Si prega di prenotare il proprio appuntamento andando al seguente url https://calendar.google.com/calendar/u/0/selfsched?sstoken=UUFObzZqanducHJ0fGRlZmF1bHR8M2RhMTY1Yjc5YWY1YTE4Yjc2MDJlOGY3NjlkNGQ3NWY
Il ricevimento si svolge in modalità telematica previo appuntamento.
E' necessario scegliere uno degli slot liberi aprendo il link che si trova nella home page della mia pagina docente, che verrà pubblicato ogni lunedì.
Qualora non trovasse il link significa che per quella settimana il ricevimento sarà sospeso e dovrà attendere la settimana successiva.
Grazie per la collaborazione
CURRICULUM VITAE BREVIS
Formazione
• 1995: Diploma Liceo Scientifico
• 2001: Baccalaureato in filosofia e teologia (magna cum laude) a Milano (La meraviglia).
• 2007: Laurea in Scienze dell’educazione (110/110) a Bergamo (Bioetica a Scuola).
• 2009: Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (110/110 e lode) a Bergamo (Giovanni Gentile e il Modernismo).
• 2012: Dottorato in Scienze Pedagogiche (XXIV Ciclo) a Bergamo (Il periodo palermitano di Giovanni Gentile).
Carriera
• Dal 1/12/2018 – Ricercatore di tipo B – Università di Firenze – Dipartimento FORLILPSI
• Dal 1/4/2017 al 30/11/2018: Ricercatore di tipo A – Università di Brescia – Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
• Dal 2012: Docente a Contratto di Pedagogia Generale, Storia della Pedagogia e Metodologie Didattiche presso il Corso di Studi in Scienze Motorie e in Teorie e Tecniche delle Attività Motorie preventive e adattate (dal 2013) del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell’ Università degli Studi di Brescia.
• Dal 1/04/2015 al 30/04/2016: Assegno di Ricerca IT@LY presso l’Università degli Studi di Bergamo “Strategie didattiche in presenza e a distanza per la formazione universitaria di studenti apprendisti, lavoratori o impiegati in attività formative in assetto lavorativo”.
• Abilitazione scientifica Nazionale in qualità di Professore di II fascia per il SSD 11/D1 dal 2017(I tornata II ed.) e 2018 (II tornata I edizione).
Progetti di ricerca, collaborazioni e contratti
• Dal 1/1/2008 al 31/12/2010 Membro dell’ Equipe di ricerca del PRIN 2007 “Domanda e offerta di competenza nella professione docente: insegnanti tra realtà, rappresentazioni e aspettative”.
• Membro del Centro Italiano di Ricerca Pedagogica (CIRPed) dal 2013.
• Membro della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) dal 2014.
• Membro dell’International Association for the Philosophy of Sport (IAPS) dal2010
• Membro del Centro di Ateneo per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento (CQIA)dell’ Università degli Studi di Bergamo.
• Membro del Collegio di Dottorato in “Formazione della persona e mercato del lavoro” pressol’Università degli Studi di Bergamo fino al 2018.
• Segretario e Membro del Collegio di Dottorato in “Scienze della Formazione e Psicologia” presso l’Università degli Studi di Firenze
• Membro del Comitato di Redazione della Rivista «Nuova Secondaria» – Rivista di Fascia A per i SSD 11/D1 e 11/D2.
• Responsabile editoriale della Rivista «Formazione, Lavoro, Persona – CQIARivista» - Rivista di Fascia A per i SSD 11/D1 e 11/D2.
• Dal 01/09/2009 al 31/10/2010 Visiting Presso UCD (University College of Dublin) e nell’aprile 208 presso UCAM – Murcia (Spagna).
• Dal 2010 ho partecipato con diversi ruoli per conto del CQIA a diversi progetti di ricerca In particolare segnalo la collaborazione con il MIUR per il “Progetto Ponte” finalizzato all’elaborazione di un Syllabus della professione docente dal 31/06/2008 al 31/06/2009.
• Premio SIPED per il volume "L'invenzione dell'adolescenza"
Interessi di ricerca
In questi anni mi sono occupato di differenti temi, con predilezione per un approccio multidisciplinare e interdisciplinare, che hanno portato a diverse pubblicazioni su tematiche attinenti alle riflessione educativa e pedagogica.
In particolare mi sono interesso della correlazione tra competenza personale e competizione (con riferimento ai contesti dell’educazione motoria e sportiva), della dimensione ludica quale esperienza fondamentale dell’esperienza umana con riferimento anche agli aspetti videoludici; della relazione tra conoscenza, abilità, capacità e competenza motoria e sportiva; della questione dell’integrazione delle disabilità nei contesti di apprendimento attraverso l’educazione motoria e sportiva.
Attualmente la mia ricerca si orienta su tematiche di epistemologia e teoria pedagogica dell'adultità con particolare attenzione all’esperienza del lavoro come forma attiva di formazione e sulle forme di esercizio dei dispositivi educativi nei contesti informali e non formali.
Legenda