Il ricevimento studenti è fissato presso la sede di Firenze il lunedì dalle ore 10 alle 11.
Il ricevimento è sempre annullato nelle settimane in cui si tengono gli esami.
E' sempre possibile fissare un ricevimento fuori orario inviando una mail a elena.gori@unifi.it
CURRICULUM VITAE
Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/28.12.2000La sottoscritta Elena Gori nata a Pistoia il 4 ottobre 1971, residente in Quarrata, Via Boschetti e Campano 184, consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e sotto la propria responsabilità
dichiara ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Elena GoriIndirizzo VIA BOSCHETTI E CAMPANO, 18451039 QUARRATA (PT)Telefono +39 055 2759711 Cellulare +39 347 2120880Fax +39 055 2759737E-mail elena.gori@unifi.itE-mail certificata elena.gori@odcecpt.legalmail.itNazionalità ItalianaLuogo e data di nascita Pistoia, 4 ottobre 1971
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1° luglio 2003 Dottorato di ricerca in Programmazione e Controllo XV ciclo presso Università degli Studi di FirenzeA.A. 1997/1998 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Economiacon Tesi in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche dal titolo: “Il Bilancio di previsione degli enti locali”A.S. 1989/1990 Diploma di Ragioniere e Perito CommercialeConseguito presso Istituto Tecnico Commerciale Filippo Pacini – Pistoia (PT)ISCRIZIONE IN ALBI PROFESSIONALI
Dal 16 dicembre 2008 Passaggio all’elenco speciale di cui all’art. 4 del D.lgs. 139/2005 dell’ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pistoia. Numero iscrizione 10/ADal 1997 Iscritta nel Registro dei Revisori Contabili n. 86481 (D.M. 27/7/1999 in G.U. n. 77 del 28/9/1999)Dal 1994 al 2008 Iscritta all’albo del Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di Pistoia; dal 2008 passaggio all’ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
TITOLI E POSIZIONE ACCADEMICA
Dal 1° ottobre 2015 Professore associato in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze.Dal 1° gennaio 2008al 30 settembre 2015 Ricercatore confermato in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (ex Dipartimento di Scienze Aziendali) dell’Università degli Studi di Firenze.Dal 1° gennaio 2005 al 31 dicembre 2007 Ricercatore in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (ex Dipartimento di Scienze Aziendali) dell’Università degli Studi di Firenze.
INCARICHI ACCADEMICI
Dal 20 maggio 2016 Delegata per la Regione Toscana della Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR)Dal 2 febbraio 2016 Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca sul Turismo (CIRT) delle Università di Firenze e Pisa.Dal 1° novembre 2016 Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze.Dal 1° ottobre 2015 Membro del Gruppo di Autovalutazione (GAV) del Corso di Laurea Magistrale in Accounting e Libera Professione presso la Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze.Dal 5 marzo 2013al 30 settembre 2015 Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze.Dal 16 ottobre 2012al 30 settembre 2015 Membro del Consiglio della Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze (D.R. 952/2012 del 16 ottobre 2012).10 luglio 2013 Membro effettivo della Commissione per l’esame finale del Dottorato di ricerca in “Economia e regolazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche” (XXV ciclo) Università degli Studi di Napoli Parthenope (D.R. 391/2013 del 26 aprile 2013).16 aprile 2012 Membro supplente della Commissione per l’esame finale del Dottorato di ricerca in “Economia e regolazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche” (XXIV ciclo) Università degli Studi di Napoli Parthenope (D.R. 202/2012 del 16 aprile 2012).27 aprile 2011 Membro effettivo della Commissione per l’esame finale del Dottorato di ricerca in “Diritto ed economia dell’impresa. Discipline interne e internazionali” (XXIII ciclo) Università degli Studi di Verona (D.R. 466/2011 del 7 marzo 2011).Dall’A.A. 2011/2012 Presidente della Commissione piani di studio per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche presso la sede distaccata di Pistoia dell’Università degli Studi di FirenzeDal 2011 Membro del Consiglio Scientifico del Centro Interuniversitario di Ricerca sul Turismo (CIRT) presso l’Università degli Studi di Firenze.Dall’A.A. 2009/2010 Membro del Comitato per la didattica del Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche presso la sede distaccata di Pistoia dell’Università degli Studi di FirenzeDa novembre 2009al marzo 2013 Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Firenze. Da gennaio 2008 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Programmazione e Controllo” dell’Università degli Studi di Firenze.Dall’A.A. 2005/2006all’A.A. 2010/2011 Membro della Commissione piani di studio per i Corsi di Laurea triennale in Economia Aziendale e in Scienze Turistiche presso l’Università degli Studi di Firenze.Dall’A.A. 2004/2005 Tutor accademico per stage e tirocini presso la Scuola di Economia e Management (già Facoltà di Economia) dell’Università degli Studi di Firenze.
AFFILIAZIONI
Dal 2016 Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA)Dal 2013 Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR)Dal 2011 European Accademy of Management (EURAM) International Research Society for Public Management (IRSPM)Dal 2009 Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA)
RESPONSABILITÀ SCIENTIFICHE
A.A 2016-2017 Direttore del Corso di Perfezionamento post lauream in “Diritto e gestione della crisi d’impresa e del debitore” presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze.Dal 2015 Membro del Comitato Scientifico della rivista “Management locale – rivista di amministrazione, finanza e controllo”.Anno 2015 Componente del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “Il ruolo degli enti locali italiani nella diffusione del gender equality” – coordinatore scientifico Prof.ssa Elena Gori. Anno 2015 Componente del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “Il ruolo degli enti locali italiani nella diffusione del gender equality” – coordinatore scientifico Prof.ssa Elena Gori. Responsabile scientifico del gruppo di ricerca scientifico d’Ateneo (ex 60%) “Il ruolo degli enti locali italiani nella diffusione del gender equality”A.A. 2014-2015 Coordinatore del Master di II° livello “Gestione delle Risorse pubbliche e contrasto all’evasione” presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze.Anno 2014 Responsabile scientifico del gruppo di ricerca scientifico d’Ateneo (ex 60%) “Le nuove “frontiere” della no financial disclosure: l’integrated reporting”.Da aprile 2013 Responsabile scientifico del “Laboratorio di ricerca sul turismo” costituito presso la sede distaccata di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze.2013-2014 Coordinatore scientifico del progetto I.F.T.S. “Amministr@zione - tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria”.2013 Coordinatore scientifico del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “Il controllo degli enti locali sui servizi pubblici locali (Spl)”. Da novembre 2012 Coordinatore e responsabile scientifico del gruppo di lavoro costituito dalla Provincia di Firenze e dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze in tema di armonizzazione contabile.Da ottobre 2012 al giugno 2013 Coordinatore e responsabile scientifico del gruppo di lavoro per la stesura del bilancio consolidato del Comune di Colle di Val d’Elsa (SI).Anno 2011 Coordinatore scientifico del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “La rendicontazione sociale nelle imprese quotate in Italia: comunicazione o voluntary disclosure?”Dal 2010 Membro del Comitato Editoriale della rivista “Management Control”, FrancoAngeli Editore. Anno 2010 Coordinatore scientifico del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “Il rapporto tra l’evoluzione dei sistemi di governance e di rendicontazione e il verificarsi dei dissesti finanziari degli enti locali”. Anno 2009 Coordinatore scientifico del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “Le Opere pie toscane tra fine ‘800 e inizi ‘900: un’analisi economico-aziendale attraverso i documenti contabili e di bilancio”.
ATTIVITÀ DI REFERAGGIO
Referee per le Riviste Azienda Pubblica (Maggioli); Environment, Development and Sustainability (Springer); Management Control (FrancoAngeli); Economia Aziendale Online; Global Journal of Business; Journal of Business Ethics; Management and Accounting (Global Research Journals); Review for Management Research Review (Emerald); Scienze e Ricerche; Sustainability (MDPI)
ATTIVITÀ DIDATTICA
A.A. 2015-2016 Docente per modulo II “L'analisi della patologia nella gestione degli Enti Pubblici” del Master Universitario Executive di I livello “Management per gli Enti Locali” presso il Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Palermo – coordinatore scientifico Prof. Fabrizio Piraino.Dall’A.A. 2015-2016 Affidamento del corso di Economia Aziendale (Q-Z), corso di laurea triennale in Economia Aziendale, presso la Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze.A.A. 2015-2016 Docente per il Modulo “Gestione giuridica e diritto legislativo” al Master di II livello “La dirigenza scolastica: una risorsa tra qualità e innovazione” presso Italian University Line (IUL).Dall’A.A. 2014-2015 Docente per il Modulo “Pubblica amministrazione” al Master di I livello “Gestione delle risorse pubbliche e contrasto all’evasione” presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze. Dall’A.A. 2013-2014 Docente al Master di II livello “Miglioramento delle PERFormance degli enti territoriali e delle altre Pubbliche Amministrazioni – Mater PERF.ET” (III Edizione) presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara – coordinatore scientifico Prof. Enrico Deidda Gagliardo.Dall’A.A. 2011-2012 Professore aggregato (art. 12 L. 341/1990) del corso di Public Management and Accounting, corso di laurea magistrale in Accounting e Libera Professione, presso la Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze.Dal 2010 Docente al corso di aggiornamento per dottori commercialisti organizzato in collaborazione tra Ancrel e Ordine dei Dottori Commercialisti di Firenze sulla revisione negli Enti Locali.A.A. 2009-2010 Professore aggregato (art. 12 L. 341/1990) del corso di Economia Aziendale I, corso di laurea triennale in Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.A.A. 2009-2010 Professore aggregato (art. 12 L. 341/1990) del corso di Economia e Ragioneria delle Amministrazioni Centrali, corso di laurea triennale in Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.Dall’A.A. 2008-2009 all’A.A. 2010-2011 Professore aggregato (art. 12 L. 341/1990) del corso di Economia Aziendale II (Programmazione e controllo), corso di laurea in Scienze Turistiche, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze (sede distaccata di Pistoia).A.A. 2008-2009 Professore aggregato (art. 12 L. 341/1990) del corso di Economia e Ragioneria delle Amministrazioni Centrali, corso di laurea magistrale in Amministrazione e Controllo, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.A.A. 2008-2009 Docente al Master in “Management Pubblico” della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno in Roma.A.A. 2007-2008 Professore aggregato (art. 12 L. 341/1990) del corso di Economia e Ragioneria degli Enti Locali, corso di laurea triennale in Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.Dall’A.A. 2006-2007all’A.A. 2007-2008 Professore aggregato (art. 12 L. 341/1990) del corso di Economia e Ragioneria delle Amministrazioni Centrali, corso di laurea triennale in Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.Dall’A.A. 2006-2007all’A.A. 2007-2008 Professore aggregato (art. 12 L. 341/1990) del corso di Economia Aziendale I, corso di laurea in Scienze Turistiche, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze (sede distaccata di Pistoia).A.A. 2006-2007 Professore aggregato (art. 12 L. 341/1990) del corso di Economia Aziendale II, corso di laurea in Scienze Turistiche, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze (sede distaccata di Pistoia).A.A. 2006/2007 Docente del Master di I livello “Direzione delle Aziende Pubbliche” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Verona – coordinatore scientifico Prof. Giovanni Battista Alberti.Dal 2006 Docente al corso di aggiornamento per dottori commercialisti organizzato in collaborazione tra Ancrel e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia sulla revisione negli Enti Locali.Dal 2006 Docente al corso di aggiornamento per dottori commercialisti organizzato in collaborazione tra Ancrel e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Prato sulla revisione negli Enti Locali.Dall’A.A. 2005-2006all’A.A. 2006-2007 Professore aggregato (art. 12 L. 341/1990) per il corso di Economia Aziendale I, corso di laurea triennale in Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.A.A. 2004-2005 Professore aggregato (art. 12 L. 341/1990) del corso di Economia Aziendale II (Ragioneria generale e applicata), corso di laurea in Economia e Commercio, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze (sede distaccata di Pistoia).A.A. 2004-2005 Professore aggregato (art. 12 L. 341/1990) del corso di Economia Aziendale II (Ragioneria generale e applicata), corso di laurea in Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze (sede distaccata di Pistoia).2005-2006 Docente al corso di aggiornamento per dottori commercialisti organizzato in collaborazione tra Ancrel e Ordine dei Dottori Commercialisti di Firenze sulla revisione negli Enti Locali.Dall’A.A. 2003-2004 all’A.A. 2004-2005 Titolare del corso di Economia delle Aziende Pubbliche presso la Facoltà di Economia dell’Università della Tuscia (Viterbo).A.A. 2003-2004 Affidamento contratto (art. 100 D.P.R. 382/1980) per il corso di Economia Aziendale II (Ragioneria generale e applicata), corso di laurea triennale in Economia e Commercio, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.A.A. 2003-2004 Affidamento contratto (art. 100 D.P.R. 382/1980) per il corso di Economia Aziendale II (Ragioneria generale e applicata), corso di laurea triennale in Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.A.A. 2003-2004 Affidamento contratto (art. 100 D.P.R. 382/1980) per il corso di Economia Aziendale I, corso di laurea triennale in Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.A.A. 2003-2004 Affidamento contratto (art. 100 D.P.R. 382/1980) per il corso di Economia Aziendale I, corso di laurea triennale in Economia e Commercio, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.Dall’A.A.2002-2003 all’A.A. 2003-2004 Affidamento contratto (art. 100 D.P.R. 382/1980) per il corso di Economia Aziendale II, corso di laurea triennale in Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.A.A. 2002-2003 Collaborazione con la Facoltà di Medicina dell’Università di Modena per i corsi di Economia delle Aziende Sanitarie.A.A. 2002-2003 Docente della Cispel Toscana Formazione in tema di bilancio, controllo di gestione e gestione amministrativa delle amministrazioni pubbliche.Dall’A.A. 2000-2001 all’A.A. 2003-2004 Docente della Scuola di Pubblica Amministrazione di Lucca in tema di contabilità economica, bilancio, controllo di gestione e sistema di controlli interni per le aziende del SSN.Dall’A.A. 2000-2001 all’A.A. 2002-2003 Docente presso il Ministero degli Affari Esteri per i corsi di riqualificazione del personale in tema di controllo di gestione e budgetA.A. 1999-2000 Professore a contratto (art. 25 D.P.R. 382/1980) per il corso di Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche, corso di laurea triennale in Economia e Commercio, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Dal 2015 Componente del gruppo di ricerca per il progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze “La valorizzazione del patrimonio museale della provincia di Firenze: un modello di accountability” – coordinatore scientifico Prof.ssa Barbara Sibilio.2013-2014 Componente del gruppo di ricerca “POR CREO FESR 2007/2013 – Linea di intervento 1.5.d. Bando per la presentazione delle domande di aiuti alle imprese per investimenti in materia di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito di progetti regionali dedicati al turismo sostenibile e competitivo” – coordinatore scientifico Prof. Lorenzo Gai.2012-2013 Componente del gruppo di ricerca “PAR FAS 2007-2013 – Linea di azione 1.1.a.3 Avviso pubblico regionale 2009 per il sostegno a progetti di ricerca in materia di scienze socio economiche e umane. Politiche e management del Patrimonio museale nelle diverse prospettive del valore: metodi e strumenti di misurazione e di comunicazione attraverso l'ICT" – coordinatore scientifico Prof.ssa Barbara Sibilio.Dal 1° luglio 2016al 31 dicembre 2016 Responsabile scientifico della borsa di ricerca “L’albergo diffuso, un’indagine economico-aziendale su un modello ricettivo autoctono” presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze.Dal 1° luglio 2012al 30 giugno 2016 Responsabile scientifico dell’assegno di ricerca “I musei degli enti locali: sistemi per la misurazione delle performance economiche e finanziarie” presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze. Dal 2012 Coordinatore dell’Osservatorio Turistico di Destinazione (OTDP) della Provincia di Pistoia.Dal 2012 Coordinatore dell’Osservatorio Turistico di Destinazione (OTD) del Comune di Pistoia.Dal 2012 Coordinatore dell’Osservatorio Turistico di Destinazione (OTD) del Comune di Quarrata.Dal 2012 Coordinatore dell’Osservatorio Turistico di Destinazione (OTD) del Comune di Monsummano Terme.2009-2010 Componente del gruppo di ricerca “POR CREO FESR 2007/2013 – Azione 2.1 “Analisi di mercato per individuare la creazione di impresa” – Progetto U.L.I.S.S.E. (Unire Lavoro, Impresa, Sviluppo e Strategie Economiche). Progetto integrato di comparto. Commercio e turismo – coordinatore scientifico Prof. Lorenzo Gai.2008 Componente del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “La misurazione delle performance e la comunicazione nei musei” – coordinatore scientifico Prof.ssa Barbara Sibilio.2008 Componente del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “La determinazione dei costi nel Museo di Storia Naturale” – coordinatore scientifico Prof.ssa Marcella Mulazzani.2007-2008 Componente del gruppo di ricerca “POR CREO FESR 2007/2013 – Azione 3 “Valutazione sullo stato dell’arte del turismo nel territorio pistoiese e pianificazione dello sviluppo del turismo locale mediante la creazione di un modello per il monitoraggio e la valutazione delle iniziative assunte – Progetto Com.passo – progetto integrato di comparto – per il passaggio da una nuova cultura d’impresa” – coordinatore scientifico Prof. Lorenzo Gai.2006 Componente del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “La determinazione dei costi dei servizi negli enti locali ai fini del controllo interno di gestione. Metodologie contabili e informatiche” – coordinatore scientifico Prof.ssa Marcella Mulazzani.2005 Componente del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “La governance nelle imprese di servizi pubblici locali. Esperienze e modelli europei e internazionali nel settore del gas” – coordinatore scientifico Prof.ssa Marcella Mulazzani.2004 Componente del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “Le aziende dei servizi pubblici locali: problematiche gestionali e responsabilità sociali” – coordinatore scientifico Prof.ssa Marcella Mulazzani.2003 Componente del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “I finanziamenti della Unione Europea all’Italia” – coordinatore scientifico Prof.ssa Marcella Mulazzani.2002 Componente del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “Il Project financing negli Enti Locali” – coordinatore scientifico Prof.ssa Mulazzani.2002 Scuola estiva per la Metodologia della Didattica organizzata dall’Accademia Italiana di Economa Aziendale – Pinerolo.2002 Componente del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “La governance nelle aziende di servizi pubblici locali” – coordinatore scientifico Prof. Niccolò Persiani.2001 Componente del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “La contabilità economica negli enti locali” – coordinatore scientifico Prof.ssa Marcella Mulazzani.2001 Componente del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “Il controllo di gestione nelle amministrazioni centrali: il Ministero degli Esteri” – coordinatore scientifico Prof. Niccolò Persiani.2000 Componente del gruppo di ricerca scientifica d’Ateneo (ex 60%) “Il controllo procedurale nell’azienda ospedaliera” in convenzione tra il Dipartimento di Scienze Aziendali e l’Azienda Ospedaliera A. Meyer di Firenze – coordinatore scientifico Prof. Niccolò Persiani.2000 Scuola estiva per la Metodologia della Ricerca organizzata dall’Accademia Italiana di Economia Aziendale – Messina.2000 Partecipazione al III Seminario Nazionale di Storia della Ragioneria, tenutosi a Pontignano (Siena).
PUBBLICAZIONI
Monografie2015 La storia delle officine meccaniche San Giorgio: dalla nascita alle partecipazioni statali (1905-1950). Un’analisi dell’industria ferroviaria italiana attraverso la lettura dei bilanci, con A. Romolini, S. Fissi, in Collana “Rirea Historica” (Accreditata dalla Accademia Italiana di Economia Aziendale, AIDEA), Roma, Rirea, ISBN: 978-88-6659-100-9, DOI: 10.17408/CH/591009.2015 Bilancio consolidato degli enti locali, con S. Pozzoli, S. Fissi, Milano, Ipsoa, ISBN: 978-88-217-5278-0. 2013 Politiche e performance del social housing. Il caso italiano, con S. Fissi, Rimini, Maggioli, ISBN: 978-88-916-0184-1. 2012 Il dissesto finanziario negli enti locali. Un modello per la prevenzione dei default, con S. Fissi, Milano, FrancoAngeli Editore, ISBN: 978-88-568-490-35. 2009 Gli equilibri aziendali con riferimento agli enti locali, Milano, Franco Angeli, ISBN: 978-88-568-1028-8.2004 La pianificazione e il controllo strategico nelle aziende ospedaliere pubbliche, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 88-464-5653-X.2003 Il Bilancio generale dell’Unione europea, con M. Mulazzani, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 88-464-4976-2.
Curatele2012 Gori E., Pozzoli S. (a cura di), Il sistema dei controlli negli Enti locali. Attori e modalità operative, Rimini, Maggioli, ISBN: 978-88-387-7375-0.
Capitoli di libro2015 Un modello per lo sviluppo sostenibile del turismo familiare. Il caso pistoiese, con A. Romolini, S. Fissi, in Boccella N., Bizzarri C., Salerno I. (a cura di), “Economia e politica del turismo”, Roma, Aracne, pp. 233-254, ISBN: 978-88-548-8862-3.2014 La misurazione e la rendicontazione dei valori economici e patrimoniali nei musei degli enti locali. Prime evidenze empiriche, con S. Fissi, in Sibilio B. (a cura di), “Valori del museo. Strumenti e prospettive manageriali”, Milano, FrancoAngeli, pp. 151-171, ISBN: 978-88-917-0796-3.2014 The Relationship Between Disclosure and Assurance in Sustainability Reporting: the Healthcare Companies, con E. Gori, A. Romolini, in M.H. Manner (Ed.), “Corporate Social Responsibility: Challenges, Benefits and Impact on Business Performance”, New York, Nova Publishers, pp. 145-162, ISBN: 978-1-63321-106-3.2013 Il processo di consolidamento, con S. Pozzoli, R. Marcello, S. Santucci, in Puddu L., Di Russo D., Falduto L., Secinaro S. (a cura di), “Il bilancio consolidato degli enti locali”, E-Book 2013, MAP Servizi S.r.l., Torino, pp. 249-258, ISBN: 978-88-7614-128-7.2013 Il social reporting nelle imprese turistiche. Prime evidenze empiriche, con S. Fissi, A. Romolini, in La Torre M.A. (a cura di), “Dal turismo sostenibile alla responsabilità sociale di impresa/From sustainable tourism to corporate social responsibility”, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Quaderni della Ricerca Scientifica, Napoli, pp. 243-262, ISBN: 978-88-060-55-50-2.2013 Prospetto di conciliazione, con E. Gori, in Sibilio B. (a cura di), “Linee guida per l’utilizzo della Piattaforma Tecnologica PO.MA. Museo”, Firenze, Firenze University Press, pp. 73-84, ISBN: 978-88-6655-471-4.2012 Gli equilibri di esercizio, in Mulazzani M. (a cura di), “La revisione degli enti locali”, Rimini, Maggioli, pp. 229-258, ISBN: 978-88-387-7463-3.2012 La relazione al bilancio di previsione, in Mulazzani M. (a cura di), “La revisione degli enti locali”, Rimini, Maggioli Editore, pp. 197-215, ISBN: 978-88-387-7463-3.2011 Are the Italian local authorities in a satisfactory financial conditions? The answer through an empirical study of their end-year results, con S. Fissi, in Giunta F., Kozyrev O. (eds.), “History of Accounting, Business Administration Doctrines and Development of New Methods of Management in Italy and in Russia”, Roma, Rirea, pp. 69-110, ISBN: 978-88-96004-87-6. 2010 Il trattamento contabile delle operazioni infra-gruppo, in Pozzoli S. (a cura di), “Guida pratica al Bilancio consolidato degli enti locali”, Milano, Il Sole24Ore Libri, pp. 79-132, ISBN: 978-88-324-7484-8.2007 La contabilità analitica dei costi per il controllo strategico, in Mulazzani M., Ceppatelli M.G. (a cura di), “La determinazione dei costi dei servizi negli enti locali ai fini del controllo interno di gestione. Metodologie contabili e informatiche”, Roma, Aracne, pp. 95-115, ISBN: 978-88-548-1342-7.2007 Il contributo del Manuale delle Funzioni della sezione regionale di controllo per la Toscana della Corte dei Conti con riferimento alle funzioni del Collegio dei Revisori dei Conti, in “Atti del Convegno sulla Presentazione del Manuale delle funzioni della sezione regionale di controllo per la Toscana della Corte dei conti”, Consiglio delle Autonomie Locali, Firenze.2006 Il rapporto tra tariffe, qualità e costi, in Mulazzani M. (a cura di), “Le aziende dei servizi del gas”, Milano, FrancoAngeli, pp. 123-151, ISBN: 88-464-7919-X.2006 Il Collegio dei revisori dei conti, in Mulazzani M. (a cura di), “Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Gli enti locali e le regioni. Lineamenti economico-aziendali”, Padova, Cedam, pp. 279-300, ISBN: 88-13-26268-X.2006 Il risultato di amministrazione, in Mulazzani M. (a cura di), “Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Gli enti locali e le regioni. Lineamenti economico-aziendali”, Padova, Cedam, pp. 203-230, ISBN: 88-13-26268-X.2005 Il rapporto tra costi, tariffe e qualità nel processo di standardizzazione dei servizi pubblici locali, in “Management delle utilities”, n. 3, pp. 16-24, ISSN: 1723-932X.2005 “L’assegnazione dei finanziamenti comunitari agli enti locali con riferimento alla Regione Toscana”, in Canaletti F., Mulazzani M., Massari G., Rubino F. (a cura di), “Programmi Operativi Regionali. Puglia, Calabria e Toscana a confronto”, Bari, Adriatica, pp. 373-396, ISBN: 88-901492-4-8.2005 La gestione dei flussi informativi nelle aziende di servizi pubblici locali per la financial evaluation”, con L. Baldi, in Mulazzani M., Pozzoli S. (a cura di), “Le aziende dei servizi pubblici locali”, Rimini, Maggioli, pp. 117-132, ISBN: 88-387-2843-7.2004 I soggetti del project financing, in Mulazzani M. (a cura di), “Il project financing negli enti locali”, Milano, FrancoAngeli, pp. 59-78, ISBN: 88-464-4871-5.2004 Il contributo di Antonio Tonzig al progresso degli studi di ragioneria pubblica, in “Rivista di Contabilità e Cultura Aziendale”, n. 1, pp. 111-123, ISSN: 1721-5242.2002 Il sistema unico e integrato di contabilità, in Mulazzani M. (a cura di), “Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico patrimoniale negli enti locali”, Milano, FrancoAngeli, pp. 191-221, ISBN: 88-464-4068-4.2002 Il controllo di gestione nelle Amministrazioni Centrali, in Persiani N. (a cura di), “Il Controllo di gestione nelle sedi consolari del Ministero degli Affari Esteri”, Milano, Franco Angeli, pp. 33-62, ISBN 88-464-4163-X.2002 Collaborazione al testo Braganti M., Persiani N. (a cura di), “Il controllo di regolarità amministrativo-contabile sulle procedure nelle aziende sanitarie e ospedaliere”, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 88-464-3685-7.2002 Il Ministero degli Affari Esteri e il suo budget, Quaderni del dottorato di ricerca XV ciclo.2002 Antonio Tonzig e il suo contributo alla Ragioneria Pubblica, Quaderni di dottorato di ricerca XV ciclo, modulo storia.
Articoli su rivista
In corso di pubblicazione Integrating territory regeneration, culture and sustainable tourism. The Italian Albergo Diffuso model of hospitality, con S. Fissi, A. Romolini, in “Tourism Management Perspectives, Vol. --, n. --, pp. 1-16, ISSN: 2211-9736.In corso di pubblicazione Prime riflessioni sul passaggio dalla contabilità tradizionale a quella armonizzata negli enti locali, con S. Fissi, A. Romolini, in “Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale”, Vol. --, n. -, pp. 1-16, ISSN: 1593-9154.2017 Exploring integrated reporting research: results and perspectives, con S. Fissi, A. Romolini, in “International Journal of Accounting and Financial Reporting”, Vol. 7, n. 1, pp. 32-59, ISSN: 2162-3082.2016 La condivisione delle strategie per il turismo sostenibile: Il caso di Monsummano Terme, con S. Fissi, L. Gai, in “Turistica”, Vol. 25, n. 1/2, pp. 95-118, ISSN: 1974-2207.2015 Public corporate governance and performance information in local utilities: the different perceptions of politicians and managers, con S. Fissi, A. Romolini, in “Administration and Public Management Review”, n. 25, pp. 55-77, ISSN: 1583-9583.2015 Quality disclosure in sustainability reporting: evidence from universities, con A. Romolini, E. Gori, in “Transylvanian Review of Administrative Sciences”, n. 44/E, pp. 196-218, ISSN: 1842-2845.2014 Un’indagine sulla qualità della rendicontazione sociale degli atenei italiani: quali prospettive per il futuro?, con E. Gori, A. Romolini, in “Economia Aziendale Online”, Vol. 5, n. 2, pp. 111-120, ISSN: 2038-5498.2014 The disclosure in social reporting of energy sector: experiences from Italy, the USA and China, con A. Romolini, E. Gori, in “Corporate Ownership & Control Journal”, Vol. 11, n. 4, pp. 277-287, ISSN: 1727-9232.2014 La contabilità su commessa nelle aziende di edilizia residenziale pubblica. Il caso pistoiese (1912-1938), con S. Fissi, R. Romolini, in “Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale”, Vol. 114, n. 7/8/9, pp. 339-353, ISSN: 1593-9154.2014 Il connubio tra impresa e territorio. Il caso dell’albergo diffuso “Il Borgo di Sempronio”, con S. Fissi, A. Romolini, in “ImpresaProgetto-Electronic Journal of Management”, n. 1, pp. 1-16, ISSN: 1824-3576.2014 Lo sviluppo competitivo e sostenibile del turismo. Toscana e Catalunya: strategie a confronto, con S. Fissi, in “Economia e Diritto del Terziario”, n. 1/2014, pp. 55-80, ISSN: 1593-9464.2014 New trends in public sector performance measurement and evaluation: a closer look at the Italian reform, con S. Fissi, in “Organization Development Journal”, Vol. 32, n. 2, pp. 101-122, ISSN: 0889-6402.
2014 La relazione dei revisori per il piano di riequilibrio finanziario pluriennale, con S. Fissi, in “Azienditalia”, Vol. 21, n. 4, pp. 299-305, ISSN: 0394-2155.2014 Scoring CSR Reporting in Listed Companies: Evidence from Italian Best Practices, con A. Romolini, S. Fissi, in “Corporate Social Responsibility and Environmental Management”, Vol. 21, n. 2, pp. 65-81, DOI: 10.1002/csr.1299, ISSN: 1535-3958.2013 From cash to accrual accounting: a model to evaluate the performance of public museums, con S. Fissi, in “Review of International Comparative Management”, Vol. 14, n. 4, pp. 519-541, ISSN: 1582-3458.2013 Il rapporto tra l’espansione delle strade ferrate italiane e lo sviluppo della Società Anonima San Giorgio: dal 1905 alla vigilia del primo conflitto mondiale, con S. Fissi, in “Rivista di Contabilità e Cultura Aziendale”, Vol. --, n. 1, pp. 35-62, ISSN: 1721-5242.2013 La governance dei comuni sui servizi pubblici, con S. Fissi, A. Romolini, in “Management Control”, n. 2, pp. 87-110. ISSN: 2239-0391.2013 Il rischio finanziario dei comuni italiani: un’indagine empirica, con S. Fissi, A. Romolini, in “Rivista dei Dottori Commercialisti”, Vol. 64, n. 3, pp. 501-518, SSN: 0485-2281.2013 Local authority versus local public utilities: a governance issue, con S. Fissi, A. Romolini, in “Administration and Public Management Review”, Vol. 20, n. 1, pp. 35-48, ISSN: 1583-95-83.2013 Dalla contabilità finanziaria ai risultati economico patrimoniali nei musei pubblici: una proposta metodologica, con S. Fissi, in “Il Capitale Culturale – Studies on Value Cultural Heritage”, n. 6/2013, pp. 127-154, ISSN: 2039-2362 (online).2013 Governance, sistemi di controllo e dissesto finanziario: quale relazione?, con S. Fissi, in “Azienditalia”, Vol. 20, n. 4, pp. 325-332, ISSN: 0394-2155. 2012 La governance sui servizi pubblici locali dopo il decreto “armonizzazione”: l’esperienza di un Comune in sperimentazione, con S. Fissi, A. Romolini, in “Economia dei Servizi”, Vol. VII, n. 3, pp. 453-467, ISSN: 1970-4860.2012 Il bilancio consolidato dell’ente locale quale strumento per la valutazione della sostenibilità finanziaria delle esternalizzazioni: luci e ombre dell’esperienza italiana, con S. Fissi, in “Economia Aziendale Online”, Vol. 3, n. 3/4, pp. 369-381, ISSN: 2038-5498.2012 The performance nursery school in Italian municipalities, con S. Fissi, G. Manetti, in “International Journal of Public Administration”, Vol. 35, n. 14, pp. 959-975, DOI: 10.1080/01900692.2012.696295, ISSN: 0190-0692.2012 Apriamo il forziere degli Enti locali italiani: Comuni ricchi o poveri?, con S. Fissi, in “Azienda Pubblica”, Vol. 25, n. 3, pp. 329-349, ISSN: 1127-5812.2012 Qual è il contributo dell’analisi di bilancio per la prevenzione della crisi?, con S. Fissi, in “Amministrazione & Finanza”, Vol. 27, n. 7, pp. 42-50, ISSN: 1971-5013.2012 La rendicontazione sociale negli enti locali. Analisi dello stato dell’arte nei comuni toscani, con A. Romolini, S. Fissi, in “Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale”, Vol. 112, n. 7-8, pp. 386-396, ISSN: 1593-9154.2012 Social Accountability in Italian Listed Companies: Communication or Voluntary Disclosure?, con A. Romolini, S. Fissi, in “China-USA Business Review”, Vol. 11, n. 6, pp. 779-795, ISSN: 1537-1514.2012 Are the consolidated financial statements of local authorities able to give information about the financial sustainability of public outsourcing? A closer look at the Italian experience, con S. Fissi, in “Journal of US-China Public Administration”, Vol. 9, n. 5, pp. 479-493, ISSN 1548-6591, USA.2012 Una proposta per la determinazione dei risultati economico-patrimoniali per i musei universitari. Il caso del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, con S. Fissi, in “Rivista dei Dottori Commercialisti”, Vol. 63, n. 1, pp. 1-36, ISSN: 0485-2281.2011 Le performance del servizio asili nido nei Comuni italiani, con S. Fissi, in “Economia Aziendale Online”, Vol. 2, n. 4, pp. 365-379, ISSN: 2043-5498.2011 La gestione dell’Edilizia Residenziale Pubblica in Toscana: attori e performance, con S. Fissi, in “Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale”, Vol. 111, n. 9/10, pp. 537-548, ISSN: 1593-9154.
2011 La contabilità analitica: presupposto necessario e sufficiente per la determinazione degli standard di costo negli Enti locali?, con S. Fissi, in “Management Control”, n. 2, pp. 85-104, ISSN: 2239-0391.2010 Un’analisi empirica dei servizi indispensabili e di quelli a domanda individuale nei comuni italiani per la determinazione degli standard di costo, con S. Fissi, in “Azienda pubblica”, Vol. 23, n. 3, pp. 369-389, ISSN: 1127-5812.2010 L’unione della Pia casa di lavoro Conversini e del Conservatorio degli orfani Puccini negli Istituti Raggruppati di Pistoia: un’analisi economico-aziendale attraverso le fonti contabili di archivio, con S. Fissi, in “Rivista di contabilità e cultura aziendale”, Vol. 10, n. 2, pp. 123-152, ISSN: 1721-5242.
2005 I nuovi modelli contabili dell’Unione Europea, in “Summa”, n. 1, pp. 50-54, ISSN: 1125-6745.2001 Il budget economico delle Amministrazioni Centrali, in “Budget”, n. 27, pp. 50-60, ISSN: 1974-8086. 2001 L’introduzione del controllo di gestione nelle IPAB. Il caso di Montedomini di Firenze, in “Azienda Pubblica”, Vol. 14, n. 2/3, pp. 279-304, ISSN: 1127-5812.
Proceedings/atti di convegno2016 Le banche locali nel sostegno al territorio: il caso della BCC Masiano (1920-1945), con S. Fissi, L. Gai, A. Romolini, C. Verniani, in SISR (a cura di), “Storia di banche e di istituzioni finanziarie in una prospettiva economico-aziendale (Accounting, banks and financial institutions; insights from the past)”, RIREA, Roma, pp. 1-15, ISBN: 978-88-6659-092-7, DOI: 10.17408/DIG.A01/590927.2014 Quality disclosure in sustainability reporting: results for the higher education sector, con S. Fissi, A. Romolini, in “Euram 2014 – Proceeding of 14th Annual Conference of European Academy of Management”, Valencia, Spagna, 4-7 giugno 2014, pp. 1-36, ISBN: 978-84-697-0377-9.2013 Lo sviluppo della contabilità analitica nelle aziende di edilizia residenziale pubblica. Il caso pistoiese (1912-1938), con S. Fissi, A. Romolini, in “Ragioneria e accounting tra il XIX e XX secolo: profili evolutivi e concettuali a confronto”, Grafiche Step Editrice, Parma, pp. 715-731, ISBN: 88-78-980-765.2013 The use of financial indicators to evaluate the default risk of a local authority: evidence from Italy, con S. Fissi, in “Proceedings of the 7th Conference on Performance Mesaurement and Management Control”, Barcellona, Spain, Sep. 18, 2013 – Sep. 20, 2013”, pp. 1-21, ISSN: 2295-1660.2012 The performance measurement of public museums: an accounting dilemma, con E. Gori, in “Proceedings of the international conference on tourism management and tourism related issue, Nice, France, Sep. 20, 2012 – Sep. 21, 2012”, ISSN: 2223-9014.2011 Ferrovie dello Stato e Società Anonima San Giorgio: dal 1905 alleate per il decollo industriale italiano, con S. Fissi, in Atti del XI Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria, Roma, 2-3 dicembre 2011, Rirea, ISBN: 978-88-6659-000-2.2011 The performance of nursery schools In Italian municipalities, con S. Fissi, G. Manetti, “Euram 2011 – Proceedings of 11th Annual Conference of European Academy of Management”, Tallin, Estonia, 1-4 giugno 2011, pp. 1-20, ISBN: 978-9985-9824-7-1.
PRESENTAZIONI A CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP
24-25 novembre 2016 (S. Fissi, L. Gai, A. Romolini, C. Verniani) Le banche locali nel sostegno al territorio: il caso della BCC Masiano (1920-1945), XIII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Mantova, Italia.17-18 novembre 2016 (S. Fissi, A. Romolini) L’albergo diffuso quale modello di integrazione tra territorio, cultura e sostenibilità. Un’analisi dei profili gestionali, 7° Riunione scientifica nazionale della Società Italiana di Scienze del Turismo, Repubblica di San Marino.15-16 settembre 2016 (S. Fissi, A. Romolini) The local authorities’ role in disseminating gender equality. Evidence from Italy, Convegno Nazionale Sidrea 2016 “Il governo aziendale tra tradizione e innovazione”, Pisa, Italia.17-20 giugno 2015 (con S. Fissi, A. Romolini) The public corporate governance in local utilities: the different perceptions of politicians and managers, in 15th Euram Annual Conference “Uncertainty is a great opportunity”, Varsavia, Polonia.20-21 novembre 2014 (con S. Fissi, A. Romolini) Un modello per lo sviluppo sostenibile del turismo familiare in un territorio. Il caso pistoiese, in 6a Riunione scientifica nazionale della Società Italiana di Studi Turistici (SISTUR), Roma, Italia.13-15 novembre 2014 (con S. Fissi, A. Romolini) Quality disclosure in sustainability reporting: results for the higher education, in 12th World Congress of Accounting Educators and Research IAAER 2014, Firenze, Italia.25-26 settembre 2014 (con E. Gori, A. Romolini) The disclosure in social reporting of energy sector: experiences from Italy, the USA and China, in Convegno Nazionale Sidrea 2014 “La dimensione etico-valoriale nel governo delle aziende, Palermo, Italia.4-7 giugno 2014 (con S. Fissi, A. Romolini) Quality disclosure in sustainability reporting: results for the higher education sector, in 14th Euram 2014 “Waves and Winds of strategic leadership for sustainable competitiveness”, Valencia, Spagna.29-30 novembre 2013 (con S. Fissi) Decentramento versus accentramento: quali strategie competitive per un turismo sostenibile e di valorizzazione del territorio?, in 5a Riunione scientifica nazionale della Società Italiana di Studi Turistici (SISTUR), Rimini, Italia.28-29 novembre 2013 (con S. Fissi, A. Romolini) Lo sviluppo della contabilità analitica nelle aziende di edilizia residenziale pubblica. Il caso pistoiese (1912-1938), in XII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Parma, Italia.18-20 settembre 2013 (con S. Fissi) The use of financial indicators to evaluate the default risk of a local authority: evidence from Italy, in 7th Conference on Performance and Management Control (Eiasm), Barcellona, Spagna.10-12 aprile 2013 (con S. Fissi, A. Romolini) Local authority on local public utilities: a governance issue, in XVII IRSPM (International Research Society for Public Management) 2013 “Public Sector responses to global crisis. New challenges for politics and public management”, Praga, Repubblica Ceca.27-28 novembre 2012 (con S. Fissi) L’analisi e la prevenzione dei default degli enti locali italiani, in III Convegno Nazionale Sidrea “Innovare per crescere: quali proposte per il governo e l’amministrazione delle aziende?”, Modena, Italia.20-21 settembre 2012 (con S. Fissi) The performance measurement of public museums: an accounting dilemma, in 2nd International conference on tourism management and tourism related issues, Nizza, Francia.6-8 giugno 2012 (con S. Fissi) Public sector performance measurement and evaluation: a closer look at the Italian experience?, in 12th Euram 2012 “Social Innovation for Competitiveness, organisational performance and human excellence”, Rotterdam, Olanda.11-13 aprile 2012 (con S. Fissi) Is it possible to prevent local authorities financial bankruptcies or it is an inevitable consequence of the global economic crisis? Evidence from Italy, in XVI IRSPM (International Research Society for Public Management) 2012 “Contradictions in Public Management Managing in Volatile Times”, Roma, Italia.
2-3 dicembre 2011 (con S. Fissi) Ferrovie dello Stato e Società Anonima San Giorgio: dal 1905 alleate per il decollo industriale italiano, in XI Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria, Roma, Italia.10-11 novembre 2011 (con A. Romolini, S. Fissi) Social accountability in Italian listed companies: communication or voluntary disclosure? in 1° Workshop on Business Ethics, EIASM, Bruxelles.15-17 settembre 2011 (con S. Fissi) Le performance finanziarie dei comuni italiani sono correlate alla regione di appartenenza? Un’indagine economico-aziendale, in XXXII Conferenza Scientifica dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe), Torino, Italia.7-9 settembre 2011 (con S. Fissi) A survey of performance measurement and evaluation in the public sector: a weak system?, in 6th Conference on Performance and Management Control (Eiasm), Nizza, Francia.16-17 giugno 2011 (con S. Fissi) Governance, sistemi di rendicontazione e dissesto finanziario negli enti locali: una relazione perversa?, in Second Workshop of Financial Reporting, Firenze, Italia.1-4 giugno 2011 (con G. Manetti, S. Fissi) The Performance Of Nursery Schools In Italian Municipalities, in Euram 2011, Annual Congress, Tallinn, Estonia.
20-22 aprile 2011 (con S. Fissi) A survey of performance measurement and evaluation systems in the public sector, including their business-economic and psychological aspects, in European Accounting Association (EAA) 34th Annual Congress, Roma, Italia.11-13 aprile 2011 (con S. Fissi) Local authorities' consolidated financial statements as an instrument for evaluating the financial sustainability of contracting-out - pros and cons of the Italian experience, in XV IRSPM (International Research Society for Public Management) 2011 “Value, Innovation & Partnership”, Dublino, Irlanda.01-02 dicembre 2010 (con S. Fissi) Apriamo il forziere degli Enti locali italiani: comuni ricchi o poveri?, in II Convegno Sidrea “I risultati aziendali: significato, misurazione, comunicazione”, Napoli, Italia.11-12 novembre 2010 (con S. Fissi) Qual è il contributo dell’analisi di bilancio per la prevenzione delle crisi nelle PMI?, in XV Convegno Aidea Giovani “Il controllo delle aziende e dei mercati. Tendenze evolutive alla luce dei recenti cambiamenti”, Salerno, Italia.21-22 ottobre 2010 (con S. Fissi) La contabilità analitica: presupposto necessario e sufficiente per la determinazione degli standard di costo negli enti locali?, in XXXIII Convegno Aidea “Pubblico e non profit per un mercato responsabile e solidale”, Milano, Italia.09¬-10 settembre 2010 (con S. Fissi) Are the Italian local authorities in a satisfactory financial conditions? The answer through an empirical study of their end-year results, First Conference in Business Administration, Finance and New Methods of Management Organizations, Nizhny Novgorod, Russia.19-21 Maggio 2010 (con S. Fissi) An Analysis of the state of health of Italian local authorities through an empirical study of their-end year results, in European Accounting Association (EAA) 33rd Annual Congress, Istanbul, Turchia.25-26 Marzo 2010 (con S. Fissi) Un'analisi empirica dei servizi indispensabili e di quelli a domanda individuale nei comuni italiani per la determinazione degli standard di costo, in IV Workshop Nazionale di Azienda Pubblica, Roma, Italia.05–06 Novembre 2009 (con S. Fissi) L’unione della Pia casa di lavoro Conversini e del Conservatorio degli orfani Puccini negli Istituti Raggruppati di Pistoia: un’analisi economico-aziendale attraverso le fonti contabili di archivio, in X Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Milano, Italia.09–10 Ottobre 2009 (con S. Fissi) The consolidated financial statements of local government’s group as a strategic tool to evaluate performance of local public utilities, in Second Euro-Mediteranean Dialogue on Public Management, Portoroz-Piran, Slovenia.28-30 Maggio 2009 (con M. Mulazzani) The evolution of accounting systems of public utilities from public to private, in “First Global Dialogue on Public and Ethics Government”, Amsterdam, Olanda.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 10 dicembre 2015 Membro del Consiglio Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.Dal 1° dicembre 2015 Membro del Collegio Sindacale dell’Azienda Agricola di Montepaldi S.r.l. Dal 12 novembre 2013 all’11 novembre 2016 Membro del Collegio dei Revisori dei Conti della Provincia di Prato.Dal 1° gennaio 2013 Membro unico dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) presso il Comune di Piteglio (PT).Dal 1° gennaio 2013 Membro unico dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) presso il Comune di Sambuca Pistoiese (PT).Dal 1° agosto 2012 Rappresentante dell’Università di Firenze nel Consiglio di Amministrazione di Effective Knowledge S.r.l. (Spin off dell’Università di Firenze).Dal 24 ottobre 2013 al 30 aprile 2014 Membro unico dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) presso il Comune di Abetone (PT).Dal 1° gennaio 2013 Membro unico dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) presso il Comune di San Marcello Pistoiese (PT).Dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2014 Membro unico dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) presso il Comune di Cutigliano (PT).Dal 1° aprile 2012 al 31 marzo 2015 Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Pistoia.Dal 1° dicembre 2011al 30 novembre 2014 Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Pescia (PT).Dal 1° luglio 2011 al 1° dicembre 2012 Incaricata della funzione associata dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) per i Comuni di Abetone, Cutigliano, Marliana, Piteglio, Sambuca Pistoiese e San Marcello Pistoiese. Dal 1° giugno 2011 al 31 dicembre 2011 Presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) presso il Comune di Pescia (PT).Dal 23 maggio 2011 Consulente in materia di contabilità e bilancio del Consorzio di Bonifica Ombrone Pistoiese e Bisenzio.Dal 9 maggio 2011 Membro unico dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) presso la Provincia di Pistoia.Dal 24 gennaio 2011 Membro del Collegio Sindacale della Società Pistoiese per l’Edilizia Sociale S.c.r.l.Dal 2 novembre 2010al 1° dicembre 2012 Membro unico dell’Organismo Interno di Valutazione (OIV) presso la Comunità Montana Appennino Pistoiese. Dal luglio 2010 Membro del Comitato per i Principi contabili delle pubbliche amministrazioni presso il Ministero dell’Interno.Dal 8 febbraio 2010 al 31 dicembre 2013 Incarico per l’attività di Controllo di Gestione presso il Comune di Piteglio (PT).Dal 1° ottobre 2009 al 31 dicembre 2010 Membro del Nucleo di Valutazione della Provincia di Pistoia.Dal 16 luglio 2009al 15 luglio 2015 Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Agliana (PT).Dal 30 marzo 2009 al 31 marzo 2012 Membro del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Pistoia.Dal 1° dicembre 2008 Componente della Commissione di studio sugli enti locali dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Pistoia.Dal 1° giugno 2008 Componente del Gruppo di studio “Università” della Commissione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili in Roma.Da settembre 2007 al marzo 2009 Membro del Collegio sindacale dell’Associazione Teatrale Pistoiese.Da novembre 2006 al dicembre 2007 Incarico per assistenza on-line da parte dell’Associazione ARET IPAB della Toscana per passaggio e impianto dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale delle ex IPAB trasformate in Aziende Pubbliche di Servizi alla persona.Da settembre 2006 al marzo 2008 Incarico per impianto, sviluppo, istruzione del personale e supervisione della contabilità economica e del controllo di gestione degli Istituti Raggruppati – Azienda Pubblica di Servizi alla Persona – di Pistoia.Da luglio 2003 al giugno 2009 Componente del Nucleo per il Controllo di Gestione del Comune di Montale (PT).Da luglio 2003 al giugno 2009 Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Montale (PT).Da luglio 2003 al luglio 2006 Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti della Provincia di Pistoia.Da giugno 2003 al giugno 2009 Revisore unico dei Conti del Comune di Piteglio (PT).Da marzo 2001al marzo 2002 Consulenza per l’impianto e l’avviamento della contabilità economico patrimoniale con il sistema integrato, per la redazione del bilancio consuntivo e per corsi di formazione al personale presso la Provincia di Pistoia.Da giugno 2000 al luglio 2003 Presidente del collegio dei revisori dei conti dell’Agenzia di Promozione Turistica Pistoia e Montagna Pistoiese.Da settembre 1999 al settembre 2000 Incarico per la revisione del sistema di contabilità finanziaria e per l’impianto della contabilità economica integrata nella IPAB Pia Casa Montedomini e San Silvestro di Firenze.Da ottobre 1998 al dicembre 1999 Responsabile del Servizio Finanziario e dell’Ufficio Tributi del Comune di Signa (FI).Da gennaio 1997 al gennaio 2003 Membro del collegio dei revisori dei conti del Comune di Lamporecchio (PT).Da febbraio 1994 al gennaio 2008 Partner principale dello “Studio Professionale Associato Gori & Gori”.
CONOSCENZE LINGUISTICHE
MadrelinguaLingua inglese ItalianoLivello buonoLingua tedesca Livello scolastico
CONOSCENZE INFORMATICHE
Livello buono:Pacchetto Microsoft OfficePrincipali software di contabilità privatisticaPrincipali software di contabilità finanziaria
PATENTE Patente di guida Cat. B
Quarrata, 2 gennaio 2017
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Firma __________________________________ (ELENA GORI)
Legenda