Martedì, dalle 9,30 alle 12,30, Aula 3.02 cella terzo piano, Santa Teresa
Si consiglia di chiedere appuntamento via mail
Laureato in Architettura a Firenze nel 1990, è Cultore della Materia presso il Dipartimento di Progettazione Architettonica fino al 2000, svolgendo attività didattica e di ricerca e nel 1998 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica ed Urbana, X ciclo.Dal 2003 è Ricercatore Universitario in Composizione Architettonica ed Urbana.Dal 1998 è Professore a contratto e poi Affidatario/Aggregato di Progettazione Architettonica nella Facoltà/Scuola di Architettura di Firenze ed ha svolto attività didattica anche presso la Facoltà di Architettura di Camerino e di Ingegneria di Bologna.Nel Quadriennio 1999-2003 è stato titolare di Assegni di Ricerca presso il DPA sui temi "Città esistente/Progetti d'integrazione, "in.fra-Incidenze architettoniche sugli intorni delle grandi infrastrutture".
Claudio Zanirato è nato ad Adria (RO) nel 1963, laureato in Architettura a Firenze nel 1990, abilitato all’esercizio della professione con iscrizione all’Ordine degli Architetti di Bologna nel 1991; attività professionale di architetto e designer, con studio proprio in Bologna, dal 1991. Le principali realizzazioni professionali sono la riqualificazione urbana ed architettonica del capoluogo di Zola Predosa e di Monterenzio, il P.R.U. di Pianoro Nuova, la realizzazione del museo del vino con il restauro della Badia di Monte Sanpietro, nel bolognese, e la riqualificazione di Piazza Garibaldi a Porto Viro (RO) e di Piazza I Maggio a Novi di Modena, la Piattaforma Tecnologica europea ad Olbia ed il Parco Tecnologico della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, con altri professionisti; l'interessamento ai programmi delle scuole innovative si traduce in diversi progetti di cui alcuni in corso di realizzazione.Nel 1994-99 è stato componente della Commissione Edilizia del Comune di Zola Predosa (BO), nel 2000-05 ha fatto parte del Comitato Scientifico del Parco Regionale dei Monteveglio (BO); nel 2005-11 è componente della Commissione per la Qualità Architettonica e del Paesaggio del Comune di Bologna; dal 2012 è componente della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio dell'Unione Terre d'Argine (Carpi, Soliera, Campogallinao, Novi di Modena).I risultati delle sue ricerche sono stati presentati in diverse mostre, personali e collettive, in pubblicazioni (Chioggia spazio di riflessione, Architettura al limite, Paesaggi Urbani, La Badia del Lavino, Luoghi e connotazioni, Pamphlet, Sostituzioni di paesaggi, Ricreare la città, pamphlet 02|12, Into sand city, di Terra e di Acqua, L'idea di fare città, Assestamenti urbani, Città Fabbricata, Città inForme) e recensioni specifiche, in convegni e seminari, ottenendo numerosi riconoscimenti in concorsi d'idee e di progettazione, nazionali ed internazionali.
Sviluppa interessi per il design d'interni e per gli spazi aperti, alle forme residenziali, agli edifici ed agli spazi pubblici urbani, al restauro ed al recupero architettonico ed urbano, alle condizioni architettoniche di limite ed alle esperienze di contaminazione espressiva. Le sue opere sono espressione di una continua ricerca sul rapporto tra l'oggetto e lo spazio pubblico, tra l'uomo ed il territorio, tra lo spazio progettato ed il paesaggio circostante. L'evoluzione professionale si basa sul costante dialogo con i luoghi e la tradizione, e su un esercizio continuo di rigore progettuale e costruttivo, traducendo l'oggetto architettonico con sensibilità plastica ed affermando il valore espressivo della costruzione e dei materiali.Conduce da tempo indagini fotografiche terittoriali, sull'ambiente lagunare veneziano (La Città Riflessa), gli insediamenti industriali emiliani-romagnoli (La Città del Lavoro), le realtà balneari italiane (La Città di Sabbia), le trasformazioni delle periferie urbane (La Città Mutevole), gli scenari architettonici dell'architettura contemporanea (La Città Europea) sondandone le valenze spaziali e progettuali.
Per il mese di settembre, causa indisponibilità, si consiglia di guardare gli avvisi formulati e le revisioni saranno svolte dai cultori della materia in orari differenti.
Per ogni bisogno siete pregati di contattare il docente via mail.
Legenda
Graduated in Architecture in Florence in 1990, he is a Cultore of Matter at the Department of Architectural Design until 2000, carrying out teaching and research activities and in 1998 he obtained the title of Doctor of Research in Architectural and Urban Design, X cycle. Since 2003 he is a University Researcher in Architectural and Urban Composition. Since 1998 he has been a contract professor and then an architect in Architectural Design at the Faculty of Florence and has also taught at the Faculty of Architecture of Camerino and Engineering in Bologna. In the four-year period from 1999 to 2003, he was the holder of Research Grants at the DPA on the topics "Existing city / Integration projects," in.fra-Architectural incidences on the surroundings of large infrastructures ".
Born in Adria (RO) in 1963, graduate in Architecture In Florence in 1990; professional activity as architect and designer, with office in Bologna, from 1991. He has developed didactic research activities at the Department of Architectural Planning in Florence from 1991, where in 1998 he obtains the title in Doctor of Research of Architectural and Urban Planning, with a research on the constructive and built limits of the contemporary city, from 2003 he is Researcher in Architectural and Urban Composition, from 1998 he is Professor of Architectural Planning and in the quadrennium 1999-2003 he has been titular of Researching Allowances: "Existing city / Projects of integration", "in.fra - architectural Incidences on the all around of the great infrastructures." From 2005 he is a member of the Committee for the Architectural and Landscape Quality of the Town Council of Bologna.
He attends to interior design and to the open spaces, to residential forms, to public and urban buildings and spaces, to restoration and to architectural and urban improvements, to experiences of expressive contamination. The results of his researches have been introduced in different exhibitions, personal and collective, in specific publications and reviews, in meetings and seminars, getting numerous recognitions in competitions of ideas, prizes and selections, both national and international.
The principal recent professional realizations in progress are the urban and architectural improvement of the chief town of Zola Predosa, the realization of the P.R.U. ( Planning Improvement Programme) of Pianoro Nuova, the realization of the museum of the wine through the restoration of Abbey of Monte Sanpietro, the improvement of the urban Center of Monterenzio, all towns placed near Bologna.
Recently, the transformation of midtowns has taken a particular importance. The office is always developed through the project research together professional achievements, involving multidisciplinary collaborations both internal and external.
It develops interests for interior design and for open spaces, residential forms, buildings and urban public spaces, architectural and urban restoration and restoration, architectural limit conditions and experiences of expressive contamination. His works are the expression of a continuous research on the relationship between the object and the public space, between man and the territory, between the designed space and the surrounding landscape. The professional evolution is based on the constant dialogue with places and tradition, and on a continuous exercise of planning and constructive rigor, translating the architectural object with plastic sensibility and affirming the expressive value of the construction and the materials. It has been conducting for some time photographic investigations on the territory of the Venetian lagoon (La Città Riflessa), the industrial settlements of Emilia-Romagna (La Città del Lavoro), the Italian seaside resorts (La Città di Sabbia), the transformations of the urban suburbs (La Città Mutabile), architectural scenarios of contemporary architecture (The European City), probing the spatial and design values.