Il ricevimento si tiene sempre su appuntamento. Si prega di inviare una e-mail alla docente per prenotarsi, specificando il motivo della richiesta. Grazie.
Simona Porro si è laureata in Letteratura Angloamericana presso l'Università degli Studi di Torino nel luglio del 1999 con 110/110 con lode e dignità di stampa.
La tesi è stata giudicata la migliore della Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne dell'a.a. 1998-99.
Nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Letterature Comparate presso l'Ateneo Torinese.
Ha al suo attivo un'intensa attività di didattica universitaria nei settori L/Lin 11 e L/Lin 12 dal 2004 ad oggi. Ha presentato i risultati delle proprie ricerche in convegni internazionali in Italia e all'estero.
E' stata titolare di assegni e contratti di ricerca, Visiting Professor presso la UBA (Universidad Autonoma de Buenos Aires) e Visiting Researcher presso l'Institüt für Philosophie, Cusanus Hochschule, Bernkastel-Kues (DE).
Il 19 settembre 2018 ha conseguito l'Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professsore di II fascia nel settore 10/L1. Valida fino al 19 settembre 2028 (Legge 15/2022)
Dal 1 febbraio 2019 al 31 agosto 2021 è stata Docente a Contratto di Letteratura Angloamericana 1, LM in Lingue, Letterature e Culture Europee e Americane, Dipartimento FORLILPSI, Università degli Studi di Firenze, nell'ambito della convenzione stipulata tra l'Ateneo Fiorentino, il CSA di Roma e US. Mission to Italy.
Dal 1 settembre 2021 é ricercatrice a tempo determinato L. 240/10 di tipologia a), settore concorsuale 10/L1, settore scientifico disciplinare L/LIN 11. Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI). Università degli Studi di Firenze.
Nell'ambito del Dipartimento FORLILPSI è segretaria verbalizzante del CDS congiunto in Lingue, Letterature e Studi Interculturali e Lingue e Letterature Europee e Americane e componente della Commissione Piani di Studio.
Fa parte del comitato di redazione delle riviste di classe A LEA e Filosofia.
I suoi interessi di ricerca riguardano la letteratura ebraico-americana, la rappresentazione della Shoah nella letteratura americana, il rapporto tra teologia (ebraica e protestante) e letteratura staunitense, la scrittura femminile tra Ottocento e Novecento negli Stati Uniti e la graphic novel.
Legenda