Posizione attuale
2022-oggi: Docente a contratto per il laboratorio didattico "Estetica del colore", per il corso di studio di Scienze dei beni culturali, Università degli Studi di Milano.
2020-oggi: Docente a contratto di “Filosofia e teoria dei linguaggi” (M-FIL/05) presso il Corso di Studio della Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, Università degli Studi di Firenze.
2018-oggi: Cultore della materia assistenza alla didattica per l'insegnamento di Estetica (M-FIL/04) e membro valutatore nelle commissioni d'esame e di profitto e nelle commissioni giudicatrici della prova finale, per i seguenti Corsi di Studio: Filosofia (L-5), Scienze umanistiche per la comunicazione (L-20), Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (L-3), Scienze Filosofiche (LM-78), Teorie della comunicazione (LM-92), Università degli Studi di Firenze.
Formazione e titoli:
2016: Dottorato di Ricerca in Filosofia, Università degli Studi di Firenze. Tesi: “Walter Benjamin e il principio costruttivo della ripetizione” (giudizio: Eccellente). Supervisore: Prof. Fabrizio Desideri.
2012: Laurea Specialistica in Filosofia e Studi teorico-critici [LS (DM 509/99)], Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (110/110 cum laude). Tesi: “Da un confronto inconsueto: linguaggio, storia e politica tra Heidegger e Benjamin”. Relatore: Prof. Donatella Di Cesare; Correlatore: Prof. Paolo Vinci.
2008: Laurea Triennale in Filosofia [L (DM 509/99)], Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (110/110 cum laude). Tesi: “Su Emmanuel Lévinas: l'ontologia è fondamentale? Necessità di una deduzione fenomenologica: alterità e linguaggio inTotalità e infinito”. Relatore: Prof. Donatella Di Cesare.
Borse di ricerca e di studio:
2020-2021: assegno di ricerca di due anni nel contesto del progetto "Dipartimenti Eccellenti 2018-2022", area Umanistica, presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF), Università degli Studi di Firenze.
2018-2019: borsa di ricerca di 12 mesi finalizzata alla “Progettazione del Percorso di Eccellenza trasversale destinato agli studenti iscritti alle LM 14 Filologia moderna, LM 15 Filologia, Letteratura e storia dell’antichità, LM 78 Logica, filosofia e storia della scienza, LM 78 Scienze filosofiche, con particolare attenzione per gli insegnamenti di Logica e filosofia della scienza, Estetica, Storia della filosofia, Storia della Filosofia antica, Storia della filosofia medievale”,Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze, progetto “Dipartimenti Eccellenti 2018-2022”, 58509_DIPECC.
2017-2018: vincitrice dell'Avviso Pubblico "Torno Subito 2017" – Programma di interventi rivolto agli studenti/laureati Asse III – Istruzione e formazione - Priorità di investimento 10.ii – Obiettivo specifico 10.5 – POR FSE Lazio 2014-2020.
2012-2015: borsa di studio per tre anni accademici di Dottorato di Ricerca – MIUR, Italia.
Soggiorni di ricerca presso istituti esteri:
Maggio 2014-luglio 2014: Visiting Student presso il Walter Benjamin Archiv / Akademie der Künste, Berlino.
Aprile 2015-novembre 2015: Visiting Student presso il Walter Benjamin Archiv / Akademie der Künste, Berlino.
Collaborazioni:
2021: membro dell’Editorial Staff dell’International Lexicon of Aesthetics.
2021: socio della Società Italiana d’Estetica (SIE).
2018-oggi: Cultore della materia in Estetica (M-FIL/04), presso la cattedra del Prof. Fabrizio Desideri, Università degli Studi di Firenze.
2018-oggi: Cultore della materia in Estetica (M-FIL/04), presso la cattedra del Prof. Andrea Mecacci, Università degli Studi di Firenze.
2016-oggi: membro dell’Editorial Staff della rivista internazionale di Estetica in classe A “Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico”.
2016-oggi: membro dell’Unità di ricerca “PTS: Pratiche estetiche, trasformazioni antropologiche, scenari contemporanei”, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze, Coordinatore scientifico: Prof. Fabrizio Desideri.
2014-oggi: membro del direttivo dell'Associazione italiana Walter Benjamin (AWB), Istituto Italiano di Studi Germanici (IISG), Roma.
2018-2020: membro del gruppo di ricerca per il progetto "Il dramma barocco tedesco di Walter Benjamin. Una ricerca interdisciplinare delle fonti", Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze e Istituto Italiano di Studi Germanici (IISG), Roma.
2015-2017: membro del gruppo di ricerca “Mente e naturalismo: dalla mente simbolica alla mente estetica”, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze, Coordinatore scientifico: Prof. Fabrizio Desideri.
Presentazioni e convegni:
3 febbraio 2023: partecipazione come relatrice alla tavola rotonda del Quarto Seminario dell'Associazione italiana Walter Benjamin (AWB), "Spazio immaginativo e pratiche politiche: a partire dal saggio sul Surrealismo di Walter Benjamin", Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma.
5-6 dicembre 2022: Convegno internazionale “The Language of Modernity. City and Art in Walter Benjamin”, Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Titolo conferenza: “Barricade, or the Disenchantment of Urban Space” (5 dicembre).
9 giugno 2022: Relazione nella giornata dal titolo “Lavoro di cura e lavoro riproduttivo” nel contesto del Seminario permanente in filosofia, studi di genere, pratiche della differenza “Corpi, riproduzione sociale e femminismi. Prospettive critiche”, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia.
12-14 maggio 2022: Convegno internazionale "Visualizing Care. Imaginaries & Infrastructures - What does it mean to visualize care?" (online), Duke University, Durham. Round table "Transfeminist Strikes" (13 maggio).
12 aprile 2022: Seminario "Immaginazione, critica e trasfromazione della realtà", Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II. Titolo della conferenza: "Uso e prassi dell'immaginazione".
25-27 novembre 2021: Convegno internazionale "Walter Benjamin e Antonio Gramsci. Dialettiche di un incontro mancato. Walter Benjamin and Antonio Gramsci. Dialectics of a missed encounter", Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma. Titolo della conferenza: "I contorni del banale. Arte e cultura popolari, folklore e Kitsch" (26 novembre).
4-5 novembre 2021: “Hoffnung /Hope”, Tagung der Internationalen Walter Benjamin Society (online). Titolo della conferenza: “Das Jetzt der Wiederholbarkeit” (5 novembre).
22 settembre 2021: Seminario del Dottorato in Architettura, progetto, conoscenza e salvaguardia del patrimonio culturale, “Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. A partire dall’edizione integrale pubblicata dall’editore Donzelli a cura di F. Desideri e M. Montanelli, 2019”. Titolo della conferenza: “Genesi, versioni e paradossi de L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Un classico del Novecento”.
29 gennaio-29 maggio 2021: Seminario “Il Welfare State nella pandemia: sfide e rischi”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, in collaborazione con l’Università di Roma Tre e l’Università degli Studi di Salerno (online). Titolo della conferenza: “Pandemia e riproduzione sociale” (26 marzo).
13-16 dicembre 2018: Convegno Internazionale “200 Marx. Il futuro di Karl”, Macro Asilo, Museo d’Arte Contemporanea, Roma. Titolo della conferenza: “Rivoluzione della politica. Il corpo delle donne e la nuova accumulazione originaria” (13 dicembre).
15-16 novembre 2018: Simposio Internazionale “Mito e Psiche. Linguaggio, figure, simboli”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Istituto Italiano di Studi Germanici (Roma). Titolo della conferenza: “Gioco e ripetizione in Walter Benjamin” (16 novembre).
27-28 settembre 2018: Seminario Internazionale di Estetica “Benjamin/Baudelaire: sul Moderno – Benjamin/Baudelaire: on Modernity”, Università degli Studi di Firenze. Titolo della conferenza: “Time as Repetition in Baudelaire’s Fleurs du mal” (27 settembre).
16 dicembre 2014: Seminario II dell'Associazione italiana Walter Benjamin (AWB) “Walter Benjamin: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Il volume XVI della Kritische Gesamtausgabe”, Istituto Italiano di Studi Germanici (Roma). Titolo della conferenza: “Tra rito e gioco. L'umano nell'epoca della sua riproducibilità tecnica”.
2-3 settembre 2014: XXIII Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia, Fondazione Collegio San Carlo, Modena. Titolo della conferenza: “Walter Benjamin e il principio costruttivo della ripetizione” (2 settembre).
14 marzo-17 maggio 2013: Convegno Internazionale “Istituzione e differenza. Attualità di Ferdinand de Saussure”, a cura dell'Istituto Svizzero di Roma (ISR), Cercle Ferdinand de Saussure, Università della Calabria, presso Università della Calabria (Cosenza), Istituto Svizzero di Roma, Teatro Valle (Roma), Esc Atelier (Roma). Introduzione e moderazione della sessione: “La lingua come modello di ogni istituzione?” (3 maggio).
27 novembre 2012: Presentazione di G. Ragona (a cura di), “Gustav Landauer. La comunità anarchica”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Titolo della conferenza: “Eterodossie a confronto: Gustav Landauer, Rosa Luxemburg, Walter Benjamin”.
26 gennaio 2012: Conferenza per la Giornata della Memoria, presentazione di Donatella Di Cesare, “Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Titolo della conferenza: “Walter Benjamin: contro le onde della storia”.
Organizzazione convegni e seminari:
2018-2019: co-organizzazione del ciclo seminariale “Il dramma barocco tedesco di Walter Benjamin. Una ricerca interdisciplinare delle fonti”. Primo incontro: “Riferimenti filosofico-teologici del Trauerspiel di Benjamin” (9 maggio), Università degli Studi di Firenze.
2015-2017: co-organizzazione del Convegno internazionale “C17 – Rome Conference on Communism” (18-22 gennaio 2017), Galleria Nazionale di Arte Moderna (GNAM), Esc Atelier, Roma.
2014-2016: co-organizzazione del Seminario II dell'Associazione italiana Walter Benjamin (AWB) “Walter Benjamin: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Il volume XVI della Kritische Gesamtausgabe” (ottobre 2014-maggio 2015), Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma.
Attività didattica:
2022-oggi: docenza a contratto per il laboratorio didattico "Estetica del colore", per il corso di studio di Scienze dei beni culturali, Università degli Studi di Milano.
2020-oggi: docenza a contratto di “Filosofia e teoria dei linguaggi” (M-FIL/05), Cdl magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, Università degli Studi di Firenze.
8 aprile 2021: lezione su invito per il Corso di Estetica, a.a. 2020-2021, Cdl in Scienze della moda e del costume, presso la cattedra del Prof. Dario Cecchi, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Titolo: “Mimesis, apparenza e gioco. Una rilettura del saggio su L’opera d’arte di Benjamin”.
22 aprile 2020: lezione su invito per il Corso di Filosofia teoretica, a.a. 2020-2021, Cdl magistrale in Filosofia, presso la cattedra della Prof.ssa Donatella Di Cesare, Università degli Studi “La Sapienza”. Titolo: “Passages: la fantasmagoria dell'eterno ritorno e il compito dello storico materialista”.
10 dicembre 2019: lezione per il Corso di Estetica, a.a. 2019-2020, Cdl in Filosofia, presso la cattedra del Prof. Fabrizio Desideri, Università degli Studi di Firenze. Titolo: “Il Trauerspielbuch di Benjamin. Dramma barocco e tragedia”.
3 dicembre 2019: lezione per il Corso di Estetica, a.a. 2019-2020, Cdl in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS), presso la cattedra del Prof. Mecacci, Università degli Studi di Firenze. Titolo: “Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1935-1936). Un’introduzione”.
14 maggio 2019: lezione per il Corso di Estetica, a.a. 2018-2019, Cdl in Design, presso la cattedra del Prof. Mecacci, Università degli Studi di Firenze. Titolo: “Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1935-1936)”.
13 aprile 2019: lezione per il Master in Studi e Politiche di Genere presso l’Università di Roma Tre, Modulo Storico-Filosofico, giornata “Transfemminismi globali”. Titolo: "Arcaico e nuovo: rivoluzione sensibile e riconfigurazione del senso comune nella nuova ondata femminista".
26 marzo 2019: lezione per il Corso di Estetica, a.a. 2018-2019, Cdl in Design Sistema Moda, presso la cattedra del Prof. Mecacci, Università degli Studi di Firenze. Titolo: “Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1935-1936)”.
ottobre 2018-gennaio 2019: tutoraggio di Estetica per il “Florence Program” del College of the Holy Cross (Worcester, MA – USA).
28 novembre 2018: lezione per il Corso di Estetica, a.a. 2018-2019, Cdl in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS), presso la cattedra del Prof. Mecacci, Università degli Studi di Firenze. Titolo: “Breve storia di un testo riproducibile. Il Kunstwerkaufsatz di Walter Benjamin”.
21 novembre 2018: lezione per il Corso di Estetica, a.a. 2018-2019, Cdl in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS), presso la cattedra del Prof. Mecacci, Università degli Studi di Firenze. Titolo: “Walter Benjamin lettore di Charles Baudelaire”.
13 dicembre 2017: lezione per il Corso di Estetica, a.a. 2017-2018, Cdl in Filosofia, presso la cattedra del Prof. Fabrizio Desideri, Università degli Studi di Firenze. Titolo: “La catarsi tragica. Breve storia delle interpretazioni”.
15 e 22 novembre 2017: lezione per il Corso di Estetica, a.a. 2017-2018, Cdl in Filosofia, presso la cattedra del Prof. Fabrizio Desideri, Università degli Studi di Firenze. Titolo: “Breve storia della ricezione della Poetica di Aristotele".
Legenda