Orario e giorno di ricevimento da concordare con la docente scrivendo a: elena.mazzini@unifi.it
Elena Mazzini (Firenze, 1975) è storica dell'età contemporanea. Laureata all'Università di Firenze, ha svolto il dottorato di ricerca in Storia Contemporanea all'Università di Firenze, specializzandosi in seguito presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e presso istituzioni europee. Svolge attività di ricerca in ambiti scientifico-storici che riguardano la Shoà, l'antisemitismo, le culture storico-sociali del pregiudizio e tematiche legate al gender study. Abilitata in due settori disciplinari come professore associato in M-Sto/04 (Storia Contemporanea) e in M-Sto/08 (Scienze religiose), ha pubblicato monografie, saggi e contributi in riviste nazionali ed internazionali.
DATI ANAGRAFICI
Nome: Elena
Cognome: Mazzini
Luogo e data di nascita: Firenze, 29.05.1975
Cittadinanza: italiana
e-mail personale: elena.mazzini@unifi.it
ISTRUZIONE
1998/2002 - Laurea in Lettere e Filosofia, conseguita presso il dipartimento di Studi storici e geografici dell’Università degli Studi di Firenze, con tesi in Storia dell’Italia Contemporanea. Titolo tesi: Ebrei dopo la Shoah. Politica e cultura nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1975), relatori Proff. Daniele Menozzi, Marco Palla. Votazione 110/110 cum laude
2003-2005– Dottorato di ricerca con borsa in Storia contemporanea presso il dipartimento di Studi storici e geografici dell’Università degli Studi di Firenze.
TITOLI E CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICO-PROFESSIONALE
2006: Borsa annuale “Jean Monnet” ottenuta e conseguita in collaborazione con l'Unione Europea-Sezione “Giovani Ricercatori” presso l'Institut Catholique de Paris -Université Paris XI
2006-2008:Borsa di studio biennale Post-dottorato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Progetto di ricerca: “Censimento, catalogazione e indicizzazione della stampa ebraica italiana del Novecento (1900-1987)”. Coordinatore del progetto: Prof. Daniele Menozzi
2008-2011- Borsa di studio biennale dell’“Istituto Nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia” (INSMLI) di Milano. Titolo progetto: “Gli Ebrei nella stampa diocesana italiana. Le Chiese locali davanti alla politica razzista e antisemita (1937-1939)”
2012-2013 – Assegno di ricerca annuale presso la Scuola Normale Superiore (Pisa) all'interno del Prin 2009 “Gli Ostjuden nella stampa periodica ebraica in Italia (1861 – 1929). Ebrei orientali, antisemitismo, sionismo, patriottismo e filantropia nel dibattito giornalistico dell’ebraismo italiano”. Docente referente: Ilaria Pavan, Ricercatrice confermata presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Storia contemporanea, Classe di Lettere
1/01-1/07 2014: Vincitrice della borsa di post-dottorato della durata di sei mesi al “Deutsche Historische Institut in Rom”. Titolo e tema del progetto: “Ebrei cattolici, convertiti e conversioni durante la persecuzione antisemita fascista”. Supervisors: Proff. Martin Baumeister (Direttore DHI), Lutz Klinkhammer (responsabile della sezione “Storia contemporanea” del DHI)
15/06/2016-15/06/2017: Assegno di ricerca in Storia contemporanea presso la Scuola Normale Superiore (Pisa) cofinanziato da Primo Levi Center di New York (NYC). Titolo: “Censimento e catalogazione della stampa ebraica italiana dell’Ottocento (1848-1900)
30/06-30/11-2017: Borsadi ricerca promossa e finanziata dall’“Associazione Alberto Ablondi” (Livorno). Titolo del progetto: "La Chiesa livornese nell’episcopato di Alberto Ablondi: tra costruzione della società civile e dialogo con la religione ebraica.
31/01-10/12/2018: Consulenza scientifica e supporto alla didattica presso Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire). Ideazione, ricerca e realizzazione della mostra virtuale “A ottant’anni dalle leggi razziali del fascismo (1938-2018). Un percorso didattico”.
30 Novembre 2018- Presente: Incarico di collaborazione esterna attivato dall’Università di Pisa all’interno dell’accordo di collaborazione scientifica tra Regione Toscana e Università di Firenze, Università di Siena, Università per stranieri di Siena e Università di Pisa, per la realizzazione di un'indagine su “I nuovi razzismi e sulle nuove forme della discriminazione in Toscana”.
ABILITAZIONE
Dicembre 2014: Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale della durata di sei anni alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/A4 M-STO/04(Scienze del Libro e del Documento e Scienze Storico Religiose)
Gennaio 2015: Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale della durata di sei anni alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/A3 M-STO/07 (Storia Contemporanea)
INSEGNAMENTO
30/09/2020-30/04/2022: Professore a contratto: Università degli Studi di Firenze. Corso di Laurea in Lingue, Letterature e Studi interculturali. Storia contemporanea M-STO/04 -36H, 6 CFU
1/07/2020- 30/09/2021: Professore a contratto, Storia Contemporanea (M-STO/04), Corso di perfezionamento e alta formazione di "Mediatore Europeo per l’Intercultura", Fondo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI) – Italian Univesity Line (IUL). Modulo didattico di 36H, 6 CFU
1/10/2020-30/09/2021: Professore a contratto, insegnamento di Storia contemporanea(M-STO/04), Corso di Studi L-19 "Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia", Italian University Line (IUL). Modulo didattico di 36h, 6 CFU
01/12/2020-30/09/2021: Professore a contratto, insegnamento di Storia contemporanea (M-STO/04), Corso di studi “Educatore socio-professionale”, Istituto Pontificio Universitario “Progetto Uomo”, Montefiascone (VT) 28H-4 CFU
1/07/2015-30/04/2017: Professore a contratto, insegnamento di Storia culturale e sociale (M-STO/04), Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze . Modulo didattico di 42h, 9 CFU
COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI
31 Gennaio 10 dicembre 2018: Ideatrice, coordinatrice e realizzatrice della piattaforma web “A ottant’anni dalle leggi razziali (1938-2018)”: progetto didattico ad uso delle scuole primarie e secondarie finanziato da Istituto Nazionale della Didattica, Innovazione, Ricerca e Educazione (INDIRE), Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)
1 giugno 2016- 30 giugno 2018: Curatrice scientifica del progetto “Elia Dalla Costa, la Chiesa fiorentina ed il salvataggio degli ebrei. “Luoghi, istituzioni, modalità (1943-1944), finanziato dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, dalla Arcidiocesi di Firenze, dalla Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze
15 Gennaio 2014 – 31 Dicembre 2016; Collaboratrice scientifica della mostra “Ebrei in Toscana nei secoli XX e XXI”, patrocinata dalla Regione Toscana e dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea di Livorno in collaborazione con Scuola Normale Superiore (Pisa)
PUBBLICAZIONI
Monografie
L'antiebraismo cattolico dopo la Shoah. Tradizioni e culture nell'Italia del secondo dopoguerra (1945-1974), Roma, Viella 2012, pp. 202
Ostilità convergenti. Stampa diocesana, razzismo e antisemitismo nell'Italia fascista (1937-1939), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2013, pp. 298
La Chiesa livornese e il dialogo con l'ebraismo nell'episcopato di Alberto Ablondi, Belforte Salomone Editore, Livorno, 2020
Curatele
1. Atti del Convegno di Studi L’invenzione della razza. L’impatto delle leggi razziali in Toscana (24-25 gennaio 2019), a cura di E. Mazzini,«Atti e memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria», Vol. LXXXIV, n.s. LXX , 2019
2. Con Francesca Cavarocchi, La Chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei. Luoghi, istituzioni, percorsi (1943-1944), Viella, Roma, 2018 (ISBN: 9788833130385)
3. Con Pamela Giorgi, A ottant’anni dalle leggi razziali del fascismo (1938-2018). Un percorso didattico, http://mostrevirtuali.indire.it/mostra/a-ottanta-anni-dalle-leggi-razziali-del-fascismo-1938-2018-un-percorso-didattico/, 2018
4. Con Andrea Mariuzzo, Francesco Mores, Ilaria Pavan, Un mestiere paziente. Gli allievi pisani per Daniele Menozzi dagli allievi pisani, ETS, Pisa 2017, pp. 297
5. Supervisione scientifica dell’edizione italiana del volume: Steven Beller, Antisemitism. A very short Introduction, Oxoford University Press, Oxford 2007, trad. it Antisemitismo. Una breve introduzione, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 132
Saggi scelti pubblicati negli ultimi 10 anni:
1) “La sopravvivenza di una pratica liturgica in età post-conciliare. Il culto locale di San Domenichino del Val “, in Maria Paiano (a cura di), Chiesa italiana, politica e società. Studi in onore di Bruna Bocchini, Aracne Editrice, Roma 2019, pp. 133-144
2) “L’attività della Delasem fiorentina nei primi anni del dopoguerra (1945-1948)”, in F. Cavarocchi,- E. Mazzini, La Chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei. Luoghi, istituzioni, percorsi (1943-1944), Viella, Roma, 2018, pp. 167-185
3) “Giorgio La Pira, la storia, la Shoah”, in M.C. Rioli (a cura di), Ritornare a Israele. Giorgio La Pira, gli ebrei, la Terra Santa, Edizioni della Normale, Pisa 2016, pp. 111-13
4) con Giorgi, P., Garista, P. (2020). "The wounded school. Framing race pedagogies through INDIREdigital collections", in "Rivista Italiana di Storia dell'Educazione", 7(1), pp. 115-127
5) “Le università e le leggi razziali del fascismo”, in E. Mazzini (a cura di), L’invenzione della razza. L’impatto delle leggi razziali in Toscana (24-25 gennaio 2019), «Atti e memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria», Vol. LXXXIV, n.s. LXX , 2019, pp. 191-206
6) “I testi di viaggio dei pellegrini italiani in Terra Santa nei primi anni del Novecento”, in “Qualestoria. Rivista di storia contemporanea”, anno XLV, N.ro 2, Dicembre 2017, pp. 31-50
7) “Gli atteggiamenti della Curia romana davanti all’espulsione degli ebrei italiani dalle scuole: un caso”, in “Contemporanea”, a. XIX, n. 4, ottobre-dicembre 2016, pp. 599-608
8) “Konversionen und Konvertiten im faschistischen Italien zum Zeitpunkt der Rassenkampagne. Die Reaktion des Heiligen Stuhles und der katholischen Kirche in Italien”, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», Volume 95, Issue 1, 2015, pp. 346–369
9) “Transforming Anti-Semitism: The «Civiltà Cattolica» after the Shoah, 1945–65”,in J. Bernauer- R.A. Maryks (eds), “The Tragic Couple”. Encounters Between Jews and Jesuits”, Leiden-Boston, E.J. Brill, 2013, pp. 233-247
10) “Memory of the Shoah in the Italian Jewish Press (1945-1965)”, in S. Bardgett -D. Cesarani -J. Reinisch -J. D. Steinert (eds.), “Justice, Politics and Memory in Europe after the Second World War. Landscapes after Battle”, Vol. II, Vallentine Mitchell, London -Portland (OR), 2011, pp. 211-228
11) "Facing1938: How the Italian Jewish Community reacted to the Antisemetic Laws", in D. Tilles- S. Garau (eds.), "Fascism and the Jews", London-Portland, Vallentine Mitchell, 2010, pp. 160-179
12) “Presence of Anti-Semitism in the Catholic world. The case of the «Enciclopedia Cattolica» (1948-1954)”, in «QUEST. Issues in Contemporary Jewish History», April 2010, http://www.quest-cdecjournal.it/focus.php?id=196
CONOSCENZE LINGUISTICHE
ITALIANO: Madre lingua
INGLESE: Lingua scritta e parlata: B2; espressione orale: B2
FRANCESE: Lingua scritta e parlata: B2; espressione orale: B2
Elena Mazzini achieved her PhD in Contemporary History at the University of Florence in 2006 and she held a Post-doctoral Fellowship at the Scuola Normale Superiore (Pisa) during the years 2006-2008. From October 2008 until 2011 she was Fellow at the Scuola Superiore di Studi di Storia Contemporanea of Milan (INSMLI).
She was a temporary researcher at Scuola Normale Superiore (Pise) from March 2012 to November 2013.
She won a fellowship at Deutsches Historisches Institut in Rom (semester January-June 2014) and currently she has a temporary position in Social and Cultural History at the University of Florence.
In 2015 she obtained two National Scientific Qualification as Associate Professor both in History of Religious Sciences(Italian MinistryforUniversity, Education andResearch), and in Contemporary History (Italian MinistryforUniversity, Education andResearch).
She deals with history and tradition of the Italian Catholic culture and Church during the XIX and XX centuries in Europe. She also deals with the Shoà’s memory in aftermath Italy both in Jewish community and Catholic one. She has published two monographs and several articles on international academic periodicals (English, German, French and Italian reviews). She also has attended to many international workshops and conferences in United Stated of America, Israel, France, United Kingdom, Germany.
Personal data
Education
Employment and Teaching
Certification
Collaboration with public bodies
January 2013 – December 2015: National Scientific curator of the exhibit “Jews in Tuscany 1915–2015”, sponsored by the Tuscany Region and the Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea of Livorno (Historical Institute for the Study of Contemporary Society, Leghorn, Italy).
Selected publications
Books
Monograph:Ostilità convergenti. Stampa diocesana, razzismo e antisemitismo nell'Italia fascista (1937-1939), [Converging hostilities. Diocesan Press, Racism and anti-Semitism in Fascist Italy (1937-1939) (1937-1939)], Naples,Edizioni Scientifiche Italiane 2013
Monograph:L'antiebraismo cattolico dopo la Shoah. Culture e tradizione nell'Italia del secondo dopoguerra [The Catholic Anti-Semitism after the Shoah. Culture and tradition in the Italian context aftermath (1945-1974)],Rome, Viella Editions 2012
Co-editor with Giovanni Vian, La Chiesa di Pio XI e le minoranze religiose [The Church of Pius XI and the religious minorities], Bologna, Clueb 2013
Co-editor with Luciano Martini, Giorgio La Pira e la vocazione di Israele [Giorgio La Pira and the vocation of Israel], Florence, Giunti 2005
Articles in books, journals and encyclopedias
Forthcoming
1) Konversionen und Konvertiten im Faschistishchen Italien zum Zeitpunkt der Rassenkampagne, in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken” (QFIAB), Spring 2016
2) In cerca di salvezza. Le richieste di conversione degli ebrei e le risposte della Santa Sede durante il 1938 [In quest of an escape. Letters and pleas from Italian Jews to the Holy See during the 1938], in “Contemporanea”, Spring 2016
Selected invited talks at academic institutions and in international conferences
Memberships
AAIS (American Association for Italian Studies)
AISG (Associazione Italiana per la Storia del Giudaismo)
ASSEI (The Israel Association for Research the Culture and History of Jews in Italy)
SIS (Società Italiana delle Storiche)
SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea)
language skills
Italian: (mother language)
English: fluent spoken, read and written
French: fluent spoken, read and written
German: basic knowledge