Martedì 14:30 - 15:30
Mercoledì 14:30 - 15:30
il ricevimento settimanale potrà avvenire in videoconferenza con Google Meet. In tal caso per partecipare basta utilizzare il link https://meet.google.com/kwf-itqb-qmu
Laureato in Ingegneria Civile nel 1988 ha svolto l’attività di tecnico laureato presso il Laboratorio di Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze dal 1990 al 2004. Dal 2005 è ricercatore nel settore scientifico disciplinare ICAR/07 (Geotecnica) presso la stessa struttura.
Attualmente titolare dell’insegnamento di Geotecnica (corso di laurea CEA) è stato titolare degli insegnamenti di “Geotecnica Ambientale e Miglioramento dei Terreni”, "Stabilità del Territorio e Geotecnica Ambientale", “Miglioramento dei Terreni e Opere di Stabilizzazione” previsti nei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e per la tutela dell’Ambiente e del Territorio.
Svolge le esercitazioni di laboratorio collegate ai corsi di Complementi di Geotecnica, Earthquake Geotechnical Engineering ed Ingegneria Geotecnica Sismica.
Per la parte sperimentale collabora a tesi di Dottorato di Ricerca, Tesi di Laurea e Tesi di Laurea Magistrale.
In qualità di Responsabile partecipa al funzionamento ed allo sviluppo del Laboratorio di Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, eseguendo prove sui terreni in campo statico ed in campo dinamico.
L’attività di ricerca svolta, documentata da alcune pubblicazioni in atti di convegno, articolo su libro e contributi su rivista, riguarda principalmente la sperimentazione di laboratorio finalizzata alla caratterizzazione meccanica dei terreni sia in campo statico sia dinamico.
Ha partecipato a numerose convenzioni di ricerca promosse e finanziate da: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Dipartimento per la Protezione Civile; Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG-CNR); ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica); Associazione Geotecnica Italiana (AGI); Università di Southampton; Politecnico di Milano; Soprintendenza per i beni ambientale e architettonici per le Province di Firenze, Prato, Pistoia; Autorità di Bacino del Fiume Po (ADBPO); Amministrazioni Regionali (Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria); Amministrazione Comunale di Firenze.
Legenda