operatori in AOUC: uno studio osservazionale longitudinale in emergenza covid-19”.
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale” nell’ambito della ricerca nell’area delle dipendenze comportamentali (gambling e gaming) per la messa a punto di strumenti per l’assessment e per la verifica dell’efficacia degli interventi.
2019-2022
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con il Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche dell’Università di Roma sul progetto “Uso patologico dei videogiochi in una popolazione clinica”.
ASL ULSS 4 “Veneto Orientale”, San Donà del Piave (Venezia), nell’ambito della ricerca sul gioco d’azzardo, per la messa a punto di strumenti per l’assessment e la verifica dell’efficacia di interventi di prevenzione e di trattamento. Responsabile scientifico: prof. C. Primi, NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
2018-2021
Azienda USL 10 Toscana Centro nell’ambito della ricerca nell’area del gambling per la messa a punto di strumenti per l’assessment e la verifica dell’efficacia di interventi di prevenzione e di trattamento. Responsabile scientifico: prof. C. Primi, NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
2017-2020
Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze (DSMeD) della ASL 5 Spezzino, La Spezia, nell’ambito della ricerca sulla validazione di strumenti da usare in ambito clinico ai fini della valutazione diagnostica e della misurazione dell’efficacia dei trattamenti per il Disturbo da Gioco d’azzardo Responsabile scientifico: prof. C. Primi, NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
2013-2016
Azienda USL 10 di Firenze per la progettazione, realizzazione e gestione congiunta del progetto “Gambling e adolescenti: Promuovere un comportamento responsabile” Responsabile scientifico: prof. C. Primi, NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Partecipazione a gruppi di ricerca internazionali
Progetto “Understanding Health Risk Comprehension in the COVID-19 epidemic: implication for prevention”. Membri del Gruppo: Caterina Primi, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze, Kinga Morsanyi Queen's University Belfast (UK); Angelo Panno Dipartimento di Scienze Umane, Università Europea di Roma; Aurora Scabia IRCCS Stella Maris.
Progetto “Assessing the Effectiveness of Structured Psychosocial Interventions for Gambling Addiction: The Contribution to the Development of Evidence-Based Intervention Model INTER-GAM-EFFECT” in collaborazione con Valentina Kranželić, Dora Dodig Hundrić, Sanja Radić Bursać, Sabina Mandić, Davor Bodor, Ana Rakić, e Martina Lotar Rihtarić, University of Zagreb. Responsabile scientifico del progetto: prof. Neven Ricijas, Department of Behavioral Disorders, University of Zagreb.
Ruolo svolto: Consulente esterno responsabile della metodologia e analisi statistiche del progetto.
2016-
Progetto “Il ruolo della prospettiva temporale nel gambling adolescenziale”, in collaborazione con la Dr. Kinga Morsanyi, School of Psychology, Queen’s University of Belfast, Gran Bretagna.
Ruolo svolto: Membro del gruppo di ricerca (Analisi statistica)
Gruppo di ricerca sul progetto “Le proprietà psicometriche del Cups Task in adolescenti italiani” in collaborazione con il dr. Joshua Weller, Department of Developmental Psychology, University of Tilburg, Paesi Bassi, ed il prof. Marco Lauriola, Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e di socializzazione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Progetto “La verifica dell’invarianza cross-cultural della Gambling Behavior Scale for Adolescents (GBS-A)” in collaborazione con il prof. Gabriel Quintero, Florida State University Panama, Repubblica di Panama, il prof. Neven Ricijas, Department of Behavioral Disorders, University of Zagreb, e la dr. Izabel Ramona Todirita, Department of Psychology, Faculty of Psychology and Educational Sciences, Babes-Bolyai University.
Ruolo svolto: Coordinatore del gruppo di ricerca
Collaborazioni con Laboratori di Ricerca
2009-
Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
2015-
Laboratorio di Psicologia della Salute, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze.
2009-2012
Laboratorio La.R.I.O.S. (Laboratorio di Ricerca e Intervento per l’Orientamento alle Scelte), Università di Padova.
Collaborazioni nazionali ed internazionali
- Dr. Tobias Hayer, Institute of Psychology and Cognition Research University of Bremen (Germania)
- Dr. Kinga Morsanyi, School of Psychology, Queen’s University, Belfast (UK)
- Prof. Lia Nower, Center for Gambling Studies, Rutgers University, New Jersey (USA)
- Prof. Neven Ricijas, Department of Behavioral Disorders, University of Zagreb (Croazia)
- Dr. Izabel Ramona Todirita, Department of Psychology, Faculty of Psychology and Educational Sciences, Babes-Bolyai University (Romania)
- Prof. Gabriel Quintero, Florida State University, Republic of Panama
- Prof. Kimmo Vehkalahti, Department of Social Research, University of Helsinki (Finlandia)
- Dr. Joshua Weller, Department of Developmental Psychology, University of Tilburg (Paesi Bassi)
- Dr. Daniela Capitanucci, Distretto Socio Sanitario di Sesto Calende, Varese
- Prof. Liliana Dell’Osso, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, Pisa
- Dr. Giulia Fioravanti, Dipartimento di Scienze della Salute, Sezione di Psicologia e Psichiatria, Università degli Studi di Firenze, Firenze.
- Dr. Andrea Frosini, Dipartimento di Sistemi e Informatica, Università degli Studi di Firenze, Firenze
- Dr. Cristiana Guido, Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma, Roma
- Dr. Adriana Iozzi, Dipartimento Dipendenze SerD, USL 10 Toscana Centro, Firenze
- Dr. Giuseppe Iraci Sareri, Gruppo Incontro, Pistoia
- Prof. Marco Lauriola, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Sapienza, Università di Roma, Roma
- Prof. Luigi Leone, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Sapienza, Università di Roma, Roma
- Prof. Carmen Berrocal Montiel, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università di Pisa, Pisa
- Dr. Angelo Panno, Dipartimento di Studi Culturali e Educativi, Università Roma Tre, Roma
- Prof. Chiara Pecini, Dipartimento FORLILPSI, Università degli Studi di Firenze
- Prof. Alberto Spalice, Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma, Roma
- Dr. Rosaria Giordano, Medicina delle Dipendenze, Ospedale Rossi di Verona, Verona.
- Dr. Giacomo Ciocca, Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza, Università di Roma.
- Dr. Antonio Tintori, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma.
- Prof. Anna Kosic, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza, Università di Roma, Roma.
- Prof. Giovanni Martinotti, Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara.
- Dr.ssa Sabrina Costantini, Usl Nord Ovest, Regione Toscana.
- Dr.ssa Emilia Serra, Azienda ULSS 4 "Veneto Orientale".
Relazioni su invito
[1]Donati, M. A. (2018). Misurare in psicologia: un approccio integrato nell’assessment di costrutti psicologici". Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Sapienza, Università di Roma.
[2]Donati, M. A. (2016). Adolescenti e gioco d’azzardo: la costruzione di uno strumento di screening. Giornata dei Giovani Ricercatori, NEUROFARBA, Firenze.
[3]Donati, M. A. (2014). Le esperienze e le idee degli studenti sull’uguaglianza di genere. Convegno PARI SIAMO. Dalla violenza di genere alla cultura di genere. Soroptimist International Club di Firenze, Archivio di Stato, Firenze.
Premi e riconoscimenti nazionali
04/2014
Premio "Associazione Italiana Psicologia – Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi" per le migliori tesi di Dottorato 2013 in materie psicologiche dedicate a temi di rilevanza applicativa.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Coordinamento didattico di insegnamenti in corsi di laurea
Coordinatore del corso integrato “Scienze chimiche ed epidemiologiche”, (8CFU) presso il Corso di Laurea Triennale in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale, Sapienza Università di Roma.
Coordinatore del corso integrato “Valutazione psicologica I”, (12CFU) presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università degli Studi di Pisa.
Coordinatore del corso integrato “Metodi di ricerca e valutazione psicologica” (9CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università degli Studi di Pisa.
Insegnamenti in corsi di laurea
Insegnamenti istituzionali
a.a. 2020/2021-
Test piscologici (M-PSI/03, 1 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale “Psicologia del ciclo di vita e dei contesti”, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Psicologia del lavoro in team e relazioni nei gruppi (M-PSI/01, 1 CFU) presso il Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Scuola di Scienze della Salute Umana, Università degli Studi di Firenze.
a.a. 2019/2020
Strumenti di misura della salute e della qualità della vita - Laboratorio (M-PSI/03, 3 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, Dipartimento di Psicologia Clinica e Dinamica, Sapienza Università di Roma.
Statistica medica (MED/01, 1 CFU) presso il Corso di Laurea Triennale in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale, Sapienza Università di Roma.
Incarichi di docenza esterna
Psicometria (M-PSI/03, 6 CFU) presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università degli Studi di Pisa.
Teoria e tecniche dei test (M-PSI/03, 6 CFU) presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università degli Studi di Pisa.
Metodi avanzati di ricerca e di valutazione psicologica (M-PSI/03, 6 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università degli Studi di Pisa.
Metodi avanzati di ricerca e di valutazione psicologica (M-PSI/03, 6 CFU) all’interno del corso integrato “Metodi di ricerca e valutazione psicologica” presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università degli Studi di Pisa.
Cultrice della materia
Psicometria (M-PSI/03, 9 CFU) del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (docente: Prof.ssa C. Primi).
Test psicologici (M-PSI/03, 6 CFU) del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di vita e dei contesti, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (docente: Prof.ssa C. Primi).
Supervisione di Tesi
- Relatrice di 6 Tesi magistrali presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università degli Studi di Pisa.
- Relatrice di 8 Tesi triennali presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università degli Studi di Pisa.
Supervisione di studenti e studentesse tirocinanti pre-lauream
- Sara Lami
Supervisione di studenti e studentesse tirocinanti post-lauream
- Costanza Gori
Didattica integrativa
Tutor del Laboratorio didattico di metodologia e di analisi dei dati (Responsabile: Prof.ssa C. Primi), presso la Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Seminari
Il processo di ricerca in psicologia all’interno dell’insegnamento Psicometria (M-PSI/03) del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (docente: Prof.ssa C. Primi).
Analisi dei dati con R-commander all’interno dell’insegnamento Psicometria (M-PSI/03) del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (docente: Prof.ssa C. Primi) ed all’interno dell’insegnamento Test psicologici (M-PSI/03) del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (docente: Prof.ssa C. Primi).
Leggere e comprendere un articolo scientifico all’interno dell’insegnamento Metodologia della ricerca psicologica (M-PSI/03) del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (docente: Prof.ssa C. Primi).
Promozione del ragionamento matematico e probabilistico all’interno dell’insegnamento Psicometria (M-PSI/03) del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (docente: Prof.ssa C. Primi).
Promozione dell’alfabetizzazione numerica all’interno dell’insegnamento Esercitazioni in psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (docente: Prof.ssa C. Primi).
Metodi e tecniche per la realizzazione di un training volto a promuovere un comportamento di gambling responsabile negli adolescenti all’interno dell’insegnamento Esercitazioni in psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (docente: Prof.ssa C. Primi).
Promozione del ragionamento matematico all’interno dell’insegnamento Psicometria (M-PSI/03) del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (docente: Prof.ssa C. Primi).
Insegnamenti in corsi post-lauream
Ciclo di seminari (M-PSI/03) “Mediazione e moderazione statistica: strumenti teorici ed operativi” presso il Dottorato Toscano di Neuroscienze, Università degli Studi di Firenze.
Docente per il Corso di Perfezionamento I Modelli dell’Item Response Theory, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze (direttore: Prof.ssa C. Primi).
Esercitazioni pratiche all’interno del Corso di Perfezionamento I Modelli dell’Item Response Theory, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze (direttore: Prof.ssa C. Primi).
Esercitazioni pratiche all’interno del Corso di Perfezionamento I Test Psicologici, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze (direttore: Prof.ssa C. Primi).
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Attività di insegnamento a livello internazionale
5/04/2019
Insegnamento di 8 ore per dottorandi, ricercatori e docenti presso la School of Psychology – Queen’s University – Belfast – UK dal titolo “Item Response Theory models with polytomous items”.
Attività di ricerca presso Università straniere
31/10/2011 -25/11/2011
School of Psychology, University of Plymouth, Regno Unito (Supervisore: Prof. S. Handley), previsto e finanziato all’interno del progetto di ricerca “Developmental Trends and Individual Differences in Probabilistic Reasoning”.
16/11/2011
Donati, M. A. (2011). ‘Adolescent gambling’ presso la School of Psychology, University of Plymouth.
Award e riconoscimenti internazionali
06/2018
Best Poster Presentation Award – 3rd price, per il poster “Verifying the efficacy of using videos as educational tools for gambling prevention among adolescents” presentato al 4th International Multidisciplinary Symposium “Gambling Addiction: Science, Independence, Transparency”. Friburgo, Svizzera.
12/2016
Certificate for Highly Cited Research in Journal of Adolescence in recognition of the contribution to the quality of the journal made by “A model to explain at-risk/problem gambling among male and female adolescents: Gender similarities and differences”.
Revisore tesi PhD internazionali su invito
2019 – Reviewer esterno per tesi di dottorato, su invito del supervisor Prof. Alexander Blaszczynski, School of Psychology, Faculty of Science, University of Sydney, Australia
Revisore progetti internazionali su invito
2021 – Reviewer esterno per progetti di ricerca per la United States-Israel Binational Science Foundation, Jerusalem, Israel.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE
Incarichi istituzionali
22/11/2021-
Delegata per le funzioni di Public Engagement per il Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Membro della Commissione di Ateneo Comunicazione e Public Engagement in rappresentanza del Dipartimento NEUROFARBA.
13/10/2021-
Incaricata dal Consiglio del Corso di Laurea Magistrale “Psicologia del ciclo di vita e dei contesti”, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, per la realizzazione di attività di valutazione della qualità del corso di laurea.
07/09/2021
Membro della Commissione per n. 2 Borse di ricerca su per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: “Prevenzione selettiva in ambito di gioco d’azzardo: costruzione e implementazione di un intervento per adolescenti a rischio di Disturbo da Gioco d’Azzardo”. Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (Decreto di nomina della Commissione: D.D. n. /2020, prot. n. 0220829 del 31/08/21).
02/09/2019
Presidente della Commissione d’Aula per la prova di ammissione ai Corsi di laurea ad accesso programmato in Psicologia e Salute – Psicologia e Processi Sociali della facoltà di Medicina e Psicologia – Sapienza – Università di Roma (D.R n. 2577, 27 agosto 2019).
Gli interessi di ricerca prevalenti sono i seguenti:
Attraverso i modelli dell'Item Response Theory sono stati condotti alcuni lavori al fine di costruire nuovi strumenti di misura e indagare le proprietà psicometriche di alcuni test esistenti e delle loro forme brevi esplorandone il funzionamento differenziale degli item (Differential Item Functioning, DIF) per valutare l’invarianza del test attraverso gruppi distinti. Inoltre gli interessi riguardano anche l’adattamento di test applicando tecniche per lo studio della dimensionalità (analisi fattoriale confermativa con procedure single e multi-group) e la standardizzazione italiana di test a grande diffusione in ambito clinico e educativo.
Nell’ambito dell’assessment del risk-taking e del decision-making è crescente l’uso di task computerizzati che permettano di misurare la tendenza a mettere in atto strategie decisionali vantaggiose/adattive rispetto a scelte svantaggiose/disadattive. Un altro interesse di ricerca riguarda la verifica dell’efficacia di alcuni di questi task, come il Cups Task, attraverso l’applicazione delle reti neurali, che permettono di verificare la bontà di tali task verificando il potere predittivo della sequenza delle scelte fatte rispetto a comportamenti di rischio riportati.
Assessment e prevenzione in ambito di gambling e videogaming
L’eccessiva frequenza di comportamenti quali gambling e videogaming può portare allo sviluppo di comportamenti disadattivi e patologici, soprattutto nelle fasce più giovanili della popolazione. Allo scopo di rilevare in modo preciso ed accurato, ed il più precocemente possibile, sintomi di comportamenti patologici, è fondamentale il tema della misura e della verifica dell’efficacia di interventi di prevenzione dei comportamenti di gambling e videogaming patologico in adolescenti e bambini. In dettaglio, la questione dell’assessment è stata approfondita studiando popolazioni non cliniche e cliniche ed analizzando la specificità di tali comportamenti rispetto ad altre dipendenze comportamentali, quali l’uso eccessivo di Internet e dei Social Network.
Legenda
April 2017 –
April 2023
National Scientific Habilitation for Associate Professor in General Psychology, Psychobiology, and Psychometrics
September 2020 – August 2023
Assistant Professor in Psychometrics, NEUROFARBA Department – Section of Psychology, University of Florence
March 2019
– July 2020
Assistant Professor in Psychometrics, Department of Developmental and Social Psychology, Sapienza University of Rome, Rome
2011 –
Present
Member of the Italian Board of Psychologists (Tuscany region, ID code 6235)
EDUCATION
Formal studies
April 2013
PhD in Psychometrics (Department of Psychology, University of Florence). Thesis: Adolescents and gambling: an integrative perspective to explain and predict problematic gambling behavior. Maximum grade.
December 2010
Licence of Psychologist (Italian legislation). Faculty of Psychology, University of Padua.
2009-2010
Post-master internship:
General Psychology, Laboratory of Psychometrics, Department of Psychology, University of Florence (Advisor: Prof. C. Primi)
Educational Psychology, Municipality of Signa (Florence) (Advisor: Dr. G. Panichi)
June 2009
Master in Science in Educational and School Psychology (Faculty of Psychology, University of Padua). Thesis in Vocational Guidance and Counseling: Ideas about professional future of a group of Albanian, Moroccan, and Italian adolescents. Advisor: Prof. L. Nota. Cum laude.
March 2008 - June 2008
Undergraduate interniship:
December 2006
Bachelor Degree in Clinical Psychology (Faculty of Psychology, University of Florence). Grade: 106/110.
July 2003
High school leaving qualification in Classical Studies (Liceo Classico “Andrea da Pontedera”, Pontedera, Pisa). Grade: 100/100.
Training and updating
November 2014
International Winter Training School Promoting children’s development: Evidence based interventions in family and school contexts – Italian Psychological Association – Developmental and Educational Section, Florence.
February – May 2011
Post-graduate university advanced course Psychological tests, University of Florence, Florence.
February 2011
Post-graduate university advanced course SEM, Structural Equation Models, Sapienza University of Rome, Orvieto (Terni).
April – May 2008
Advanced Course for Research (ACR) Social Network Analysis, Department of General Psychology, University of Padua, Padua.
SCIENTIFIC AND RESEARCH ACTIVITY
Annual research fellowships
October 2012 -February 2017
Research fellow for the project The role of decision-making in adolescent problem gambling, NEUROFARBA Department, University of Florence (Advisor: Prof. C. Primi)
This research fellow has been renewed for three years.
Period of maternity leave: from May to October 2015.
Six-month research fellowships
February – August 2018
Research fellow for the project Problem gambling prevention in adolescents: Efficacy evaluation of a video to modify risk factors. NEUROFARBA Department, University of Florence (Advisor: Prof. C. Primi).
March – August 2017
Research fellow for the project Assessment of cognitive and non-cognitive factors in pathological gambling among adolescents, NEUROFARBA Department, University of Florence (Advisor: Prof. C. Primi).
Funding ID
Research projects funded on competitive calls
2016/2017
Gambling: The contribution of psychological and anthropological research to analyze the phenomenon (Principal Investigator: Prof. C. Primi), financed by Ente Cassa di Risparmio di Firenze (ECRF).
Role: Member of the research group (Psychometric and statistical analysis)
2012/2014
The relationship between mathematics anxiety and the application of heuristic strategies in mathematical reasoning, in collaboration with Dr. K. Morsanyi - Centre for Neuroscience in Education, Department of Experimental Psychology, Cambridge (UK), financed by British Accademy.
2010/2012
Developmental trends and individual differences in probabilistic reasoning, in collaboration with Prof. Handley, School of Psychology, University of Plymouth, UK (Coordinator for the Florence Unit: Prof. C. Primi), financed by Royal Society International Joint Project.
Research projects funded by public or private bodies
2017/2018
AZZARDO … BUGIARDO (Coordinator: Prof. C. Primi), financed by Lombardy region.
2014/2015
Tools to promote decision-making skills for the choice of the future (Coordinator: Prof. C. Primi), financed by Liceo Statale “A. Rosmini”, Grosseto.
Promoting gender equality: tools for teachers (Coordinator: Prof. C. Primi), financed by Soroptimist Florence 1.
2013/2014
Vocational choice: diagnostic and intervention instruments (Coordinator: Prof. C. Primi), financed by Provincia di Grosseto (AREA Istruzione, Cultura, Politiche Sociali, Pari Opportunità e Sport).
The role of decision-making in adolescent problem gambling(Coordinator: Prof. C. Primi), financed by Provincia di Grosseto.
Projects financed by Universities
2019/2020
Effects of medical communication on patient well-being, quality of care and trust: A multimodal assessment study (Coordinator: Prof. Marco Lauriola), in collaboration with Dr. Francesca Alby, Dr. Marilena Fatigante, and Prof. Ilaria Bufalari, Department of Developmental and Social Psychology, Sapienza University of Rome, Rome. Financed by Sapienza University of Rome.
Role: Member of the research group (Psychometric analysis)
The Conners 3-Short Forms: Evaluating the adequacy of brief versions to assess ADHD symptoms and related problems” (Coordinator: Prof. C. Primi), financed by University of Florence (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
Pathological gambling behavior: development of a test for screening and diagnosis (Coordinator: Prof. C. Primi), funded by University of Florence (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
2011/2012
Fostering learning of statistical and probabilistic reasoning in Psychology students by acting on cognitive and non-cognitive factors (Coordinator: Prof. C. Primi), financed by University of Florence (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
2008/2010
Cognitive and non-cognitive factors associated with gambling: How to promote responsible behaviors among adolescents (Coordinator: Dr. F. Chiesi), financed by University of Florence (“Fondo di ricerca d’Ateneo” - ex quota 60%).
Participation in national research networks
Italian validation of theInternational Test Commission–Sense of Presence Inventory (ITC-SOPI)”, in collaboration with Dr. Fabio Lugoboni and Dr. Rosaria Giordano, Medicina delle Dipendenze, Ospedale Rossi, Verona, Prof. Andrea Gaggioli, Prof. Giuseppe Riva, and Prof. Pietro Cipresso, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
2020
Italian validation of theGambling Craving Scale, Craving Scale, Sydney and Laval Universities Gambling Screen, and Who-5 among disordered gamblers, in collaboration with Dr. F. Lugoboni and Dr. R. Giordano, Ospedale Rossi, Verona.
Which effects of the quarantine due to COVID-19 on gamblers in treatment and their families in Italy? in collaboration with Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence, Dr. Daniela Capitanucci and Dr. Roberta Smaniotto, AND Association, Varese; Dr. Maurizio Avanzi and Dr. Silvia Cabrini, Azienda Unita Sanitaria Locale di Piacenza; Dr. Alfredo Casini and Dr. Eleonora Quadrelli, ASL 5 Spezzino, La Spezia.
Psychological effects of COVID-19 on the psychological well-being of residential community workers for addictions in collaboration with Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence, and Dr. Giuseppe Iraci Sareri, Comunità Enti Ausiliari Regione Toscana (CEART).
Cross-cultural differences and similarities in the psychological reactions to COVID-19. A study comparing Italian, British, and Romanian people in collaboration with Prof. Anna Kosic, Department of Developmental and Social Psychology, Sapienza University of Rome, Rome, and Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence.
Psychological and psychosocial well-being of AOUC operators: a longitudinal observational study in covid-19 emergency in collaboration with Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence, AOU Careggi (Clinic of Organization-CRCR; Forensic Psychiatry and Clinical Criminology; Occupational Medicine), AOU Meyer (Pediatric Hospital Psychology Service, Psychological listening service).
Video-games at the time of Coronavirus in collaboration with Prof. Alberto Spalice and Dr. Cristiana Guido, Department of Maternal Childhood and Urological Sciences, Sapienza University of Rome, and Prof. C. Primi (NEUROFARBA Department, University of Florence.
Using Item Response Theory (IRT) to analyze the efficacy of different measurement tools to assess populism in collaboration with Prof. Luigi Leone and Dr. Valerio Pellegrini, Department of Maternal Childhood and Urological Sciences, Sapienza University of Rome.
2019-present
Using Neural Networks to verify the accuracy of the Cups Task in predicting risk behaviors in adolescents in collaboration with Dr. Andrea Frosini, Department of Systems and Informatics, University of Florence, and Prof. M. Lauriola, Department of Developmental and Social Psychology, Sapienza University of Rome.
Risk-taking and pro-environmental behaviors in collaboration with Dr. Angelo Panno, Department of Human Sciences, European University of Rome, and Prof. Giuseppe Carrus, Department of Education, Roma Tre University.
Psychometric analysis of the AdAS Spectrum in non-clinical populations in collaboration with Prof. Liliana Dell’Osso, Department of Clinical and Experimental Medicine, University of Pisa, and Prof. Carmen Berrocal Montiel, Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology, and Critical Care Medicine, University of Pisa.
Invariance analysis of the Cognitive Fusion Questionnaire-7 across clinical and non-clinical groups in collaboration with Prof. C. Berrocal Montiel, Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology, and Critical Care Medicine, University of Pisa, and Dr. Olivia Bernini, University Counseling Center, University of Pisa.
2018-present
Assessing pathological videogaming in children and adolescents seeking for treatment at the Neurology unit in collaboration with Prof. A. Spalice and Dr. C. Guido, Department of Maternal Childhood and Urological Sciences, Sapienza University of Rome, and Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence.
2017-present
Italian adaptation of the Gambling Pathway Questionnaire in collaboration with several National Health System Units and private diagnostic and treatment centers for Gambling Disorder in Italy, and Prof. Lia Nower, Center for Gambling Studies, Rutgers University, New Jersey (USA).
Applying Neural Networks to analyze the accuracy of the Game of Dice Task in predicting problem gambling in adolescents in collaboration with Dr. A. Frosini, Department of Systems and Informatics, University of Florence, and Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Firenze.
Development of the Gambling Behavior Scale for Adolescents (GBS-A) and Development of the Video Gaming Scale for Adolescents (VGS-A) in collaboration with con la Hogrefe Publishing, Florence.
Validation and calibration of the Conners 3 for Italian children and adolescents in collaboration with Giunti O.S., Florence.
Probabilistic reasoning and decision making: Investigating their relationship in the Game of Dice Task in collaboration with Dr. A. Panno, Department of Education, Roma Tre University, and Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence.
Participation in international research networks
Understanding Health Risk Comprehension in the COVID-19 epidemic: implication for prevention in collaboration with Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence, Dr. K. Morsanyi, Mathematics Education Centre, Loughborough University, UK; Dr. A. Panno, Department of Human Sciences, European University of Rome, Dr. Aurora Scabia, IRCCS Stella Maris, Calambrone, Pise.
Testing an integrated model to explain problem gambling in adolescents through the application of SEM in collaboration with Prof. Kimmo Vehkalahti, Department of Social Research, University of Helsinki (Finland), and Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence.
Role: Responsible of the project
Assessing the Effectiveness of Structured Psychosocial Interventions for Gambling Addiction: The Contribution to the Development of Evidence-Based Intervention Model INTER-GAM-EFFECT, in collaboration with Prof. Neven Ricijas, Department of Behavioral Disorders, University of Zagreb, Croatia.
Role: Responsible for the methodology and statistical analysis of the project
Predicting adolescent problem gambling through a domain-specific risk-taking approach in collaboration con dr. Joshua Weller, Centre for Decision Research, University of Leeds (UK), and Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence.
2016-present
Analysis of the cross-cultural invariance of the Gambling Behavior Scale for Adolescents (GBS-A) in collaboration with Prof. Gabriel Quintero, Florida State University Panama, Panama Republic, Prof. N. Ricijas, Department of Behavioral Disorders, University of Zagreb, Dr. Izabel Ramona Todirita, Department of Psychology, Faculty of Psychology and Educational Sciences, Babes-Bolyai University (Romania), and Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence.
Role: Coordinator of the research group
Collaborations with Research Laboratories
2009-present
Psychometric Laboratory, NEUROFARBA Department, University of Florence, Italy.
TEACHING EXPERIENCE
Undergraduate and post-graduate teaching courses
Institutional teaching courses
Measuring instruments for health and quality of life (postgraduate), Faculty of Medicine and Psychology, Sapienza University of Rome.
Medical statistics (undergraduate), Faculty of Medicine and Psychology, Sapienza University of Rome.
External teaching assignments
Psychometrics (undergraduate), Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology, and Critical Care Medicine, University of Pisa.
Psychological tests theory and techniques (undergraduate), Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology, and Critical Care Medicine, University of Pisa.
Advanced methods for psychological research and assessment (undergraduate), Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology, and Critical Care Medicine, University of Pisa.
2015/2016
Subject Expert
2012-2013 – 2019-2020
Psychometrics (undergraduate), School of Psychology, University of Florence (Teacher: Prof. C. Primi).
Psychological Tests (postgraduate), School of Psychology, University of Florence (Teacher: Prof. C. Primi).
Career supervision
- 6 Master theses
- 8 undergraduate theses
Supplementary teaching
Didactic laboratory of methodology and data analysis, School of Psychology, University of Florence.
Post-master teaching courses
2017-2018 - present
Co-teacher for the course Item Response Theory models, NEUROFARBA Department, University of Florence.
2014-2015-2016-2017
Laboratory Instructor for the course Item Response Theory models, NEUROFARBA Department, University of Florence.
2013-2014 and 2012-2013
Laboratory Instructor for the course Psychological Tests, NEUROFARBA Department, University of Florence.
INSTITUTIONAL ACTIVITY
Institutional duties
September 2019
President of the Classroom Commission for the admission test to limited access degree courses in Psychology of the Faculty of Medicine and Psychology – Sapienza, University of Rome.
INTERNATIONALIZATION
Teaching activity at an international level
April 2019
Item Response Theory models with polytomous items, 8-hours teaching course for PhD students, researchers, and teachers of the School of Psychology – Queen’s University – Belfast – UK.
Research activities in foreign Universities
Membership in international scientific societies
2018 - present
European Association or the Study of Gambling (EASG)
2017 - present
European Association or Psychological Assessment
International awards
June 2018
Best Poster Presentation Award – 3rd price, for the poster “Verifying the efficacy of using videos as educational tools for gambling prevention among adolescents”, 4th International Multidisciplinary Symposium “Gambling Addiction: Science, Independence, Transparency”. Friborg, Switzerland.
December 2016
Reviewer by invitation for international PhD theses
July 2019
PhD thesis review, invited by Prof. Alexander Blaszczynski, School of Psychology, Faculty of Science, University of Sydney, Australia.
EDITORIAL AND REFERRING ACTIVITY
Reviewer for international peer-reviewed journals indexed in Scopus/JCR
Addictive Behaviors
BMC Psychology
Cyberpsychology, Behavior, and Social Network
Frontiers – Quantitative Psychology and Measurement; Cognition; Clinical and Health Psychology; Developmental Psychology; Psychology for Clinical Settings; Environmental Psychology
International Gambling Studies
International Journal of Environmental Research and Public Health
International Journal of Mental Health and Addiction
International Journal of Methods in Psychiatric Research
Journal of Addiction and Recovery
Journal of Adolescence
Journal of Behavioral Addictions
Journal of Behavioral Decision Making
Journal of Gambling Issues
Journal of Gambling Studies
Mindfulness
PLOS ONE
Psychology of Addictive Behaviors
Psychological Reports
Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology
Studies in Educational Evaluation
Reviewer for national journals
Psicologia della Salute
Reviewer for projects
Reviewer per l’Italian Scientific Evaluation (REPRISE) – MIUR
PUBLIC ENGAGEMENT
Participation in public events
20th October 2018
Fiera Didacta, Third Edition – La Fortezza – Florence – “Risk-taking in adolescents: Assessment, explanation, education, prevention, & training AT SCHOOL”.
25th September 2014
Notte dei Ricercatori – University of Florence – “When do we gamble in risky decisional situations?”.
Spin-off
Admission to the “Pre-Incubatore Universitario Fiorentino (IUF)” with the project “Developing a videogame to assess Gambling Disorder – VEGAS” (Role: Team Manager of the project).
Training courses as a teacher
September – October 2019
In presence training course for psychologists and educators working in PRIZE, a regional project to prevent problem gambling in adolescents through an integrative intervention at school.
12 June 2019
In presence training course “Preventive interventions in adolescent populations” for educators of the National Public System, organized by Azienda ULSS2 Marca Trevigiana, Castelfranco Veneto, Treviso.
20 February 2018
In presence training course “Prevention: from pianification to evaluation” for educators of the National Public System, organized by Azienda ASL Toscana Centro, Florence.
12 November 2015
Online training course in the Webinar “Gambling addiction”, organized by TRIO web learning – Tuscany region, Florence.
My scientific activity is focused on:
- construction and adaptation of measurement instruments for psychological assessment
- application of quantitative methods in the study of psychological functions
- efficacy evaluation of educational and preventive interventions
Fields of interest
Test development and validation
Through IRT models, I have conducted some works to build new measurement tools and investigate the psychometric properties of some existing tests - and their short forms. For instance, one goal is to explore the differential functioning of the items (Differential Item Functioning, DIF) to evaluate the invariance of the test across distinct groups. I also deal with the adaptation of tests by applying techniques for the study of dimensionality (confirmatory factor analysis with single and multi-group procedures). Finally, I work for the Italian standardization of widely used tests in clinical and educational fields.
Application of Neural networks in decision making assessment
In the context of risk-taking assessment and decision-making, the use of computerized tasks to measure the tendency to implement advantageous/adaptive decision-making strategies with respect to disadvantageous/maladaptive choices is growing. I am working on verifying the effectiveness of some of these tasks, such as the Cups Task, through the application of neural networks, which allow to verify the goodness of these tasks by verifying the predictive power of the sequence of choices with respect to reported risk behaviors.
Assessment and prevention in the fields of gambling and videogaming
The excessive frequency of behaviors such as gambling and videogaming can lead to the development of maladaptive and pathological behaviors, especially among youth. In order to detect in a precise and accurate way, and as early as possible, symptoms of pathological behaviors, I have dealt with the topic of efficacy evaluation of prevention interventions of pathological gambling and videogaming behaviors in adolescents and children. In detail, the issue of assessment has been investigated by studying non-clinical and clinical populations, and analyzing the specificity of these behaviors with respect to other behavioral addictions, such as excessive use of the Internet and Social Networks.