Martedì dalle 10:00 alle 12:00, in via Romana 17. Si prega di avvertire con messaggio e-mail: felicita.scapini@unifi.it
Felicita Scapini è nata a Verona il 25 novembre 1947, si è laureata in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Firenze il 8 luglio 1970 con la votazione di 110 lode/110, con una tesi sull’orientamento magnetico di anfipodi litorali sotto la guida del professor Leo Pardi ; è stata borsista e assistente presso la cattedra di Zoologia dell’Università di Firenze dal 1971 al 1979; dal 1980 è professore associato di Zoologia (raggruppamento scientifico disciplinare: BIO/05, Zoologia) presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Firenze; nel 2012 ha ottenuto l'abilitazione scientifica nazionale alla prima fascia per la Zoologia (B05/B1).
Abilitazione scientifica nazionale alla prima fascia per la Zoologia: 2014-2020
Attività didattica
Corsi di insegnamento: Zoologia per la laurea triennale in Scienze Biologiche; Cronobiologia per la laurea magistrale in Biologia, curriculum del Comportamento; Parassitologia per la laurea magistrale in Scienze della Natura e dell'Uomo; Marine and coastal biology al Master di primo livello TROPIMUNDO; Invasioni biologiche animali per la laurea magistrale in Scienze della Natura e dell'Uomo.
Attività accademica
Ha rivestito la carica di Direttore del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica dal 1 novembre 2007 fino al 31 dicembre 2012.
E' stata presidente dei Corsi di Laurea triennale in Scienze naturali e di Laurea magistrale in Scienze della Natura e dell'Uomo dal 1 novembre 2012 al 31 ottobre 2016.
Fa parte del Consiglio dei docenti del corso di Dottorato in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia, consorziato tra le università di Firenze, Ferrara e Parma; è stata tutor di svariate tesi di dottorato presso l'Università di Firenze; è stata membro di commissioni dell'esame finale di dottorato a Firenze, Parma (Italia), Tolosa (Francia), Tunisi (Tunisia), Rabat (Marocco), Coimbra (Portogallo), Rennes (Francia).
Attività didattica in ambito internazionale:
Professeur invité presso l'Université de Rennes 1, Francia, marzo 2004, per un ciclo di seminari di Etologia ;
Professore invitato all'Universidad Austral del Chile, Valdivia, per tenere un corso estivo sulle spiagge sabbiose, gennaio-febbraio 2005.
Attività scientifica:
Svolge attività scientifica sperimentale sugli adattamenti comportamentali e fisiologici di artropodi litorali, in particolare orientamento e ritmi. Ha sviluppato studidi genetica dell’orientamento in popolazioni di Talitridi litorali, dimostrando per la prima volta l’eredità di questo comportamento; ha analizzato la plasticità del comportamento durante lo sviluppo, in particolare riguardo all’utilizzo di diversi fattori orientanti in condizioni naturali e di laboratorio. Ha promosso a livello nazionale e internazionale indagini sulla genetica di popolazione e sulla dinamica di popolazione dei Talitridi del Mediterraneo e dell’Atlantico; ha condotto studi comparativi sugli adattamenti agli ecosistemi delle spiagge in area Mediterranea, Atlantica, Baltica e Pacifica (Nord e Sud America). In ambito teorico, si è interessata a studi di evoluzione e di evoluzione dello sviluppo.
Si interessa di problematiche della gestione integrata dei litorali sabbiosi e degli ecosistemi delle aree umide costiere, comprese le aree portuali, in ambito mediterraneo.
Ha pubblicato più di cento articoli scientifici su riviste di rilevanza internazionale ed alcuni libri, tra cui un testo universitario di "Etologia", un "Manuale per la gestione integrata delle coste sabbiose", una "Guida scientifica al Parco Regionale della Maremma", e un libro scientifico edito da Springer "Coastal Water Bodies: nature and Culture Conflicts in the Mediterranean".
Progetti scientifici
E’ stata coordinatrice dei seguenti progetti nazionali ed internazionali:
Ambito europeo ed euro-mediterraneo:
1. 1998-2001: "Bases for the integrated sustainable management of Mediterranean coastal ecosystems – MECO", IC18-CT98-0270, Unione Europea 4° programma Quadro, 780.000,00 €;
2. 2002-2005: "From watershed to the sea: an integrated approach to the ecology of Mediterranean coastal area for a sustainable management - MEDCORE", ICA3-CT2002-10003, Unione Europea 5° Programma Quadro, 1.420.000,00 €;
3. 2006-2008: Progetto europeo di Cooperazione Internazionale “Sustainable management of Mediterranean coastal fresh and transitional water bodies: a socioeconomic and environmental analysis of changes and trends to enhance and sustain stakeholders benefits” - WADI, contratto INCO-CT2005-015226, Unione Europea 6° programma Quadro, con un finanziamento globale 1.820.000,00.€.
4. 2011-2015: Progetto europeo di Cooperazione transfrontaliera mediterranea, MaPMed: "Management of Port Areas in the Mediterranean Sea Basin", Grant Contract 6/2019-25/7/2011, programma ENPI-CBC-MED, con un costo totale di 2.292.330,85€.
Cooperazioni internazionali bilaterali:
6. 2010: Progetto di internazionalizzazione studentesca, in collaborazione con l'Université Abdelmalek Essaadi di Tétouan, Marocco: 17 studenti e due docenti della laurea Magistrale in Biologia di Firenze hanno effettuato attività di tirocinio sul campo per 10 giorni per lo studio della biodiversità dal fiume al mare nel Rif Occidentale in collaborazione con docenti dell'università marocchina; finanziamento 16.000,00€;
7. 2005-2006: “Confronto degli adattamenti comportamentali di popolazioni di talitridi di spiagge della Toscana e della Bretagna in relazione alla gestione del litorale”, Progetto Galileo per la cooperazione Italia-Francia, Université Rennes1, finanziamento di 7.520,00 €;
8. 2007-2008: “Uso sostenibile delle risorse naturali in area costiera nel nord del Marocco e identificazione di indicatori di impatto”, Collaborazione Interuniversitaria con il Marocco-contributo ministeriale MIUR , Université Abdelmalek Essaadi Faculté des Sciences de Tetouan, finanziamento di 8.000,00€.
9. 1996-1997, British Council e MURST/Conferenza dei Rettori, la cooperazione scientifica Italo-Britannica, ricerca intitolata “Comparative chronobiology of littoral amphipods”, partner University of Birmingham, finanziamento di 5.000,00£ ;
10. 1998, C.N.R./S.F.J.R., collaborazione scientifica Italia/Svezia, ricerca intitolata “Analisi comparativa degli adattamenti di popolazioni di Talitridi dellle coste del Baltico e del Mediterraneo”, partner Università di Kalmar, finanziamento 8.000,00€ ;
11. 1998-1999, Azioni Integrate Italia-Spagna, partner Dipartimento di Ecologia, Università di Alicante. Ricerca su “Popolamento di Artropodi del sistema spiaggia-duna: confronto fra i litorali alicantino e toscano in relazione all’impatto antropico”, finanziamento di 8.800.000£ ;
Ambito nazionale:
12. Ricerca in continuazione: "Etologia ed Ecologia di Animali Litorali", fondi di ricerca di Ateneo;
13. PRIN 2002: "La variabilità delle comunità bentoniche di substrati duri per il monitoraggio di affetti antropici in ambiente marino costiero", coordinatore di unità operativa;
14. 2005: Ente Cassa di Risparmio di Firenze “Le zone costiere del Mediterraneo dal fiume al mare – Natura e Cultura”, finanziamento 10.000,00 €;
Organizzazione di congressi
1. Promotrice del Gruppo Italiano di Biologia Evoluzionistica dal 1993; responsabile dell’organizzazione di due di questi convegni a Firenze: 1993, in cui sono stati presentati i “lavori in corso” e 1999, sul tema “Evoluzione degli Animali, Evoluzione delle Piante, Evoluzione dei Microrganismi: Strategie a confronto”;
2. A Firenze, 18-23 ottobre 2001, Convegno internazionale “Beaches – What Future? An integrated approach to the ecology and evolution of beaches and sand dunes”, che ha riunito 70 ricercatori da tutto il mondo (Europa, Mediterraneo, Medio Oriente, America Nord e Sud, Australia e Sud Africa) interessati all’ecologia dei litorali sabbiosi. Volume degli abstracts del convegno pubblicato dallo IAO (137-147); Un volume di Atti del convegno “Beaches-What Future?”, Estuarine Coastal and Shelf Science 58S Supplement, 2003, Guest editors: F. Scapini, E. Naylor, A. McLachlan, J.C. Marques.;
3. A Firenze, 10-14 novembre 2005, “The Mediterranean coastal areas from watershed to the sea: interactions and changes”, volume degli Atti: Firenze University Press, Firenze, 2006.
Società scientifiche delle quali è membro effettivo:
Membro del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare - CoNISMa, Unità di Ricerca di Firenze, dalla sua fondazione; Unione Zoologica Italiana; Società Italiana di Etologia (dalla fondazione); Società Italiana di Ecologia; Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (dalla fondazione); Crustacean Society; Royal Institute of Navigation (Fellowship dal 2003); Società Italiana di Biologia Marina.
Riconoscimenti e premi:
1. Societé Veterinaire de France per il volume Ethologie - une approche systémique du comportement, De Boeck Editeur, 2002;
2. Royal Institute of Navigation, per i contributi nel campo della navigazione degli animali, 2003;
3. International Colloquium on Amphipoda 2013, "per una vita dedicata allo studio degli anfipodi".
Valutatore di progetti europei nel 5° e 6° Programma Quadro, di progetti bilaterali Italia-Francia Galileo, di progetti nazionali per Sud Africa e Paesi Bassi.
Scienza sperimentale, storia della biologia e teorie dell'evoluzione.
Pratica sci di discesa e di fondo.
Legenda
Born in Verona the 25 November 1947
Degree in Natural Sciences on 8 July 1970 at the University of Florence with a thesis on magnetic orientation of littoral amphipods under the supervision of professor Leo Pardi; associated professor in Zoology since 1980; scientific qualification of full professor of Zoology in 2012
Married with Paolo Genesio, two sons, three grand children
Degree in Natural Sciences at the University of Florence 1970; Training grant in Zoology, University of Florence, 1971-1974; Assistant of Zoology at the University of Florence 1974-1980; Lecturer of Zoology, University of Florence 1978-1980; Associated professor of Zoology, University of Florence since 1980; national scientific qualification to full professor of Zoology in 2012.
Teaching at the University of Florence: courses of Zoology for the degree in Biological Sciences (since 1980); Parasitology for the master for the master in Natural and Human Sciences (since 2011); Chronobiology for the master in Biology of Behaviour (since 2014); Marine and coastal biology at the Master TROPIMUNDO (since 2013); Animal Invasions for the Master in Natural and Human Sciences (since 2016).
Teacher of the PhD School of Evolutionary Biology and Ecology at the University of Florence, joint PhD School with the Universities of Firenze, Ferrara and Parma; tutor of several PhD students; member of PhD jury at the Universities of Florence and Parma (Italy), Toulouse (France), Rabat (Morocco), Tunis (Tunisia), Coimbra (Portugal), Rennes1 (France).
Coordinator of the master in Biology of Behaviour at the University of Florence (2004-2009); member of the teaching Committee of the degree in Biological Sciences (2010-2016); President of the Degree and Master in Natural sciences at the University of Florence (2012-2016).
Director of the Department of Evolutionary Biology of the University of Florence (2007-2012).
Invited professor at the Université de Rennes1 (Francia) to teach animal behaviour (March 2004); invited professor at the Universidad Austral del Chile, Valdivia to teach a summer School on “Ecology of Sandy Beaches” (January and February 2005).
Scientific projects:
1. "Ecology and Ethology of littoral animals", financed by the University of Florence, in continuation;
2. PRIN 2002 “The variability of benthic communities of hard substrate for the assessment of anthropic effects on the coastal marine environment”, responsible of the Local Unit;
3. “Comparative Chronobiology of Atlantic and Mediterranean talitrids", partner University of Birmingham, funded by the Italian British Cooperation for Research and Higher Education, CRUI/MURST and British Council (1996-1997), responsible for the Italian research group, 5.000,00£;
4. Bilateral Cooperation CNR and SFJ /Sweden "Comparative study of ecological and behavioural adaptations of amphipods from the southern Baltic coasts", partner University of Kalmar (Sweden) (1998), responsible for the Italian research group, 8.000,00€;
5. "Comparative study of biological communities of the beach-dune system of Mediterranean coasts subject to different anthropic pressures", partner University of Alicante, funded by the Integrated Action Italy-Spain (1998-1999), responsible for the Italian research group, 8.000,00€;
6. "Behavioural adaptations of talitrid populations in Tuscany and Brittany with relation to littoral management", programme Galileo, Italy-France cooperation (2005-2006), responsible for the Italian research group, 8.000,00€;
7. MIUR Interuniversitary Cooperation Italy-Morocco, partner the Université Abdelmalek Essaadi, Tétouan (2007-2008), responsible for the Italian group, 8.000,00€.
EC funded projects:
8. general co-ordinator of the project IC-18-CT-98-0270 "Bases for the Integrated Sustainable Management of Mediterranean Sensitive Coastal Ecosystems" funded by the INCO DC (EU, 4th Framework Program), partners Italy, UK, Portugal, Tunisia, Malta and Morocco (1998-2001), 780.000,00€;
9. general co-ordinator of the project ICA-3-2001-10003 "From river catchment area to the sea: a comparative and integrated approach to the ecology of Mediterranean coastal zones for sustainable management", funded by the INCO-MED (EU, 5th Framework program), partners Italy, Portugal, Spain, Greece, Malta, Egypt, Tunisia, Morocco (2002-2005), 1.570.000,00€;
10. general co-ordinator of the project INCO-CT2005-015226-WADI "Sustainable management of mediterranean coastal and transitional water bodies, a socioeconomic and environmental analysis of changes and trends to enhance and sustain stakeholder benefits", funded by the INCO-MED (EU, 6th Framework program), partners Italy, Portugal, Spain, Malta, Egypt, Tunisia, Morocco (2005-2008), 1.800.000,00€;
11. Coordinator of the University of Florence research group for the project MAPMED "Management of Touristic port Areas in the Mediterranean Sea Basin, programme ENPI CBC MED contract 6/2019-2011, beneficiary the University of Cagliari, partners Greece, Tunisia, Egypt (2011-2015), 2.200.000,00€.
12. Responsible for the University of Florence of the project HORIZON 2020 "Relating to Aquatic Invaders : Early Detection, Control and Management" MSCA ITN (AQUAINVADED), grant n. 642197.
Organisation of Italian workshops (Evolutionary Biology, 1993, 1999 and 2004), national conferences of the Italian Zoology Union (1981 and 2012) and of International Workshops at the University of Florence. Organisation of international workshops at the University of Florence: "Beaches-what future", October 2001; "The Mediterranean coastal areas from watershed to the sea: interactions and changes", Florence, 2005.
Fellowship 2003 of the Royal Institute of Navigation, London, for the scientific contributions to animal orientation and navigation;
Award of the Société vétérinaire de France for the textbook Ethologie, 2002, De Boeck Université, Bruxelles
Scientific societies: Unione Zoologica Italiana; Società Italiana di Etologia; Società Italiana di Biologia Evoluzionistica; Crustacean Society; Royal Institute of Navigation; Società Italiana di Biologia Marina; Interuniversitary Consortium of Marine Sciences - CoNISMa.
Evaluator of INCO projects at the EC for the 6th and 7th Framework Programme; for the Italy-France Galileo Programme and for South-African national projects; Referee of scientific articles in several international journals.