Su appuntamento in (quasi) qualsiasi momento (anche via skype o google hangout). Scrivere a franco.bagnoli@unifi.it
Nato a Firenze il 16/6/1961, laurea in fisica presso l'Università di Firenze il 13/7/1989, dottorato in Fisica Teorica presso l'università Pierre et Marie Curie (Paris 6) a Parigi sotto la direzione di Nino Boccara (16/6/1997). Ricercatore prima presso il dipartimento di Energetica e adesso presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Università di Firenze dall'1/11/2001.
Al 2018, sono autore di circa 120 articoli scientifici pubblicato su riviste internazionali con referaggio, e di un'altra sessantina di articoli pubblicati su atti di convegno, in inglese e spagnolo, con referaggio. Ho curato (a volte con altri) circa 20 tesi di laurea (fisica, biologia e ingegneria) e 15 tesi di dottorato (fisica, dinamica non lineare e sistemi complessi). Ho svolto attività di consulenza per varie ditte di software prima della mia assunzione all'università. Ho tenuto corsi di meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo in Ingegneria Ambientale, Civile ed Edile, il corso di Fisica Statistica e Fenomeni Diffusivi nella laurea specialistica di Ingegneria Ambientale, il corso di Fisica Statistica e Teoria dell'Informazione nella laurea magistrale in Ingegneria Informatica e poi a Fisica, e adesso tengo il corso di Fisica Computazionale nella magistrale di Fisica e Comunicazione scientificia per il dottorato di fisica, chimica e ingegneria dell'informazione. Ho inoltre tenuto corsi in alcune università straniere (Belgio, Polonia, Francia). Sono il coordinatore locale dell'esperimento PlexNet dell'INFN (fisica delle reti complesse) Sono o sono stato coordinatore di progetti Europei e nazionali e il presidente dell'associazione culturale Caffè-Scienza Firenze, che si occupa di divulgazione scientifica.
Mi occupo di temi di fisica teorica, tra cui sistemi dinamici discreti (automi cellulari, retidi mappe accoppiate) e continui, e in particolare studio le transizioni di fase fuori dall'equilibrio, la definizione di caos per sistemi discreti, la relazione tra caos ed entropia e problemi di sincronizzazione. Mi interesso inoltre di teoria evolutiva delle popolazioni, in particolare il ruolo della competizione nella formazione delle specie, dinamiche di diffusione di epidemie e interazione tra sociologia ed epidemie, anche nel caso di virus informatici e di agenti autonomi. Infine, mi occupo di dinamiche neuronali e sociologiche, modelli di popolazioni umane, modelli di formazione delle opinioni, teoria cognitiva dell'apprendimento e dell'insegnamento
Sono il presidente dell'associazione di divulgazione scientifica "Caffè-Scienza" (www.caffescienza.it). Il mio sito di divulgazione è fisicax.complexworld.net. L'ultimo progetto in corso è descritto su science-shop.complexworld.net.
Born in Florence on 6/16/1961 master (laurea) in physics from the University of Florence on 13/7/1989 Master, Doctorate in Theoretical Physics at the University Pierre et Marie Curie (Paris 6) in Paris under the direction of Nino Boccara (6/16/1997). Since 1/11/2001 researcher, first at the Department of Energy and now at the Department of Physics and Astronomy, University of Florence.
By 2018, I am the author of 120 scientific articles published in international journals with referee, and another sixty articles published in conference proceedings in English and Spanish, with referees. I supervised (sometimes with others) 18 master and bachelor thesis (physics, biology and engineering) and 15 PhD thesis (physics, nonlinear dynamics and complex systems). I have worked as a consultant for several software companies before my appointment at the university. I have taught courses of mechanics, thermodynamics and electromagnetism in Environmental Engineering, Civil Engineering, the course Statistical Physics and Diffusion Phenomena in the degree of Environmental Engineering and the course Statistical Physics and Information Theory in the degree program in Computer Engineering and physics. At present I teach Computational Physica in the master in Physics and science communication in the PhD in Physics, Chemistry and Computer Engineering. I have also taught courses in some universities abroad (Belgium, Poland, France). I am the Italian coordinator of the INFN experiment PlexNet (physics of complex networks). I am or I have been the coordinator of European and national projects and the president of the cultural association Caffè-Scienza Firenze which deals with popular science.
I am the president of the "Caffè-Scienza" Association for science popularization www.caffescienza.it. My popularization site is fisicax.complexworld.net. My last project os described here: science-shop.complexworld.net