La prova scritta per - sezioni A e B - si svolgerà il 17 giugno alle ore 9.30 in aula 10
per prenotarsi scrivere a francesca.tosi@unifi.it mettendo in oggetto: PRENOTAZIONE RICEVIMENTO STUDENTI E LAUREANDI e indicare nome cognome, numero di matricola e Corso di Studi
gli studenti iscritti all'appello del 17-06-2022 che debbano sostenere l'esame a distanza possono segnalarlo scrivendo a francesca.tosi@unifi.it inserendo in oggetto "RICHIESTA ESAME A DISTANZA appello 17-06-2022"
Laureandi: giovedì dalle 9 alle 13 - appuntamento da richiedere via email francesca.tosi@unifi.it indicando in oggetto "Richiesta ricevimento tesi"
Studenti dei laboratori "Ergonomia e Design" (secondo anno CdL in Disegno industriale) "Human-Centered Design/User experience" (primo anno CdLM in Design): su appuntamento da richiedere via email francesca.tosi@unifi.it indicando in oggetto "Richiesta ricevimento"
Architetto, Designer, Professore ordinario di Design presso l’Università degli Studi di Firenze UNIFI
1961 è nata a Firenze
1987 Laurea in Architettura, con lode, UNIFI
1993-1994 borsista CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
1996-2005 Ricercatore in Design, Facoltà di Architettura e dal 2000 Facoltà del Design, POLIMI
2005-2007 Professore associato in Design, Facoltà del Design, POLIMI
2007-in corso Professore di prima fascia in Design, Professore ordinario dal 2010, Facoltà di Architettura, dal 2013
Dipartimento di Architettura, UNIFI
Dal 2010 al 2018 Presidente nazionale della SIE, Società Italiana di Ergonomia e Fattori umani.
Dal 2018 è Presidente della CUID, Conferenza Universitaria Italiana del Design.
RUOLI RICOPERTI NEL CORSO DELLA CARRIERA ACCADEMICA
Presso il Politecnico di Milano POLIMI (1996-2007)
1999-2007 Docente di "Design del prodotto" e di "Ergonomia e Design";
1998-2004 Coordinatore scientifico (1998-01) e vicedirettore (2003-04) del “Master universitario in “Ergonomia”;
2001-2007 Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in: “Disegno industriale e comunicazione multimediale”;
2004-2007 Direttore del laboratorio PUL-Produc Usability Lab;
Presso l’Università degli Studi di Firenze UNIFI (2007-in corso)
2007-in corso Professore di “Ergonomia e Design” e “Human-Centred Design/User Experience”;
2007-2012 Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in: “Tecnologia dell’Architettura e Design”;
2009-2012 Membro della Giunta del Dipartimento di Tecnologia dell’Architettura e Design-TAED;
2010-2012 Membro della Giunta della Facoltà di Architettura con delega al “Coordinamento del terzo ciclo della formazione”;
2011-2014 Promotrice e successivamente Referente dell’indirizzo in “Design” del Dottorato di Ricerca in “Architettura”;
2012-2014 Direttore del Master Universitario in “Ergonomia dell’ambiente, dei prodotti, dell’organizzazione”;
2012-2019 Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in: “Architettura – curriculum Design”;
2019-in corso Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in: “Sostenibilità e innovazione per il progetto dell'ambiente costruito e del sistema prodotto” istituito dal XXXV ciclo;
2012-in corso Presidente del corso di Laurea in “Disegno industriale” (1°mandato 2012-2016- 2°mandato 2016 in corso);
2013- in corso Presidente della Commissione di indirizzo e autovalutazione del Dipartimento di Architettura-DIDA
(1° mandato 2013-2016 - 2° mandato 2016 in corso);
2013-in corso Direttore del laboratorio di “Ergonomia & Design-LED”.
2007-in corso Professore di prima fascia in Design, Professore ordinario dal 2010, Facoltà (oggi Dipartimento) di Architettura, UNIFI
Presso l’Università degli Studi di Firenze UNIFI (dal 2007-in corso)
2012-in corso Presidente del corso di Laurea in “Disegno industriale” (1°mandato 2012-2016- 2° mandato 2016-in corso);
2013- in corso Presidente della Commissione di indirizzo e autovalutazione del Dipartimento di Architettura-DIDA (1°mandato 2013-2016- 2° mandato 2016-in corso);
PROFILO SCIENTIFICO
Le sue attività di ricerca e di didattica sono focalizzate sull’innovazione di prodotto, l’Ergonomia e Design/Human-Centred Design/User Experience e il Design for All/Inclusive Design. Ha diretto, e dirige attualmente, programmi di ricerca di livello nazionale e internazionale nei campi dell’innovazione di prodotto, del design per la sanità e l’assistenza, del design per l’inclusione per lo spazio urbano e lo spazio collettivo, e per gli ambienti e i percorsi museali.
Su questi temi ha pubblicato numerose monografie, saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali, e ha curato congressi, mostre ed eventi.
Nella sua attività di ricerca e nelle sue pubblicazioni, ha sviluppato metodi di indagine e di sviluppo progettuale basati sull'approccio Human-Centred Design e User Experience specificatamente rivolti al Design di prodotto e di interni.
Ha diretto l'elaborazione e la pubblicazione della norma UNI 11377:2010, Usabilità dei prodotti industriali. Parte parte 1: principi generali, termini e definizioni. Parte 2: metodi e strumenti di intervento.
È direttore del Laboratorio di Ergonomia & Design-LED del Dipartimento di Architettura di UNIFI (www.dida.unifi.it/vp-353-laboratorio-ergonomia-design.html), nel cui ambito sono sviluppati metodi e tecniche di ricerca progettuale HCD, UXD, ID, finalizzati all'innovazione di prodotti e servizi. I risultati delle ricerche progettuali sono stati più volte realizzati, e pubblicati in monografie, in articoli su riviste e in atti di congressi nazionali e internazionali.
COMITATI SCIENTIFICI ED EDITORIALI
2011-in corso Direttore scientifico (con G. Lotti, S. Follesa, A. Rinaldi ), della collana “Design, innovazione, territorio”,
Franco Angeli, Milano;
2012-in corso Direttore del comitato scientifico della “Rivista Italiana di Ergonomia” (rivista scientifica), SIE editore
Milano;
2016-in corso Direttore scientifico della serie “Ergonomia & Design/Ergonomics & Design”, Franco Angeli, Milano;
2017-in corso Membro del Comitato scientifico della rivista "AND" (rivista scientifica), DNA editore, Firenze.
2019-in corso Chief Editor della Collana “Springer Series Design and Innovation”, edita dalla casa editrice Springer
ATTIVITÀ DIDATTICA
INCARICHI DIDATTICI
Dal 1996 al 2007 è stata Ricercatore e successivamente Professore associato presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano.
Dal 2007 è Professore di prima fascia, e dal 2010 Professore ordinario, presso la Facoltà (dal 2013 Dipartimento) di Architettura-DIDA, dell’Università degli Studi di Firenze.
Presso il Politecnico di Milano, dall’a.a. 1999-00 al 2006-07, è stata titolare dei corsi di:
- Progettazione ambientale, Corso di laurea in Disegno industriale – Prodotto;
- Ergonomia applicata al Disegno industriale, Corso di laurea in Disegno industriale – Prodotto;
- Ergonomia applicata al Disegno industriale, Corso di laurea in Disegno industriale – Interni;
- Laboratorio di sintesi finale 3 anno (coordinatore), Corso di laurea in Disegno industriale - Prodotto
Dall’a.a. 2007-08 ad oggi, presso l’Università di Firenze, è stata, ed è attualmente, titolare dei corsi:
2007-2016 Laboratorio di Ergonomia, Corso di Laurea in Disegno Industriale
2008-2017 Laboratorio di Ergonomia e Design, Corso di Laurea magistrale in Design (CdLM attivato nell’a.a. 2008-09)
2016 a oggi Laboratorio di Ergonomia e Design, Corso di Laurea in Disegno Industriale;
2017 a oggi Laboratorio di Human-Centred Design e Human Experience, Corso di Laurea magistrale in Design;
ALTRI INCARICHI DIDATTICI
Ha coordinato moduli didattici e/o tenuto corsi e seminari nell’ambito: di Master e Master Universitari in “Ergonomia” (Politecnico di Milano 1997-2004, Università di Napoli 2014 e 2015, Bologna 2014, 2015 e 2016, Ancona 2015); dei Corsi di perfezionamento in “Gestione di ambienti e prodotti per la sanità” (Politecnico di Milano 2000-2001) e “Progettazione senza handicap” (Politecnico di Milano 1999 – 2000); del Master Universitario in “Safety Design” (Politecnico di Milano 2001 e 2002); del Corso di perfezionamento in “Gestione dei beni museali e culturali” (Università di Firenze 2009 e 2010); del Master Universitario in “Interior Design” (Università di Firenze (2014, 2015, 2016).
Dal 2013 coordina le attività didattiche dell’area Design nell’ambito del programma Tongji University – China, Progetto Overseas Campus, accordo tra Tongji University Shanghai e Università di Firenze) per il quale tiene cicli di lezioni per docenti selezionati dalla Tongji University.
È stata relatore di oltre 180 tesi di Laurea triennale e 50 tesi di Laurea magistrale.
È stata tutor di 12 tesi di Dottorato, di cui 2 in corso, e di oltre 20 tesi di Master universitari.
CONGRESSI E CONVEGNI
RESPONSABILE SCIENTIFICO DI CONVEGNI E CONGRESSI. TRA I PRINCIPALI:
2005 - L’ERGONOMIA NELLA NORMATIVA, Milano 27 giugno 2005.
2003 - NUOVI SVILUPPI NELL’USABILITÀ DEI PRODOTTI, Milano 16 gennaio 2003.
2005 - ERGONOMIA E UTENZA DEBOLE, Milano 22 febbrio 2005.
2005 - ERGONOMIA E PROGETTO PER LA TERZA ETÀ, PTE-Expò, Verona, 25-26-27 maggio 2005 (con S. Muschiato).
2006 - IL FUTURO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE PER LA TERZA ETÀ. L’ APPROCCIO ERGONOMICO NEI NUOVI SCENARI D’USO E DI PROGETTO, PTE EXPO’, Verona, 23 marzo 2006 (con S. Muschiato).
2006 - L’ERGONOMIA TRA INNOVAZIONE E PROGETTO, SISTEMI DI LAVORO E STILI DI VITA, VIII Congresso nazionale SIE, tenuto a Milano il 9,10 e 11 febbraio 2006. Presidente del Comitato Organizzatore.
2007 - ERGONOMIA E DESIGN FOR ALL, Milano 14 febbraio 2007 (con P.L. Emiliani, L. Burzagli, I. Steffan).
2011 - ERGONOMIA, DESIGN FOR ALL, SOSTENIBILITÀ, ECOCENTRICA, 1 aprile 2011 la Spezia (con I. Steffan e A. Rinaldi).
2011 - LA FORMAZIONE DEL DESIGNER: PROFESSIONE/IMPRESA/TERRITORIO, Aula magna del Rettorato, Università di Firenze, 16-17 novembre 2011. (con G.Lotti, A. Rinaldi, S. Follesa, E. Trivellin).
2012 - +DESIGN - ARTIGIANATO, DESIGN, INNOVAZIONE: LE NUOVE PROSPETTIVE DEL SAPER FARE COME PATRIMONIO DI QUALITÀ PER LA COMPETITIVITÀ DEL MADE IN ITALY, Firenze 76° Mostra dell’Artigianato, 21-29 aprile 2012. (Resp. Scient. F.Tosi, con G.Lotti, A. Rinaldi, S. Follesa)
2013 - DESIGN, ERGONOMIA E SANITÀ, Calenzano (Firenze), Design Campus Università di Firenze, 17 Maggio 2013 Università di Firenze. Project manager e responsabile scientifico (con A. Rinaldi).
2016 - DESIGN STORIES 2015. RACCONTARE IL DESIGN: TRIACA-INNOVAZIONE NEL SETTORE DEL CAMPER, Calenzano (Firenze), Design Campus, 23 novembre 2016 (con G. Lotti).
2016 - DESIGN STORIES 2016. RACCONTARE IL DESIGN: LA FORMAZIONE DEL DESIGNER: UNIVERSITÀ/PROFESSIONE/AZIENDA – IL DESIGN DI PRODOTTO, Calenzano (Firenze), Design Campus Università di Firenze, 10 maggio 2016. Project manager e responsabile scientifico (con G.Lotti e A. Rinaldi).
2016 - ERGONOMIA: SFIDE SOCIALI E OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI, XI Congresso nazionale della SIE, Società Italiana di Ergonomia e fattori umani - Presidente del Comitato scientifico – Napoli dal 16 al 18 novembre 2016.
2016 - DESIGN STORIES 2016. RACCONTARE IL DESIGN: L’ARCHITETTURA E IL DESIGN DI PIERLUIGI SPADOLINI, Calenzano (Firenze), Design Campus Università di Firenze, 12 dicembre 2016. Project manager e responsabile scientifico (con E. Cianfanelli e G.Lotti).
2018 - CREATIVITY IN PRATICE" XX CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLA IEA, INTERNATIONAL ERGONOMICS ASSOCIATION 2018 - Membro del Comitato promotore (candidatura dell’Italia approvata dal Council Meeting IEA nel febbraio 2012) e membro del Comitato scientifico. Il Congresso si terrà a Firenze dal 26 al 30 agosto 2018.
COORDINATRICE/CHAIR DI SESSIONI TEMATICHE DI CONVEGNI E CONGRESSI. TRA I PRINCIPALI:
2001 - L’ERGONOMIA NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE, VII Congresso nazionale SIE (Firenze 26-28 settembre 2001).
2005 - HEALTHCARE SYSTEMS ERGONOMICS AND PATIENT SAFETY – ERGONOMICS, A BRIDGE BETWEEN CARE AND CURE, Conferenza internazionale HEPS, Firenze, 30 marzo – 2 aprile 2005.
2008 - ERGONOMIA & DESIGN SI CONFRONTANO, Torino 13-14 novembre 2008.
2009 - L’ITALIA DI MISURA: 20 ANNI DI RICERCHE PER UN DESIGN ERGONOMICO E SOSTENIBILE, Torino, 20 febbraio 2009.
2008 - DALL’EFFICIENZA ALL’USABILITÀ, NUOVE PROSPETTIVE NELLA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI, Bologna, EXPOSANITÀ, 26 maggio 2010.
2010 - DALL’EFFICIENZA ALL’USABILITÀ, NUOVE PROSPETTIVE NELLA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI, Regione Toscana, Firenze, 30 ottobre 2010.
2010 - ERGONOMIA, VALORE SOCIALE E SOSTENIBILITÀ, IX Congresso nazionale SIE, Società italiana di Ergonomia, Roma 27-28-29 ottobre 2010.
2010 - FLORENS: BENI CULTURALI - SCIENZA, ISTITUZIONI E NUOVA INDUSTRIA, Firenze 14-17 novembre 2010.
2011 - ECOLOGY, MARKET, DESIGN AS STRATEGIC OPPORTUNITY, Firenze, Ecomovel, 6 maggio 2011.
2011 - HEPS, HEALTHCARE SYSTEMS ERGONOMICS AND PATIENT SAFETY, Conferenza internazionale HEPS, Oviedo 22-24 giugno 2011.
2011 - LA CENTRALITÀ DELL’UOMO NELLA VISIONE ERGONOMICA DEI SISTEMI PRODUTTIVI, Società Italiana di ergonomia, 7 ottobre 2011, Firenze.
2012 - DESIGNING A SUSTAINABLE FUTURE, 18th triennal World congress on Ergonomics, IEA International Ergonomics Association, Recife, Brasil 13-16 febbraio 2012.
2012 - STORIE DI TERRE E DI PROGETTI. NOVE DESIGNER PER LA CERAMICA. DIALOGO CON ANDREA BRANZI, Università di Firenze, 10 aprile 2012.
2012 - ERGOFORUM: SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SUL TEMA DELL’ERGONOMIA E FATTORE UMANO, Firenze, GE Oil & Gas, 19 Luglio 2012.
2012 - LA CREATIVIDAD EN LA PRATICA/PRATICA LA CREATIVITÀ, Aviles, Spagna, 14-16 novembre 2013.
2013 - L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI SOCIETÀ SOSTENIBILE, X Congresso nazionale SIE, Società italiana di ergonomia,Torino 18-20 novembre 2013.
2014 - CONGRESO INTERNACIONAL DE PREVENCIÓN DE RIESGOS LABORALES, Saragoza 21-23 maggio 2014.
2014 - ERGOFORUM: SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SUL TEMA DELL’ERGONOMIA E FATTORE UMANO, Firenze, GE Oil & Gas, 8 maggio 2014.
2015 - ERGOFORUM 2015: WORK SPACES. FUELING INNOVATION, Firenze, GE Oil & Gas, 11 giugno 2015.
2015 - REACHING OUT, 19th triennal World congress on Ergonomics, IEA International Ergonomics Association, Melbourne, Australia, 9-14 agosto 2015.
2015 - ERGONOMIA E LAVORO, Ambiente Lavoro, Bologna- Quartiere Fieristico, Piazza della Costituzione, 15 ottobre 2015.
2016 - DESIGN STORIES 2015. RACCONTARE IL DESIGN: MOBILITÀ SMART E SOSTENIBILE: NUOVI SCENARI PER IL TRASPORTO URBANO DEL FUTURO, Calenzano (Firenze), Design Campus, 16 dicembre 2016.
2016 - 11° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ, Firenze 29-11/2-12 2016. Relazione sul tema “Ergonomia in sanità: Human factor/Human-Centred Design.
2017 - DESIGN FOR NEXT, 12th European Academy of Design Conference, Roma 12-14 aprile 2017 responsabile dalla sessioni “Design for next health” (con M. Chiapponi, R. Fagnoni, H.K. Hugentobler).
2019 - INTERNATIONAL DESIGN Workshop sustainable spaces for health CARE, 27 febbraio-1marzo 2019, Napoli, Università degli Studi Federico II (sezione Design per l’Helthcare).
ATTIVITÀ DI RICERCA
Dal 2005 al 2007 è stata Direttore scientifico del PUL, Product Usability Lab del Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano.
Dal 2013 è Direttore scientifico del laboratorio LED, Ergonomia & Design, Dipartimento di Architettura DIDA, Università di Firenze (sitema dei laboratori DIDA-LAB attivato nel 2013).
DAL 1998 AL 2007, PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO, È STATA RESPONSABILE SCIENTIFICO (PI) O RESPONSABILE DI UNITÀ DI RICERCA/SCIENTIFIC SUPERVISOR (SS) DEI PROGRAMMI DI RICERCA:
1997-98 STUDIO E VERIFICA ERGONOMICA DELLA STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI VILLA SERENA A CILAVEGNA, Conv. Dip. Di.Tec. Politecnico di Milano e Comune di Cilavegna (PV) (PI A.Baglioni, SS F. Tosi).
1999-00 L’IMPORTANZA DEI FATTORI UMANI NELLA PROGETTAZIONE E NELLA VERIFICA DEL PRODOTTO, un approccio metodologico integrato, MURST 1998-2001 (PI A.Baglioni, SS F. Tosi).
2001-03 IL CONTRIBUTO DELL’ERGONOMIA E DELLA BIOINGEGNERIA NELLA VERIFICA DEL SISTEMA UTENZA DEBOLE/PRODOTTI/SERVIZI, MURST 2000-03 (PI A.Baglioni, SS F. Tosi).
2001-02 PIANO GENERALE DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI PERCORSI E DELLE AREE PEDONALI E CICLABILI del comune di Casarsa della Delizia" Conv. tra Dip. Di.Tec Politecnico di Milano e Comune di Casarsa della Delizia (PI).
2005-07 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE E LA PROGETTAZIONE ERGONOMICA DELLE POSTAZIONI DI LAVORO, finanziamento Ministero del lavoro e delle politiche sociali (PI).
DAL 2007 PRESSO L’UNIVERSITA’ DI FIRENZE, E’ STATA O E’ ATTUALMENTE RESPONSABILE SCIENTIFICO (PI) O RESPONSABILE DI UNITÀ DI RICERCA/SCIENTIFIC SUPERVISOR (SS) DEI PROGRAMMI DI RICERCA:
2008/2010 REICA Rete di supporto all’Innovazione per la filiera del Camper, WP Industrial design ed ergonomia: un approccio integrato alla progettazione del camper, Finanziamento Regione Toscana Bando Docup (SS Design UNIFI).
2008-2009 VALUTAZIONE DI USABILITÀ E PROGETTAZIONE DELL’INTERFACCIA GRAFICO DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELL’INFORMAZIONE CLINICA, conv. tra Dedalus s.p.a./Dip. TAED, Tecnologie dell'Architettura e Design, Università di Firenze (PI).
2008-2009 Ricerca progettuale per la definizione di soluzioni innovative per l’arredo domestico e alberghiero di alta gamma” conv. Formitalia Luxury Group s.p.a./Dip. TAED (PI).
2010-2013 BIKE INTERMODAL. Multi-modal integration of cycling mobility through product and process innovations in bicycle design, UE 7°FP (SS Work Pakage “Ergonomics” Design UNIFI).
2011-2012 ECOLOGIA ED ERGONOMIA IN CUCINA: innovazione tecnologica e d’uso dell’ambiente cucina e dei suoi accessori per lo sviluppo competitivo dell’azienda” – Conv. Dip. TAED/EffeTi industrie s.p.a. Finanziamento Regione Toscana, bando POR CREO, linea 1.3.a. (PI).
2012 ARTIGIANATO/DESIGN/INNOVAZIONE le nuove prospettive del ‘saper fare’ come patrimonio di qualità per la competitività del Made in Italy, (Direzione scientifica dell’evento culturale) 76° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze. – Conv. Dip. TAED/Firenze Fiera s.p.a. (PI).
2012-2013 STUDIO E REALIZZAZIONE DEL LAY OUT DEGLI SPAZI ESPOSITIVI, valorizzazione degli spazi e degli edifici fieristici, studio e realizzazione dei percorsi, della segnaletica, con unificazione della grafica, per due manifestazioni fieristiche, Conv. Dip. TAED/Firenze Fiera s.p.a. (PI).
2012-2013 TEMA, Tecnologie innovative per la qualità e la sostenibilità ambientale di caravan e motorhome” in collaborazione con Laika Camper spa, Finanziamento Regione Toscana (PI V. Legnante – F. Tosi SS WG Ergonomia&Design).
2013 SELEZIONE DI BUONE PRATICHE PROGETTUALI per la realizzazione di prodotti ed attrezzature per la grande distribuzione, Conv. Dip. di Architettura DIDA – ANCC, Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori (PI).
2013-2015 TRIACA Soluzioni Tecnologiche per la Riduzione dell’Impatto Ambientale delCAmper nella fase di utilizzo, Conv. Dip. di Architettura DIDA – Finanziamento Regione Toscana POR CREO 2007-13 (PI).
2013-2015 HIGH CHEST, Conv. Dip. di Architettura DIDA – Whirlpool Europe S.r.l. – Finanziamento Regione Toscana POR CREO 2007-13 (PI G. Lotti – F. Tosi SS WG Ergonomia&Design).
2013-2015 MIAMI Miglioramento dell’impatto ambientale del mobile imbottito attraverso l’impiego di imbottiture, substrati e rivestimenti innovativi”, Conv. Dip. di Architettura DIDA – Segis S.P.A. – Finanziamento Regione Toscana POR CREO 2007-13 (resp. scient. V. Legnante – F. Tosi SS WG Ergonomia&Design).
2014-2015 PROGETTO DI STUDIO E VALUTAZIONE ERGONOMICA, E DI REDESIGN di tre postazioni di lavoro del laboratorio di prototipazione dell’azienda Brunello Cucinelli”. Conv. Dip. di Architettura DIDA/PERUGIA CHECK-UP s.r.l. (PI).
2015-2016 LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ALL’INTERNO DEI MUSEI DELL’AREA FIORENTINA, Finanziamento Fondazione CR Firenze, Settore “Educazione, Istruzione, Formazione” Contributi Ordinari Anno 2013 (PI).
2016 CANTIERE TOSCANA, Formazione e sperimentazione nell’ambito della produzione artistica giovanile”, Finanziamento Regione Toscana “Toscanaincontemporanea 2016 (PI).
2016-in corso APPLICAZIONE DEI METODI DI VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE ERGONOMICA INTEGRATA ALLE POSTAZIONI DI LAVORO E AI MACCHINARI INDUSTRIALI AD ALTA MANUALITÀ, nella piccola e media industria manifatturiera con particolare attenzione ai lavoratori anziani, finanziamento INAIL direzione regionale Toscana (PI).
2016 DEFINIZIONE DI NUOVE SOLUZIONI PROGETTUALI PER L’ARREDO URBANO E GLI SPAZI ALL’APERTO”, contratto di ricerca Nuova Pasquini e Bini SPA- Dip. Di Architettura DIDA-Laboratorio di Ergonomia e Design (PI).
2016 TRA ARTE E DESIGN IN ITALIA 1927-2017: IL PROGETTO DELL’INNOVAZIONE, contratto di ricerca Ferragamo SPA- Dip. Di Architettura DIDA-Laboratorio di Ergonomia e Design (PI).
2016-2017 LINEE GUIDA PER L’INCLUSIONE SOCIALE, LA SOSTENIBILITÀ E LA FRUIBILITÀ DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E SPORTIVE, per la realizzazione del Programma di innovazione urbana presentato dal Comune di Cecina, Convenzione Comune di Cecina-Dipartimento DIDA-Laboratorio di Ergonomia e Design, Finanziamento Regione Toscana D.R. n. 3197 del 10.07.2015 Regione Toscana (PI).
2017 CANTIERE TOSCANA, Formazione e sperimentazione nell’ambito della produzione artistica giovanile, Finanziamento Regione Toscana “Toscanaincontemporanea 2017 (SS, WG Design UNIFI)
2017 VALUTAZIONI DI USABILITÀ E USER EXPERIENCE SU PRODOTTI PER L’ATTIVITÀ SPORTIVA E REALIZZAZIONE DI NUOVI CONCEPT, contratto di ricerca TECHNOGYM SPA- Dip. Di Architettura DIDA-Laboratorio di Ergonomia e Design (PI).
2017 Nuovi concept per la Piazza Marsilio Ficino di Incisa Valdarno, Contratto di ricerca tra Comune di Figline e Incisa Valdarno (FI) e Dipartimento di Architettura DIDA, Unifi. Resp. scientifico Francesca Tosi (PI).
2017-in corso PUDCAD Practicing Universal Design Principles in Design Education through a CAD-based Game, Erasmus+ Action Type – KA203 (SS, WG Design UNIFI).
2018 CANTIERE TOSCANA, Formazione e sperimentazione nell’ambito della produzione artistica giovanile, Finanziamento Regione Toscana “Toscanaincontemporanea 2018 (SS, WG Design UNIFI)
2018-in corso ARTE, DESIGN E IMPRESA PER NUOVI GIOVANI TALENTI LA CULTURA GIOVANILE COME MOTORE PER UNA NUOVA ECONOMIA D’IMPRESA, Finanziamento Presidenza del Consiglio dei Ministri, avviso pubblico “Orientamento e placement giovani talenti”. Associazione Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (capofila), Comune di Prato, Dipartimento DIDA-UNIFI (SS WG Design UNIFI)
2018-in corso CloudIA-SVILUPPO E SPERIMENTAZIONE DI SERVIZI ROBOTICI E SOCIALI IN CLOUD PER IL SUPPORTO DI PERSONE FRAGILI E NON AUTOSUFFICIENTI IN STRUTTURE RESIDENZIALI, Regione Toscana, Programma Operativo Regionale FESR 2014 – 2020 bando n.1: Progetti strategici di ricerca e sviluppo Resp. scientifico per GL UNIFI Francesca Tosi (SS WG Design UNIFI)
2019 CANTIERE TOSCANA, Formazione e sperimentazione nell’ambito della produzione artistica giovanile, Finanziamento Regione Toscana “Toscanaincontemporanea 2019 (SS, WG Design UNIFI)
2019 VALUTAZIONE HUMAN-CENTRED DESIGN DI UN DISPOSITIVO MEDICO. Contratto di ricerca tra SOCIETÀ DIESSE, DIAGNOSTICA SENESE S.P.A. e Dipartimento di Architettura DIDA, Unifi. Resp. scientifico Francesca Tosi (PI).
2019 LINEE GUIDA E REQUISITI DI PROGETTO HUMAN-CENTRED PER UN DISPOSITIVO MEDICO INNOVATIVO E DESIGN ORIENTED. Contratto di ricerca tra SOCIETÀ DIESSE, DIAGNOSTICA SENESE S.P.A. e Dipartimento di Architettura DIDA, Unifi. Resp. scientifico Francesca Tosi (PI).
2019- in corso HOME CARE DESIGN FOR PARKINSON DISEASE: realizzazione di Linee Guida per la progettazione e la realizzazione di un ambiente domestico pienamente fruibile da persone affette da malattia di Parkinson. Contratto di ricerca tra FONDAZIONE Zoé – Zambon Open Education (Vicenza) e Dipartimento di Architettura DIDA, Unifi. Resp. scientifico Francesca Tosi (PI).
2019- in corso PROGETTO « XALL – TUTTA UN’ALTRA GUIDA », Bando Fondazione TIM “L’Arte che accoglie” 2019 - Resp. scientifico Francesca Tosi (PI).
PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA
2013 - PREMIO GAETANO MARZOTTO, PREMIO SPECIALE “UNICREDIT – TALENTO DELLE IDEE, per il progetto di ricerca europea – FP7 – SST “Bike Intermodal”. www.bike-intermodal.eu. Ruolo svolto: Responsabile del Gruppo di lavoro dell’Università di Firenze.
2013 - PREMIO GAETANO MARZOTTO “DALL’IDEA ALL’IMPRESA, per il progetto di ricerca europea – FP7 – SST “Bike Intermodal”. www.bike-intermodal.eu. Ruolo svolto: Responsabile del Gruppo di lavoro dell’Università di Firenze.
2015 - PREMIO FLORENCE ACADEMIC LEADER PROGRAM “Ambasciatore della città di Firenze”, per il contributo all’aggiudicazione della città di Firenze come sede del “XX INTERNATIONAL CONGRESS OF THE IEA, INTERNATIONAL ERGONOMICS ASSOCIATION 2018”.
PUBBLICAZIONI
LIBRI AUTORE (11)
LIBRI CURATELA (10)
ARTICOLI IN RIVISTE DI CLASSE A (4)
CONTRIBUTI IN PUBBLICAZIONI E ARTICOLI SU PERIODICI (65)
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNI INTERNAZIONALI (SENZA ISBN/ISSN - 6)
CONTRIBUTI ATTI DI CONVEGNI NAZIONALI (SENZA ISBN/ISSN - 2)
Le sue attività di ricerca e di didattica sono focalizzate sull’innovazione di prodotto, l’Ergonomia e Design/Human-Centred Design/UX, il Design for All/Inclusive Design. Ha diretto, e dirige attualmente, programmi di ricerca di livello nazionale e internazionale nei campi dell’innovazione di prodotto, del design per la sanità e l’assistenza, del design per l’inclusione per lo spazio urbano e lo spazio collettivo, e per gli ambienti e i percorsi museali.
Nella sua attività di ricerca e nelle sue pubblicazioni, ha sviluppato metodi di indagine e di sviluppo progettuale basati sull'approccio Human-Centred Design/UX specificatamente rivolti al Design di prodotto e di interni (Tosi F. 2005, 2006, 2016).
È direttore del Laboratorio di Ergonomia & Design-LED del Dipartimento di Architettura di UNIFI (www.dida.unifi.it/vp-353-laboratorio-ergonomia-design.html), nel cui ambito sono sviluppati metodi e tecniche di ricerca progettuale HCD, UXD, ID, applicati all'innovazione di prodotti e servizi. I risultati delle ricerche progettuali sono stati più volte realizzati e pubblicati in monografie e su articoli su riviste e atti di congressi nazionali internazionali.
-
Legenda
Francesca Tosi, Architect, is Full Professor of Industrial Design at Department of Architecture - DIDA, University of Florence.
Currently develops her research and didactic activities in the fields of Product and Interior Design, Ergonomics in Design, Design for All.
In particular on: daily use products and environments, and products and services for health and care.
On the same subjects: she is author of books, essays and articles on topics and she organized conferences and events.
She has been scientific responsible of research programs funded by: the European Union 7th FP; the Italian Ministry of University; the Italian Ministry of Labour and Social Policy; public administrations; private enterprises.
Since 1996 until 2007 she was Assistant and then Associate Professor at the Faculty of Design of Politecnico di Milano.
Since November 2007 she is full professor at the Faculty (now Department) of Architecture, University of Florence, where she was:
Responsible of "Design” section of the PhD in "Architecture", University of Florence (2011-14).
Director of “Master in Ergonomics, of envinronment, products and organizations” (first edition 2012-13, second edition 2013-14).
She is currently:
Head of Degree Course in “Industrial Design” (first mandate 2012-16, second mandate 2016 today).
Scientific Director of LED, Ergonomics & Design Laboratory (since 2013)
President of CUID, Academic Italian Design Conference (2018-today).
She is/was also:
National President of SIE, Italian Society of Ergonomics and humanb factors (first mandate 2010-13, second mandate 2013-2018).
President of the scientific committee of the “Rivista italiana di Ergonomia/Italian journal of Ergonomics” (2013-today)
Director of the two series of publisher Franco Angeli, Milano.:
- “Design, innovazione, territorio/Design, innovation, territory” (director with G. Lotti, S. Follesa, A. Rinaldi – 2011-today);
- “Ergonomics in Design” (director, 2016-today).
Chief Editor of the Springer Series “Design and Innovation” (2018-today).
Francesca Tosi
Curriculum
DIDACTIC ATTIVITIES
Since 1996 until 2007 she was Assistant and then Associate professor at the Faculty of Design of Politecnico di Milano.
From 2001 to 2007 she was member of the Teachers Committee of PhD in “Disegno Industriale e comunicazione multimediale/Industrial Design and multimedia communication” of Politecnico di Milano.
She was scientific coordinator (1998-2001) and Vice Director (2003) of "Master in Ergonomics" activated by the Faculty of Design of the Politecnico di Milano.
Since 2007 she is full professor at Faculty (now Department) of Architecture, University of Florence.
Member of the Teachers Committee of PhD in “Architecture technology and Design” (2008-13)
Coordinator for the Faculty of Architecture of Florence for the "third cycle of training (2010-12)
Responsible of "Design” path of the PhD in "Architecture", University of Florence (2011-14).
President of Degree Course in “Industrial Design” (since 2012).
President of CUID Italian Design Conference (since 2018).
CONFERENCES
SCIENTIFIC RESPONSIBLE OF CONFERENCES. AMOG THE MAIN:
- “L’Ergonomia nella normativa”, Milano 27 giugno 2005.
- “Nuovi sviluppi nell’usabilità dei prodotti”, Milano 16 gennaio 2003.
- “Ergonomia e Utenza debole”, Milano 22 febbrio 2005.
- “Ergonomia e progetto per la terza età”, PTE-Expò, Verona, 25-26-27 maggio 2005 (con S. Muschiato).
- “Il futuro del prodotto industriale per la terza età. L’ approccio ergonomico nei nuovi scenari d’uso e di progetto”, PTE EXPO’, Verona, 23 marzo 2006 (con S. Muschiato).
- “Ergonomia e Design For All”, Milano 14 febbraio 2007 (con P.L. Emiliani, L. Burzagli, I. Steffan).
- “L’Ergonomia tra innovazione e progetto, sistemi di lavoro e stili di vita” VIII Congresso nazionale SIE, tenuto a Milano il 9,10 e 11 febbraio 2006. Presidente del Comitato Organizzatore
- “Ergonomia, Design for All, Sostenibilità, Ecocentrica”, 1 aprile 2011 la Spezia. (Con I. Steffan e A. Rinaldi)
- “La formazione del designer: professione/impresa/territorio”, Aula magna del Rettorato, Università di Firenze, 16-17 novembre 2011. (con G.Lotti, A. Rinaldi, S. Follesa, E. Trivellin).
-“+Design - Artigianato, Design, Innovazione: le nuove prospettive del saper fare come patrimonio di qualità per la competitività del Made in Italy”, Firenze 76° Mostra dell’Artigianato, 21-29 aprile 2012. (Resp. Scient. F.Tosi, con G.Lotti, A. Rinaldi, S. Follesa)
- “Design, Ergonomia e Sanità”, Calenzano (Firenze), Design Campus Università di Firenze, 17 Maggio 2013 Università di Firenze. Project manager e responsabile scientifico (con A. Rinaldi).
- “DESIGN STORIES 2015. Raccontare il Design: Triaca_Innovazione nel settore del camper”,Calenzano (Firenze), Design Campus, 23 novembre 2016 (con G. Lotti)
- “DESIGN STORIES 2016. Raccontare il Design: La formazione del designer: università/professione/azienda – Il Design di prodotto”, Calenzano (Firenze), Design Campus Università di Firenze, 10 maggio 2016. Project manager e responsabile scientifico (con G.Lotti e A. Rinaldi).
- “Ergonomia: sfide sociali e opportunità professionali” XI Congresso nazionale della SIE, Società Italiana di Ergonomia e fattori umani - Presidente del Comitato scientifico – Napoli dal 16 al 18 novembre 2016.
- “DESIGN STORIES 2016. Raccontare il Design: L’architettura e il design di Pierluigi Spadolini”,Calenzano (Firenze), Design Campus Università di Firenze, 12 dicembre 2016. Project manager e responsabile scientifico (con E. Cianfanelli e G.Lotti).
- "Creativity in pratice" XX Congresso internazionale della IEA, International Ergonomics Association 2018 - Membro del Comitato promotore (candidatura dell’Italia approvata dal Council Meeting IEA nel febbraio 2012) il Congresso si terrà a Firenze dal 26 al 30 agosto 2018.
CHAIR OF SESSIONS AND THEMATIC TRACKS. AMOG THE MAIN:
- “L’Ergonomia nella società dell’informazione”, VII Congresso nazionale SIE (Firenze 26-28 settembre 2001)
- “Healthcare Systems Ergonomics and patient Safety – Ergonomics, a bridge between care and cure”, Conferenza internazionale HEPS, Firenze, 30 marzo – 2 aprile 2005
- “Ergonomia & Design si confrontano, Torino 13-14 novembre 2008
- “L’Italia di misura: 20 anni di ricerche per un design ergonomico e sostenibile”, Torino, 20 febbraio 2009.
- “Dall’efficienza all’usabilità, nuove prospettive nella valutazione dei dispositivi medici”, Bologna, EXPOSANITÀ, 26 maggio 2010.
- “Dall’efficienza all’usabilità, nuove prospettive nella valutazione dei dispositivi medici, Regione Toscana, Firenze, 30 ottobre 2010.
- “Ergonomia, valore sociale e sostenibilità”, IX Congresso nazionale SIE, Società italiana di Ergonomia, Roma 27-28-29 ottobre 2010.
- “Florens: Beni culturali - scienza, istituzioni e nuova industria”, Firenze 14-17 novembre 2010.
- “Ecology, Market, Design as strategic opportunity”, Firenze, Ecomovel, 6 maggio 2011.
- “HEPS, Healthcare Systems Ergonomics and Patient Safety”, Conferenza internazionale HEPS, Oviedo 22-24 giugno 2011.
- “La centralità dell’uomo nella visione ergonomica dei sistemi produttivi”, Società Italiana di ergonomia, 7 ottobre 2011, Firenze.
- “Designing a sustainable future”, 18th triennal World congress on Ergonomics, IEA International Ergonomics Association, Recife, Brasil 13-16 febbraio 2012.
- “Storie di Terre e di progetti. Nove designer per la ceramica. Dialogo con Andrea Branzi”, Università di Firenze, 10 aprile 2012
- “Ergoforum: seminario di approfondimento sul tema dell’Ergonomia e Fattore Umano, Firenze, GE Oil & Gas, 19 Luglio 2012.
- “La creatividad en la pratica/pratica la creatività”, Aviles, Spagna, 14-16 novembre 2013.
- “L’ergonomia verso un modello di società sostenibile”, X Congresso nazionale SIE, Società italiana di ergonomia,Torino 18-20 novembre 2013.
- “Congreso Internacional de Prevención de Riesgos Laborales”, Saragoza 21-23 maggio 2014.
- “Ergoforum: seminario di approfondimento sul tema dell’Ergonomia e Fattore Umano”, Firenze, GE Oil & Gas, 8 maggio 2014.
- “Ergoforum 2015 Work Spaces. Fueling Innovation”, Firenze, GE Oil & Gas, 11 giugno 2015,.
- “Reaching out”, 19th triennal World congress on Ergonomics, IEA International Ergonomics Association, Melbourne, Australia, 9-14 agosto 2015.
- “Ergonomia e Lavoro”, Ambiente Lavoro, Bologna- Quartiere Fieristico, Piazza della Costituzione, 15 ottobre 2015
- “DESIGN STORIES 2015. Raccontare il Design: Mobilità smart e sostenibile: nuovi scenari per il trasporto urbano del futuro”, Calenzano (Firenze), Design Campus, 16 dicembre 2016.
- 11° Forum Risk Management in Sanità, Firenze 29-11/2-12 2016. Relazione sul tema “Ergonomia in sanità: Human factor/Human-Centred Design.
- “Design for next” 12th European Academy of Design Conference, Roma 12-14 aprile 2017 responsabile dalla sessione “Design for next health” (con M. Chiapponi, R. Fagnoni, H.K. Hugentobler)
RESEARCH ATTIVITIES
Since 2005 to 2007 she was Scientific Director of the PUL, Product Usability Lab, Research Laboratory of the Department INDACO, Politecnico di Milano.
Since 2015 she is Director of the Laboratory of Ergonomics and Design, LED - Department of Architecture DIDA (laboratories system DIDA-Lab activated in 2015).
She was member of "Ergonomics Commission, WG General Principles" of UNI, Italian certification body. She was rapporteur of UNI 11377/2010 "Usability of industrial products".
From 1998 to 2007 she was responsible and scientific coordinator of research programs funded by the Ministry for University and Research and by the public authorities. The main ones are:
"The importance of human factors in the design and verification of the product, a methodological approach: the contribution of Bioengineering and ergonomics in Industrial Design" National Research Co-MURST 1998-1999 (Scientific Responsible A.Baglioni, Scientific coordinator F. Tosi).
- "The ergonomics and Bioengineering contribution in the evaluation of weak users/products/services system" National Research MURST 2000-01 (Scientific Responsible A.Baglioni, Scientific coordinator F. Tosi).
- "Ergonomics study and evaluation of residential systems for the elderly, Villa Serena, Cilavegna", research contract between DiTec Dep., Politecnico of Milano and Municipality of Cilavegna (Pv) (Scientific Responsible A.Baglioni, Scientific coordinator F. Tosi).
- “General plan of action for the redevelopment of bicycle and pedestrian paths and areas of the town of Casarsa della Delizia”, research contract Dip. DiTec Politecnico of Milano/ Municipality of Casarsa della Delizia (2001-02). Scientific Responsible
-“Guidelines for the recovery of the consorzio agrario via Aldo Moro in Casarsa della Delizia, for multipurpose use and educational”, research contract Dept. INDACO Politecnico of Milano/ Municipality of Casarsa della Delizia (2005). Scientific Responsible
-“Guidelines for the evaluation and design ergonomic workstations”, funded by the Ministry of Labor and Social Policy (2005-07). Scientific Responsible
SINCE 2007 SHE HAS BEEN, OR SHE IS CURRENTLY, HEAD FOR THE FOLLOWING SCIENTIFIC RESEARCH PROGRAMS:
- “REICA - Support network for innovation chain camper, WP Industrial design and Ergonomics: an integrated approach to the design of the camper”, Bando DOCUP Tuscany Region (2008-10).
-“Usability evaluation and interface design of a clinical information management system”, research contract Dep. TAED, Architectural Technology and Design University of Florence/Dedalus Spa and (2008-09).
-“Innovative design solutions for home and hotel”, research contract between Formitalia Luxury Group spa - TAED Dep., University of Florence (2008-09).
-“Bike intermodal. multi-modal integration of cycling mobility through product and process innovations in bicycle design”, EU 7 th FP, 2010-13 (Scientific resp. Of -WP "Ergonomics", University of Florence).
-“Ecology and ergonomics in the kitchen: technological innovation and use of the kitchen and its accessories for the competitive company development”, research contract Dep. TAED/Effeti industries spa. Financed by Tuscany Region (2011-12).
-Scientific management of the cultural event: “Craft/design/innovation: the new perspectives of 'know-how' as quality heritage for made in Italy competitiveness”, in: 76th edition of the International Exhibition of Crafts in Florence . (research contract TAED Dep./Firenze Fiera Spa - 2012 )
-“Study and realization of the layout of the exhibition space, enhancement of spaces and buildings exhibition, study and realization of the routes, signage, with unification of the graphics, for two exhibitions”, (research contract TAED Dep./Firenze Fiera Spa 2012-13)
-“TRIACA Technological Solutions for the Reduction of Environmental Impact camper in the use phase" (research contract Dep. of Architecture DIDA/Trigano spa - Tuscany Region POR CREO 2013-15)
-“HIGH CHEST”, (research contract between Dep.of Architecture DIDA and Whirlpool Europe Srl - financed by the Tuscany Region 2013-15) (scientific resp. for the ergonomics section F.Tosi)
-“MIAMI, Improvement of the environmental impact of upholstered furniture through the use of padding, innovative coatings and substrates", (research contract Dep. of Architecture DIDA/Segis S.p.a. financed by the Tuscany Region 2013-15) (scientific resp. for the ergonomics section F.Tosi)
-“Selection of good design practices for the development of products and equipment for the large-scale distribution”, research contract between Dep. of Architecture DIDA and ANCC, National Association of Consumer Cooperatives (2013)
-“Study and ergonomic assessment, and re-design of three work stations of prototype laboratory of Brunello Cucinelli company”, research contract between Dip. di Architettura DIDA – PERUGIA CHECK-UP s.r.l. (2014-15)
- “For All. Environments, user-centered products and services. vocational courses for young designers, financed by research call 2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (2014-15)
- “Linee Guida per l’inclusione sociale, la sostenibilità e la fruibilità delle attività culturali e sportive, per la realizzazione del Programma di innovazione urbana presentato dal Comune di Cecina/Guidelines for social inclusion, sustainability and usability of cultural and sporting activities, for the implementation of the Urban Innovation Program presented by the Municipality of Cecina”. Financed by the Tuscany Region research call D.R. n. 3197 .2015 (2016- today).
- “CANTIERE TOSCANA, Formazione e sperimentazione nell’ambito della produzione artistica giovanile/training and experimentation in the field of youth artistic production", Financed by the Tuscany Region research “Toscanaincontemporanea 2016”. first place. 2016 today)
- “Applicazione dei metodi di valutazione e progettazione ergonomica integrata alle postazioni di lavoro e ai macchinari industriali ad alta manualità, nella piccola e media industria manifatturiera con particolare attenzione ai lavoratori anziani/Application of the methods of assessment and integrated ergonomic design in high manual skills workstations and industrial machinery. Small and medium manufacturing industry, with particular attention to older workers”, Financed by INAIL National Institute Labor Insurance, Tuscany Regional Directorate (2016- today).
- “Definizione di nuove soluzioni progettuali per l’arredo urbano e gli spazi all’aperto/ New design solutions for street furniture and outdoor spaces”, research contract Nuova Pasquini and Bini SPA-Dip. Architecture DIDA-Laboratory of Ergonomics and Design (2016).
- “Tra Arte e Design in Italia 1927-2017: il progetto dell’innovazione/Between Art and Design in Italy 1927-2017: the innovation project", research contract Feragamo SPA-Dip. Architecture DIDA-Laboratory of Ergonomics and Design (2016-17 today).
- "Definition of New design solutions for street furniture and outdoor spaces", research contract Nuova Pasquini and Bini SPA-Dip. Architecture DIDA-Laboratory of Ergonomics and Design (2016).
- "Between Art and Design in Italy 1927-2017: the innovation project", research contract Ferragamo SPA-Dip. Architecture DIDA-Laboratory of Ergonomics and Design (2016-17).
AWARDS FOR SCIENTIFIC ACTIVITIES
- Award Gaetano Marzotto, special prize "Unicredit - talent for ideas" for the project
European Research - FP7 - SST "Bike Intermodal". www.bike-intermodal.eu.
Role: Head of the Working Group of the University of Florence. - 2013
- Award Gaetano Marzotto "From the idea to the company" for the European research project - FP7 – SST "Bike Intermodal". www.bike-intermodal.eu.
Her research and academic activitiy are focused on Product innovation, Ergonomics in Design/Human-Centred Design/UX and Design for All/Inclusive Design. She directed and directs research programs on the national and international level in the fields of product innovation, health and care design, inclusive design for urban and collective space, inclusive design for museum spaces and itineraries.
On this issues she has published numerous monographs, essays and articles in national and international magazines, and she curated conferences, exhibitions and installations.
In her research activities and in her publications, he developed methods of investigation and design development based on the Human-Centered Design and User Experience approach, specifically aimed at product and interior design (Tosi 2005, 2006, 2016).
She directed the elaboration and publication of the standard UNI 11377:2010, Usability of industrial products. Part 1: general principles, terms and definitions. Part 2: methods and tools for intervention.
She is director of the Ergonomics & Design-LED Laboratory of the Department of Architecture at UNIFI (www.dida.unifi.it/vp-353-laboratorio-ergonomia-design.html), in which research methods and techniques HCD, UXD, ID are developed and applied to product and service innovation. The results of the Design researches have been repeatedly produced, and published in monographs and in national and international articles and congress proceedings.