Il ricevimento sarà svolto in modalità a distanza il lunedì dalle 10:00 alle 12.00 previa richiesta di appuntamento tramite e-mail: cristian.digesto@unifi.it.
Note
Durante il silenzio didattico (periodo di esami e discussione tesi) il ricevimento potrebbe subire modifiche o essere sospeso.
- 2017-2020: Dottorato di ricerca in Scienze Cliniche, curriculum in Psicologia e Terapia del Dolore, presso l’Università degli Studi di Firenze.
- 2019-2022: Frequenta la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO) di Firenze (riconosciuta dal MIUR, D.M. 23/05/2012 – G.U. n.137 del 14/06/2012).
- a.a. 2020-2021: Docente a contratto in Psicologia della Comunicazione Interculturale presso Unicollege SSML – Scuola Superiore per Mediatori Linguistici a Ordinamento Universitario, sede di Firenze (riconosciuta dal MIUR, D.M. 30/04/2018 – G.U. n. 138 del 16/06/2018).
- 2017: Laurea con lode in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi di Firenze.
- 2017-2020: Dottorato in Ricerca in Scienze Cliniche, curriculum in Psicologia e Terapia del Dolore, presso l’Università degli Studi di Firenze.
- 2019-2022: Frequenta la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO) di Firenze.
- a.a. 2018-2019, a.a. 2019-2020: Cultore della materia per gli insegnamenti (ssd M-PSI/05) di Psicologia Sociale, Psicologia degli Atteggiamenti, Psicologia della Comunicazione Persuasiva, Psicologia Sociale della Salute e Promozione del Benessere presso i Corsi di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti dell’Università degli Studi di Firenze.
- È reviewer ad hoc per riviste scientifiche nazionali e internazionali (e.g., Psicologia della Salute; New Media and Society; Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking; Obesities).
- Dal 2018 è iscritto all’Ordine degli Psicologi della Toscana.
- Membro della European Health Psychology Association, dell’Associazione Italiana di Psicologia, della Società Italiana di Psicologia della Salute e della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
- Ha frequentato master e corsi di perfezionamento universitari inerenti a immagine corporea, disturbi dell’alimentazione, bullismo e cyberbullismo e ha partecipato a summer schools relative all’analisi statistica dei dati.
- Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nell’ambito della psicologia sociale.
- I suoi interessi scientifici si focalizzano su influenze socioculturali, immagine corporea, interesse per la chirurgia estetica, self-compassion, relazioni intergruppi, atteggiamenti, pregiudizio, benessere psicosociale.
- Autore o co-autore di pubblicazioni scientifiche in riviste indicizzate.
I suoi interessi scientifici si focalizzano su:
- aspetti teorici e metodologici relativi agli atteggiamenti;
- relazioni tra atteggiamenti, intenzioni e comportamenti nell'ambito della psicologia sociale e della salute;
- predittori dell’intenzione di attuare comportamenti a rischio;
- influenze socioculturali e immagine corporea;
- immagine corporea e interesse per la chirurgia estetica;
- social network e insoddisfazione corporea;
- mindfulness e self-compassion;
- relazioni intergruppi;
- pregiudizio;
- benessere psicosociale;
- traduzione e validazione italiana di scale psicologiche.
Legenda
ppp
- 2017-2020: PhD in Clinical Sciences, curriculum in Psychology and Pain Management, at the University of Florence, Italy.
- 2019-2022: He attends the School of Specialization in Cognitive-Behavioral Psychotherapy at the Institute for Behavioral and Cognitive Psychology and Psychotherapy (IPSICO) of Florence, Italy (recognized by the MIUR, D.M. 23/05/2012 – G.U. n.137, 14/06/2012).
- a.a. 2020-2021: Contract Professor in Psychology of Intercultural Communication at the Unicollege SSML – Higher Education Institute for Linguistic Mediators, Florence, Italy (recognized by the MIUR, D.M. 30/04/2018 – G.U. n. 138, 16/06/2018).
- 2017: Graduated in Clinical and Health Psychology at the University of Florence.
- 2017-2020: PhD in Clinical Sciences, curriculum in Psychology and Pain Management, at the University of Florence.
- 2019-2022: He attends the School of Specialization in Cognitive-Behavioral Psychotherapy at the Institute for Behavioral and Cognitive Psychology and Psychotherapy (IPSICO), Florence, Italy.
- 2018-2020: He has gained teaching experience in the field of social psychology (M-PSI / 05) at the University of Florence.
- He is an invited reviewer for national and international scientific journals (e.g., Psicologia della Salute; New Media and Society; Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking; Obesities).
- He is member of the European Health Psychology Association, the Italian Association of Psychology, the Italian Society of Health Psychology and the Italian Society of Cognitive Behavioral Psychotherapy.
- He attended master's and university specialization courses related to body image, eating disorders, bullying and cyberbullying and he participated in summer schools related to statistical data analysis.
- He has participated in several research projects in the field of social psychology.
- His scientific interests focus on sociocultural influences, body image, interest in cosmetic surgery, self-compassion, intergroup relations, attitudes, prejudice, psychosocial well-being.
- He is author or co-author of scientific publications in indexed journals.
His main scientific interests cover:
- basic and applied research;- relationships between attitudes, intentions and behaviors in the context of social and health psychology; - predictors of the intention to engage in risky behaviors; - sociocultural influences and body image; - body image and interest in cosmetic surgery; - social networks and body dissatisfaction; - mindfulness and self-compassion; - intergroup relations; - prejudice; - psychosocial well-being; - translation and validation of psychological scales for use among Italian-speaking populations.