ORARIO DI RICEVIMENTO SECONDO SEMESTRE a.a. 2020/2021
Il ricevimento studenti, in base alle direttive di Ateneo, è possibile soltanto nella modalità A DISTANZA, dopo aver fissato preventivamente un appuntamento per mail (in modo da ricevere indicazioni per la connessione).
Si svolgerà, di norma, il LUNEDI MATTINA e il MARTEDI POMERIGGIO, in orario concordato con la docente.
[Eventuali variazioni saranno indicate negli avvisi]
Le notizie dettagliate relative alle mie attività professionali si trovano nel Curriculum.
Alcuni cenni biografici: appartengo a una generazione cruciale nelle vicende contemporanee, che ha attraversato la propria epoca tra movimenti e istituzioni, portando qualcosa di nuovo e di creativo, combattendo molte battaglie (e perdendone diverse), ma lasciando comunque dei segni importanti, per i diritti e contro le marginalizzazioni. Credo che ne sia valsa la pena.
Non so di preciso perché o quando ho scelto di diventare psicologa, ma sono consapevole – e orgogliosa – di essere una psicologa di comunità. Le parole chiave rimangono impegno sociale, coinvolgimento e genere.
PATRIZIA MERINGOLO è Professore a Contratto del corso "Empowerment di comunità e metodi qualitativi di ricerca". Fino al 31/10/2018 è stata Professore Ordinario (SSD M-PSI/05-Psicologia sociale), afferente al Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze.
Fa parte di Associazioni Scientifiche quali: Associazione Italiana di Psicologia, Società Italiana di Psicologia di Comunità (di cui è stata Presidente dal 2012 al 2016), Società Italiana di Psicologia della Salute, European Community Psychology Association, European Health Psychology Society, Psychologists for Social Responsibility, Society of Community Research and Action (Divisione 27 APA), American Psychological Association.
Fa parte del Comitato Scientifico di riviste quali “Psicologia della Salute” e “Psicologia di Comunità”.
Fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Giovanni Michelucci di Firenze.
Fa parte dell'Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti della Toscana.
ATTIVITÀ DIDATTICA
E’ titolare dell'insegnamento di Empowerment di comunità e metodi qualitativi di ricerca presso la Scuola di Psicologia, Corso di Laurea Magitrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti.
ATTIVITÀ DI RICERCA
I temi principali riguardano la psicologia sociale e di comunità, ed in particolare la promozione della salute, le differenze di genere, i conflitti intergruppi emergenti nei fenomeni migratori, il rischio in età giovanile, le dipendenze e la qualità della vita nei contesti territoriali. Una attenzione particolare è dedicata ai metodi qualitativi e alla ricerca azione partecipata
Progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo
anni 2016-2018, Erasmus + , Key Action 3 “PROVA – Prevention of violent Radicalization and Of Violent Actions in intergroup relations” (COORDINATOR)
anni 2013-2015 - Progetto FSE JUSTICE “OUTINOUT - SERVIZI E ATTIVITÀ PER I MINORI IN AREA PENALE” (Contact Person per il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia).
anno 2013 - Progetto FSE JUST 2011/2012 “New Approaches in Drug Policy & Interventions (NADPI)”, Associate Partner (Contact Person per il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia)
anni 2009-2010 - Progetto PROGRESS “Social quality of general interest”, sulla percezione delle reti di sostegno per l’età anziana, la qualità dei servizi e gli interventi per la promozione del benessere (Coordinatrice per il Dipartimento di Psicologia).
anni 2005-2008, Coordinatrice per la Facoltà di Psicologia e membro del Comitato Tecnico Scientifico del:
- Progetto FSE EQUAL II FASE, MISURA 2.2 "SOCIAL ENTERTAINMENT SERVICE", CODICE PS: IT-G2-TOS-032, finalizzato ad avviare un sistema integrato di collaborazione tra enti pubblici, imprese sociali e imprenditoria profit per l’intervento negli “eventi” diretti ad un pubblico giovanile, per la prevenzione di situazioni di rischio e l’attuazione di forme di mediazione sociale con le comunità territoriali.
- Progetto FSE EQUAL II FASE, MISURA 2.2dal titolo"AZIENDA NOTTE", CODICE PS: IT-S2-MDL-189, che ha avuto obiettivi e partenariato analoghi al precedente con un ambito di intervento a livello nazionale.
Ricerche promosse da altri Enti Pubblici e di Terzo Settore
E’ stata Responsabile di ricerche promosse da Enti esterni, tra le quali si ricordano:
- Progetto “LA PERDITA DEL LAVORO RENDE TRISTI.RICERCHE E INTERVENTI SULLE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE DELLA DISOCCUPAZIONE”, promosso dalla Società della Salute Fiorentina Nord-Ovest (anni 2011-2012).
- Progetto “Consumi di sostanze in setting naturali”, promosso da Regione Toscana e CNCA Toscana (2009-2010)
- Progetto “Comportamenti sessuali a rischio e prevenzione secondaria dell’infezione HIV”, promosso dalla Società della Salute di Firenze (2009)
ACCORDI INTERNAZIONALI DI ATENEO
2008-2014 -, Responsabile degli Accordi di Internazionalizzazione con la Facoltà di Psicologia della Belarusan State Pedagogical University Maksim Tank di Minsk /Bielorussia), con la Facoltà di Psicologia dell’Università Alexandru Ioan Cuza di Iasi (Romania), e con la Facoltà di Psicologia dell’Università de la Frontera di Temuco (Chile).
COMPITI GESTIONALI E ORGANIZZATIVI
2014 (fino ad oggi) – Componente del Consiglio di Gestione della FLORENCE UNIVERSITY PRESS
2014 (fino ad oggi) – Componente Comitato Direttivo Scientifico della Fondazione Ordine Psicologi della Toscana
2013-2014 – Componente designato dalla Università di Firenze dell’Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Stradale
2013 e 2015-2017– Vice-Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.
2006-2008 – Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Sociale e delle organizzazioni
2001-2007 - Componente del Consiglio di Amministrazione dell’università di Firenze, come rappresentante eletta dei professori di seconda fascia
2001-2002 – Delegata per il progetto Erasmus e le relazioni internazionali (Facoltà di Psicologia).
ALTRE ATTIVITÀ SCIENTIFICO-PROFESSIONALI
Ha svolto attività di ricerca-intervento, monitoraggio dei progetti e formazione del personale per Enti pubblici e di Terzo Settore.
Gli interessi di ricerca riguardano temi di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità.
Negli ultimi anni sono stati focalizzati
a) problemi psicosociali e di comunità che possono accompagnare i fenomeni migratori, le conflittualità territoriali e il dibattito sui temi del pluralismo culturale. In particolare è stato approfondito il ruolo di alcune possibili variabili mediatrici (genere, strategie migratorie, inclusione nel paese ospite, presenza o meno di gruppi di riferimento interculturali);
b) aspetti di disagio giovanile e consumo di sostanze legali e illegali. Sono stati analizzati comportamenti specifici di rischio (uso e abuso di alcool, differenze di genere nel consumo, ruolo delle aspettative sugli esiti del consumo, consumo di cocaina), resilienza, strategie di intervento, prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio e promozione della salute in contesti di tempo libero giovanile;
c) studi di genere, violenza di genere, diversity management, valore delle differenze;
d) qualità della vita e delle relazioni nei contesti urbani, con una particolare attenzione dedicata all’influenza delle variabili di genere;
e) ruolo delle reti formali e informali, con particolare attenzione alle situazioni di marginalità sociale e ai problemi relativi ai processi di inclusione.
In molte ricerche è stata utilizzata una metodologia qualitativa, basata sull'analisi di contenuto di testi, di interviste semistrutturate e di focus group (anche con il supporto di software per l’analisi qualitativa computer assisted), e l'approccio della ricerca azione partecipata.
Legenda
Detailed information about my professional activities may be found in my CV.
Some biographical remarks: I belong to a crucial generation in our contemporary history, which has gone through its time going on between social movements and institutions, bringing something new and creative, fighting many battles (and losing some of them), but leaving however important marks, for the human rights and against marginalization. I think it was worth it.
I don’t know exactly why or when I decided to be a psychologist, but I am aware – and proud – of being a community psychologist. Keywords are civic engagement, commitment, and gender.
Name
Meringolo Patrizia
Address
Department of Education and Psychology, Division of Psychology, 12 via di San Salvi, 50135 Florence, Italy
Telephone
+390552755020
Fax
+390556236047
E-mail
Work experience
From 1-11-2018 to date, Lecturer in Community Empowerment and Qualitative Methods
School of Psychology University of Florence
Dates (from – to)
From 1-11-2007 to 31-10-2018 Full Professor
Name and address of employer
University of Florence
Type of business or sector
Higher education and Research
Occupation or position held
Full Professor, Full time Professor, Lecturer of Group Psychology and Community Psychology, and of Psychology of Social Empowerment
Main activities and responsibilities
Research and teaching
Education and training
• Dates (from – to)
From 1-11- 1967 to 30-10-1971
• Name and type of organization providing education and training
Faculty of Education, University of Florence
• Principal subjects/occupational
skills covered
Specialization in Psychology, Degree in Social Psychology
• Title of qualification awarded
Degree in Education with Psychological Specialization, degree with honors (110/110 and lode).
From 1977 to 1981
School for Systemic-relational Psychotherapy, Rome
Training in Systemic-relational Psychotherapy
Systemic-relational Psychotherapist
Personal skills
and competences
Acquired in the course of life and career but not necessarily covered by formal certificates and diplomas.
In University:
2008-2018 – International agreements, In Charge for Agreements with Faculty of Psychology Belarusan State Pedagogical University Maksim Tank, Minsk (Belarus), Faculty of Psychology of University Alexandru Ioan Cuza di Iasi (Romania), faculty of Psychology Universitad de la Frontera di Temuco (Chile).
2013, and 2015-2017 – Deputy Director of Department of Education and Psychology, University of Florence.
2006-2008– Director of Degree Program in Sciences and Techniques of Work and organizational Psychology and of Specialization in social and organizational Psychology .
2001- 2007- Board of Administrator of University of Florence, elected by Associate professors
2001-2002 – Delegate for Erasmus and International Programs (Faculty of Psychology)
1998-2001 – Delegate for Erasmus and International Programs (Faculty of Education)
Other Competences:
2014 to date – Member of Board Committee of FLORENCE UNIVERSITY PRESS
2014 to date – Member of Board and Scientific Committee of Fondazione Ordine Psicologi della Toscana
2013-2014 – Member, Nominated by University of Florence, of Regional Committee for Traffic Safety
Projects Funded By European Social Fund
2016-2018, Erasmus + , Key Action 3 “PROVA – Prevention of violent Radicalization and Of Violent Actions in intergroup relations” (COORDINATOR)
2013-2015 - FSE JUSTICE “Outinout - Esterno/Interno – Fuori/Dentro nei servizi e nelle attività per i minori in area penale” (Contact Person for Department of Education and Psychology).
2013 - FSE JUST 2011/2012 “New Approaches in Drug Policy & Interventions (NADPI)” , Associate Partner (Contact Person for Department of Education and Psychology)
2009/2010 - PROGRESS “Social Quality of General Interest” (Contact Person for Department of Education and Psychology).
2005-2008 – FSE EQUAL II Fase, Misura 2.2 "Social Entertainment Service", Code PS: IT-G2-TOS-032 (Contact Person for Faculty of Psychology).
2005-2008 - FSE EQUAL II Fase, Misura 2.2"Azienda Notte", Code PS: IT-S2-MDL-189 (Contact Person for Faculty of Psychology).
Mother tongue
Other Languages
Italian
English (good), French (good), Spanish (basic)
Other skills
.
Scientific Committee of Reviews as “Psicologia di Comunita’” e “Psicologia della Salute”
Scientific Committee of Fondazione Michelucci, Firenze
Scientific Committee of Fondazione Istituto Andrea Devoto, Firenze
Member of Scientific Associations as:
Società Italiana di Psicologia della Salute, European Health Psychology Society, Associazione Italiana Psicologi (Social Psychology), Società Italiana Psicologia di Comunità (President 2012-2016), European Community Psychology Association, Society for Community Research and Action, and American Psychological Association.
Other information
Register of Psychology (Tuscany) n. 559, with qualification to psychotherapy.
Affilliate to American Psychological Association n. 97909649
RESEARCH TOPICS
Her research in the last years concerned issues about social and community psychology, health promotion, gender differences, and psychosocial problems related to migration, risky behavior in young people and substance use and misuse.
Main subjects are:
Group communication, learning in groups and leadership features;
Health psychology, health promotion, health behavior in adolescence;
Well-being in health workers and in volunteers;
Psychosocial problems concerning migrations and intergroup conflicts;
Substances use and misuse, and harm reduction;
Quality of life in local communities;
Gender studies.