-1982 Maturità Classica con la votazione di 55/60
-1989 Laurea in Chimica con la votazione di 110/110 e Lode con una tesi sperimentale dal titolo: "Sintesi di fosfinoisossazolidine"
Relatore Prof. Alberto Brandi, Correlatore Prof. Francesco De Sarlo.
-1989 Abilitazione alla Professione di Chimico
-1989-1992 Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche V Ciclo: Addizioni Stereoselettive a Fosfinilalcheni : Sintesi di Nuove Molecole Fosfinilate Otticamente Attive come Versatili Intermedi in Sintesi Organica. Nell'ambito del Dottorato di Ricerca ha trascorso sei mesi presso i laboratori di ricerca del Prof. Bernd Giese (Istituto di Chimica Organica, Università di Basilea, Basel, Svizzera) per lo studio della stereoselettività in reazioni radicaliche.
-1993 Conseguimento del titolo di Dottore in Chimica
-1993 Vincitore di Borsa di Studio annuale del CNR presso l'Istituto ISSECC (Istituto per lo Studio della Stereochimica ed Energetica dei Composti di Coordinazione, Firenze) sotto la direzione del Dr. Claudio Bianchini.
-1994 Vincitore di Borsa di Studio annuale del CNR presso l'Istituto ISSECC (Istituto per lo Studio della Stereochimica ed Energetica dei Composti di Coordinazione, Firenze) sotto la direzione del Dr. Claudio Bianchini.
-1995 Vincitore borsa biennale per Attività di Ricerca Post-Dottorato dell'Università di Firenze
-1996 Vincitore di concorso pubblico per un posto di Ricercatore (settore scientifico disciplinare CO5X Chimica Organica) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Firenze
-1999 giudizio positivo per la conferma in ruolo
-2002 Ha trascorso 2 mesi come visiting researcher presso l'Università di Saragozza (Prof. Pedro Merino).
-2004 Invitato a presentare i risultati della propria ricerca alla XX Reunión Bienal del Grupo Especializado de Química Orgánica (Congresso della Divisione di Chimica Organica Spagnola), Zaragoza (Spagna), 10-12 giugno 2004.
-2004 Invitato a presentare una rassegna sulla sintesi di composti naturali alla Scuola Estiva di Sintesi Organica "Corbella" a Gargnano
-2005 Conseguimento della idoneità al ruolo di professore associato (concorso Università di Salerno, 05/04/2005)
-2006 Delegato della Divisione di Chimica Organica per il Congresso generale della Società Chimica Italiana svolto a Firenze (SCI2006)
-2008 La tesi di Dottorato di Ricerca di cui è co-tutore vince il premio come miglior tesi di Dottorato da parte del Consorzio CINMPIS
Dati Bibliometrici al 2/9/2012
H-Index = 26
G-index = 46
Hc = 15
Average citation per year of academic activity= 102
Total Citations 2353 (at 2/09/2012) Average Citations per Item : 25.58 Total publications 111 (at 2/09/2012 ISI registered 92 publications)
Afferente al Centro Interuniversitario "Reazioni pericicliche e sintesi di sistemi etero e carbociclici", al consorzio Interuniversitario per le "Metodologie e processi innovativi di sintesi" (CINMPIS) ed al Consorzio Interuniversitario per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM). Membro della Società Chimica Italiana dal 1990 Commissario di valutazioni comparative per ricercatore universitario ssd C05X (Siena, Pisa) Referee Tetrahedron e Tetrahedron Letters. Referee Journal Organic Chemistry ed Organic Letters Referee per Organic and Biomolecular Chemistry Referee per Chemical Communication Referee per valutazione progetto di ricerca riguardante la chimica dei dendrimeri per la Israelian Science Foundation Ha partecipato alla produzione di review per la "Scuola di Sintesi Organica Corbella" (2 lezioni-Sintesi di fosfinossidi terziari, Reazioni Domino Pericicliche), per la "Chimica e l'Industria" (composti dendrimerici) ed alla produzione di un capitolo del "Progress in Heterocyclic Chemistry per gli anni 2001-2004, 2006-2009 (anelli a cinque termini contenenti N ed O) ed due review pubblicate su Chemical Reviews (sintesi di composti eterociclici da alchilideneciclopropani e nuove sintesi di azetidine ed azetidoni). E' coautore di due capitoli per l'enciclopedia Science of Synthesis nuova edizione di Houben-Weyl e di un capitolo sull'ultima edizione del Comprehensive Heterocyclic Chemistry III riguardante la sintesi di indolizidine. Nel 2004 ha presentato la rassegna per la "Scuola di Sintesi Organica A. Corbella" su Recenti Acquisizioni nella Sintesi di Sostanze Naturali. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali presentando comunicazioni orali e poster sulle proprie ricerche.
Legenda