Per informazioni contattare francesco.ferrini@unifi.it
Per informazioni scrivere a francesco.ferrini@unifi.it
Tutti i giorni previo appuntamento telefonico o e-mail. Telefono 055 4574033, oppure 349 8058012 e-mail francesco.ferrini@unifi.it
Every day after telephone e-mail appointment. Telephone 055 4574033, e-mail francesco.ferrini@unifi.it
Nato a Firenze 27 Marzo 1963
Indirizzo: Dipartimento di Scienze e Tecnologia Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – Università di Firenze
Sede Centrale Piazzale delle Cascine 18, 50144 - Firenze
Sede Ufficio Viale delle Idee, 30, 50019 – Sesto Fiorentino (FI)
Telefono +39 055 4574033 oppure 055 2755773 cell. 349 8058012
e-mail francesco.ferrini@unifi.it
Indirizzo: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – Università di Firenze
Telefono +39 055 4574033 cell. 349 8058012
Fax +39 055 4574017
Studi compiuti
1982 Diploma di Perito Agrario presso l’Ist. Tecnico Agrario Statale di Firenze con votazione 60/60
1987 Laurea in in Scienze Agrarie presso l'Università degli Studi di Firenze il 26-10-1987 con votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Indagini ed osservazioni sui danni causati dalle minime termiche del gennaio 1985 agli olivi in provincia di Firenze”. Nello stesso anno ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della libera professione di Agronomo, superando l'Esame di Stato nella seconda sessione dell’anno, svoltasi nel novembre 1987.
1992 Dottorato di ricerca in Ortoflorofrutticoltura curric. Propagazione delle piante presso l’Università di Pisa discutendo una tesi dal titolo: Aspetti biochimici ed isto-anatomici della radicazione in margotte di ceppaia di castagno (Castanea spp.)”.
Attività lavorativa
1988-89 Borsa di studio istituita dalla Provincia di Firenze nel campo delle banche dati agricoli e territoriali presso l'Istituto di Agronomia e Coltivazioni Erbacee della Università degli Studi di Firenze, tutor Prof. Giampiero Maracchi
1989-1992 dottorando di ricerca presso l’Università di Pisa, sede consorziata Firenze, Tutor Prof. Pier Luigi Pisani Barbacciani
31 luglio 1992 – 31 ottobre 1998 Ricercatore in ruolo presso il Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell’Università di Firenze
1 novembre 1998 – 31 ottobre 2005 Professore associato presso il Dipartimento di Produzione Vegetale dell’Università di Milano
1 novembre 2005 – presente Professore ordinario presso il Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell’Università di Firenze, poi confluito nel Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell’Ambiente Agroforestale e, dal gennaio 2013 nel Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente.
Direttore del Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell’Università di Firenze dal 1 novembre 2008 al 31 dicembre 2009
Presidente del CdA del Consorzio per il Monitoraggio del bilancio del Carbonio dal 9 febbraio 2012 al 21 febbraio 2015
2012-2017, membro UNIFI della Spin-off accademica CARBONSINK GROUP dell’Università di Firenze
Dal 1 novembre 2015 è Presidente della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze
Attività di Ricerca
1992-1998 - Attività di ricerca presso il Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell’Università di Firenze partecipando a ricerche sia di base, sia su argomenti pratico-applicativi, con particolare riferimento alla propagazione vegetativa, alla biologia fiorale e al miglioramento genetico del castagno, nonché a ricerche sulla tecnica colturale, sulla densità di piantagione, sulla fisiologia, sul diradamento dei grappoli e sulla selezione clonale della vite ad uva da vino.
Ha inoltre partecipato a ricerche relative alla propagazione ed allevamento di specie arbustive e sugli effetti esercitati dall’uso di acqua arricchita di CO2 sulle caratteristiche morfo-fisiologiche di alcune specie di interesse ornamentale.
1998-presente – Dal 1998 la sua attività di ricerca e sperimentazione è stata rivolta al settore del verde urbano e ornamentale. In particolare, i temi trattati sono:
L’attività di ricerca condotta nelle diverse istituzioni di appartenenza ha consentito il raggiungimento di risultati nei settori dell’arboricoltura urbana e ornamentale e del vivaismo ornamentale e i lavori pubblicati (oltre 290 alla data del 31 Marzo 2019, 84 indicizzati in Scopus, H-Index 20) sono stati positivamente valutati dal mondo sia scientifico, sia operativo e sono considerati come uno dei principali riferimenti dell’attività italiana nel settore e più volte citati da autori internazionali.
Ha presentato i risultati delle proprie ricerche in oltre 180 convegni sia in Italia, sia all’estero con relazioni sia scientifiche, sia di tipo tecnico-divulgativo.
All’estero ha presentato relazioni in circa 45 paesi esteri
Presidente della Società Italiana di Arboricoltura ricoprendo la carica dal febbraio 2005 al febbraio 2011.
Componente del Board of Directors della International Society of Arboriculture (ISA) che conta oltre 23.000 membri in tutto il mondo, da Febbraio 2005 ad Agosto 2016.
Mantiene continui rapporti con ricercatori internazionali del settore e ha ospitato e ospita per soggiorni brevi o di lunga durata numerosi colleghi per stage di ricerca in collaborazione.
Attività di ricerca ed insegnamento svolte all’estero
1994 Gennaio-Luglio Visiting scientist presso il Department of Horticulture at Cornell University – Ithaca, New York con la Prof. Nina Bassuk per lo studio della propagazione vegetativa del genere Quercus spp.
1996 Ottobre-Novembre Visiting scientist presso il Department of Horticulture at Cornell University – Ithaca, New York con la Prof. Nina Bassuk (short-term fellowship del Consiglio Nazionale delle Ricerche) per ricerche in collaborazione su alcuni aspetti riguardanti le problematiche del verde urbano
1997 Giugno-Luglio - Visiting scientist presso il Department of Horticulture at Cornell University – Ithaca, New York con la Prof. Nina Bassuk (short-term fellowship del Consiglio Nazionale delle Ricerche) per ricerche in collaborazione su alcuni aspetti riguardanti le problematiche del verde urbano
1997 Ottobre - Docente al Chestnut Short Course presso la University of Davis - California
1998 Giugno-Luglio - Visiting scientist presso il Department of Horticulture at Cornell University – Ithaca, New York con la Prof. Nina Bassuk (short-term fellowship del Consiglio Nazionale delle Ricerche) per ricerche in collaborazione su alcuni aspetti riguardanti le problematiche del verde urbano
2001 Docente per una serie di seminari tenuti al “Gardens in Tuscany” al Chanticleer Garden di Wayne Pennsylvania, a New York - New York Horticultural Society, a Philadelphia - Pennsylvania Horticultural Society, al Delaware Center for Horticulture e alla Cornell University di Ithaca – NY.
2009 Docente per una serie di seminari tenuti alla Ohio State University (Columbus-Ohio) ed alla Purdue University (West Lafayette, Indiana)
2013 Docente del corso “Growing Trees Outside of Forest” presso la KAZnau University di Almaty (Kazakhstan)
2014 (12-15 giugno), docente al PhD course in “Contemporary Research in Urban Forestry), tenutosi presso la SLU di Alnarp (Svezia)
2014 – Docente del corso “Growing Trees Outside of Forest” per il Msc presso la Kazakh University di Almaty (Kazakhstan)
Dal 1995 ha iniziato l’attività didattica insegnando negli anni accademici seguenti fino al 2018-2019 i seguenti corsi
1995-96 – Affidamento dei corsi di “Parchi e Giardini” (afferente al D.U. in Produzioni Vegetali - Tecnica Vivaistica); “Tecnica Vivaistica” e “Parchi e Giardini” afferenti al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie.
1996-98 - Affidamento dei corsi di “Piante Ornamentali” e “Parchi e Giardini” (afferenti al D.U. in Produzioni Vegetali - Tecnica Vivaistica); “Parchi e Giardini” e “Arboricoltura Ornamentale” afferenti al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie afferente al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie.
1998-2005 - Incarico del corso di Tecnica Vivaistica e gli affidamenti dei corsi “Arboricoltura Ornamentale” e “Parchi e Giardini” afferenti al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Milano.
2002-2003 - Affidamento del corso di “Rimboschimenti e Silvicoltura Urbana” presso la Facoltà di Scienze Naturali di Modena (Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali)
Corso di Parchi e Giardini (Corso di Laurea in Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde) 5 CFU.
Corso di Piante ornamentali (Corso di Laurea in Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde) 3CFU.
Arboricoltura e Selvicoltura urbana (Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio) 6 CFU.
Piante ornamentali, Master in Architettura del Paesaggio attivato presso l’Università di Firenze, 2 CFU
Corso di Impianto e Gestione delle aree verdi (Corso di Laurea in Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde) 6 CFU.
Specie Legnose per l’Ambiente Urbano e Periurbano (Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - curric. Gestione Ambientale del Territorio rurale) presso l’Università degli Studi di Firenze. 6 CFU.
Corso di Arboricoltura Urbana (Corso di Laurea in Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde) 3CFU.
Risposta ai cambiamenti climatici negli ecosistemi urbani (Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - curric. Agroambientale) presso l’Università degli Studi di Firenze. 3 CFU.
Corso di Arboricoltura, impianto e gestione delle aree verdi (Corso di Laurea in Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde) 9 CFU.
Piante ornamentali, Master in Architettura del Paesaggio attivato presso l’Università di Firenze, 3 CFU
Il 1 Novembre 2007 è stato nominato Presidente del corso di laurea in Corso di Laurea in Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde che, in ottemperanza ai dettami della 270, è stato trasformato in Corso di Studi, mantenendo il nome, ma modificando l’ordinamento didattico. Nel 2010 è stato rieletto per tale carica fino al 31 ottobre 2014.
Ha, inoltre, svolto alcuni incarichi all’interno dei corsi di formazione organizzati dalla Regione Toscana.
Nel 2006, nel 2007 e 2008 ha, inoltre, svolto corsi presso il Master in Progettazione del Paesaggio in Ambiente Mediterraneo attivato presso la Facoltà di Agraria di Catania.
È docente del Master in Paesaggistica dell’Università di Firenze
Prin 2004 – Coordinatore di Unità operativa del Progetto “Ricerca finalizzata alla caratterizzazione Ecologico-Funzionale di tipologie standard di vERde urbano e periurbano (REFER)” finanziato dal MIUR
Prin 2007 – Coordinatore di Unità operativa del Progetto “Analisi degli ASpetti Percettivi ed Ecologici delle risorse forestali in ambito periurbaNo e territoriale (ASPEN)” finanziato dal MIUR
Prin 2010-2011 - Coordinatore di Unità operativa del Progetto “Progettare la città verde nell'era del cambiamento globale: funzioni degli alberi urbani e loro adattabilità nelle future condizioni climatiche (TreeCity)”
Titolare di Finanziamento FIRST (ex 60%) dell’Università di Firenze “Tecniche di Gestione del suolo eco-compatibili e studio di modelli sostenibili per la produzione e la gestione del verde ornamentale.”
ARSIARISVEM – “RIcerca sui Sistemi di VErde Multifunzionale in ambito toscano (RISVEM”). Coordinatore di Unità operativa. Finanziato dalla Regione Toscana - ARSIA
REGIONE LOMBARDIA - Tecniche eco-compatibili di gestione del vivaismo e del verde ornamentale. Coordinato dalla Fondazione Minoprio.
REGIONE LOMBARDIA – Progetto Metadistretti Servizi e prodotti per la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi ed aree verdi.
REGIONE LOMBARDIA - Razionalizzazione delle tecniche vivaistiche in pieno campo ed in contenitore. Coordinato dalla Fondazione Minoprio.
REGIONE LOMBARDIA - Miglioramento delle tecniche produttive e della qualità del prodotto nel vivaismo ornamentale (TECPRO)
REGIONE LOMBARDIA - Metodologie produttive e gestionali per migliorare la qualità del verde ornamentale (METAVERDE).
ARSIA REGIONE TOSCANA - “Impiego di compost di qualità in agricoltura: studio degli effetti sui terreni agricoli e nelle aree urbane e dello scenario tecnico-economico sulle prospettive organizzative e gestionali della filiera”.
MIPA - Valutazione quantitativa delle capacità di specie arbustive e arboree ai fini della mitigazione dell’inquinamento atmosferico in ambiente urbano e periurbano.
FLORICOLTURA SAN DONATO - Valutazione degli effetti esercitati da inoculi micorrizici su specie arboree in ambiente urbano e in oliveti produttivi.
MINISTERO dei LAVORI PUBBLICI: Recupero e rimodellazione dell’area agricola e del parco della Villa Salviati – Firenze
PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e DEL VALLO DI DIANO - Individuazione e descrizione delle piante arboree di interesse paesaggistico-ambientale e loro inserimento all’interno di percorsi tematico-descrittivi volti alla valorizzazione del territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
COMUNE di MILANO: Analisi del patrimonio arboricolo presente in alcune aree del Comune di Milano e proposte di intervento su alcuni esemplari arborei di elevato pregio storico-ornamentale.
COMUNE DI ROMA: Analisi del patrimonio arboricolo presente in alcune aree del Comune di Milano e proposte di intervento su alcuni esemplari arborei di elevato pregio storico-ornamentale.
ENTE CASSA di RISPARMIO di FIRENZE: Basi fisiologiche e biochimiche della cross-tolerance in specie legnose mediterranee (2010, 2011, 2012)
ENTE CASSA di RISPARMIO di FIRENZE 2013: Progettare la città verde nell'era cambiamento globale: simulazione delle future condizioni climatiche e studio delle risposte ecofisiologiche degli alberi
ENTE CASSA di RISPARMIO di FIRENZE 2014-15: Ruolo svolto da specifici antociani contenuti nelle foglie di specie mediterranee e loro applicazione nella cura della salute umana.
MIPAAF – Progetto QualiViva. Qualità dei Prodotti Vivaistici
Regione Toscana – POR CReO 2007 – 2013 LINEA DI INTERVENTO 1.5.a - 1.6 BANDO UNICO R&S ANNO 2012, progetto SMARTurban - Sistema di MonitorAggio e Ricerca Territoriale Urbana
UE – Lifelong Learning Program. 2013 U.O. del progetto “Vocational education and training connecting higher education and rural companies”. Leonardo da Vinci Program Transfer and Innovation.
Presidente della Società Italiana di Arboricoltura Chapter italiano della International Society of Arboriculture (ISA) dal febbraio 2005 al febbraio 2011
Membro dell’European Arboriculture Council Working Group for Tree Planting Guide (EAC).
Membro del Working Group 3 dell’azione cost E39 Cost, del WG 3 dell’azione COST E42 e del Management Committee dell’azione COST E47
Membro della Società Orticola Italiana (SOI) dal 1988
Membro del Consiglio Direttivo della Società Toscana di Orticoltura dal 2017
Accademico Ordinario dell’Accademia dei Georgofili dal 2002
Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Clima e Sostenibilità
Membro dell’Osservatorio Locale del Paesaggio Lucchese
Membro dell’Advisory Committee della Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori
Membro del Comitato Scientifico della rivista Linea Verde
Membro del Comitato Scientifico della Rivista Acer
Membro del Comitato Scientifico della Rivista Nemeton
Membro dello Educational Goods and Services Committee della International Society of Arboriculture dal 2007 al 2011.
Membro del Consiglio Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Membro dello Science and Research Committee della International Society of Arboriculture dal 2006 al 2011.
Membro del Conference and Events Committee della International Society of Arboriculture dal 2008.
Chair del Conference Program Committee della International Society of Arboriculture per il per il periodo 2008-2011.
Membro del Nomination&Election Committee, organo dell’ISA per la selezione dei candidati al Board della stessa
Collaborazione a Riviste nazionali ed estere
Dal 1 novembre 2013 riveste la carica di Direttore Editoriale della rivista Advances in Horticultural Sciences.
Associate Editor di Arboriculture and Urban Forestry
Associate Editor di Urban Forestry and Urban Greening
Membro dell’Editorial Board di Urban Science
Svolge attività di referizzazione articoli per alcune riviste di settore italiane e internazionali (HortScience, Scientia Horticulturae, Environmental Planning and Management, International Journal of Forestry, Plant Science, Trees Structure&Function, Urban Ecosystems)
Riconoscimenti
Nel 2009 è stato insignito del premio Fabio Rizziper il costante impegno nella ricerca e nella divulgazione delle conoscenze tecnico-scientifiche in materia di vivaismo e arboricoltura ornamentale in continuo contatto con i produttori in tutto il mondo.
Ha ricevuto il riconoscimento Internazionale della International Society of Arboriculture “L.C. Chadwick Award for Arboricultural Research per il 2010.
Ricopre il ruolo di valutatore (panelist) nel Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” (R&C) 2007-2013 “Progetti di ricerca industriale nell’ambito del Programma Operativo Nazionale 2007-2013” (G.U. del 21 gennaio 2010) per il settore Agro-Alimentare per il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Ricopre il ruolo di valutatore (panelist) nel progetto ERANET-LAC which involves European and Latin American innovation agencies in the joint activities as well as in trust-building actions.
Pubblicazioni
Publications as of August 2018
Journal with impact factor/ISI
54
International Journal with referees
40
Proceedings of International Congress with referees
59
Book Chapters (Intern./Italians)
24
Italian Journals
86
Congress proceedings in Italian
28
Total
291
Libri in Inglese
1
Libri in Italiano
2
Articoli divulgativi per riviste italiane
33
Articoli divulgativi per riviste straniere
9
Sesto Fiorentino, 31 Marzo 2019
Inizio modulo
Fine modulo
Musica rock, hard rock, heavy metal.
Libri di saggistica e gialli
Publications as of July 2017
Popular Articles for Italian Magazines
32*
Popular Articles for International Magazines
9*
Book in English
Book in Italian
32
International publications with Impact Factor (pubblicazioni su riviste internazionali con Impact Factor)
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
1994-2009
Publications on International Journals with referees (Pubblicazioni su riviste internazionali con referees)
1992-2000
2001-2010
2011-2018
Book Chapters (Capitoli di libri)
Libri
Publication in English on Congress Proceedings
Articoli su riviste nazionali
Rubriche curate per riviste divulgative
Articoli per riviste divulgative straniere
ARTICOLI PER RIVISTE ONLINE
Legenda
Name: Ferrini Francesco
Place of Birth: Florence (Italy)
Date of birth: 27 march 1963
Nationality: Italian SSN FRRFNC63C27D612B
Office Address: Viale delle Idee, 30 – 50019 Sesto Fiorentino (Firenze)
Telephone +39 055 4574033 Fax: +39 055 4574017
Email: francesco.ferrini@unifi.it
Francesco Ferrini
Born in Florence 27th March 1963,
Home Address Via Roma, 564 Bagno a Ripoli (Florence) – Italy
Office Address Viale delle Idee, 30 Sesto Fiorentino (Florence) - Italy
Cell phone 3498058012, office 0554574033 055 2755773
Mail: francesco.ferrini@unifi.it
PhD - Full Professor at the Department of Agri-Food and Environmental Sciences – University of Florence (Italy).
2015 – present Dean of the School of Agriculture of the University of Florence
Classes taught:
Planting and Management of Green areas – Bachelor’s degree in “Nursery Techniques and Green Areas Planting and Management” (9 credits)
Arboriculture and Urban Forestry – Master’s degree in “Landscape Architecture” (6 credits)
Tools and methodologies for climate changes mitigation - Master’s degree in “Agricultural Science” (curriculum Environmental Agriculture) (3 credits)
Education
Academic employment history
1992-1998: Research scientist at University of Florence (Italy)
1998-2005: Associate Professor at University of Milan (Italy)
2005-present: Full Professor at University of Florence (Italy)
Chairman from 1st November 2007 to 31st October 2014 of the Bachelor’s degree (undergraduate) in “Nursery Techniques and Green Areas Planting and Management” at the University of Florence
Other commitments at University of Florence
Member of the Didactic Commission of the University of Florence
Member of the Board of Informatic System of the University
Abroad experiences
1994January-July - Visiting scientist at the Department of Horticulture at Cornell University – Ithaca New York with Prof. Nina Bassuk
1996October-November Visiting scientist at the Department of Horticulture at Cornell University – Ithaca New York with Prof. Nina Bassuk (short-term fellowship from National Research Council of Italy)
1997June-July - Visiting scientist at the Department of Horticulture at Cornell University – Ithaca New York with Prof. Nina Bassuk (short-term fellowship from National Research Council of Italy)
1997October – Instructor at the Chestnut Short Course at the University of Davis - California
1998June-July - Visiting scientist at the Department of Horticulture at Cornell University – Ithaca New York with Prof. Nina Bassuk (short-term fellowship from National Research Council of Italy)
2001Instructor for a series of seminars at Chanticleer Garden (Wayne Pennsylvania), New York Horticultural Society (New York), Pennsylvania Horticultural Society (Philadelphia), Center for Horticulture (Delaware) and at Cornell University Ithaca – NY.
2009Instructor for a series of seminars at Ohio State University (Columbus-Ohio) and at Purdue University (West Lafayette, Indiana)
2013Instructor at the KAZNau University, Almaty – Kazakhstan of the Course Growing trees outside of Forest.
2014 Instructor and trainer at SLU University-Alnarp (Sweden) at theTraining school “Contemporary Research in Urban Forestry”, from 12th to the 15th of June, 2014.
2014Instructor at the KAZNau University, Almaty – Kazakhstan of the Course Growing trees outside of Forest.
He has been teaching to BCs and Ms Students and he has supervised more than 100 BSc and MS students. He also supervised several PhD Students
Other travel abroad on behalf of the School of Agriculture
2016 Afghanistan, travel to establish connection between the School of Agriculture of the University of Florence and local Institutions both public and private. Invited by ANHDO
2016 and 2017 Iran – Ferdowsi University, Mashhad travel to establish connection between the School of Agriculture of the University of Florence and local Institutions both public and private. Invited by the local university and by the municipality of Mashhad.
2017 Azerbaijan, Ganja, travel to establish connection between the School of Agriculture of the University of Florence and the School of Agriculture of Azerbaijan. Invited by the local university
2017 Korea, Jenjou travel to establish connection between the School of Agriculture and the College of Agriculture and Fisheries in Jeonju. Invited by the local university.
2018 United States travel to establish connection between the School of Agriculture and the School of Integrative Science of Cornell University (Ithaca, NY). Invited by the local university.
2018 Afghanistan, travel to set up Needs assessment and Research and development for the Afghan agriculture. Projects that can be developed and jointly carried out between DISPAA and Afghan Institutes/Universities
Research Interests
Scientific activity was first addressed (1989-1995) to the study of some topics regarding general arboriculture (mainly Viticulture and Chestnut cultivation techniques and biology).
1996 - to present it has been addressed to research and experimental studies regarding ornamental and Urban arboriculture. In particular he has carried out and he is still conducting research on the:
President of the Italian Society of Arboriculture from 2005 to 2011
Member of the Board of the International Society of Arboriculture from all over the world from 2005 to 2016
November 2014-November 2015 Chair of IASHK (International Arboriculture Summit - Hong Kong) Board of Advisors
Member of the Scientific Committee of the Fondazione Clima e Sostenibilità (FCS)(http://www.climaesostenibilita.it/)
Senior Director of the scientific magazine Advances in Horticultural Sciences
Associate Editor of the Arboriculture & Urban Forestry journal
Associate Editor of Urban Forest & Urban Greening
Member of the Editorial Board of “Urban Science”
Member of the Editorial Board of “Italus Hortus”
Editor of the Handbook of Urban Forestry to be published by Routledge/Taylor & Francis Group
Member of the COST ACTIONS E39, E42, E48
Member of the Italian Horticultural Society since 1988
Member of the Accademia dei Georgofili since 2002
Member of the Scientific Committee of some Italian Journals.
Member of Educational Goods and Services Committee of the International Society of Arboriculture from 2007 to 2011.
Member of the Science and Research Committee of the International Society of Arboriculture from 2006 to 2011.
Member of the Conference and Events Committee of the International Society of Arboriculture for the 2008.
Chairman of Conference Program Committee of the International Society of Arboriculture from 2008 to 2011
Member of the Nomination and Election Committee of the International Society of Arboriculture
Member of the International Society of Arboriculture pruning education and qualification committee
From 1990 he has published more than 290 scientific and technical papers in Italian and in English in international referred and nationwide journals. He has given more than 150 talks in several international and national congresses.
In 2009 he has been the recipient of the Fabio Rizzi Award for his constant commitment in the research and extension service in the field of Plant Nursery Science and of Urban Arboriculture and for his continuous activity with researchers and contractors all over the world.
In 2010 he has been the recipient of International L.C. Chadwick Award for Arboricultural Research Recipient: The L.C. Chadwick award is granted to individuals to recognize research that has contributed valuable information to arboriculture.
Since 2010 he has a role as scientific consulting expert for the Ministry of the University and Research of Italy for the project related to the Agri-Food sector
In 2016 he has been part of the ERANET LAC (Latin-American Caribbean Countries) Scientific Expert Committee for topic 1: Ecosystem-based adaptation and resilience.
Rock Music, Hard Rock, Heavy metal