Nel periodo di sessioni di esami la prof.ssa Ciucci riceverà soltanto per appuntamento
Nel 1990 Laurea in Pedagogia - Facoltà di Magistero dell’Università di Firenze – con votazione di 110 e lode/110 e tesi sperimentale in Psicologia dell'Età Evolutiva. Nel 1995 titolo di Dottore di Ricerca in "Psicologia: Processi di Sviluppo e Socializzazione"- VII ciclo - dopo avere frequentato un corso di durata triennale presso il Dipartimento di Psicologia Generale dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Firenze. Negli anni 1997-1998 borsa di studio biennale per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato nell’ambito dell’area 11 Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche - Settore Psicologia. L’attività è stata svolta presso il Dipartimento di Psicologia Generale dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Firenze (docente guida: Prof.ssa Ada Fonzi Fosco). Dal 1 dicembre 2007 al 28 febbraio 2019 ha ricoperto il ruolo di ricercatore per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/04 (Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione) presso il Dipartimento di Psicologia (poi dal gennaio 2013 il Dipartimento SCIFOPSI e dal 1 gennaio 2019 FORLILPSI) dell’Università degli Studi di Firenze. Il 31/3/2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la Fascia II nel settore concorsuale 11/E2 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE. Dal 1 marzo 2019 ricopre il ruolo di professore associato per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/04 presso il Dipartimento FORLILPSI dell'Università di Firenze.
Nel 1990 Laurea in Pedagogia - Facoltà di Magistero dell’Università di Firenze – con votazione di 110 e lode/110 e tesi sperimentale in Psicologia dell'Età Evolutiva. Nel 1995 titolo di Dottore di Ricerca in "Psicologia: Processi di Sviluppo e Socializzazione"- VII ciclo - dopo avere frequentato un corso di durata triennale presso il Dipartimento di Psicologia Generale dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Firenze. Negli anni 1997-1998 borsa di studio biennale per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato nell’ambito dell’area 11 Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche - Settore Psicologia. Dal 1 dicembre 2007 ricopre il ruolo di ricercatore per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/04 (Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione) presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Dal 1 dicembre 2010 ricopre il ruolo di ricercatore confermato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Dal gennaio 2013 il Dipartimento di afferenza è il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Il 31/3/2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la Fascia II nel settore concorsuale 11/E2 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE.
ATTIVITA’ DI RICERCADal 2014 fa parte delle seguenti Unità di Ricerca del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia:1. Sviluppo socio-emozionale nel ciclo di vita (coordinatore Prof.ssa Ersilia Menesini)2. Ricerche narrative e processi di sviluppo (coordinatore Prof. Andrea Smorti)Dal giugno 2013 fa parte del gruppo di ricerca del Laboratorio congiunto di Ricerca “Metodi e Tecniche di Analisi delle Esperienze di Malattia (MetaES)” istituito tra i Dipartimenti di Scienze della Formazione e Psicologia, di Scienze della Salute e di NEUROFARBA dell’Università degli Studi di Firenze e l’ASL Azienda Sanitaria di Firenze.Nella sua attività di ricerca la Dr.ssa Enrica Ciucci ha affrontato le seguenti linee di ricerca (si veda in dettaglio la sezione Interessi): - Fattori di rischio psico-sociale nel contesto scolastico: rifiuto, isolamento, bullismo e vittimizzazione;- Fenomeni di disadattamento scolastico, abilità e processi emotivi nell’infanzia e nell’adolescenza;- Strategie narrative di comprensione sociale;- Narrazioni di malattia;- Competenza emotiva e sua valutazione;- Processi sociali ed emotivi e bioclimatologia,
-fruizione artistica.
PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI Con incarichi successivi da parte del Comune di Pontassieve, dal 1993 al 1998, sia coadiuvando il Prof. Andrea Smorti che in qualità di responsabile, ha partecipato al progetto di ricerca-intervento sul disagio psico-sociale, ed in genere sul problema delle prepotenze, nella scuola materna, elementare e media dei Comuni dell’area di Pontassieve. Dal giugno 1996 al giugno 1998 ha collaborato nel contesto dell’attività di studio, di ricerca e d’intervento relativa al progetto: “Prevenzione del disagio scolastico e psico-sociale attraverso la conoscenza del fenomeno e la sperimentazione di alcune strategie di intervento”, come da convenzione tra il Dipartimento di Psicologia Generale dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell'Università di Firenze e il comprensorio dei Comuni della Versilia. In particolare, l’attività di ricerca è stata rivolta a rilevare l’entità, le caratteristiche ed alcuni correlati del disagio scolastico e psico-sociale nelle scuole materne, elementari e medie dei Comuni della Versilia. Per conto della scuola media statale A. Manzoni di Merate (Lecco), nel periodo maggio-ottobre 1997, ha predisposto e realizzato, in collaborazione con la Dott.sa E. Giannetti, una Ricerca nelle classi IV e V della Direzione Didattica di Merate, nelle classi della Scuola Media Statale “A. Manzoni” e nelle classi I dell’I.T.C. “Viganò” di Merate sul fenomeno delle prepotenze tra ragazzi a scuola. Nell’a.s. 1997/1998 ha coordinato, nell’ambito del corso di aggiornamento “Il ‘bullismo’ nella scuola media” da lei diretto e condotto per conto del Centro Studi “Bruno Ciari” di Empoli (Fi), un’attività di ricerca-azione tesa a mettere in relazione le storie scritte dagli alunni delle scuole medie dei comuni della zona Empolese con il loro comportamento sociale. Ha inizialmente collaborato con un gruppo di ricerca dell'Università di Firenze (responsabile scientifico Prof. Andrea Smorti) che ha partecipato ad un Network europeo di tipo T.M.R. (Training and Mobility Researchers), con inizio nel 1997 e durata di 4 anni, finanziato dalla Comunità Europea sul tema "The causes and nature of bullying and social exclusion in schools, and ways of preventing them". Per conto del Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e sullo Sviluppo delle Motivazioni Prosociali e Antisociali (CIRMPA) dell'Università di Roma "La Sapienza", nell’ambito del programma "Autonomia, Life Skills e Peer Education" promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione nelle Scuole Secondarie Superiori di 20 province italiane, ha svolto un incarico esterno, in qualità di Tutor, alla Formazione all’implementazione e alla valutazione del programma “Autonomia, Life Skills e Peer Education" (Convenzione tra il Provveditorato degli studi di Cremona ed il Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e sullo Sviluppo delle Motivazioni Prosociali e Antisociali dell'Università di Roma "La Sapienza") per l’a.s. 1999-2000 nella provincia di Padova, insieme alla Dr.ssa Ersilia Menesini (docente senior) dell’Università di Firenze.
PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA D’ATENEO (Università degli Studi di Firenze) FINANZIATI come membro dell'unità di ricerca dal 1991 al 2002, come responsabile scientifico dal 2008 al 2011. Dal 2012 ad oggi ha ottenuto Fondi ex 60%.
PARTECIPAZIONE COME RESPONSABILE SCIENTIFICO AL PROGETTO GO GREEN 2011 FINANZIATO (Regione Toscana, di cui alla DGR n. 471/2010, n.568/2011 e al decr. dir. n. 2991/2011) Attività di studio/ricerca integrata a formazione/informazione/comunicazione (seminario) su: Gli studenti dell’Ateneo fiorentino di fronte al cambiamento climatico. Dalla percezione al comportamento - Anno 2011, responsabile scientifico Dott.ssa Enrica Ciucci. Finanziamento di 5000,00 euro.
PARTECIPAZIONE COME RESPONSABILE SCIENTIFICO AL PROGETTO Indagine sul fenomeno del bullismo e del cyber bullismo nella scuola secondaria di primo grado di Agliana (PT): incidenza e correlati psicologici FINANZIATO dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – Bando 2012 (Prot. 2012.0320 del 2/01/2013). Con il finanziamento (25000,00 euro) è stato bandito un assegno di ricerca.
PARTECIPAZIONE COME RESPONSABILE SCIENTIFICO AL PROGETTO INSEGNANTI E ALUNNI A SCUOLA…DI EMOZIONI. Un’azione di potenziamento delle abilità emotive per promuovere ben-essere a scuola FINANZIATO dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – Bando 2013 (Prot. 2013.0175/ep del 16/12/2013). 10000,00 euro. Con il finanziamento è stata bandita una co.co.co.
PROGETTO ME X TE: Prendermi cura di ME per prendermi cura di TE. Il benessere dell’insegnante per la promozione del benessere a scuola. Percorso di alta formazione volto al potenziamento delle abilità emotive e relazionali di insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado a.s. 2017-2018 (Fondazione CR Firenze, 20000,00 euro, pratica n. 2016.0822 del 14 Febbraio 2017). Con il finanziamento è stato parzialmente coperto un assegno di ricerca.
PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI, AMMESSI A FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI CHE PREVEDANO LA REVISIONE TRA PARI Progetto di ricerca C.N.R. (finanziato) dal titolo: Aggressività fisica e relazionale: processi attributivi e differenze di genere - Anno 1997, responsabile Prof.ssa Ada Fonzi Fosco. Ruolo ricoperto: collaboratore. Progetto PRIN (finanziato) - Anno 1998, Titolo: Condotte prosociali e antisociali dall'infanzia all'adolescenza alla vita adulta: valutazione e intervento, coordinatore scientifico nazionale Prof. Gian Vittorio Caprara.Progetto dell'Unità di ricerca dell'Università di Firenze dal titolo: Il bullismo:fattori concomitanti e strategie di intervento, responsabile scientifico, Prof.ssa Ada Fonzi Fosco. Inserita come: Titolare di borsa di studio. Progetto PRIN (valutazione positiva e finanziato) - Anno 2007 - Titolo del programma di ricerca: Le relazioni tra pari dall'infanzia all'adolescenza: fattori adattivi e maladattivi, Coordinatore scientifico Prof.ssa Elena Cattelino. Titolo del programma dell'Unità di ricerca di Firenze: Comportamenti aggressivi nelle relazioni tra pari, adattamento scolastico e personale in adolescenza: continuità e discontinuità dei processi, Responsabile dell'Unità di ricerca Prof.ssa Ersilia Menesini. Inserita come: Altro personale Progetto PRIN (valutazione positiva a livello di preselezione di Ateneo) - Anno 2012 - Titolo del programma di ricerca: Il modello RE.NA.ME (Relazione - Narrazione - Memoria) in campo ospedaliero: implementazione e verifica di un protocollo fondato sull'ascolto autobiografico, Coordinatore scientifico Prof. Andrea Smorti. Inserita come: Partecipante all’Unità operativa di Firenze
PARTECIPAZIONE COME RESPONSABILE SCIENTIFICO A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DA ALTRI ENTI
PROGETTO ME X TE: Prendermi cura di ME per prendermi cura di TE. Il benessere dell’insegnante per la promozione del benessere a scuola. Il progetto consiste in un corso di Alta Formazione incentrato principalmente sulla competenza emotiva e il benessere dell’insegnante visto sia come professionista, sia soprattutto come persona, con rigorosa misurazione della sua efficacia secondo gli standard richiesti dai programmi Evidence based.
- a.s. 2014-2015 Finanziato per un totale di 2200,00 euro dagli Istituti Comprensivi: Sestini di Agliana (PT), Roncalli-Galilei e Raffaello di Pistoia;
- a.s. 2015-2016 Finanziato da P.E.Z. - Età Scolare a.s. 2015-2016 zona di Pistoia (15000,00 euro) e dagli ICS Sestini di Agliana (PT), Nannini (Quarrata) e Raffaello (PT) (per complessivi 3200,00 euro). Con tali finanziamenti è stato parzialmente coperto un assegno di ricerca. I P.E.Z., ovvero i Progetti Educativi Zonali, vengono predisposti dalle Conferenze zonali per l’Educazione e l’Istruzione, destinando fondi per la realizzazione di progetti concepiti come risposta ai bisogni del territorio;
- a.s. 2016-2017 Finanziato da P.E.Z. - Età Scolare a.s. 2016-2017 zona di Pistoia (15000,00 euro) e dall’ICS Nannini (Quarrata, per 1000,00 euro). Con tali finanziamenti è stato parzialmente coperto un assegno di ricerca.
Partecipa come personale strutturato al progetto esecutivo “LA CITTÀ AI BAMBINI: Soluzioni a misura d’infanzia per vivere l’arte e la storia della città”, responsabile Prof. Andrea Smorti, finanziato (232.875,00 Euro) dalla Regione Toscana nell’ambito del Programma POR CREO FESR 2014-2020. Bando 2: Progetti di ricerca e sviluppo delle PMI Fase 2. Anno di presentazione: 2015, data di avvio ufficiale: 1 marzo 2017.
Dal 1/1/2016 collabora con il Centro di Bioclimatologia – Dip. di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA) dell’Università degli Studi di Firenze - in qualità di esperto per gli aspetti di psicologia culturale al progetto Culture And RISkmanagement in Man-made And Natural Disadsters (CARISMAND) (finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020, n° 653748).
ATTIVITA’ DIDATTICA IN AMBITO UNIVERSITARIO
Prima del suo inserimento a ruolo ha tenuto seminari, contratti integrativi, è stata nominata cultore della materia per l’insegnamento di Psicologia dello Sviluppo (già Psicologia dell’Età Evolutiva) CORSI UNIVERSITARI TENUTI In qualità di professore a contratto, ha tenuto i seguenti corsi: • Psicologia dello Sviluppo III presso il Corso di Laurea in Psicologia (9 CFU) della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze per l’a.a. 2000-2001; • Psicologia dello Sviluppo II anno presso il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (3,5 CFU) della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze per l’a.a. 2001/2002; • Psicologia dello Sviluppo, I anno, presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e di Comunità (classe 34) (9 CFU) della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze per l’a.a. 2001-2002; • Psicologia dello Sviluppo, I anno, presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e di Comunità (classe 34) (9 CFU) della Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze per l’a.a. 2002-2003; • Attività didattiche di tirocinio/Tirocinio/Attività di contesto, III anno, presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (7 CFU) della Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze per gli aa.aa. 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007. Nell’a.a. 2007-2008 ha tenuto, a titolo gratuito, l’insegnamento di Attività di contesto (CFU7), III anno, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (classe 34) della Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze; Nell’a.a. 2008-2009 ha tenuto, mediante affidamento, l’insegnamento di: • Attività di contesto (CFU7), III anno, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (classe 24) Facoltà di Psicologia - Università di Firenze. • Psicologia dello sviluppo nel contesto culturale (CFU3), settore scientifico-disciplinare M-PSI/04, del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51) Facoltà di Psicologia - Università di Firenze. Nell’a.a. 2009-2010 ha tenuto, mediante affidamento, l’insegnamento di: • Attività di contesto (CFU7), III anno, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (classe 24) Facoltà di Psicologia - Università di Firenze. • Psicologia dello sviluppo nei contesti culturali (CFU3), settore scientifico-disciplinare M-PSI/04, del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51) Facoltà di Psicologia - Università di Firenze. Nell’a.a. 2010-2011 ha tenuto, mediante affidamento, l’insegnamento di: • Psicologia dello sviluppo nei contesti culturali (CFU3), settore scientifico-disciplinare M-PSI/04, del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51) Facoltà di Psicologia - Università di Firenze. • Esercitazioni in psicologia dello sviluppo e dell’educazione (CFU9), Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - Classe L-24 Curriculum in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Facoltà di Psicologia - Università di Firenze. Nell’a.a. 2011-2012 ha tenuto, mediante affidamento, l’insegnamento di: • Esercitazioni in psicologia dello sviluppo e dell’educazione (CFU9), Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - Classe L-24 Curriculum in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Facoltà di Psicologia - Università di Firenze. Nell’a.a. 2012-2013 ha tenuto, mediante affidamento, l’insegnamento di: • Esercitazioni in psicologia dello sviluppo e dell’educazione (CFU9), Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - Classe L-24 Curriculum in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Facoltà di Psicologia - Università di Firenze. Nell’a.a. 2013-2014 ha tenuto, mediante affidamento, l’insegnamento di: • Esercitazioni in psicologia dello sviluppo e dell’educazione (CFU4), Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - Classe L-24 Curriculum in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Scuola di Psicologia - Università di Firenze. • Psicologia culturale dello sviluppo (CFU3), settore scientifico-disciplinare M-PSI/04, del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51) Scuola di Psicologia - Università di Firenze. Nell’a.a. 2014-2015 ha tenuto, mediante affidamento, l’insegnamento di: • Esercitazioni in psicologia dello sviluppo e dell’educazione (CFU4), Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - Classe L-24 Curriculum in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Scuola di Psicologia - Università di Firenze. Nell’a.a. 2014-2015 sta tenendo, mediante affidamento, l’insegnamento di: • Valutazione dello sviluppo nel ciclo di vita (CFU6), Corso di laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51) Scuola di Psicologia - Università di Firenze (da cui viene mutuato l’insegnamento di Valutazione dei legami di attaccamento nel ciclo di vita (modulo), Corso di laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51) • Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (modulo di CFU3, con Menesini), Corso di Laurea Magistrale in Scienze della formazione primaria. Nell’a.a. 2014-2015 fa parte dei docenti dell’Ateneo di Firenze garanti del corso di laurea in “Metodi e tecniche delle relazioni educative” (L-19) presso l’Italian University Line (IUL) ed ha tenuto un modulo dell’insegnamento di Psicologia dell’educazione e dei processi evolutivi (III anno) per 5CFU. Nell’a.a. 2015-2016 ha tenuto, mediante affidamento, l’insegnamento di: Psicologia delle relazioni familiari nel ciclo di vita (CFU6), Corso di laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, Scuola di Psicologia - Università di Firenze; Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (CFU8), Corso di Laurea Magistrale in Scienze della formazione primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Università di Firenze. Nell’a.a. 2016-2017 ha tenuto, mediante affidamento, l’insegnamento di: Psicologia delle relazioni familiari nel ciclo di vita (CFU6), Corso di laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, Scuola di Psicologia - Università di Firenze;Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (CFU8), Corso di Laurea Magistrale in Scienze della formazione primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Università di Firenze. Ha inoltre tenuto 1 CFU nell’ambito dell’insegnamento di Psicologia della Disabilità e dei Disturbi dello Sviluppo nel Corso di Studi di Scienze dell’Educazione e Formazione, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione – Università di Firenze. Nell’a.a. 2017-2018 ha tenuto, mediante affidamento, l’insegnamento di: Psicologia delle relazioni familiari nel ciclo di vita (CFU6), Corso di laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, Scuola di Psicologia - Università di Firenze;1 CFU nell’ambito dell’insegnamento di Psicologia della Disabilità e dei Disturbi dello Sviluppo nel Corso di Studi di Scienze dell’Educazione e Formazione, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione – Università di Firenze; Terrà nel secondo semestre Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (CFU8), Corso di Laurea Magistrale in Scienze della formazione primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Università di Firenze.
MASTER Negli a.a. 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 ha tenuto, mediante affidamento, l’insegnamento di “Psicologia della prima infanzia” (3 CFU), facente parte dell'insegnamento di Psicologia dello sviluppo settore disciplinare M-PSI/04, al Master di 1° Livello “Coordinamento pedagogico di asili nido e servizi per l’infanzia” della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze. Nel 2017-2018 sta tenendo l’insegnamento di “Psicologia della prima infanzia” (3 CFU), facente parte dell'insegnamento di Psicologia dello sviluppo settore disciplinare M-PSI/04, al Master di 1° Livello “Coordinamento pedagogico di asili nido e servizi per l’infanzia” del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia) dell’Università di Firenze. Con Decreto del Rettore del 23/09/2013 è membro del Comitato Ordinatore del Master di 1° Livello “Coordinamento pedagogico di asili nido e servizi per l’infanzia” del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia) dell’Università di Firenze. -
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Ha svolto attività di docenza presso corsi di perfezionamento post-laurea sulla “La mediazione dei conflitti psicologici nel contesto scolastico” (Direttore: Prof.ssa E. Menesini), su Psiconcologia: addestramento a ruoli professionali difficili” organizzato dalla Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze.
Partecipazione al Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di ricerca in Psicologia Anno 2008 (ciclo XXIV) e Anno 2009 (ciclo XXV), in Scienze Psicologiche Anno 2012 (XXVIII ciclo), in Scienze della Formazione Anno 2013 (ciclo XXIX), in Scienze della Formazione e Psicologia Anno 2014/2015 (ciclo XXX), Anno 2015/2016 (ciclo XXXI), Anno 2016-2017 (ciclo XXXII), Anno 2017-2018 (ciclo XXXIII) - dell’Università di Firenze. E' stata tutor del dottore di ricerca (in Scienze Psicologiche XXVIII ciclo) dott. Andrea Baroncelli (matr. DT12823) su una ricerca di dottorato su "Tratti di personalità callous-unemotional, abilità emotive e sociali: studio sulla versione italiana dell'Inventory of Callous-Unemotional Traits (ICU) con preadolescenti". Ha tenuto lezioni nell'ambito delle scuole di dottorato.
ALTRA ATTIVITA’ IN AMBITO UNIVERSITARIO
Con decreto del direttore del Dipartimento del 14 febbraio 2013 è nominata membro della Giunta del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia. Con decreto rettorale del 22 febbraio 2013 è membro del Consiglio della Scuola di Psicologia.
Da ottobre 2013 fa parte del Comitato scientifico della collana diretta da Paola Corsano e Ilaria Grazzani “Crescendo. Studi, ricerche e strumenti in psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Edizioni Junior, Bergamo.
Dal 2007 ad oggi fa parte di commissioni per l’assegnazione di assegni di ricerca e borse di studio.
Dal 2009 ad oggi fa parte del Centro di Orientamento della Facoltà di Psicologia come collaboratore per la Guida per gli studenti della Facoltà di Psicologia, oggi Scuola di Psicologia, nell'ambito delle attività di tutoraggio e di orientamento in ingresso.
Per gli a.a. 2009/2010 e 2010/2011 è stata Coordinatore del Progetto FSE "Alta Formazione" ("Progetto di Ateneo anni 2009 e 2010 per l'alta formazione - Piano interventi della Regione Toscana a sostegno della didattica 2009-10 - PRO.ATE.FI") presso la Facoltà di Psicologia.
È stata reviewer di manoscritti di ricerche originali per la riviste: Psicologia dell’Educazione e della Formazione, European Journal of Developmental Psychology, Children and Youth Services Review, Cognition and Emotion, The Spanish Journal of Psychology, The Journal of Genetic Psychology, Bmj open, Journal of School Violence, Child Development, Frontiers in Psychology, Personality and Individual Differences, Psychiatry Research, Child and Youth Care Forum.
Dal marzo 2010 ha partecipato al gruppo di lavoro per la creazione del Consorzio per il monitoraggio del bilancio del carbonio, CAR-BAL che ha per oggetto la promozione, il coordinamento e lo svolgimento di attività di ricerca scientifica e tecnologica interdisciplinare nel campo delle compensazioni socio-ambientali e nel monitoraggio del bilancio del carbonio. Il Consiglio di Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze ha deliberato la costituzione del citato Consorzio in data 8 giugno 2011. Il consorzio si è costituito nel luglio 2011 con delibera del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Firenze e la sottoscritta ne è uno dei rappresentanti dell’Università di Firenze nel Consiglio di Amministrazione. Il consorzio ha cessato la sua attività nel febbraio 2015.
LINEA DI RICERCA: Fenomeni di disadattamento scolastico - rifiuto, isolamento, (cyber)bullismo e vittimizzazione – ed il ruolo delle abilità socio-emotive e dei tratti di personalità connessi al dominio emotivo, nell’infanzia, preadolescenza e adolescenza;
L’argomento affrontato in molta parte dell’esperienza di ricerca è quello dello sviluppo delle relazioni interpersonali del bambino e dell’adolescente nei contesti educativi, con particolare attenzione ad alcuni fenomeni di disagio psico-sociale (rifiuto, bullismo, vittimizzazione, isolamento). Un interesse sotteso a gran parte dei lavori riguarda la possibilità di misurare la relazione tra tali difficoltà sociali e comportamentali, da un lato, e le abilità emotive, i processi di attivazione emozionale e i tratti di personalità legati al dominio emotivo, dall’altro. A quest’ultimo proposito, ha recentemente presentato contributi relativi alla validazione italiana con preadolescenti dell’ICU (Inventory of Callous Unemotional Traits) di Frick (2003), avviando una collaborazione con il Prof. Paul J. Frick (del Department of Psychology, Louisiana State University e del Learning Sciences Institute of Australia, Australian Catholic University). Alcuni articoli recenti riguardano l’associazione tra tali tratti, processi emotivi e comportamenti aggressivi.
LINEA DI RICERCA: Competenza emotiva e sua valutazione
Alcuni lavori si sono posti l’obiettivo di contribuire alla validazione o allo studio delle proprietà psicometriche di strumenti utili per misurare aspetti diversi della competenza emotiva o di tratti di personalità legati al dominio emotivo. In collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca (in particolare, Prof.ssa Ilaria Grazzani Gavazzi) ha lavorato alla validazione del TEC (Test of Emotion Comprehension) di Pons e Harris (2000), dell'EIS (Emotional Intelligence Scale) di Schutte et al. (1998) con campioni di preadolescenti e adolescenti, dell’HIF (“How I Feel”) di Walden, Harris e Catron (2003), una misura di autovalutazione dell’emozionalità e della regolazione emotiva nei bambini. Ha presentato lavori sulla validità del DANVA-2 (the Diagnostic Analysis of Nonverbal Accuracy-2) (Nowicki, 2010; Nowicki & Duke, 1994) entrando in collaborazione con il Prof. Stephen Nowicki, Charles Howard Candler Professor of Psychology Emeritus, Emory University, Atlanta, Georgia, USA. Recentemente ha presentato un lavoro sulle proprietà psicometriche del PANAS-C e PH-C in collaborazione con i Proff. Laurent e Catanzaro (Illinois State University) e Joiner (Florida State University).
Ha condotto ricerche su aspetti dello sviluppo sociale ed emotivo dei bambini di asilo nido, con un’attenzione al ruolo giocato dal parenting e dagli stili emotivi di genitori ed educatori. In quest’ultimo caso entrando in collaborazione con la Prof.ssa Susanne A. Denham del Department of Psychology, George Mason University, Fairfax, Virginia.
Dal novembre 2016 collabora, per l’adattamento e validazione italiana di alcuni questionari e per la stesura di lavori scientifici condivisi, al progetto di ricerca “Teachers’ emotions and emotion regulation strategies: personal and contextual antecedents and effects on motivation, well-being and relationships with students” (P.I. Irena Burić, PhD, Department of Psychology, University of Zadar, Croatia), progetto finanziato dalla Croatian Science Foundation (call for proposals “Installation research projects, UIP-11-2013”).
Ha condotto ricerche in collaborazione, con il Servizio di Terapia del Dolore & Cure Palliative (Dott.ssa Laura Vagnoli, psicologa presso il Servizio di Psicologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze) dal 2010 a tutt’oggi. Nello specifico, la collaborazione ha riguardato la misura di effetti di interventi non farmacologici sullo stato emotivo dei bambini nei reparti di emergenza pediatrica. Inoltre, viene portato avanti un progetto che coinvolge anche la Prof.ssa Susana Caires, della Facoltà di Psicologia, Minho, Braga, Portogallo, riguardante la costruzione e la validazione di una griglia di osservazione per la valutazione degli interventi delle attività di supporto in ospedale (clown, musicisti, interventi assistiti con gli animali), al fine di comprendere quali sono le aree emotive e comportamentali che vengono attivate da ciascuna di queste attività.
LINEA DI RICERCA: Processi sociali ed emotivi e bioclimatologia
Ha condotto ricerche su aspetti dello sviluppo sociale ed emotivo dei bambini di asilo nido, con un’attenzione al ruolo giocato dalle variabili meteorologiche indoor e outdoor.
Ha approfondito il contributo che la psicologia, in particolare il settore di sviluppo e dell’educazione, può dare alla conoscenza e intervento nei confronti delle problematiche ambientali, tra cui in particolare i cambiamenti climatici globali. Entrambe le attività di ricerca sono state svolte in collaborazione con il CIBIC (Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia dell’Università degli Studi di Firenze, ora Centro di Bioclimatologia dell’Università degli Studi di Firenze) (Prof. Simone Orlandini).
LINEA DI RICERCA: Strategie narrative di comprensione sociale; narrazioni di malattia
Un altro filone di ricerche ha preso in esame un aspetto della conoscenza sociale quale è quello relativo alle strategie di pensiero che vengono utilizzate per interpretare comportamenti sociali incongruenti, ma anche le storie familiari e le storie di conflitti interpersonali. Questo è stato l’argomento trattato anche in studi cross-culturali Italia-Canada (Prof.ssa Anne McKeough, University of Calgary, e il suo gruppo di ricerca).
L’interesse nei confronti della narrazione si è orientato più recentemente allo studio della sua applicazione nell’ambito della medicina narrativa, in particolare in pediatria, in collaborazione con il Dipartimento di Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) - AOU Meyer Firenze (Prof. Gian Paolo Donzelli).
LINEA DI RICERCA: La fruizione artistica
Ha avuto la responsabilità scientifica del gruppo di ricerca dell’Università di Firenze per il progetto di ricerca realizzato in collaborazione con IAAP (International Association for Art and Psychology, Prof.ssa Graziella Magherini) su: Incontriamoci al museo. L’ascolto del pubblico. Ricerca sui visitatori della Galleria degli Uffizi di Firenze. Le attività si sono svolte dal settembre 2009 all’agosto 2011.
I risultati sono stati pubblicati dalla casa editrice Nicomp L.E. nel 2011. Ha avuto la direzione, insieme al prof. A. Smorti e al dott. F. Tassi del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze, delle attività di ricerca sulla "Fruizione artistica e storico culturale dei visitatori del complesso di Santa Croce in Firenze" in collaborazione con lo IAAP (International Association for Art and Psychology, Prof.ssa Graziella Magherini), il Centro Studi Auxologici (prof. Ivan Nicoletti) e l'Opera di Santa Croce. Le attività si sono svolte dall’aprile 2010 al marzo 2012.
Dal marzo 2017 collabora nell’ambito del Progetto “LA CITTÀ AI BAMBINI: Soluzioni a misura d’infanzia per vivere l’arte e la storia della città”, responsabile Prof. Andrea Smorti, finanziato dalla Regione Toscana per individuare modelli efficaci di interpretazione delle esigenze fruitive dei bambini turisti e percorsi di esperienza turistica ritagliati sulle loro aspettative e specificità psico-percettive.
ATTIVITA’ DIDATTICA/DI FORMAZIONE IN AMBITO EXTRA-UNIVERSITARIO
In qualità di docente ha condotto i seguenti corsi di formazione/aggiornamento per insegnanti di tutti gli ordini di scuola su tematiche quali:
• Rischio evolutivo e disagio psico-sociale
• Bullismo e strategie di intervento
• Attività per favorire il benessere e potenziare la competenza emotiva a scuola
• La qualità dei servizi educativi alla prima infanzia
• Educazione e sostegno alla genitorialità
Dall’aprile 2008 al 2013 ha collaborato alla stesura dei contributi di presentazione delle segnalazioni bibliografiche contenute nella rivista Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza dell’Istituto degli Innocenti di Firenze.
Legenda
1990 Degree in Educational Sciences with major in Psychology – Faculty of Education, University of Florence
1995 Doctorate degree in Psychology
1997-1998 biennial Post-doctorate Research in Psychological Sciences (Department of Psychology, University of Florence)
1995 - 1997, 1998- 1999, 1999/2001 “Cultore della materia” in Developmental Psychology (Faculty of Education, University of Florence)
Since 1.12.2007 “Researcher” (Department of Psychology, University of Florence) Since January 2013, she worked at the Department of Education and Psychology of Florence University.
On 31/3/2017 she obtained the National Scientific Qualification to function as Associate Professor in Italian Universities - 11/E2 Developmental and Educational Psychology.
Research activities.
She has been working in the area of peer relations since the beginning, and specifically on school bullying, peer rejection and social withdrawal. Since 1993 to 1998 she was involved in several surveys and, sometimes, interventions against social maladjustment and particularly bullying in kindergarten, elementary and middle schools of Municipalities of Pontassieve and Versilia’s areas and elementary, middle and high schools of Merate (Lecco).
Specifically her interventions empowered children’s emotional competence. She collaborated in the working group “Bullying and emotion” in the European project TMR (Training and Mobility Researchers, TMR 1997-2001- IV Framework DG XII - Title of the project "The causes and nature of bullying and social exclusion in schools, and ways of preventing them" – European coordinator Prof. P. K. Smith (Goldsmith College, University of London; (coordinator of Florence Unity of research, Prof. Smorti).
In 1999-2000 she worked as tutor in implementation, monitoring and evaluation of the project “Autonomy, Life skills and Peer Education” in high schools of Padova. The project was financed by Italian Minister of Public Education and was monitored and evaluated by CIRMPA (Interuniversity center for the study on the genesis and development of prosocial and antisocial motivations) of Roma University. In the last years she has been involved in projects of validation of tests measuring emotional competence and callous-unemotional traits.
From 2014 she belonged to the following Research Unit in the Department of Education and Psychology of Florence University: 1. Socio-emotional in the life cycle (coordinator Prof. Ersilia Menesini) 2. Narratives and development processes (coordinator Prof. Andrea Smorti) Since June 2013 she belonged to the Joint Research Laboratory "Methods and Techniques for Analysis of Experiences of Illness (MetaES)" established among the Department of Education and Psychology, the Department of Health Sciences of Florence University and the Health Agency of Florence.
The main areas of research are: • psycho-social risk factors in the school context: peer rejection, isolation, bullying and victimization; • emotional and socio-cognitive competence in childhood, preadolescence and adolescence in the school context; • implementation and evaluation of school interventions against school maladjustment; • validation of instruments for measuring emotional competence dimensions; • narrative thought and illness narratives; social and emotional processes and bioclimatology.
Research projects.
Since 1991 to 2002 She partecipated in Research projects financed by Florence University. Since 2008 until now she received funds by Florence University (ex 60%)
Participation in national projects financed by CNR (National Research Center) 1997, Aggressività fisica e relazionale: processi attributivi e differenze di genere (Physical and relational aggression: attributional processes and gender differences), scientific coordinator Prof.ssa Ada Fonzi Fosco.
Participation in national projects financed by MURST (Ministry of University and of Scientific Research) 1998, Il bullismo: fattori concomitanti e strategie di intervento, nell’ambito del progetto nazionale: Condotte prosociali e antisociali nel corso dell’adolescenza: valutazione e intervento (Bullying: co-occurrent factors and intervention strategies, inside tha National project Prosocial and antisocial conduct during adolescence: evaluationa and intervention), Florence research Unit scientific coordinator, Prof. Ada Fonzi Fosco; National scientific coordinator of national research, Prof. Gian Vittorio Caprara.
Partecipation in proiect PRIN 2007, Comportamenti aggressivi, adattamento scolastico e personale in adolescenza: continuità e discontinuità dei processi (Aggressive behaviours, school and personal adaptation in adolescence: continuity and discontinuity of processes), National scientific coordinator Prof. Elena Cattelino, Florence research Unit scientific coordinator, Prof. Ersilia Menesini
Participation in the Progetti Strategici di ricerca di base (biennial) 2015: Promuovere il benessere e l’inclusione nel ciclo di vita nei contesti scolastici: teorie, metodi e interventi psicologici (Empowering well-being and inclusion during life cicle in school: theories, methods and psychological interventions (Principal Investigator Giuliana Pinto, grant: 19500 euro)
Projects financed by other sources.
Council of Pontassieve (Florence) October 1993-June 1994: Survey and intervention on juvenile disease in the community of Pontassieve, with Prof. A. Smorti; March 1995-June 1995: Intervention on juvenile disease, with Prof. A. Smorti; October 1995-June 1996: Intervention on social disease in secondary school M. Maltoni; Intervention on social maladjustment in kindergarten school in the communities of Pontassieve, Pelago and Rufina, with Prof. A. Smorti; October 1996-June 1997: Survey and intervention on social maladjustment in kindergarten and primary school in the communities of Pontassieve, Pelago and Rufina, with Prof. A. Smorti; November 1997-May 1998: Survey and teaching on social maladjustment in kindergarten in the communities of Pontassieve, Pelago and Rufina.
June 1996-June 1998: Prevenzione del disagio scolastico e psico-sociale attraverso la conoscenza del fenomeno e la sperimentazione di alcune strategie di intervento (Convenzione tra il Dipartimento di Psicologia Generale dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell'Università di Firenze e il comprensorio dei Comuni della Versilia);
May 1997-October 1997: Survey on bullying at school in IV and Vth grades of primary school, on middle school “A. Manzoni” and in the I.T.C. “Viganò” of Merate (Lecco), with Dr. E. Giannetti
a.s. 1999-2000: Formazione all’implementazione e alla valutazione del programma “Autonomia, Life Skills e Peer Education" (Convenzione tra il Provveditorato degli studi di Cremona ed (Interuniversity center for the study on the genesis and development of prosocial and antisocial motivations of University "La Sapienza"- Rome), with Prof. E. Menesini (senior tutor)
Grant GO GREEN 2011 (Tuscany Region, DGR n. 471/2010, n.568/2011 e al decr. dir. n. 2991/2011): 5000,00 euro for a conference on: Students of Florence University coping with climate change.
Grant Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – Bando 2012 (Prot. 2012.0320 del 2/01/2013)25000,00 euro for: Survey on bullying and cyberbullying in middle school children at Agliana (PT): the occurrence and correlates of phenomena.
Grant Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – Bando 2013(Prot. 2013.0175/ep del 16/12/2013) 10000,00 euro for: Teachers and pupils at school...of emotions. Empowering emotional competence for well-being at school.
Grant Fondazione CR Firenze (pratica n. 2016.0822, 14 Febbraio 2017) 20000,00 euro for: Project ME X TE: Prendermi cura di ME per prendermi cura di TE. Il benessere dell’insegnante per la promozione del benessere a scuola. (Me for You. Take care of me to take care of you. The well-being of the teacher for the promotion of well-being at school"). It's a program to empower emotional and relational skills of primary and secondary school teachers, a.s. 2017-2018.
Teaching.
University courses at University of Florence since 2000-2001 in Developmental Psychology and related argument until now.
Developmental Psychology and education III (CFU 5)Italian University Line (IUL) a.a. 2014-2015
Early childhood Psychology (3 CFU)in the Master of coordination of teaching for childcare services Faculty of Education - University of Florence since 2008-2009 until now
Participation in the PhD Board of the School of Psychology: PhD in Psychology year 2008 (XXIV cycle), in Psychology year 2009 (XXV cycle), in Psychological Sciences year 2012 (XXVIII cycle), in Education year 2013 (XXIX cycle), in Education and Psychology year 2014/2015 (cycle XXX), year 2015/2016 (cycle XXXI), year 2016/2017 (cycle XXXII), year 2017/2018 (cycle XXXIII) - University of Florence. She was tutor of PhD (in Psychological Sciences XXVIII cycle) dr. Andrea Baroncelli (matr. DT12823) on "callous-unemotional traits of personality, emotional and social skills: study on the Italian version of the Inventory of Callous-Unemotional Traits (ICU) with preteens." She gave lectures in PhD courses.
She gave lectures inside some post-degree courses.
The main areas of research are: • psycho-social risk factors in the school context: peer rejection, isolation, bullying and victimization; • emotional and socio-cognitive competence in childhood, preadolescence and adolescence in the school context; • implementation and evaluation of school interventions against school maladjustment; • validation of instruments for measuring emotional competence dimensions; • narrative thought and illness narratives; . social and emotional processes and bioclimatology; artistic fruition.
Since 1994 she has taken several courses for teachers on: Risk factor and psyco-social maladjustment in developmental period Actions and strategies to contrast bullying The quality of day-care centers Family support and education Promote emotional well-being and emotional competence in school. She was invited as speakers at vary seminars.
Since April 2008 to 2013 she wrote abstract on books by Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza of Istituto degli Innocenti of Florence.
She has been reviewer for the following Journals: Psicologia dell’Educazione e della Formazione, European Journal of Developmental Psychology, Children and Youth Services Review, Cognition and Emotion, The Spanish Journal of Psychology, The Journal of Genetic Psychology, Bmj open, Journal of School Violence, Child Development, Frontiers in Psychology, Personality and Individual Differences, Psychiatry Research, Child and Youth Care Forum.