Gli studenti del Progeas che devono fare l'esame con me sul programma del 2021-2022 devono iscriversi nelle liste del prof. Villoresi specificando la cosa in nota. La mattina dell'esame sarò presente anch'io.
L'appello di aprile 2023 è riservato SENZA ECCEZIONI a: studenti fuori corso, iscritti part-time, iscritti a corsi singoli, Erasmus incoming, malati con certificazione medica, studenti con disabilità, con certificazione DSA o in stato di gravidanza.
Giovedì ore 15-17
via della Pergola, 60
piano terra, settore D stanza 62
Esclusivamente su appuntamento (contattare la docente via mail).
Irene Gambacorti (Prato 1965) è professoressa associata di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Firenze, dove si è laureata e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Italianistica (tutor Gino Tellini).
È stata borsista della Fondazione Luciano Bianciardi di Grosseto, per conto della quale ha allestito la bibliografia degli scritti di e su Luciano Bianciardi, e assegnista presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Firenze, svolgendo ricerche sulle carte inedite del Fondo Palazzeschi, in particolare sul carteggio tra Aldo Palazzeschi e i suoi editori fiorentini Attilio ed Enrico Vallecchi, di prossima pubblicazione per le Edizioni di Storia e Letteratura. Ha attivamente partecipato con il Centro di studi «Aldo Palazzeschi» dell'Università di Firenze al progetto interuniversitario Ad900 – Archivio digitale del Novecento letterario italiano (Prin 2003, Prin 2006), poi Carte d'autore online (Prin 2010-2011), occupandosi dell’archiviazione digitale di documenti del Fondo Palazzeschi e della progettazione, redazione e gestione del primo portale del progetto, www.ad900.it (2006-2014), e poi del nuovo portale www.cartedautore.it, on line dal maggio 2014.
Ha all'attivo anche anni di lavoro redazionale in editoria (1992-1996, studio editoriale Alphalibri e casa editrice Le Lettere), e l'esperienza di docente di ruolo di italiano e latino nella scuola media superiore (2006-2012) presso il Liceo scientifico statale “G. Castelnuovo” di Firenze (è coautrice dei manuali di letteratura italiana per il triennio delle superiori Itinerari dell’invenzione, a cura di R. Bruscagli e G. Tellini, Firenze, Sansoni, 2002, e Letteratura e storia, a cura degli stessi, Firenze, Sansoni, 2005). Fra il 2003 e il 2008 è stata più volte docente a contratto dell'Università di Firenze per il Laboratorio di Italiano scritto (Facoltà di Lettere) e il Laboratorio di Linguistica Italiana (Facoltà di Architettura, corso di laurea in Progettazione della moda). Dal dicembre 2012, come ricercatrice a tempo determinato e poi professore associato presso l'ateneo di Firenze, tiene corsi di Letteratura italiana e Letteratura teatrale italiana (L-FIL-LET/10) di livello triennale e magistrale. È dal 2017 membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica (curriculum Internazionale in Italianistica).
Gli interessi di studio vertono sulla narrativa e la poesia italiana dell'Ottocento (Manzoni, Borsieri, Percoto, Dall'Ongaro, Arrigo Boito, Verga) in relazione con il contesto storico e culturale; sul rapporto tra narrativa, teatro e nuovi mezzi figurativi (fotografia, cinema) tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento; sulla narrativa e la poesia italiana del Novecento (Palazzeschi, Bianciardi); sull'edizione di carteggi e strumenti bibliografici, e l'applicazione degli strumenti informatici agli archivi letterari e alla ricerca. Ha pubblicato su questi temi monografie (Verga a Firenze. Nel laboratorio della «Storia di una capinera», Firenze, Le Lettere, 1994; Luciano Bianciardi. Bibliografia 1948-1998, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2001; Storie di cinema e letteratura. Verga, Gozzano, D’Annunzio, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2003; Manzoni, Tommaseo e gli amici di Firenze. Carteggio 1825-1871, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2015), e l'antologia Lo schermo di carta. Pagine letterarie e giornalistiche sul cinema 1905-1924, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2017, oltre a saggi in volumi e riviste.
Per l'Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, ha curato, in collaborazione con Laura Diafani, i due volumi dei Carteggi letterari II, con Introduzione di Gino Tellini, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2016-2017.
Ha partecipato come relatrice a convegni, giornate di studio e seminari di rilievo nazionale e internazionale (presso le università di Bonn, Klagenfurt, Paris-Sorbonne, Montclair State University - N.J., e l'Istituto italiano di cultura di Colonia).
Ha coordinato il progetto di ricerca interdisciplinare Scontri di carta e di spada. Il duello nell'Italia unita tra storia e letteratura, vincitore del bando Progetti competitivi 2016 dell'Università di Firenze: la ricerca ha prodotto una mostra documentaria (Firenze, Biblioteca Umanistica, 26 settembre-30 ottobre 2018), una monografia omonima, scritta in collaborazione con Gabriele Paolini (Pisa, Pacini Editore, 2019), e una mostra virtuale visitabile all'indirizzo https://mostre.sba.unifi.it/scontridicartaedispada/.
Legenda
Irene Gambacorti (Prato, 1965) is associate professor in Italian Literature at the Department of Literatures and Philosophy of the University of Florence, where she graduated and obtained a Ph.D. in Italian Studies (tutor prof. Gino Tellini).
After working in publishing for five years as an editor and proof-reader, from 1996 to 1999 she received a scholarship at the Luciano Bianciardi Foundation in Grosseto to compile Luciano Bianciardi’s complete bibliography. From July 2000 to June 2004 she worked as a temporary research associate in the Department of Italian Studies at the University of Florence, conducting research on unpublished papers in the Palazzeschi Archive, in particular on correspondence between Aldo Palazzeschi and his Florentine publishers Attilio and Enrico Vallecchi (this work is currently awaiting publication).
Since 2004, she has been involved in AD900 – Digital Archive of Italian 20th-century Literature (Prin 2003 and Prin 2006), now called Carte d’autore online (Prin 2010-2011), at the University of Florence’s “Aldo Palazzeschi” Study Center. Her tasks include archiving correspondence into digital form from the Palazzeschi Archive, and designing, editing and managing the old www.ad900.it website (February 2006-April 2014), and the new website www.cartedautore.it (since May 2014).
Between 2003 and 2008 Dr. Gambacorti taught Composition (Laboratorio di Italiano Scritto) in the Department of Italian Studies at the University of Florence, and Linguistics in the Department of Architecture of the same university (Degree course: fashion design). Between 2006 and 2012 she was herself a high school professor of Italian and Latin at Liceo Scientifico G. Castelnuovo in Florence. Since she was hired as an assistant professor at the University of Florence in 2013, Dr. Gambacorti has been offering courses in Italian literature and Italian Theatrical Literature both for the Bachelor’s and Master's degree. Since 2017 she is a member of the teaching staff of the PhD in Philology, Italian Literature, Linguistics (International curriculum in Italian Studies).
Her main research areas are: the 19th-century Italian novel (e.g., Alessandro Manzoni, Giovanni Verga, and writers of the age of the Risorgimento and the Scapigliatura movement) in its historical and cultural contexts; the relationship between novel, theater and emerging media (photography, cinema) at the end of the 19th century and the early decades of the 20th century; 20th-century novel and poetry (Aldo Palazzeschi, Luciano Bianciardi); epistolography and bibliographical tools; computer-assisted archival research.
Her publications include the books Verga a Firenze. Nel laboratorio della “Storia di una capinera”, Firenze, Le Lettere, 1994; Luciano Bianciardi. Bibliografia 1948-1998, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2001; Storie di cinema e letteratura. Verga, Gozzano, D’Annunzio, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2003; Manzoni, Tommaseo e gli amici di Firenze. Carteggio (1825-1871), Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2015; the anthology of literary and journalistic writings on Italian silent film Lo schermo di carta. Pagine letterarie e giornalistiche sul cinema 1905-1924, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2017, and several essays in journals and book chapters. Dr. Gambacorti is also co-author of two Italian literature textbooks, Itinerari dell’invenzione (eds. R. Bruscagli and G. Tellini, Firenze, Sansoni, 2002), and Letteratura e storia (same eds., Firenze, Sansoni, 2005). She was an invited speaker in many national and international professional conferences (e.g. at the Universities of Bonn, Klagenfurt, Paris-Sorbonne, Montclair State University - N.J., and the Italian Cultural Institute in Cologne).
She co-edited with Laura Diafani, under the aegis of the National and European Edition of Manzoni’s Works, the two volumes of Alessandro Manzoni, Carteggi letterari e linguistici II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2016-2017.
She coordinated the interdisciplinary research project Scontri di carta e di spada. Il duello nell'Italia unita tra storia e letteratura (Competitive Projects RTD 2016, University of Florence): the project produced a documentary exibition (Firenze, Biblioteca Umanistica, 26 September-30 October 2018), a book, written together with Gabriele Paolini (Pisa, Pacini Editore, 2019), and a virtual exhibition that can be visited at the url https://mostre.sba.unifi.it/scontridicartaedispada/