_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Cerca nel sito
CercaChi
Servizi online
Dipartimenti
Scuole
Ateneo
Storia e profilo
Statuto e normativa
Organi
Strutture
Piano Strategico di Ateneo
Piano integrato
Piano di uguaglianza di genere
Personale
Organizzazione amministrativa
Bandi di gara e procedure immobiliari
Bilanci
Assicurazione della Qualità
Amministrazione trasparente
Sistema archivistico di ateneo
Privacy policy
Protezione dati
Elezioni
Didattica
Corsi di laurea
Corsi internazionali
Master
Corsi di perfezionamento
Corsi di aggiornamento professionale
Corsi singoli
Ricerca insegnamenti
Segreterie didattiche Scuole
Scuole di specializzazione
Dottorati di ricerca
Istituto Universitario di Studi Superiori dell'Ateneo di Firenze
Digital Learning
Piattaforme e-learning
Formazione insegnanti
Valutazione della didattica
Ricerca
Opportunità di finanziamento
Piano Nazionale Ripresa Resilienza - PNRR
Progetti finanziati
FLORE - Prodotti della ricerca
Scienza aperta in Ateneo
Infrastrutture di ricerca
Qualità e valutazione
Commissione etica
Human Resources Strategy for Researchers
Anagrafe della ricerca
Osservatorio della Ricerca
Assegni di ricerca
Parliamo di ricerca
Lavora con noi
Terza missione
Trasferimento tecnologico
Career service
Public engagement
Sostenibilità
Internazionalizzazione
Destinazione Unifi
Studenti internazionali
Studenti con protezione internazionale
Corsi internazionali
Erasmus e Mobilità internazionale
Docenti e ricercatori internazionali
Accordi internazionali
Cooperazione allo sviluppo
EUniWell
Iniziative e reti internazionali
Cattedre UNESCO
Centro di eccellenza Jean Monnet
UnifiOrienta
Orientamento in ingresso | Studiare a Firenze
Orientamento in itinere
Orientamento al lavoro - placement
Orientamento attivo - PNRR
Iscrizioni
Immatricolazioni e iscrizioni
Tasse e contributi universitari
Calendario scadenze
Segreterie studenti
Modulistica
FAQ | Come fare per
Manifesto degli studi
Studenti internazionali
Studenti con disabilità o DSA
Esami di stato
Iniziative per esigenze specifiche
Rappresentanza e tutela
Carta Studente della Toscana
Servizi agli studenti
Stage e tirocini
Borse e incentivi
Servizi | Sportelli
Unifi Include
Mense e alloggi
Biblioteche
Studiare la sera e il sabato
Sedi, trasporti e mobilità
Corsi di lingua
Assicurazioni
Convenzioni
Salute
Vivere l'università
Teatro e musica
Associazioni studentesche
Iniziative studentesche
Servizio Civile
Sport
Mobilità
Biblioteche
UNIFI comunica
Piano di Comunicazione
Immagine coordinata
Ufficio Stampa
Rassegna stampa
Social Network
UNIFI App
Video live
Agenda
UnifiMagazine
Laboratorio multimediale
URP
Pubblicazioni di Ateneo area download
Insieme in sicurezza
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Biografia
Curriculum
Interessi
Pubblicazioni
Insegnamenti
Alberto NOCENTINI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario in Pensione
SSD:
L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Recapiti
alberto.nocentini(AT)unifi.it
Alberto NOCENTINI
Orario di ricevimento (aggiornato al 08/07/2010)
venerdì ore 11-13 dipartimento di linguistica
Alberto NOCENTINI
Biografia
http://www.linguistica.unifi.it/CMpro-v-p-93.html
Alberto NOCENTINI
Curriculum
http://www.linguistica.unifi.it/CMpro-v-p-93.html
Alberto NOCENTINI
Interessi
http://www.linguistica.unifi.it/CMpro-v-p-93.html
Alberto NOCENTINI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Alberto Nocentini (2013). A proposito di dizionari etimologici. Considerazioni in margine ad una recensione. ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO, pp. 64-70, ISSN:0004-0207
E. Blasco Ferrer; P. Francalacci; A. Nocentini; G. Tanda (2013). Iberia e Sardegna. Legami linguistici, archeologici e genetici dal Mesolitico all’Età del Bronzo (Atti del Congresso Internazionale (Gorosti U5b3), Cagliari-Alghero 12-15 giugno 2012) , pp. VIII + 350.. Firenze: Casa Editrice Le Monnier.
A. Nocentini (2013). The languages of the Mediterranean Basin in the First Millennium B.C.: a typological assessment, in Iberia e Sardegna (n. 20), pp. 34-46.. In: Congresso Internazionale (Gorosti U5b3),, Cagliari, Alghero, 12-15 giugno 2012, Casa Editrice Le Monnier, pp. 34-46.
Alberto Nocentini (2013). Un probabile germanismo alpino: it. sàssola/sèssola ‘gottazza’,. ARCHIVIO PER L'ALTO ADIGE, pp. 521-528, ISSN:0392-1050
A. Nocentini (2012). 1. Le Stanze di Cecco del Pulito del Canonico Pollastra, Firenze, Polistampa, 2012, pp. 228.. Firenze: Polistampa, ISBN:9788859611738
A. Nocentini (2012). 1. La stratificazione toponomastica del Casentino come interpretazione storica del territorio, pp. 91-110.. In: L. Rombai, R. Stopani. Il Casentino. Territorio, storia e viaggi, pp. 91-110, Firenze: Polistampa, ISBN:8859610605.
A. Nocentini (2010). L'Etimologico.Vocabolario della lingua italiana. Firenze: Le Monnier, ISBN:9788800207812
A. Nocentini (2010). Il tipo sintattico 'vattelappesca'. ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO, vol. 95, pp. 22-47, ISSN:0004-0207
A. Nocentini (2009). Camorra e Maf(f)ia. ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO, vol. 94, pp. 79-87, ISSN:0004-0207
A. Nocentini (2008). Atlas Linguarum Europae. di vari, Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, pp. 1-244, 9788824010313.
A. NOCENTINI (2008). Atlas Linguarum Europae. Cartes et Commentaires. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 1-220.
A. NOCENTINI (2007). L’origine dell’antico serbo babuni 'Bogomili'. In: D. Gheno. Slavica et alia. Studi per Anton M. Raffo, pp. 235-240, Firenze: La Giuntina.
A. NOCENTINI (2007). Alcuni toscanismi recenti: aggeggio, buttero, gingillo, ghingheri. LINGUA NOSTRA, vol. 68, pp. 52-56, ISSN:0024-3868
A. NOCENTINI (2006). Attualità dell’opera di Silvio Pieri. In: I. Moretti. Toponomastica e beni culturali, pp. 39-50, Firenze: Polistampa.
A. NOCENTINI (2006). La gibigia(n)na. ARCHIVIO PER L'ALTO ADIGE, vol. 99-100, pp. 301-306, ISSN:0392-1050
A. NOCENTINI (2006). L’origine del lat. populus. In: R. Bombi. Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, pp. 1319-1325, Alessandria: Edizioni dell'Orso.
A. NOCENTINI (2006). Italiano càtaro, tedesco Ketzer ‘eretico’. QUADERNI DI SEMANTICA, vol. 53-54, pp. 365-369, ISSN:0393-1226
A. NOCENTINI (2006). Fogna: un caso inspiegabilmente non risolto. ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO, vol. 91, pp. 243-244, ISSN:0004-0207
A. NOCENTINI (2006). Greggio e grézzo: fuori dal gregge. ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO, vol. 91, pp. 245-246, ISSN:0004-0207
A. NOCENTINI (2006). Residui di grecità bizantina nei dialetti dell’Italia Mediana. ABRUZZO, vol. 42-44, pp. 135-150, ISSN:0001-3366
A. NOCENTINI (2005). Du latin aux langues romanes: la contribution de la typologie. In: S. Kiss, L. Mondin e G. Salvi. Latin et langues romanes. Études de linguistique offertes à József Herman à l’occasion de son 80ème anniversaire, pp. 411-418, Tübingen: Niemeyer.
A. NOCENTINI (2005). Indarno: un’etimologia non riconosciuta. ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO, vol. 90, pp. 116-119, ISSN:0004-0207
A. NOCENTINI (2005). Dizionario francese compatto. Le Monnier.
A. NOCENTINI (2005). Bischero: un caso apparentemente risolto. ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO, vol. 90, pp. 114-116, ISSN:0004-0207
A. NOCENTINI (2005). Reaction rules: a general principle of diachronic phonology with some applications. In: D. Stanulewicz. De Lingua et Litteris. Studia in Honorem Casimiri Andreae Sroka, pp. 115-119, Gdansk: Wydawnictwo Uniwersytetu Gdanskiego.
A. NOCENTINI (2004). Toponimi italiani: storia ed evoluzione. In: S. Arca. Italia. Atlante dei tipi geografici, pp. 698-701, Firenze: Istituto Geografico Militare.
A. NOCENTINI (2004). L'EUROPA LINGUISTICA. PROFILO STORICO E TIPOLOGICO. FIRENZE: LE MONNIER
A. NOCENTINI (2004). Baco: una proposta etimologica. ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO, vol. 89, pp. 212-216, ISSN:0004-0207
A.NOCENTINI (2004). Derivati nominali da participi passati forti: lesto, fretta, brutto. LINGUA NOSTRA, vol. 55, pp. 83-87, ISSN:0024-3868
A. NOCENTINI (2003). Il linguaggio e le lingue: la comparazione linguistica. In: CHIARELLI BRUNETTO. Dalla natura alla cultura, pp. 333-359, PADOVA: Piccin.
A. NOCENTINI (2003). The object clitic pronoun in Italian. In: FIORENTINO GIULIANA. Romance Objects, pp. 105-116, BERLIN: Mouton - De Gruyter.
Alberto NOCENTINI
Insegnamenti relativi all'Anno Accademico
2013-2014
2012-2013
2011-2012
2010-2011
2009-2010
2008-2009
- - -