Ricevimento 7 dicembre 2022-1 marzo 2023: venerdì, ore 12, D5, 342, su appuntamento.
Per concordare un appuntamento, scrivere a bruna.bagnato@unifi.it
Si è prevalentemente occupata della politica estera italiana nel secondo dopoguerra, con particolare riferimento ai rapporti con la Francia e con i paesi dell'Africa del Nord francofona (con i volumi "Vincoli europei echi mediterranei. L'Italia e la crisi francese in Marocco e in Tunisia 1949-1956", Firenze, Ponte alle Grazie, 1991; "Storia di una illusione europea. L'unione doganale italo-francese", Londra, Lothian Foundation Press, 1995; "Petrolio e politica. Mattei in Marocco", Firenze, Polistampa, 2004; "L'Italia e la guerra d'Algeria 1954-1962, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012) e alle relazioni con l'Unione Sovietica negli anni di Khrushchev (con la cura de "I diari di Luca Pietromarchi, ambasciatore italiano a Mosca, 1958-1961", Firenze, Olschki, 2002, e il volume "Prove di Ostpolitik. Politica ed economia nella strategia italiana verso l'Unione Sovietica, 1958-1963, Firenze, Olschki, 2003).
Nel giugno 1984 ha conseguito la laurea in Scienze Politiche - indirizzo politico-internazionale - presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi in Storia delle relazioni internazionali approvata col massimo dei voti e lode; nel novembre 1985 è risultata prima classificata ex-aequo al concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca in Storia delle relazioni internazionali (con sede amministrativa a Firenze) conseguendo il titolo di dottore di ricerca nel 1989.
Ricercatrice di Storia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze dal 1996, nell’aprile 1998 è risultata vincitrice al concorso per professore associato di Storia delle relazioni internazionali (professore associato confermato dal 2001).
Idonea ordinario nel 2004, ottenuta l'Abilitazione scientifica a professore di prima fascia (tornate del 2012 e del 2016-8), ha preso servizio come professore ordinario nel 2020.
Ha ottenuto fellowship per ricerche all'estero: dal febbraio all’aprile 1987 presso l’Université des Sciences Sociales - Pierre Mendès-France de Grenoble (F) – Centre d’Histoire sur l’Italie et les Pays Alpins (CHRIPA), fellowship della Comunità Economica Europea; dall’ottobre 1989 al giugno 1990 presso l’Université de Reims (F), fellowship del Governo Francese - tipo D - Consiglio d’Europa; dal febbraio al luglio 1991 presso l’Université de Paris, Paris IV-Sorbonne, fellowship CNR per l’estero; dal marzo 1992 al febbraio 1993 presso l’Institut d’Histoire du Temps Présent - Centre National de la Recherche Scientifique - CNRS (Parigi), NATO-CNR Advanced Fellowship Program.
Membro del Collegio di Dottorato in studi storici (Università di Firenze e Siena), è inoltre membro del Comitato per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani, della Commissione Ministeriale per l’Edizione delle opere di Giorgio La Pira, del bureau esecutivo dell’Association Internationale d’Histoire Contemporaine de l’Europe, della Società Italiana di Storia internazionale, del Consiglio Scientifico della Fondazione Craxi, del Comitato scientifico delle riviste “Guerres mondiales et conflits contemporains” e “Storia e diplomazia”, del Comitato Scientifico della Collana editoriale “Studi Internazionali” (Mondadori). Nel 2021 è stata membro della Commissione del concorso per l'ammissione alla carriera diplomatica.
Per i lavori sulla guerra d'Algeria, ha ottenuto riconoscimenti dall'Association des Ayant-droit du Chahid (15 giugno 2013) e dal Ministro dei Moudjahidine, Laid Rebiga (26 marzo 2022).
ESAMI SESSIONE ESTIVA 2020. Nella sessione estiva 2020, gli esami di Storia del sistema internazionale e di Storia della politica estera italiana si svolgeranno in forma orale.
Legenda
ppp