Come da disposizioni rettorali, il ricevimento studenti avviene per il momento esclusivamente online. Chi avesse necessità di un appuntamento è pregato di contattarmi via email.
Mi occupo di Estetica. Le mie ricerche si snodano lungo due filoni principali: la storia dell'estetica (in particolare tra Sette- e Ottocento, in area tedesca - con riferimento specifico alla fase di passaggio tra proto-romanticismo e idealismo - e in area inglese) e gli approcci interdisciplinari alle questioni estetiche nel dibattito contemporaneo (in particolare estetica evoluzionistica, estetica cognitiva, neuroestetica, estetica ambientale). Mi interessano il ruolo dell’estetica nelle strategie di tutela della biodiversità, la questione dell’origine evolutiva dell’attitudine estetica umana e, più di recente, l’elaborazione di un modello di estetico umano che abbia nella nozione di habit(us) il suo fulcro.
Mi sono laureata in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, ho conseguito il Diploma di Perfezionamento triennale in Scienze della Cultura presso la Scuola di Alti Studi della Fondazione Collegio San Carlo di Modena e il Dottorato di Ricerca in Filosofia presso l'Università di Firenze. Sono stata postdoc a Rijeka (Center for Advanced Studies), Berlino (FU), Zagabria, Edimburgo, con progetti a cavallo tra estetica, biologia ed Environmental Humanities; visiting fellow a Londra LSE, Stoccarda, Friburgo i.B.
Sono membro ordinario della Società Italiana d'Estetica (all'interno della quale ho ricoperto l'incarico di membro del Consiglio Direttivo Nazionale, 2015-2019), della British Society for the History of Philosophy e della Internationale Hoelderlin Gesellschaft. Presso l'Università di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) sono delegata per gli studenti con disabilità e DSA (cds in Filosofia); rappresentante della parte docenti all'interno della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (cds in Scienze Filosofiche); delegata Erasmus per i cds in Filosofia e Scienze Filosofiche.
Sono responsabile scientifica del progetto competitivo di ateneo (2021-2022) “Unveiling, assessing and taking advantage of the aesthetic dimension in conservation practices: butterflies as a case study, between new theoretical insights and practical applications" (qui il link al progetto, per maggiori informazioni) e del progetto "Smart beauty. Teoria e pratica del ruolo della dimensione estetica nelle strategie di conservazione delle specie a rischio", contratto di ricerca 2022-2024 di cui al DM 1062/2021, in cooperazione con il dott. Leonardo Dapporto (Unifi, BIO).
2005: Laurea magistrale in Filosofia (Estetica), Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.
2009: Diploma di Perfezionamento triennale (curriculum filosofico), Scuola Internazionale di Alti Studi "Scienze della Cultura", Fondazione Collegio San Carlo, Modena.
2014: Dottorato di ricerca in Filosofia (Estetica), Università degli Studi di Firenze.
2015, 2016, 2017, 2018: postdoc, Università di Rijeka (CAS, Center for Advanced Studies), Berlino (Free University), Zagabria, Edimburgo (IASH).
Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia per il Settore Concorsuale 11/C4 "Estetica e Filosofia dei Linguaggi", 2017-2023.
Membro del Consiglio Direttivo Nazionale della SIE - Società Italiana d'Estetica (2015 - 2019).
Membro ordinario della SIE - Società Italiana d'Estetica.
Membro ordinario della British Society for the History of Philosophy.
Membro ordinario della Hoelderlin Gesellschaft.
Approcci interdisciplinari all'estetica (in particolare, estetica e scienze della vita)
Storia dell'estetica (in particolare, area tedesca tra Sette- e Ottocento)
Estetica evoluzionistica
Charles Darwin
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Environmental Humanities
Concetto di “abitudine” (dal punto vista filosofico, psicologico, neurobiologico, sociologico); nozioni di “habitus estetico”, “abitudine estetica"
Legenda