PER TUTTO IL SEMESTRE, il ricevimento avverrà via Skype. Gli studenti possono inviare una mail al docente per prendere appuntamento.
Mi laureo nel 2004 presso la Facoltà di Studi Orientali di "Sapienza" Università di Roma (Letteratura Giapponese Moderna e Contemporanea). Negli anni 2002-2003 e 2005-2009 svolgo periodi di studio e ricerca in Giappone, presso la Kyoto University e la Waseda University (Studente Borsista MEXT). Nel 2013 ottengo il PhD in Letteratura Giapponese presso l'Istituto Italiano di Studi Orientali ("Sapienza" Università di Roma). Negli anni 2002-2006 insegno Lingua e Cultura del Giappone presso DISUCOM (Università degli Studi della Tuscia) e nell'anno accademico 2018-2019 insegno Lingua giapponese presso l'Università di Milano e l'Università degli Studi di Torino. Dall'anno accademico 2018-2019 insegno Lingua giapponese presso l'Università degli Studi di Firenze (FORLILPSI), sia per la Laurea Triennale (L-11) sia per il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà dell'Oriente Antico e Moderno (LM-36).
I miei interessi di ricerca vanno dalla Demonologia giapponese alla Letteratura fantastica moderna e contemporanea. In particolare ho condotto studi sui bestiari (yōkai zukan) del periodo Tokugawa e ricerche sulla produzione fantastica e mystery di Kuroiwa Ruikō, Uchida Hyakken, Edogawa Ranpo, Murakami Haruki, Kyōgoku Natsuhiko. Al mio attivo ho un'antologia sulla figura del gatto nella letteratura giapponese moderna e contemporanea (Casadeilibri, 2015) e una monografia sulla letteratura fantastica giapponese (Gangemi, 2019).
Dall'anno accademico 2018-2019 faccio parte del progetto internazionale RISE BE-ARCHEO (BeArchaeo [https://www.bearchaeo.com/be-archaeo-project], finanziato dallo European Union’s Horizon 2020 research and innovation staff exchange programme come Marie Skłodowska-Curie Action (grant agreement No. 823826). Attraverso un approccio interdisciplinare che abbraccia discipline scientifiche e umanistiche, scopo del progetto è lo studio dei kofun, i tumuli sepolcrali realizzati in Giappone tra il terzo e il sesto secolo, e il loro rapporto con la storia culturale del paese.
Nel mese di luglio del 2020, ottengo l'Abilitazione Scientifica Nazionale ASN alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 10/N3 (SSD L-OR/22) Bando 2018 (DD. N. 2175 del 9/08/2018), sessione 4
ELENCO PUBBLICAZIONI
LETTERATURA GIAPPONESE MODERNA E CONTEMPORANEA, LETTERATURA FANTASTICA GIAPPONESE, LETTERATURA COMPARATA, ANTROPOLOGIA CULTURALE DEL GIAPPONE, DEMONOLOGIA GIAPPONESE