_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Cerca nel sito
CercaChi
Servizi online
Dipartimenti
Scuole
Ateneo
Storia e profilo
Statuto e normativa
Organi
Strutture
Piano Strategico di Ateneo
Piano integrato
Piano di uguaglianza di genere
Personale
Organizzazione amministrativa
Bandi di gara e procedure immobiliari
Bilanci
Assicurazione della Qualità
Amministrazione trasparente
Sistema archivistico di ateneo
Privacy policy
Protezione dati
Elezioni
Didattica
Corsi di laurea
Corsi internazionali
Master
Corsi di perfezionamento
Corsi di aggiornamento professionale
Corsi singoli
Ricerca insegnamenti
Segreterie didattiche Scuole
Scuole di specializzazione
Dottorati di ricerca
Istituto Universitario di Studi Superiori dell'Ateneo di Firenze
Digital Learning
Piattaforme e-learning
Formazione insegnanti
Valutazione della didattica
Ricerca
Opportunità di finanziamento
Piano Nazionale Ripresa Resilienza - PNRR
Progetti finanziati
FLORE - Prodotti della ricerca
Scienza aperta in Ateneo
Infrastrutture di ricerca
Qualità e valutazione
Commissione etica
Human Resources Strategy for Researchers
Anagrafe della ricerca
Osservatorio della Ricerca
Assegni di ricerca
Parliamo di ricerca
Lavora con noi
Terza missione
Trasferimento tecnologico
Career service
Public engagement
Sostenibilità
Internazionalizzazione
Destinazione Unifi
Studenti internazionali
Studenti con protezione internazionale
Corsi internazionali
Erasmus e Mobilità internazionale
Docenti e ricercatori internazionali
Accordi internazionali
Cooperazione allo sviluppo
EUniWell
Iniziative e reti internazionali
Cattedre UNESCO
Centro di eccellenza Jean Monnet
UnifiOrienta
Orientamento in ingresso | Studiare a Firenze
Orientamento in itinere
Orientamento al lavoro - placement
Orientamento attivo - PNRR
Iscrizioni
Immatricolazioni e iscrizioni
Tasse e contributi universitari
Calendario scadenze
Segreterie studenti
Modulistica
FAQ | Come fare per
Manifesto degli studi
Studenti internazionali
Studenti con disabilità o DSA
Esami di stato
Iniziative per esigenze specifiche
Rappresentanza e tutela
Carta Studente della Toscana
Servizi agli studenti
Stage e tirocini
Borse e incentivi
Servizi | Sportelli
Unifi Include
Mense e alloggi
Biblioteche
Studiare la sera e il sabato
Sedi, trasporti e mobilità
Corsi di lingua
Assicurazioni
Convenzioni
Salute
Vivere l'università
Teatro e musica
Associazioni studentesche
Iniziative studentesche
Servizio Civile
Sport
Mobilità
Biblioteche
UNIFI comunica
Piano di Comunicazione
Immagine coordinata
Ufficio Stampa
Rassegna stampa
Social Network
UNIFI App
Video live
Agenda
UnifiMagazine
Laboratorio multimediale
URP
Pubblicazioni di Ateneo area download
Insieme in sicurezza
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Viola DAVINI
Ruolo attuale:
Docente a Contratto
Recapiti
viola.davini(AT)unifi.it
Viola DAVINI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Luca Toschi, Viola Davini, Eugenio Pandolfini, Marco Sbardella (2021). Generative Communication paradigm and the project ‘scientia Atque usus’ (sAu): community building strategies in health communication. JOURNAL OF COMMUNICATION IN HEALTHCARE, vol. 14, pp. 271-273, ISSN:1753-8068
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Ilaria Marchionne, Viola Davini, Matteo Coppi (2020). Il rumore mediatico nuoce alla salute. La comunicazione come strumento per valorizzare la complessità. In: Benedetta Baldi. Comunicare ad arte, pp. 1-336 Zanichelli.
Viola Davini (2020). Terza Missione, innovazione e comunicazione in agricoltura. Il modello generativo per facilitare la progettazione transdisciplinare e rafforzare la relazione tra ricerca e stakeholder. (Tutor: Luca Toschi)
Ilaria Marchionne, Alessandra Anichini, Viola Davini (2019). The importance of the voice: the role of orality in training courses in the digital age. CARACTERES, pp. 250-274, ISSN:2254-4496
Eugenio Pandolfini, Viola Davini, Ilaria Marchionne (2019). Generating a New Idea of Public Mission for Universities. A Sustainable Communication Paradigm for Community Building. In: Walter Leal Filho, Ugo Bardi. Sustainability on University Campuses: Learning, Skills Building and Best Practices, pp. 45-58 Springer International Publishing, ISBN:978-3-030-15863-7.
DOI
Eugenio Pandolfini, Matteo Coppi, Viola Davini, Ilaria Marchionne, Marco Sbardella (2019). Matrix system: uno strumento di documentazione progettuale al servizio dell’intelligenza critica dell’uomo. In: Paolo Orefice, Maria Rita Mancaniello, Zoran Lapov, Stefania Vitali. COLTIVARE LE INTELLIGENZE PER LA CURA DELLA CASA COMUNE. Scenari transdisciplinari e processi formativi di Cittadinanza terrestre, pp. 195-210 Pensa, ISBN:978-88-6760-639-9.
Viola Davini; Marco Sbardella (2018). La comunicazione generativa per il Job Placement: verso una proposta operativa. In: Vanna Boffo. Giovani adulti tra transizioni e alta formazione. Strategie per l’employability. Dal Placement ai Career Service, pp. 215-231, Pisa: Pacini Editore.
Viola DAVINI
Insegnamenti relativi all'Anno Accademico
2021-2022
- - -