Si comunica che all'appello straordinario di Aprile sono ammessi solo gli studenti e le studentesse aventi diritto. Per ogni informazione sul programma presentarsi al ricevimento on line. Si prega di non inviare mail di richiesta alla docente.
Per il ricevimento del 26 aprile ore 10.30 collegarsi al link https://unifirenze.webex.com/unifirenze/e.php?MTID=m8c1921abe6494d24aae6543de724f81e NON INVIARE MAIL CON RICHIESTE DI INFORMAZIONI SULLA DIDATTICA O PROGAMMI DEGLI ESAMI
A partire dal 5 ottobre p.v., gli orari e le modalità di ricevimento saranno consultabili sulle news.Per cortesia non scrivere mail o richiste di ricevimento per ricevere informazioni in merito a questo argomento.
Via Laura, 48 III piano stanza 331 tel. 055 275 6090 guetta@unifi.it.
E' sempre necessario consultare le news prima di recarsi al ricevimento e agli appelli
Si avvertono gli studenti che le mail e le comunicazioni inviate nei giorni di fine settimana, durante i periodi festivi e le ferie, non saranno lette.
Ogni studente/studentessa è pregato di indicare i corsi di appartenenza e di specificare con tutti i dettagli l'informazione richiesta. Le mail non complete o non chiare, non riceveranno risposta.Non riceveranno risposta neppure le mail con richiesta di programma o quelle che richiedono informazioni reperibili nei siti e nelle pagine moodle dei corsi.
Per la consegna delle relazioni, tesi o altri materiali, non è necessario prendere appuntamento, gli studenti e le studentesse possono fare riferimento all'orario di ricevimento o lasciare i materiali in cassetta, al terzo piano di via Laura ,48.
CURRICULUM PROF.SSA SILVIA GUETTA 2009
Silvia GUETTA
Dipartimento di Scienze dellEducazione e dei Processi Culturali e Formativi
Facoltà di Scienze della Formazione
Università degli Studi di Firenze
Via Laura, 48
guetta@unifi.it
tel. 055 275 4167
cell. 348 388 49 89
Percorso professionale
2005 idonea di II fascia nel settore disciplinare M-PED/01
2004 confermata ricercatore nel settore disciplinare M-PED/01
2001 ricercatore nel settore disciplinare M-PED/01
1998 ammessa al dottorato in Storia e Teoria del processo formativo
1989 vincitrice di concorso per docente di ruolo nella scuola media superiore
Attività didattica
Insegnamento di Pedagogia della Marginalità e della Devianza Giovanile Corso di Laurea Educazione Sociale
Insegnamento di Pedagogia Interculturale Corsi di Laurea Scienze della Formazione primaria, Corso di Laurea Specialistica in Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione
Insegnamento di Pedagogia Sociale e Educazione alla Pace Corso di Laurea Operazioni di Pace, gestione e mediazione dei conflitti
Insegnamento di Pedagogia Ebraica - Corso di Laurea in Studi Ebraici - Roma
Già docente di ruolo di Metodologie educative e Storia e Filosofia nella scuola media superiore
Percorso FormativoTesi di dottorato Lo svantaggio come risorsa formativa. Percorsi di modificabilità nella esperienza di Feuerstein, relatore Prof. Paolo Orefice
Specializzazione in Storia moderna e contemporanea Università degli Studi di Firenze, direttore Prof. Salvo Mastellone
Laurea in Pedagogia, Università degli Studi di Firenze, Tesi in Storia della Pedagogia, LEducazione Ebraica. Il Talmud Torà di Firenze dal 1860 al 1922, relatore Prof. Antonio Santoni Rugiu.
Diplomata al College Machon Greemberg di Gerusalemme in Lingua e Cultura ebraica
Attività di Ricerca Nazionale e Internazionale (selezione)
Cattedra UNESCO Sviluppo Umano e Cultura di Pace - Laboratorio Internazionale di Ricerca e Alta Formazione Pedagogica direttore Prof. Paolo Orefice
Centro di Studi sullEbraismo Italiano Gerusalemme - La legislazione razziale del 1938 e leducazione ebraica in Italia
PRIN La qualità nell'alta formazione. Modelli teorici e metodologie per la formazione alla ricerca, con particolare riferimento alle competenze pedagogiche, e dispositivi di valutazione della qualità per l'innovazione ed il trasferimento dei saperi nella società della conoscenza, direttore Prof. Paolo Orefice
UE Grundtvig Programme Developing training programme for qualified teachers to teach in Prisons, direttore Prof. Paolo Orefice
MIUR Internazionalizzazione del sistema universitario Interlink plus - Potenziale umano e patrimonio territoriale per lo sviluppo sostenibile endogeno: teorie, metodi ed esperienze interdisciplinari nel rapporto tra saperi locali e saperi globali, direttore Prof. Paolo Orefice
FIRB Nuove tecnologie e Alta Formazione Nuove tecnologie per la formazione permanente e reti nel sistema socioeconomico italiano, direttore Prof. Paolo Orefice
U.N.L.A. Unione Italiana Lotta contro lAnalfabetismo Progetto S.E.I Sistema Formativo Integrato, direttore Prof. Paolo Orefice
UE Grundtvig The local learning Center - Leducazione degli adulti nei contesti locali di apprendimento, direttore Prof. Paolo Orefice
PIR Firenze e la Toscana per lUniversità Maya. Sostegno al progetto per listituzione dellUniversità Maya in Guatemala, direttore Prof. Paolo Orefice
Incarichi istituzionali
Coordinatrice della Cattedra UNESCO Sviluppo Umano e Cultura di Pace, Università di Firenze
Responsabile dellaccordo di collaborazione scientifica tra lUniversità di Firenze e lUniversità di Tel Aviv
Referente di Facoltà per le Pari Opportunità e Mobbing
Coordinatrice didattica e scientifica dei Corsi di Perfezionamento post laurea, dal 2005
Comitato Tecnico Scientifico del Master in Sviluppo Umano, Cultura di Pace e Cooperazione Internazionale
International Journal Jewish Education Research, University of Bar Ilan, Israel, Editorial Board
Focus di ricerca
Il primo ambito di ricerca è stato quello storico-educativo. Attraverso la ricerca archivio, euristicamente costruita e comparativamente criticata con la letteratura storico-pedagogica storico-ebraica del XIX e XX sec. sono stati esplorati alcuni dei contesti educativi della minoranza ebraica, messi in ombra dalla storia ufficiale delleducazione in Italia. Indagando sulle differenti forme educative, formale, non formale e informale, così come sulla formazione degli insegnanti o sulle caratteristiche dellinsegnamento integrato delle discipline ebraiche e civili, è stato evidenziato come alcuni sistemi educativi si andavano costruendo in relazione alle dinamiche storiche, sociali e culturali italiane del XIX e XX sec.
Il secondo ambito di ricerca, che trova la sua corrispondenza con il settore disciplinare M-PED/01 e con lattività didattica, è quello relativo alla Pedagogia Sociale. Tale ambito parte dallo studio teorico sul processo formativo come oggetto e metodo della pedagogia scientifica per rapportarsi ad una complessità di prassi educative emergenti, individuabili negli ambiti di interesse della Pedagogia Sociale. Come nel settore scientifico degli studi in storia delleducazione, la ricerca sta utilizzando un approccio comparativo-dialogico nellipotesi di mettere a confronto modelli e metodologie educative italiane e straniere. In questi ultimi anni lattività di ricerca e di didattica si è orientata prevalentemente verso i temi della pedagogia e delleducazione interculturale e delleducazione alla cultura di pace, con lintenzione di offrire una prospettiva integrata tra le ricerche e le proposte europee ed internazionali, i modelli teorici della pedagogia scientifica e le metodologie capaci integrarsi con successo alle dinamiche del processo formativo degli individui e a quelle della convivenza pacifica delle collettività.
Associazioni
AISG Associazione Italiana per lo studio del Giudaismo www.aisg.it
ASSEI Associazione israeliana per lo studio della storia degli ebrei in Italia
http://assei.bravehost.com/
SIPED Società italiana di Pedagogia www.siped.net
IAIE International Association for Intercultural Education www.iaie.org
Pubblicazioni (selezione)
G. Di Bello, S. Guetta, A. Mannucci, Modelli e progetti educativi nell'Italia liberale, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 1998
La scuola ebraica dallemancipazione alla Riforma Gentile, in A.M. Piussi (a cura di), E li insegnerai ai tuoi figli, Firenze, La Giuntina ed., 1998,
Leducazione del cittadino europeo: il caso del progetto Socrates, Itinerari mediterranei per leducazione ambientale e culturale del cittadino europeo, in Studi sulla formazione, Firenze, Le Lettere, 1999
La scuola ebraica di Firenze dal 1944 al oggi, in A.M. Piussi, (a cura di), Presto apprendere, tardi dimenticare - leducazione ebraica in Italia dalle Leggi razziali ad oggi, , Milano, Franco Angeli ed., 1999,
Uno sguardo sul Mediterraneo: aspetti del sistema di educazione degli adulti in Israele , in R. Piazza, C. Tuozzi (a cura di), Leducazione degli adulti nella società dellapprendimento diffuso, Caserta, PENSA Multimedia, 2000
Il successo formativo: il contributo di Reuven Feuerstein. materiali di studio sul processo di apprendimento, Napoli, Liguori, 2001
Movimenti migratori e associazionismo femminile ebraico in F. Cambi, G. Campani, S. Ulivieri (a cura di), Donne migranti: verso nuovi percorsi culturali e formativi. I soggetti, i luoghi, le storie, le pratiche familiari e scolastiche, Pisa, ETS, 2002.
Percepire, sentire e pensare per conoscere: alcune note di riflessione, in A. Mannucci, (a cura di) Comunicare con la mente e il corpo. Il messaggio educativo dai diversamente-abili, Tirrenia, Edizioni del Cerro, 2003,
Accoglienza e orientamento: alcune riflessioni metodologiche, Cittadino On Line. Percorsi di Educazione degli Adulti per linclusione sociale, Comune di Firenze, Firenze, 2003
P. Orefice S. Guetta, (a cura di), Adolescenti, relazione di aiuto, luoghi di intervento. Materiali di formazione per operatori sociali che lavorano nella marginalità, Pisa, ETS, 2004
Monitorare e misurare i risultati delle azioni di miglioramento, Progetto finanziato dal MIUR e IRRE Toscana: Formazione dirigenti scolastici; Pacchetto di autoanalisi/autovalutazione per la formazione a distanza, Modulo 3, Coordinatori: Proff. F. Cambi, P. Federighi, 2004
Il contributo ebraico ad una educazione sul valore e il significato della fine della vita, in A. Mannucci, (a cura di) Tanathos ed empatia, ovvero come affrontare la morte nella relazione educativa e daiuto. Riflessioni per educatori professionali, operatori sociali , operatori infermieristici, medici, volontari e insegnanti, Tirrenia, Edizioni del Cerro, 2004
Lasciare la scuola non significa smettere di formarsi. Appunti di riflessione contro la marginalità educativa, in E. Catarsi (a cura di), Lavoro e professionalità, Tirrenia, Del Cerro, 2004
S. Guetta, G. Del Gobbo, I saperi dei Circoli di Studio. Proposte teorico - metodologiche per operatori del Lifelong Learning, Tirrenia, Del Cerro, 2005
La professionalità educativa nel sociale. Lagire della ricerca-azione partecipativa, in P. Orefice, V. Sarracino (a cura di), Nuove questioni di pedagogia sociale, Milano, Franco Angeli, 2005
Perdita dellinfanzia e dei modelli educativi, in F. Cambi, P. Orefice (a cura di), Educazione, libertà, democrazia. Il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi, Napoli, Liguori, 2005 ,
Corpo e mente nellapprendimento, in Andrea Mannucci (a cura di), Lemozione tra corpo e mente:educazione, comunicazione e metodologie, Tirrenia, Del Cerro, 2006,
Ricerca, azione, partecipazione come vettori di apprendimento nellalta formazione, in Orefice P., Striano M., Guetta S., Metodi e tecniche di ricerca e di partecipazione per lapprendimento online nellalta formazione, FIRB, 2006,
Ladozione internazionale una riflessione per la pedagogia interculturale, in G. Bandini (a cura di) Adozione e formazione, Pisa, ETS, 2007
Modelos en comparación de la pedagogía interculturales: introducción al análisis de la experiencia de los Mayas, in Tirini S. e Polo M. (a cura di) Filosofia de la educacion Un enfoque crítico, Università di Lima, Perù, 2008,
Designing a Ph.D. Program in Education using Cooperative Learning at the University of Florence, Cooperative Learning in Multicultural Societies: critical reflections, International Association for Intercultural Education, Torino, 2008, http://www.iaie.org/download/turin_paper_guetta.pdf
Donne e famiglia nella tradizione ebraica, Contini M, Ulivieri S (a cura di) Donne, famiglia, famiglie, Milano, Guerini, in corso di stampa
Jewish educational experiences in Italy between the nineteenth and twentieth century, in Roni Weinstein (a cura di), The Jewish Community in Italy, Ben Zvi Istitute, Gerusalemme, (in corso di stampa)
Tra metacognizione ed empatia: una riflessine sul contributo di alcuni strumenti del metodo Feuerstein, in Andrea Mannucci, Luana Collacchioni (a cura di) Lavventura formativa tra corporeità, mente ed emozioni, Pisa, ETS, in corso di stampa
Educare negli Istituti Penitenziari e nei contesti di marginalità sociale. Metodologie a confronto: dalla Ricerca Azione Partecipativa al Metodo Feuerstein, (a cura di), Roma, Koinè edizioni, in corso di stampa
Educazione interculturale per lo sviluppo di forme innovative di convivenza democratica, Paolo Orefice, Rigoberto Sampson Granera, Giovanna Del Gobbo (a cura di), Potenziale Umano e patrimonio territoriale per uno sviluppo sostenibile tra saperi locali e saperi globali, Napoli, Liguori, in corso di stampa
Jewish institutions for children in Florence during the 19th and 20th centuries, in International Journal Jewish Education Research, University of Bar Ilan, Israel, in corso di stampa
Lineamenti di Storia dellEducazione ebraica in Italia, Milano, UNICOPLI, in preparazione 2009-2010
Tra metacognizione ed empatia: una riflessine sul contributo di alcuni strumenti del metodo Feuerstein, in Andrea Mannucci, Luana Collacchioni (a cura di) Lavventura formativa tra corporeità, mente ed emozioni, Pisa, ETS, 2009
Saper cooperare e partecipare nellAlta formazione: alcune riflessioni metodologiche, in P. Orefice, A. Cunti ( a cura di) La formazione universitaria alla ricerca. Contesti ed esperienze nelle scienze delleducazione, Milano, Franco Angeli, 2009
Saper educare in contesti di marginalità. Analisi dei problemi ed esperienze di apprendimento mediato, (a cura di), Roma, Koinè edizioni, 2010
Educazione interculturale per lo sviluppo di forme innovative di convivenza democratica, Paolo Orefice, Rigoberto Sampson Granera, Giovanna Del Gobbo (a cura di), Potenziale Umano e patrimonio territoriale per uno sviluppo sostenibile tra saperi locali e saperi globali, Napoli, Liguori, 2009
The controversial nature of education: from the role of responsible for the conflict to an instrument of change for a peaceful coexistence, in Universities Building Peace Transcontinental Study Week, Rondine, Arezzo, 2009 (portale - www.unisi.it)
Comunità di Pratiche come medium per il dialogo interreligioso e interculturale, a cura di Silvia Guetta, Antonella Verdiani ebook- UNESCO Paris, in corso di pubblicazione
A partire dal 5 ottobre 2020. verranno date indicazioni sugli orari e le modalità di ricevimento.Per cortesia non scrivere mail o richiste di ricevimento per ricevere informazioni in merito a questo argomento.
Legenda