Nato a Pistoia, Italia, il 21/06/1948
1972 Laurea in Architettura allUniversità di Firenze,
1973 iscritto all'Albo degli Architetti di Firenze n. 1170
1973/74 Redattore rivista Prefabbricare dellAssociazione Italiana Prefabbricazione, Milano,
1975/80 ricercatore a contratto allUniversita di Firenze
1976/83 Socio fondatore dello studio Unidesign (Architettura e Design)
Dal 1980 ricercatore di ruolo allUniversita di Firenze.
Dal 1983 titolare dello studio "Marco Sala Associati" Architettura, Energia e Ambiente
Dal 1990 professore incaricato di "Tecnologia dellArchitettura" allUniversita di Firenze
Dal 2006 professore ordinario di "Tecnologia dellArchitettura" allUniversita di Firenze
Stato di famiglia: Sposato con due figli.
Lingue: Inglese, francese, spagnolo
Marco Sala, Professore Ordinario di Tecnologia dell'Architettura all'Università degli Studi di Firenze, ha insegnato in corsi post laurea alle Università di Firenze, Roma e Bologna, visiting professor alla London Metropolitan University.
L'attività professionale e di ricerca è da tempo indirizzata sui temi della progettazione sostenibile in tecnologia e in architettura.
Consulente di Pubbliche Amministrazioni (Firenze, Livorno, Padova, Piombino) e della Regione Toscana, nel campo delle Energie Rinnovabili e coordinatore di numerosi progetti di ricerca europei finalizzati alla introduzione della energia solare nell'architettura e nella pianificazione urbana. Fra i progetti pubblicati: Il Museo Nazionale di Scienza Naturale a Firenze, il Piano Guida e il Progetto della Nuova Stazione A.V. di Firenze, Centro Commerciale e Multisala a Prato, Giardino dInverno del Contratto di Quartiere di Padova, Concorso Nazionale per alloggi bioclimatici a Pistoia, Serra Fotovoltaica dell'Ospedale Meyer di Firenze, ristrutturazione del complesso turistico di Villa Arceno, alloggi biolimatici a Castelnuovo Berardenga, Polo Tenologico di Lucca e Piombino (PIUSS 2010) co-progettista della Rotating Tower Technology.
Fondatore e Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca ABITA (Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l'Ambiente) fra gli Atenei di Firenze, Roma, Napoli e Milano, fondatore del Network Internazionale TIA sullInsegnamento Universitario delle Tecnologie Sostenibili in Architettura. Membro del Comitato di Bioclimatica dell ISES Italia, del WREN (World Renewable Energy Network), e del PLEA (Passive Low Energy Architecture).
Organizzatore di mostre e conferenze nellambito del SAIE di Bologna e del MADE di Milano sui temi dellarchitettura bioclimatica e dei componenti innovativi per il risparmio energetico in edilizia.
Direttore del Master Internazionale di II livello ABITA presso lUniversità di Firenze. Coordinatore di numerose ricerche europee e di cooperazione internazionale in corso (Ecuador, Perù)
http://www.centroabita.unifi.it/mdswitch.html
www.abitaremediterraneo.eu http://www.msaassociati.it/
Legenda
Full Professor in Architectural Technology in Florence University, fonder and Director of ABITA Interuniversity Research Centre, coordinator of many European research projects, (JOULE, ALTENER, SAVE, VII FW, MED, EIE). Lecturer in energy topics at London Metropolitan University, in post-graduate Course in many Italian Universities, director of European Master ABITA in Sustainable Architecture.
Professor Marco Sala authored some 70 scientific papers/conference reports, produced about 20 books, proceedings volumes, organised and chaired many International Conferences and Exhibitions on renewable energy and sustainable architecture: TIA-Network (Florence 96, 98, Oxford 2000, Krems 07), WREC (Florence 1998 and 2006, Brigthon 2000). Fonder of TIA (Teaching in Architecture Energy and Environment World Network), member of ISES Italia Bioclimatic Committee, WREN (World Renewable Energy Network), Associate of PLEA (Passive and Low Energy Architecture).
Marco Sala, as principal of MSAassociati Architecture and Energy Consultants, specialised in bioclimatic architecture, environmental design and sustainable planning, designed many realised bioclimatic buildings and consultancies for public administrations in Italy and abroad: amongst: Technology Park in Lucca, Multiplex and Commercial Centre in Prato, Rotating Tower and Dynamic Architecture in London, Cooperation Projects in Perù, Ecuador, Indonesia.