Prossimi orari di ricevimento:
Durante il periodo didattico il ricevimento è fissato il Mercoledi 12,00-13.30 (in presenza e online)
In caso di spostamento dell'ìorario sarà data tempestiva comunicazione su questo sito
Gli studenti interessati al ricevimento online possono collegarsi sulla piattaforma Skype contattando maria.grazia.pazienza e verranno ricevuti in ordine di collegamento.
Professore Associato di Scienza delle Finanze, si è laureata presso l'Università la Sapienza di Roma e ha conseguito un dottorato presso l'Università degli Studi di Siena. Ha svolto attività di consulenza per istituzioni nazionali e centri di ricerca pubblici e privati ed ha svolto attività di ricerca come visiting presso il Centre of Tax Policy and Administration dell'Oecd. E' stata esperto della Commissione per la redazione del Rapporto sulle Spese Fiscali presso il Ministero dell'Economia.
Luogo e data di nascita: Roma, 17 Settembre 1966.
Posizione lavorativa: Professore Associato in Scienza delle Finanze, Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri", Università degli Studi di Firenze.
Titoli di Studio
Dottorato di Ricerca in Economia Politica conseguito presso il Dipartimento di Economia Politica dell’Università di Siena Titolo della tesi “Determinanti finanziarie e fiscali delle decisioni di investimento: teorie, analisi empiriche e una verifica con il modello Probit”.
Laurea con lode in Economia e Commercio conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma. Titolo della Tesi: “Tasso di cambio e prezzi: un’analisi di causalità”.
Partecipazioni a centri di ricerca
Centro interuniversitario per l’economia sperimentale- LABSI- (Università di Firenze, Università di Siena, Università di Salerno)
Centro interdipartimantale Florence Centre for Data Science
OIPE Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica
CEFIP - Centro di ricerca di Economia e Finanza Pubblica (Università Roma 3)
Attività didattica
Insegnamenti
Docente dei corsi di Scienza delle Finanze, Finanza Pubblics Sistemi fiscali e Tasszione Internazionale, Energy Environment and European Security e Energy Poverty and Internaziotal Policies (corso Jean Monnet dal Lifelong Learning Programme dell'UE) presso l'Università degli Studi di Firenze
E' stata delegato del Rettore dell'Università di Firenze per la Didattica del Polo Universitario Penitenziario della Toscana
Ha insegnato inoltre presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione e ha svolto attività didattica presso gli atenei di Siena (sede di Arezzo) e di Roma Tre.
Attività di ricerca
Partecipazione recenti a gruppi di ricerca:
Partecipazione al gruppo di ricerca della Cattedra Jean Monnet HOPPER in tema di povertà energetica.
Partecipazione al gruppo di ricerca del Tax Environmental Unit del Centre for Tax and Administration dell’Oecd per il design e il calcolo delle aliquote effettive sui prodotti energetici. I lavori del gruppo sono stati pubblicati nel volume “Mapping Energy Taxation in Oecd countries”
Partecipazione al Progetto Think (Topic 4) presso lo Schuman Centre dell’Istituto Universitario Europeo. Il progetto è finanziato dal 7 Programma Quadro dell’UE.
Unità Locale dell’Università di Firenze (Regole fiscali e coordinamento tra livelli di governo: il Patto di Stabilità Interno) del gruppo di ricerca del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) coordinato da A. Pedone e finanziato dal MIUR per il biennio 2007-2008
Unità Locale dell’Università di Firenze inquadrata nel progetto DIECOFIS (Development of a System of Indicators on Competitiveness and Fiscal Impact on Enterprise Performance), finanziato dall’Information Society Technologies Programme dell’Unione Europea (coordinatore nazionale ISTAT).
Altre attività
Esperto presso le Sezioni Riunite della Corte dei Conti in materia di politiche fiscali.
Membro della Commissione per la redazione del Rapporto Annuale sulle Spese Fiscali (2016-2019)
Nel 2007 Short Term Expert per il Twinning Italia-Marocco finanziato dalla Comunità Europea con il programma MEDA. L’attività ha fornito assistenza alla preparazione dei piani di convergenza con la legislazione comunitaria sul tema delle imposte ambientali al Ministère de l’Aménagement du Territoire, de l’Eau et de l’Environnement (Rabat, Marocco)
1994 -1999 Ricercatore presso il Centro Europa Ricerche, dove si è occupata dei problemi del finanziamento e della tassazione delle imprese industriali e dei loro rapporti con gli intermediari finanziari; di congiuntura italiana e previsioni di finanza pubblica; di simulazioni con modelli microeconomici. Nell’ambito di tale attività, come responsabile del settore entrate dell’area Finanza Pubblica, si è interessata dell’incidenza, del monitoraggio e delle previsioni dei tributi con i modelli macroeconomico e microeconomico. Ha inoltre svolto attività di consulenza per la Sogei (Società di gestione dell’Anagrafe Tributaria) e per il Ministero delle Finanze.
Finanza Pubblica; Tassazione ambientale e tassazione di impresa; Economia sperimentale.
Legenda
ppp
General Information:
Place and Date of birth: Roma, September, 17,1966
Current Position:
Associate Professor in Public Finance, Department of Economics and Management (DISEI), School of Political Sciences “Cesare Alfieri”, University of Florence
Education:
Doctor of Philosophy in Economics (Dottorato di Ricerca), University of Siena, December 1996, Thesis Title “Fiscal and Financial Determinants of investment decisions: theories, empirical analysis and an analysis with probit model ”.
Laurea (Approved for degree) summa cum laude in Economics, Faculty of Economics, University La Sapienza, Rome, march 1992. Thesis Title: “Exchange rate and prices: a causality analysis ”.
Research centre affiliations
Visiting
Visiting professor, Centre for Tax policy and Administration OECD (Paris), April-September 2012
Visiting professor, Department of Economics Bath University (February 2012)
Teaching
Current Courses
Public Finance (Scienza delle Finanze), Undergraduate, Political Science, School of Political Science University of Florence
Public Finance/Fiscal systems and International Taxation, Mater course, International Relations and Political Science and Decision Making Processes, School of Political Science University of Florence
Energy, Environment and European Security, (Environmental module), Mater course, International Relations, School of Political Science University of Florence. This course has been awarded as a Jean Monnet module (“Empowering Europe: Energy, Security and Environment”, Jean Monnet Programme, Key Activity 1, (528886-LLP-2012-IT-AJM-MO))
Publication (see Publication Section on this website)
Research Groups
Tax Environmental Unit of Centre for Tax and Administration, Oecd. Design and calculation of effective tax rate for Energy products. The results have been published as “Mapping Energy Taxation in Oecd countries” .
Think (Topic 4 - The Impact of Climate and Energy Policies on the Public Budget of EU Member States), Schuman Centre, European University Institute (2011). The project THINK is financially supported by the EU’s 7th framework programme.
PRIN Research Project 2007-2008, Local Unit University of Florence, (Regole fiscali e coordinamento tra livelli di governo: il Patto di Stabilità Interno)
DIECOFIS Research Project (Development of a System of Indicators on Competitiveness and Fiscal Impact on Enterprise Performance), Local Unit University of Florence (coordinator ISTAT). The DIECOFIS project has been financially supported by EU’s Information Society Technologies Programme.
Other Work experiences:
Short term expert on Environmental taxesfor the Italian Moroccan Twinning on Environment legislation (Twinning Code:MA04/AA/EN/03), Rabat January 2007
Researcher at Centro Europa Ricerche (Cer); research areas:
- - taxation and financial decisions of industrial firms; links with financial intermediaries;
- - simulations, estimation and forecast with Italian macro – economics model;
- - simulations with micro - econometrics models;
- - local growth models.
Coordinator of Public Revenue in Public Finance Area (incidence analysis and forecast analysis of public revenue with micro and macro econometrics models); Consultant activity for Ministry of Finance (September 1993- September 1999).
Public finance; enviromental and corporate taxation; experimental economics