I semestre martedì ore 9-10.45
II semestre lunedì, martedì, mercoledì ore 9-10.45
via San Gallo 10 I piano
Leonardo Rombai è nato il 16 marzo 1945 a/> Castiglione della Pescaia (Grosseto) e risiede in via del Padule 11 50012 Bagno a Ripoli (Firenze).
Laureato in Lettere, insegna dal 1976 discipline geografiche nellUniversità di Firenze. Nel 1982 professore associato, dal 1994 è ordinario di Geografia nella Facoltà di Lettere e Filosofia.
Dal 1973 è autore di circa 350 titoli scientifici (fra libri scritti e/o curati, articoli e note), e di innumerevoli prefazioni, recensioni, notizie e segnalazioni bibliografiche.
Nella ricerca ha privilegiato e privilegia i campi dindagine relativi alla storia della geografia, dei viaggi e della cartografia, e alla geografia storica applicata alle tematiche paesistico-ambientali e territoriali (anche in funzione delle politiche di pianificazione e tutela/valorizzazione del patrimonio naturale e culturale), con speciale riguardo per la Toscana./>
Larga parte della sua attività scientifica e didattica extra-universitaria si correla alle richieste di sapere che partono dalla società: frequenti, infatti, sono i rapporti di collaborazione con enti locali, scuole, università "popolari" o "dell'età libera", archivi e biblioteche, accademie e associazioni ambientaliste, categorie professionali e altri organismi pubblici e privati.
Da vari anni è vice presidente della Società di Studi Geografici e condirettore della Rivista Geografica Italiana, fa parte della Deputazione di Storia Patria della Toscana, del comitato scientifico della Rivista di Storia dellAgricoltura, del Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme, del Centro di Studi Romei, del Centro di Studi Chiantigiani Clante, della Società Storica Maremmana. E presidente del Corso di Laurea in Studi Geografici e Antropologici e della sezione fiorentina di Italia Nostra.
Legenda