Martedì 10-12
POSIZIONI RICOPERTE PRECEDENTEMENTE
Professore ordinario (Profesor Titular), Universidad de Guanajuato, Campus León, Guanajuato, Messico
TITOLI DI STUDIO
ESPERIENZA PROFESSIONALE
ATTIVITÀ DI RICERCA
Materia Soffice in generale, in particolare sistemi colloidali, stati di equilibrio e non-equilibrio che formano, le proprietà dinamiche e strutturali microscopiche, le proprietà meccaniche. In dettaglio la mia attività di ricerca si centra sulle seguenti tematiche:
1) Studio dei diagrammi di stato di equilibrio e non equilibrio e delle proprietà di trasporto di sistemi bio-colloidali contenenti DNA in bulk e in confinamento. Studio delle interazioni dei bio-colloidi con materiale biologico.
2) Studio della formazione e delle proprietà meccaniche e di flusso di stati di non-equilibrio tipo vetri e gel in dispersioni di colloidi duri, soffici e che rispondono a stimoli esterni, come cambi in temperatura, pH e radiazione UV.
3) Fenomeni di trasporto in sistemi congestionati del tipo cellule, materiali porosi, agglomerazioni.
4) Proprietà micromeccaniche di materiali studiate per mezzo di microscopia a forza atomica.
5) Diagrammi di stato di microemulsioni, polimeri a blocchi, sistemi micellari
Per lo studio di questi sistemi sono specializzato nell'uso di tecniche avanzate di microscopia ottica, in particolare microscopia confocale, tecniche di correlazione di immagini, scattering di neutroni, luce e raggi X, reologia e micro-reologia.
PRODUZIONE SCIENTIFICA E BIBLIOMETRIA
Autore di 45 pubblicazioni su riviste indicizzate da WoS e Scopus, con un indice h di Hirsch pari a 18 e una media di citazioni per lavoro di circa 22.
Tra i giornali di maggiore rilievo su cui sono apparse le mie pubblicazioni posso citare: Nature Communications, Small, Physical Review Letters, Macromolecules, Physical Chemistry Chemical Physics, Soft Matter.
PRINCIPALI CONTRIBUTI SCIENTIFICI (CON COLLABORATORI)
Tra i contributi più importanti alla comprensione della formazione e delle proprietà di stati di non-equilibrio di sistemi colloidali, si possono citare la relazione fra percolazione diretta e transizione allo stato gel di sistemi colloidali con interazioni attrattive e repulsive, le pubblicazioni seminali sulla formazione e le tipologie di vetri bicomponente, lo studio sulle proprietà dinamiche di vetri che mostrano il profondo effetto della distribuzione della grandezza di particelle sullo stato vetroso.
Riguardo alla dinamica di colloidi e molecole in confinamento, sistemi congestionati e matrici complesse, si è evidenziata per la prima volta l'importanza della presenza di una dinamica della matrice stessa sulla dinamica delle particelle, per mezzo di una tecnica innovativa di correlazione di immagini. Nel caso di solventi polari in matrice polimeriche, si è rivelato in aggiunta il contributo fondamentale delle interazioni solvente-matrice che risultano in una drastica riduzione del coefficiente di diffusione.
Importanti contributi aggiuntivi riguardano la relazione fra proprietà macroscopiche relative al cedimento e al flusso di solidi amorfi di materia soffice e l'evoluzione microstrutturale e dinamica del materiale. Per questi studi si sono sviluppati setup sperimentali innovativi che permettono di combinare reologia e microscopia confocale o scattering.
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Collaborazioni attive con i seguenti soggetti nazionali e internazionali: Prof. Emanuela Zaccarelli (Università La Sapienza, Roma), Prof. Alessio Zaccone (Università di Milano), Prof. Pavlik Lettinga, Dr. Emmanuel Stiakakis (Forschungszentrum Jülich, Germania), Prof. Christos Likos (Università di Vienna, Austria), Prof. Peter Schurtenberger (Università di Lund, Svezia), Dr. Alessandro Patti, Dr. Carlos Avendaño (Università di Manchester, Regno Unito), Prof. Stefan Egelhaaf, Prof. Thomas Voigtmann (Università di Düsseldorf, Germania), Prof. George Petekidis (FORTH, Grecia), Dr. Manlio Tassieri (Università di Glasgow, Regno Unito), Dr. Paul Sotta (CNRS, Francia), Prof. Magdaleno Medina (Università di San Luis Potosì, Messico), Prof. Ramón Castañeda (Università di Guanajuato, Messico), Dr. Angel Licea (Istituto Tecnologico di Tijauana, Messico)
COMUNICAZIONI ORALI SU INVITO A CONFERENZE/WORKSHOP/SCUOLE
▪ “Nanoscale Viscoelasticity of Soft Solids by Rheo-AFM”, 2nd International Workshop on Matter Out-of-Equilibrium, San Luis Potosí, Messico, November 2019.
▪ “Single-Particle Viscoelasticity of Colloidal Systems by Atomic Force Microscopy”,LXI Congreso de la Sociedad Méxicana de Física, Puebla, Messico, Ottobre 2018.
▪ “Atomic Force Microscopy for the characterization of the topography and properties of surfaces”, International School of Physical Chemistry: "Physical Chemistry at Surfaces and Interfaces", Catania, Italia, Luglio 2018.
▪ “Digital fourier microscopy for the study of nano and microparticle dynamics in complex environments”, Nanotech 2017, Puerto Vallarta, Messico, Novembre 2017.
▪ “Localisation transition in binary glasses” 2nd Meeting on fluctuations in small complex systems, Venezia, Italia, Ottobre 2014.
▪ “Microscopic investigation of creep in colloidal glasses”, Annual Meeting of the German Physical Society, Dresden, Germania, Luglio 2014.
▪ “Anomalous diffusion in binary glasses”,1st International Workshop on Matter Out-of-Equilibrium, San Luis Potosí, Messico, Dicembre 2014.
▪ “Non-linear response of binary colloidal glasses”, Non-linear Response in Complex Systems II, Erlangen, Germania, Marzo 2013.
▪ “Stress-overshoots in dense colloidal suspensions”, In-Situ Rheology, Hamburg, Germania, Gennaio2013.
▪ "Startup shear ofconcentrated colloidal suspensions", Nano2012, Rodi, Grecia, Agosto 2013.
▪ "Non-linear response of dense colloidal suspensions", CODEFIII, Bonn, Germania, Marzo 2012.
▪ "Rheology of colloidal glasses", Bridging the Scales in Glasses,Düsseldorf, Germania, Gennaio 2012.
Sistemi di Materia Soffice (Soft Matter), in particolare i sistemi colloidali, gli stati di equilibrio e non-equilibrio che formano, le loro proprietà dinamiche e strutturali microscopiche, le proprietà meccaniche. In dettaglio la mia attività di ricerca si centra sulle seguenti tematiche:
2) Studio della formazione e delle proprietà meccaniche e di flusso di stati di non-equilibrio tipo vetri e gel in dispersioni di colloidi duri, soffici e che rispondono a stimoli esterni, come cambi di temperatura, pH e radiazione UV.
3) Fenomeni di trasporto in sistemi congestionati tra cui cellule, materiali porosi, agglomerazioni.
Legenda