INIZIO LEZIONI: 8 marzo ORARIO: mercoledì e venerdì 11.30-13.30 aula 14 Torretta. RICEVIMENTO: venerdì 15-16 La lezione del 10 marzo è anticipata a giovedì 9 marzo. Il giovedì è dedicato a seminari o a variazioni orario lezioni.
Prego contattarmi via e-mail <laura.beani@unifi.it> per fissare un appuntamento.
Dati anagrafici: nata a Firenze, 20/1/1955 – Residenza: via Chiantigiana per Ferrone 73 (Impruneta) 50023 – BNELRA55A60D612N
Studi secondari: Maturità classica nell’anno 1973 (Liceo Ginnasio Galileo Galilei, Firenze)
Laurea in Lettere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze il 15/6/1978
Laurea in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze Matematiche fisiche e Naturali dell'Università di Firenze il 8/7/1987
Dottorato: in Biologia Animale (Etologia) all’Università di Firenze: inizio 31/10/1988, terminato il 31/10/1991, discussa la tesi il 5/5/1992.
Borsa di studio post-dottorato: dal 31/3/1993 al 30/3/1995 presso l'Università di Torino,
Altre borse di studio: dal 1983 al 1988 borsa di studio FIDC (CONI) nell'ambito del "Progetto Nazionale per la Reintroduzione della Starna", coordinato dall'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica
Contratto di insegnamento di Biologia Generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione (Corso di Laurea in Psicologia) dell’Università di Firenze, a.a. 1997-1998.
Assegni di ricerca: Assegno di ricerca annuale (1/3/1999), rinnovato in data 1/3/2000 fino 28/2/2001 presso il Dipartimento di Biologia Animale e Genetica, Università di Firenze.
Idoneità di Professore di seconda fascia E02A (BIO/05) - Zoologia (2/4/2001, DR n.984 dell'Università di Parma). Assunta come Professore Associato (BIO/05) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze il 30/12/2004, Conferma in ruolo il 30/12/2007.Abilitazione a Professore di I fascia (ASN- 1532/2016)
ATTIVITA’ DIDATTICA:
Corso di Etologia (dal 2005 al 2013, Laurea Triennale, Psicologia) e Evoluzione del comportamento (dal 2005 oggi, Laurea Magistrale, Psicologia).
Corso di Biologia Generale (Facoltà di Psicologia), 2005-2008.
Corso di Zoologia (Scienze della Formazione, LM Formazione Primaria, 2013-2016).
Corso sul Comportamento riproduttivo e sessuale (Scienze Biologiche, Laurea Magistrale), dal 2005 a oggi.
Corso di Etologia e Ecologia (Scienze Biologiche, Laurea Magistrale), dal 2016.
Corso integrativo di Entomologia (Facoltà di Scienze, Scienze Naturali), 2002-2004.
Corso in Conservazione della natura (Scienze Faunistiche, LM, 2013-2014).
Lezioni ai corsi di PhD and Master in Etologia.
DOTTORATO DI RICERCA
Dal 2005 al 2016 sono membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Etologia ed Ecologia Animale dell’Università di Firenze, attualmente denominato Etologia, Ecologia, Antropologia e Biosistematica (coordinatore: A. Ugolini).
PARTECIPAZIONE COMITATI EDITORIALI
Guest Editor, con Marlene Zuk, di un volume della rivista Neuroscience 6 Biobehavioral Reviews. Special Issue: “Beyond Sexual Selection: the evolution of sex differences from brain to behavior”. Vol. 46, Part 4, October 2014, pp 638.
ATTIVITA’ EDITORIALE
Testi di biologia per le scuole superiori e di divulgazione:
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni
Presentazioni
Appartenenza a gruppi / associazioni/
Conferenze
Autore di più di 90 pubblicazioni (Riviste Internazionali, Libri scientifico-divulgativi, Capitoli di libri e Libri).
Circa 80 contributi a Congressi e Workshops Internazionali e Nazionali
PARTECIPAZIONE A PROGETTI SCIENTIFICI FINANZIATI:
EU TMR (1993-1995) "Steroid-induced neuronal plasticity in circuits mediating reproductive behaviour" (coordinato dal Prof. J. Balthazart).
PRIN (2001-2003) "Comunicazione Animale: studio integrato della comunicazione chimica negli insetti sociali" (coordinato dal Prof. S.Turillazzi).
EU TMR Network of European Union (2001-2004) "Insects: Integrated studies of the Economy of Insectes Societies".
PRIN (2006-2008) "Identificazione ed espressione delle proteine coinvolte nella comunicazione chimica in tre specie di insetti, attraverso tecniche innovative spettrometria di massa".
PRIN (2008-2010) “Effects of the parasite mite Varroa destructor on the chemical communication system and on the defences of Apis mellifera” (coordinato dal Prof. S.Turillazzi).
Responsabile unità operativa di ricerca dell’Ateneo di Firenze dal 2005 ad oggi: interazione ospite/parassita, fenotipo maschile.
AFFILIAZIONI:
Società Italiana Etologia (SIE);
Associazione Italiana per lo studio degli artropodi sociali e presociali (AISASP);
Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE);
International Union for the Study of Social Insects (IUSSI).
RELATORE INVITATO:
XXVI Congress of Entomological Society of America (San Antonio, Texas,1989), symposium organized by Dr. H.C.Reed e dal Prof. P.J.Landoldt.
Workshop "Natural History and Evolution of an Animal Society: the Paper Wasp Case" (Castiglioncello, 1993), organized by Prof. S.Turillazzi.
XX International Congress of Entomology (Firenze,1996), symposium "Signals used in Mate Attraction and Courtship" organized by Prof. W.Bell.
XXV International Ethological Conference (Vienna,1997), symposium "A Comparison of Vocal Displays of non-Songbirds and Songbirds” organized by Prof. Ton G.G. Groothuis.
Workshop "Polistes wasps: the emergence of a model genus" (Tufts University European Center, 2005), organized by Prof. P.T.Starks and Prof. S.Turillazzi.
Area di ricerca
Il filo conduttore della mia ricerca è la selezione sessuale, l'evoluzione di quei caratteri che assicurano il successo riproduttivo e contribuiscono alle differenze tra i sessi, nella morfologia (ormoni gonadici) come nel comportamento riproduttivo, dagli uccelli (galliformi) agli insetti (le vespe cartonaie Polistes, modello di studio privilegiato da molti zoologi, a partire dale ricerche pioniere del Prof Leo Pardi).
Ultimamente ho affrontato il tema della manipolazione del comportamento riproduttivo e sociale dell’ospite da parte dei parassiti: le vespe Polistes, se parassitate dagli insetti Strepsitteri, non si riproducono nè lavorano per la colonia, ma funzionano come veicoli per la riproduzione del parassita (diventano “crazy wasps”). In questa prospettiva di coevoluzione parassita-ospite, da una parte ho approfondito la genetica (mtDNA) e gli adattamenti del parassita in termini di sfruttamento delle risorse e le strategie di invasione dell’ospite, dall’altra ho descritto i segnali chimico-visivi e le difese immunitarie delle vespe parassitate.
Alla mia formazione umanistico-scientifica devo l’interesse per la divulgazione e l’approccio comparato animale-uomo: la sessualità, la mente animale, la pet-therapy, il gioco e il sogno, argomenti oggetto anche di conferenze.
Insegno a Biologia, a Psicologia e a Scienze della formazione. Gli incontri con gli studenti sono necessariamente fissati via mail.
Legenda
PERSONAL DATA: Born 20 January 1955; Florence (FI) Italy; married; two children. EDUCATION: Bachelor of Arts, University of Florence (15/6/1978).
Bachelor of Biological Science, University of Florence (8/7/1987; Thesis advisor: Prof. L. Pardi). PhD in Animal Biology (Ethology) University of Florence (2/3/1992; Tutor: Prof. F. Dessì-Fulgheri).
Post doc Fellowship in Ethology, University of Turin (1992-93; Tutors: Prof C.Giacoma, Prof G.C.Panzica).
Italian Game Conservancy Fellowship (1983-1988). CURRENT POSITION: Associate Professor at the Faculty of Psychology, Department of Evolutionary Biology “Leo Pardi”, University of Florence. Full Professor Enabling (2016).
TEACHING EXPERIENCE: Courses of Ethology and Evolutionary Behaviour (Psychology), 2005 to present. Course of General Biology (Psychology), 2005-2008. Course of Animal Sexual Behaviour (Biol. Science), 2005 to present.
Integrative course of Entomology (Natural Science), 2002-2004. Teaching in the PhD and Master courses on Animal Ethology. RESEARCH INTERESTS: 1) Sexual behaviour of social insects. 2) Sexual selection. 3) Chemical and visual communication in social insects. 4) Host-parasite interaction: physiology and behavioural manipulation. 5) Insect Immunity System. 6) Mt-DNA in parasite insects. 7) Bio-acoustic. 8) Hormones and behaviour. Author of more than 70 publications (International Journals, Chapters of volumes and Books) and about 80 scientific works presented at National and International Congresses. ELECTED POSITIONS: Secretary of Italian Section of International Union for the Study of Social Insects, 2005 to present. Secretary of of Italian Society of Ethology (SIE), 2005-8. MEMBERSHIPS: Società Italiana Etologia (SIE); Associazione Italiana per lo studio degli artropodi sociali e presociali (AISASP); International Union for the Study of Social Insects (IUSSI). REFEREES FOR PROFESSIONAL JOURNAL: Animal Behaviour; Insectes Sociaux; Ethology; Behaviour, Behavioural Ecology and Sociobiology; Ethology, Ecology and Evolution; Insect Social Life; Journal of Insect Physiology; Naturwissenschaften; Redia; Tropical Zoology. FIELD EXPERIENCE: Italy (various regions) 1983-present. PROFESSIONAL SERVICE: Organizer of the XI Congress AISASP, Florence, February 2005.
Organizer of the XXII Congress of the Italian Society of Ethology, Cosenza, September 2008.
PARTECIPATION TO THE SCIENTIFIC FINANCED PROJECTS: PRIN (2001-2003) "Animal communication: integrated study of the chemical communication in the social insects". EU TMR Network of European Union (2001-2004) "Insects: Integrated studies of the Economy of Insectes Societies". PRIN (2006-2008) " Identification and expression analysis of proteins involved in chemical communication in three model insects using innovative mass spectrometry techniques".
My research is focused on sexual selection in Galliforms, in social insects and - with a comparative approach - in our species.
I teach in different schools: Biology, Psychology and Education Sciences. Students can contact me by e-mail.