Giovedì ore 11,00-13,00
Stanza 35 piano terra Via della Pergola, 60
Sono nata a Firenze dove risedo. Mi sono laureata nella.a. 1994/1995 presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Firenze con una tesi in Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa ottenendo la votazione di 110/110 e lode.
Ricercatrice dal 2004, dal 2015 sono Professore associato nel settore L-LIN/02, ‘Didattica delle lingue moderne’ presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Nel 2017 ho conseguito l’Abilitazione nazionale alla prima fascia nel Macrosettore 10/G1 ‘Glottologia e linguistica’.
Dal settembre 2015 sono Presidente del Corso di Studio in Scienze umanistiche per la Comunicazione, per il quale sono anche membro del Comitato per la Didattica, del Comitato d’indirizzo e del GAV.
Per quanto riguarda l’attività scientifica, ho sviluppato e approfondito alcune linee di ricerca riguardanti le lingue speciali, la nozione di testo e in generale il rapporto tra mezzi di comunicazione, capacità cognitive, educazione linguistica e formazione dell’identità. Un nucleo tematico consistente riguarda la comunicazione interculturale e il linguaggio politico indagato sia dal punto di vista linguistico sia da quello delle scelte pragmatiche e testuali. Ho affrontato, inoltre, questioni relative alla comunicazione televisiva e in generale ai mezzi di comunicazione di massa, specificamente in rapporto alla formazione delle opinioni e ai procedimenti metaforici; in diverse pubblicazioni mi sono occupata di teoria della comunicazione anche da un punto di vista storico.
Mi sono laureata nell’a.a. 1994/1995 presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Firenze con una tesi in Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa ottenendo la votazione di 110/110 e lode.
Negli a.a. 1995/1996 e 1996/1997 ho svolto attività didattica e scientifica presso la Facoltà di Magistero, collaborando con le cattedre di Glottodidattica e di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa. Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, come professore a contratto dal 1996 al 2004 ho tenuto i seguenti corsi: Tecnologie interattive in glottodidattica, Elementi di economia aziendale, Elementi di economia aziendale, Didattica dei linguaggi economico-aziendali, Didattica dei linguaggi economico-aziendali, Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa e Elementi di Economia aziendale. Nell’ambito del Master di primo livello in Pubblicità istituzionale, comunicazione multimediale e creazione di eventi ho avuto, fino dalla sua istituzione, l’affidamento per diversi moduli di lezione e ho fatto parte del Comitato ordinatore. Dal novembre 2017 sono la coordinatrice del Master.
Nel gennaio 2004 ho preso servizio in qualità di ricercatore di ruolo nel settore L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze (ricercatore confermato dal 01/01/2007). Negli anni ho tenuto i corsi di Linguaggi dell’economia e della politica, Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Logica del discorso politico e comunicazione interculturale, Didattica delle lingue straniere moderne, Lingua, cultura e mass media, Informazione interculturale, Lingue e comunicazione interculturale, Lingue, culture e identità.
Ho collaborato alla preparazione del Corso di Laurea in Comunicazione e, a partire dall’a.a. 2001/2002, ho svolto continuativamente (fino al maggio 2006) la funzione di Delegato all’Orientamento per gli studenti del Corso di Laurea in Comunicazione linguistica e multimediale; Nel 2002, come membro del comitato tecnico scientifico dell’IRRE Liguria ho avuto la responsabilità dei progetti Educazione linguistica e Patente pedagogica sull’uso delle nuove tecnologie. Nel 2002/2003 sono stata membro del Co.re.com (Comitato regionale comunicazione) Toscana e nel 2003/2004 consulente del Comitato scientifico di Linguistica generale, nella componente specifica di comunicazione aziendale per il progetto Enciclopedia Multimediale M@rte promosso dalla De Agostini.
Dal 2007 faccio parte del Collegio del Dottorato di Linguistica all’interno del quale sono tutor di alcuni dottorandi su temi relativi alla comunicazione linguistica. Sono stata responsabile dell'Unità di Ricerca PRIN a.a 2010/2011 per il progetto: Dispositivi linguistici e pragmatici della comunicazione politica: la delegittimazione dell'avversario.
Dal 2015 sono Professore associato nel settore L-LIN/02, ‘Didattica delle lingue moderne’ presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze.
Nel luglio 2017 ho conseguito l’Abilitazione nazionale alla prima fascia nel Macrosettore 10/G1 ‘Glottologia e linguistica’.
Per quanto riguarda l’attività scientifica, ho sviluppato e approfondito alcune linee di ricerca riguardanti le lingue speciali, la nozione di testo e in generale il rapporto tra mezzi di comunicazione, capacità cognitive, educazione linguistica e formazione dell’identità. Un nucleo tematico consistente riguarda la comunicazione interculturale e il linguaggio politico indagato sia dal punto di vista linguistico sia da quello delle scelte pragmatiche e testuali. Ho affrontato, inoltre, questioni relative alla comunicazione televisiva e in generale ai mezzi di comunicazione di massa, specificamente in rapporto alla formazione delle opinioni e ai procedimenti metaforici; in diverse pubblicazioni mi sono occupata di teoria della comunicazione anche da un punto di vista storico. Infine un ulteriore nucleo tematico affronta questioni di morfosintassi e di fonologia.
L'ambito dei miei interessi include: le lingue speciali, la nozione di testo e in generale il rapporto tra mezzi di comunicazione, capacità cognitive, educazione linguistica e formazione dell’identità. Un nucleo tematico consistente riguarda la comunicazione interculturale e il linguaggio politico indagato sia dal punto di vista linguistico sia da quello delle scelte pragmatiche e testuali. Altri campi di studio riguardano le questioni relative alla comunicazione televisiva e in generale ai mezzi di comunicazione di massa, specificamente in rapporto alla formazione delle opinioni e ai procedimenti metaforici; in diverse pubblicazioni mi sono occupata di teoria della comunicazione anche da un punto di vista storico. Negli ultimi anni, la mia ricerca si è indirizzata anche agli aspetti strutturali delle lingue e, specificamente, alla morfofintassi e alla fonologia.
Legenda
I was born in Florence where I actually live. I graduated in 1994/1995 Academic Year at the Faculty of Magistero (Education) of the University of Florence with a thesis about 'Communications Theories' with a mark of 110/110 cum laude.
Since 2015 I am Associate Professor in the scientific sector L-LIN/02 ‘Modern Languages Teaching’ at the Department of Letters and Philosophy of the Florence University.
Since September 2015 I am the Dean of the Course in 'Humanities for Communications' in the Florence University and since November 2017 I am Coordinator of the First Level Master in ‘Institutional Advertising, multimedia Communication and Event Organization’.
In July 2017 I obtained the National Qualification as full professor in the Area 10/G1 ‘Comparative Philology and Linguistics’.
My scientific research is devoted to the study of special languages, the notion of text and in general the relationship between communication media, cognitive/pragmatic abilities, linguistic education and social identity. A relevant point of my work concerns the intercultural communication and the political language considered both in a linguistic perspective and in relation to pragmatic and textual choices. I faced general questions in mass communication; specifically, I studied the nature and forming of opinions and the metaphorical mechanisms in communication processes. In several publications, I dealt with communication theory also in a historical frame. Another field of my researches concerns structural properties of languages, specifically Morphosyntax and Phonology.
I graduated in 1994/1995 Academic Year at the Faculty of Magistero (Education) of the University of Florence with a thesis about 'Communications Theories' with a mark of 110/110 cum laude.
In 1995/1996 a.y. and 1996/1997 a.y. I developed scientific and didactic activity at the Faculty of Magistero, cooperating with the chairs of 'Modern Languages' and 'Communications Theories'. At the Faculty of Letters and Philosophy of the University of Florence, as a professor with a provisional contract, I taught the following courses: Interactive technologies in Modern Languages Teaching, Elements of business administration, Teaching of languages of Economics, Communication Theories, Modern Languages Teaching. In January 2004, I was appointed permanent researcher in the sector L-LIN/02 ‘’ at the Faculty of Letters and Philosophy of the University of Florence (‘Permanent researcher’ from 01/01/2007). In 2002, as a member of the technical scientific committee of IRRE Liguria, I had the responsibility of the projects ‘Linguistic Education’ and ‘License pedagogical use of new technologies’.
In the academic years 2002/2003 I was a member of Co.re.com (Regional Committee of Communications) of Tuscany and in 2003/2004 an expert of the scientific Committee of General Linguistics, in particular in language of marketing for the project Enciclopedia Multimediale M@rte (De Agostini ed.). I have been a member of the panel of Phd (Doctorate) in Linguistics since 2007 and I’ve guided some students in linguistic communication.
Over these years, I have given the following courses: Communication Theories, Modern Languages Teaching, Language, culture and Mass Media, Logics of political discourse, Intercultural Communication, Languages, cultures and identities.