SI INVITANO GLI STUDENTI A CONSULTARE CON FREQUENZA LE PAGINE MOODLE E LA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE (PENELOPE)
DAL 06/03/2023 AL 31/05/2023
IL DOCENTE RICEVE PREVIA PRENOTAZIONE VIA MAIL:
- TUTTI I GIORNI, ON LINE SU GOOGLE MEET
- NEL GIORNO DA CONCORDARE, IN PRESENZA, PRESSO LA SCUOLA DI PSICOLOGIA (VIA DELLA TORRETTA, FIRENZE)
LA MAIL DEVE INDICARE IN QUALE GIORNO E IN QUALE FASCIA ORARIA SI PREFERIREBBE AVERE L'APPUNTAMENTO, SE ON LINE O IN PRESENZA.
EVENTUALI MODIFICHE SARANNO COMUNICATE SULLA BACHECA AVVISI DELLA SCUOLA DI PSICOLOGIA.
Si è laureato in Scienze Politiche con una tesi in sociologia del lavoro all'Università di Pisa, dove ha svolto anche il Dottorato di Ricerca in sociologia dello sviluppo, il Postdottorato e l'Assegno di ricerca in politiche sociali. Nel 2001 ha vinto l'idoneità come Professore di II fascia di Sociologia (sps/07); dal 2002 ha preso servizio all'Università di Lecce, dove - oltre a presidere la Commissione Tirocinii del CDL in Servizio Sociale - ha tenuto diversi insegnamenti, tra i quali: Politica sociale, Sociologia dello Sviluppo, Sociologia economica, Sociologia dei paesi in via di sviluppo, Sociologia del lavoro, Metodologia e tecnica della ricerca sociale. Dal 2005 al 2012 è stato incardinato alla Facoltà di Psicologia, Università di Firenze, dove ha insegnato Sociologia Generale, Politiche Sociali, Sociologia del lavoro e dell'organizzazione, Sociologia della Famiglia. Nell'A.A. 2012-2013 ha usufruito di un anno di congedo per motivi di ricerca. Dal 2013 è incardinato nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Ha lavorato per molti anni nell'ambito della formazione degli adulti, con organizzazioni sia pubbliche che private. Relativamente alla ricerca, sia teorica che empirica, si è occupato di sviluppo locale e globalizzazione; organizzazione del lavoro; cittadinanza ed esclusione sociale; qualità e valutazione dei servizi sociali e sanitari; Servizio Sociale e Lavoro sociale; divisione del lavoro e "globalizzazione" dell'economia. Attualmente sta portando avanti gli studi sulle trasformazioni del modo sociale di produzione capitalistico, sul lavoro e le sue divisioni, con particolare attenzione alla divisione del lavoro su scala globale e allo sfruttamento della forza-lavoro immigrata. Ha coprogettato - e collaborato con - diverse linee di ricerca di interesse nazionale (PRIN), la più recente tra le quali ha riguardato una indagine sulla dimensione politica del ruolo degli Assistenti sociali. E' stato componente di diverse commissioni di esame per il dottorato di ricerca e di valutazione comparativa (associati e ricercatori) per il settore sps/07. Svolge funzioni di referaggio per editori e riviste nazionali e internazionali.
Principali ambiti di interesse: Mondializzazione; Lavoro e organizzazione; Divisione del lavoro su scala globale;; Potere, Classi sociali e conflitti di classe; Potere, partecipazione, democrazia, conflitto sociale; Condizione degli immigrati e razzismo di stato; Politiche sociali e sanitarie, servizi sociali e lavoro sociale; Politiche e pratiche dell'abitare.
Legenda