_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Cerca nel sito
CercaChi
Servizi online
Dipartimenti
Scuole
Ateneo
Storia e profilo
Statuto e normativa
Organi
Strutture
Piano Strategico di Ateneo
Piano integrato
Piano di uguaglianza di genere
Personale
Organizzazione amministrativa
Bandi di gara e procedure immobiliari
Bilanci
Assicurazione della Qualità
Amministrazione trasparente
Sistema archivistico di ateneo
Privacy policy
Protezione dati
Elezioni
Didattica
Corsi di laurea
Corsi internazionali
Master
Corsi di perfezionamento
Corsi di aggiornamento professionale
Corsi singoli
Ricerca insegnamenti
Segreterie didattiche Scuole
Scuole di specializzazione
Dottorati di ricerca
Istituto Universitario di Studi Superiori dell'Ateneo di Firenze
Digital Learning
Piattaforme e-learning
Formazione insegnanti
Valutazione della didattica
Ricerca
Opportunità di finanziamento
Piano Nazionale Ripresa Resilienza - PNRR
Progetti finanziati
FLORE - Prodotti della ricerca
Scienza aperta in Ateneo
Infrastrutture di ricerca
Qualità e valutazione
Commissione etica
Human Resources Strategy for Researchers
Anagrafe della ricerca
Osservatorio della Ricerca
Assegni di ricerca
Parliamo di ricerca
Lavora con noi
Terza missione
Trasferimento tecnologico
Career service
Public engagement
Sostenibilità
Internazionalizzazione
Destinazione Unifi
Studenti internazionali
Studenti con protezione internazionale
Corsi internazionali
Erasmus e Mobilità internazionale
Docenti e ricercatori internazionali
Accordi internazionali
Cooperazione allo sviluppo
EUniWell
Iniziative e reti internazionali
Cattedre UNESCO
Centro di eccellenza Jean Monnet
UnifiOrienta
Orientamento in ingresso | Studiare a Firenze
Orientamento in itinere
Orientamento al lavoro - placement
Orientamento attivo - PNRR
Iscrizioni
Immatricolazioni e iscrizioni
Tasse e contributi universitari
Calendario scadenze
Segreterie studenti
Modulistica
FAQ | Come fare per
Manifesto degli studi
Studenti internazionali
Studenti con disabilità o DSA
Esami di stato
Iniziative per esigenze specifiche
Rappresentanza e tutela
Carta Studente della Toscana
Servizi agli studenti
Stage e tirocini
Borse e incentivi
Servizi | Sportelli
Unifi Include
Mense e alloggi
Biblioteche
Studiare la sera e il sabato
Sedi, trasporti e mobilità
Corsi di lingua
Assicurazioni
Convenzioni
Salute
Vivere l'università
Teatro e musica
Associazioni studentesche
Iniziative studentesche
Servizio Civile
Sport
Mobilità
Biblioteche
UNIFI comunica
Piano di Comunicazione
Immagine coordinata
Ufficio Stampa
Rassegna stampa
Social Network
UNIFI App
Video live
Agenda
UnifiMagazine
Laboratorio multimediale
URP
Pubblicazioni di Ateneo area download
Insieme in sicurezza
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Curriculum
Pubblicazioni
Insegnamenti
Alberto ZIPARO
Ruolo attuale:
Professore Associato
SSD:
ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Architettura (DiDA)
Recapiti
0552756447
alberto.ziparo(AT)unifi.it
Alberto ZIPARO
Orario di ricevimento (aggiornato al 07/10/2010)
mercoledì ore 11:30 - sede propria
Palazzo San Clemente (via P.A. Micheli, 2 - primo piano)
per appuntamento telefonare al LAPEI, numero 055 2756486
Alberto ZIPARO
Curriculum
Ingegnere ed Urbanista, Master of Science in Economic Policy and Planning (Boston, 1986), Dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale (Reggio Calabria, 1988).
È Professore associato di Pianificazione Urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Firenze dal 1993 (confermato dal 1996). È titolare del corso di Analisi e Valutazione Ambientale e tiene il corso di Pianificazione Ambientale presso il corso di laurea di Architettura; insegna Pianificazione Ambientale nel corso di Pianificazione Ambientale e Progettazione del Paesaggio, nel corso di laurea specialistica , e Pianificazione del Territorio e delle infrastrutture, nel corso di laurea triennale di Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio (sede di Empoli). Dal 2004 tiene a supplenza il corso di Questioni Urbanistiche presso il corso di laurea in Discipline Economiche e Sociali della Facoltà di Economia dellUniversità della Calabria (sede di Arcavacata di Rende / Cosenza).
È stato borsista e visiting researcher presso il Center for European Economic Studies della Northeastern University di Boston (1985-1990). Dopo di allora continuato a mantenere relazioni e progetti di studio con la stessa Università. Ha partecipato a tre edizioni della New England Envirnmental Conference, e quindi delle conferenze sull Ambiente del Mediterraneo.Collabora anche con la Facoltà di Ingegneria e di Architettura dellUniversità di Sofia, con l Università di Notthingam, Dipartimento di Urbanistica, con l Università Ben-Gurion,Negev-Sde Boqer Campus (Israele). È componente e partecipa alle attività dellAESOP.
I suoi programmi di ricerca riguardano : limpatto ambientale di progetti e programmi di opere rispetto alle variabili territoriali e paessaggistiche; teorie e metodi di pianificazione ambientale,territoriale e paesaggistica.
In tali ambiti ha coordinato e condotto ricerche di interesse ampio, nazionale e internazionale, sui temi dellimpatto ambientale e territoriale: del progetto di megacentrale termoelettrica a carbone di Gioia Tauro (1985- 1991); del Progetto di Ponte sullo Stretto di Messina (1998- 2002; aggiornamenti in corso) del Sottoattraversameno TAV della città di Firenze (dal 2007); e ancora le indagini dell Osservatorio Nazionale della Legge Obiettivo (MOVITALIA, dal 2005).
Ha fatto parte di Ricerche Nazionali quali ITATEN (1994- 1998), RetUrb (1998- 2000), i progetti di cui al Programma di Studi Territorialisti (dal 1996).
Per gli studi sulla Pianificazione Paesaggistica e Territoriale svolge anche attività di studi applicati e consulenza scientifica: in questo quadro ha fatto parte del coordinamento per la Redazione e l Aggiornamento delle Linee Guida del Piano Territoriale Paesaggistico della Regione Sicilia (1998- 2000); del Coordinamento tecnico- scientifico per la redazione delle Norme del Piano Paesaggistico delle Isole Eolie (1999-2000); del Coordinamento e Direzione tecnico- scientifica per la Redazione del Piano Territoriale Paesaggistico dell Ambito dei Rilievi del Trapanese (2000- 2002);del Coordinamento e Direzione tecnico- scientifica per la Redazione del Piano Territoriale Paesaggistico dellAmbito del Palermitano (2003- 2005); della Direzione Scientifica per la Redazione delle Linee Guida della Pianificazione della Regione Calabria (2005- 2006); della Direzione scientifica per la Redazione del Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico della Calabria (2007-2010).Su tali temi ha pubblicato numerosi saggi,articoli e libri.
Svolge attività di consulenza e divulgazione scientifica per le associazioni ambientaliste Italia Nostra, WWF, Legambiente, oltre che per molti comitati locali.
Alberto ZIPARO
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
A. Ziparo (In corso di stampa). Scenari di pianificazione autosostenibile. Firenze: Alinea.
Ziparo A. (2020). I progetti di riterritorializzazione cambiano la prassi: l’esempio di alcuni contesti meridionali. In: Marson, Anna (a cura di). Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista, pp. 0-0, Macerata: Quodlibet, ISBN:9788822904140.
Ziparo Alberto (2020). Calabria e Area dello Stretto: dall’accoglienza e integrazione dei migranti il riuso del patrimonio per la riterritorializzazione del contesto. In: Gisotti, Maria Rita; Rossi, Maddalena (a cura di). Territori e comunità. Le sfide dell'autogoverno comunitario, pp. 360-370, Firenze: SdT Edizioni, ISBN:9788894026184.
Accesso ONLINE all'editore
A. Ziparo (2019). Mobilità fiorentina: né innovazione né pianificazione. IL PONTE, vol. LXXV, pp. 63-113, ISSN:0032-423X
Ziparo, A. (2018). La deterritorializzazione di stampo mafioso. SUD CONTEMPORANEO, vol. XVI, pp. 47-57
Ziparo A. (2017). L'eterna incompiuta: la Salerno - Reggio Calabria. IL MULINO, vol. 2/2017, pp. 0-0, ISSN:1973-8145
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Ziparo, A.; Fera, G. (2016). Lo Stretto in lungo e in largo. Prime esplorazioni sulle ragioni di un’area metropolitana integrata dello Stretto di Messina. di A. Ziparo, G. Fera, Reggio Calabria: Centro Stampa di Ateneo - Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, pp. 1-192, 978-88-99352-01-1.
Accesso ONLINE all'editore
Ziparo, A. (2016). Territorio, paesaggio e ambiente dello Stretto, area di sostenibilità mediterranea. In: A. Ziparo, G. Fera (a cura di). Lo Stretto in lungo e in largo. Prime esplorazioni sulle ragioni di un’area metropolitana integrata dello Stretto di Messina, pp. 87-107 Centro Stampa di Ateneo - Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, ISBN:978-88-99352-01-1.
Accesso ONLINE all'editore
Ziparo, A. (2016). Il nodo dei trasporti nell'assetto dell'area. In: A. Ziparo, G. Fera (a cura di). Lo Stretto in lungo e in largo. Prime esplorazioni sulle ragioni di un’area metropolitana integrata dello Stretto di Messina, pp. 169-172 Centro Stampa di Ateneo - Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, ISBN:978-88-99352-01-1.
Ziparo, A. (2016). Prefazione. La gioiosa arguzia di Osvaldo. In: Catalano G. (a cura di). RiScattare l'ambiente. Scritti in memoria di Osvaldo Pieroni, pp. 11-16, Roma: Aracne, ISBN:9788854897090.
Biagi, F.; Ziparo, A. (2015). Interpretazioni e Riterritorializzazioni. URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 259-260, pp. 149-152, ISSN:2239-4222
Ziparo A. (2015). Riutilizziamo l'Italia / Reutilizing Italy. SCIENZE DEL TERRITORIO, vol. 3, pp. 311-320, ISSN:2284-242X
Ziparo, A.; Alcalini, A. (2015). Vicende urbanistiche nazionali e trasformazioni del suolo. In: AA.VV.. Recuperiamo terreno. Atti del Convegno, Milano 6 maggio 2015 - Sessione poster. Vol. II, pp. 225-236, Roma: ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISBN:978-88-448-0710-8.
Accesso ONLINE all'editore
Ziparo, A. (2015). Calabria: dal degrado incombente alla riterritorializzazione possibile. In: R. Anele, B. Niola, G. Salerno (a cura di). Pollino: letture e racconti del paesaggio, pp. 49-56, Rende: Map Design Project, ISBN:9788894133813.
Ziparo, A.; Alcalini, A. (2015). Vicende urbanistiche nazionali e trasformazioni del suolo. L' AMBIENTE ANTROPICO, vol. 6, pp. 0-0, ISSN:2282-832X
Filpa A.; Lenzi S.; Ziparo A.; et Al. (2014). Riutilizziamo l’Italia. Land transformation in Italia e nel mondo: fermare il consumo del suolo, salvare la natura e riqualificare le città. Report 2014. di Filpa A.; Lenzi S.; Ziparo A.; et Al., Roma: WWF Italia, pp. 1-348.
Accesso ONLINE all'editore
A.M. Pidalà; A. Ziparo (2014). Autosostenibilità ed innovazione nel piano regolatore generale di Gioiosa Marea (Messina). In: A.M. Pidalà. Visioni, strategie e scenari nelle esperienze di piano, pp. 184-197, Milano: EDIZIONI FRANCO ANGELI, ISBN:9788820454838.
Biagi, F.; Ziparo, A. (2014). Drammi meridionali o problemi nazionali? Abusivismo, illegalità e degrado. URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 258, pp. 73-76, ISSN:2239-4222
Biagi F.; Ziparo A. (2014). Consumo di suolo, abusivismo, illegalità, degrado del paesaggio: problemi nazionali e drammi meridionali. URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 2, pp. 1-5, ISSN:0392-5005
Fera, G.; Ziparo, A. (2014). Pianificazione territoriale paesaggistica e sostenibilità dello sviluppo. Studi per il QTR/P della Calabria. di Fera G., Ziparo A., Milano: Franco Angeli, pp. 1-264.
Alcalini, A.; Ziparo, A. (2014). Un mare di case vuote: suolo consumato per un patrimonio inutilizzato e fortemente sovrabbondante; strategie di recupero. In: Filpa A., Lenzi S., Ziparo A., et Al. (a cura di). Riutilizziamo l’Italia. Land transformation in Italia e nel mondo: fermare il consumo del suolo, salvare la natura e riqualificare le città. Report 2014, pp. 137-144, Roma: WWF Italia.
Accesso ONLINE all'editore
ZIPARO A. (2013). Paesaggi e territori regionali: trasformazioni e potenzialità del recupero. In: Filpa A., Lenzi S. (a cura di). Riutilizziamo l'Italia - Report 2013, pp. 81-87, Roma: WWF Italia, ISBN:9788890662935.
Accesso ONLINE all'editore
Filpa A.; Lenzi S.; Ziparo A.; et Al. (2013). Riutilizziamo l'Italia. Report 2013. Roma: WWF Italia, pp. 1-274, 9788890662935.
Accesso ONLINE all'editore
A. Ziparo (2012). Il paesaggio nel Quadro Territoriale Regionale: dalla tutela alla sostenibilità sociale. In: G. Fera, A. Ziparo (a cura di). Pianificazione territoriale paesaggistica e sostenibilità dello sviluppo. Studi per il Quadro Territoriale Regionale della Calabria, pp. 127-152, Milano: Franco Angeli, ISBN:9788820417789.
G. Fera; A. Ziparo (2012). Pianificazione territoriale paesaggistica e sostenibilità dello sviluppo. Studi per il Quadro Territoriale Regionale della Calabria. Milano: Franco Angeli, pp. 1-256, 9788820417789.
G. Fera; A. Ziparo (2012). Introduzione. In: G. Fera, A. Ziparo (a cura di). Pianificazione territoriale paesaggistica e sostenibilità dello sviluppo. Studi per il Quadro Territoriale Regionale della Calabria, pp. 6-19, Milano: Franco Angeli, ISBN:9788820417789.
A. Ziparo (2012). Ricostruzione e grandi opere: distorsioni nelle politiche territoriali e degenerazione delle strategie emergenziali. MACRAMÈ, vol. 4, pp. 56-59, ISSN:1971-6249
A. Ziparo (2011). Introduzione. L’approccio territorialista per la valutazione ambientale del sottoattraversamento TAV di Firenze. In: A. Ziparo, M. De Zordo, G. Pizziolo (a cura di). TAV sotto Firenze. Impatti, problemi, disastri, affari e l'alternativa possibile, pp. 13-23, Firenze: Alinea, ISBN:9788860556257.
A. Ziparo (2011). Presentazione: la necessità di una valutazione efficace. In: A. Ziparo, M. De Zordo, G. Pizziolo (a cura di). TAV sotto Firenze. Impatti, problemi, disastri, affari e l’alternativa possibile, pp. 27-30, Firenze: Alinea, ISBN:9788860556257.
A. Ziparo; M. De Zordo; G. Pizziolo (2011). TAV sotto Firenze. Impatti, problemi disastri, affari e l'alternativa possibile. Firenze: Alinea, pp. 1-368, 9788860556257.
A. Ziparo; M. De Zordo; G. Pizziolo (2011). Tav sotto FirenzeImpatti, problemi, disastri, affari e l'alternativa possibile. Firenze: ALINEA EDITRICE, ISBN:9788860556257
A. Ziparo (2011). Un progetto per la mobilità e lo sviluppo sostenibile dell'area metropolitana di Firenze. In: A. Ziparo, M. De Zordo, G. Pizziolo (a cura di). TAV sotto Firenze. Impatti, problemi, disastri, affari e l'alternativa possibile, pp. 271-274, Firenze: Alinea, ISBN:9788860556257.
A. Ziparo (2011). Interpretazione delle scelte urbanistiche in rapporto alle dinamiche territoriali dell'area. In: A. Ziparo, M. De Zordo, G. Pizziolo (a cura di). TAV sotto Firenze. Impatti, problemi, disastri, affari e l'alternativa possibile, pp. 77-78, Firenze: Alinea, ISBN:9788860556257.
Ziparo A. (2011). Gli impatti del Ponte: sottosviluppo insostenibile. TEMA, vol. -, pp. 0-0, ISSN:1970-9870
Accesso ONLINE all'editore
Pieroni O.; Ziparo A. (2011). Il conflitto dell'expertise nella vicenda del Ponte. In: L. Pellizzoni. Conflitti ambientali. Esperti, politica, istituzioni nelle controversie ecologiche, pp. 293-312, Bologna: Il Mulino, ISBN:9788815135780.
A. Ziparo (2011). Uscire dalla trappola del sottoattraversamento. In: A. Ziparo, M. De Zordo, G. Pizziolo (a cura di). TAV sotto Firenze. Impatti, problemi, disastri, affari e l'alternativa possibile, pp. 127-133, Firenze: Alinea, ISBN:9788860556257.
O. Pieroni; A. Ziparo (2010). Insostenibile e senza senso. In: C. Mancosu (a cura di). Il ponte sullo Stretto. Rischi, dubbi, danni e verità nascoste, pp. 110-123, Roma: Mancosu, ISBN:9788896589007.
A. Ziparo (2010). La Calabria che ha detto no. In: A. Sotgia. Consumo di suolo zero, pp. 53-62, Napoli: Carta / Intra Moenia.
Ziparo A. (2010). Valutazione Strategica del Progetto di Territorio. CONTESTI, vol. 2, pp. 121-122, ISSN:2035-5300
Ziparo A. (2009). Il Paesaggio nel QTR della Calabria. In: Conferenza Nazionale I Nuovi Piani Paesaggistici, Regione Calabria, Assessorato all’Urbanistica e Governo del Territorio, MBAC, Altafiumara / Villa San Giovanni, pp. 1-12.
Ziparo A. (2009). La pianificazione dell’alternativa al sottoattraversamento. In: Conferenza LaPEI/DUPT, Dottorato di Ricerca in Progettazione Urbanistica e Territoriale "La TAV a Firenze: quale compatibilità?", Facoltà di Architettura di Firenze, Firenze, pp. 1-5.
Ziparo A. (2009). Partecipare, ma a che cosa?. CARTA, vol. Settembre, pp. 61-62, ISSN:1594-0772
Ziparo A. (2009). Paesaggio e territorio priorità nello sviluppo sostenibile dell'Area dello Stretto. In: Seminario UNIRC/PAU/Nodo Sud RNM “Lo sviluppo sostenibile dell'area dello Stretto: paesaggio, economia, cultura, società”, Reggio Calabria, Università "Mediterranea" di Reggio Calabria, pp. 1-7.
Ziparo A. (2009). Expertise, conflitti ed evoluzione delle relazioni territoriali. In: Convegno conclusivo della ricerca PRIN “Expertise, istituzioni e cittadini nei conflitti ambientali”, UNICAL, Arcavacata di Rende (CS), pp. 1-15.
Ziparo A. (2008). Paesaggio e Ambiente nella Pianificazione calabrese. In: Workshop UNIRC/Oasi- Regione Calabria, Corso di spec. “Attuazione della LUR e pianificazione territoriale”, Locri - Palmi, pp. 1-12.
Ziparo A. (2008). Il progetto di superficie e la razionalizzazione della mobilità metropolitana fiorentina. In: Convegno di presentazione del rapporto sullo schema progettuale per l'Attraversamento TAV di superficie della città di Firenze, Firenze, pp. 1-9.
Ziparo A. (2008). Peculiarità del Paesaggio e territorializzazione dello sviluppo in Calabria. In: seminario UNIRC/AACM per il Master “Governance e Territorio”, Reggio Calabria, pp. 1-16.
Ziparo A. (2008). Paesaggio sostantivo e sostenibilità territoriale. URBANISTICA, vol. 137, pp. 125-126, ISSN:0042-1022
Ziparo A. (2008). Il Ponte sullo Stretto e le false priorità del governo Berlusconi. RINASCITA, vol. -, pp. 5-8, ISSN:1721-2359
O. Pieroni; A. Ziparo (2007). Introduzione. Partecipazione, autogoverno, federalismo municipale. In: O. Pieroni, A. Ziparo (a cura di). Rete del Nuovo Municipio. Federalismo solidale e Autogoverno meridiano, pp. 11-15, Napoli: Intra Moenia.
A. Ziparo (2007). Città tra Scilla e Cariddi: megalopoli dello Stretto o grande area di sostenibilità mediterranea?. In: A. Angelini. Mediterraneo: citta, culture, ambiente, governance, migranti, pp. ---, Milano: Franco Angeli, ISBN:9788846483232.
M. Carta; A.M. Pidalà; A. Ziparo (2007). Scenari di autosostenibilità per nuovi modelli di sviluppo locale. In: A. Magnaghi (a cura di). Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio, pp. 127-140, Firenze: Alinea, ISBN:9788860551863.
A. Ziparo (2007). Il ritorno dello scenario: un approccio innovativo alla costruzione del progetto territoriale. In: F. Balletti. Sapere tecnico - sapere locale. Conoscenza, identificazione, scenari per il progetto, pp. 55-63, Firenze: Alinea, ISBN:9788860551672.
O. Pieroni; A. Ziparo (2007). Rete del Nuovo Municipio. Federalismo solidale e autogoverno meridiano. Napoli: Intra Moenia, pp. 1-336, 9788895178226.
A. Ziparo (2007). Una rete di nuovi municipi per l'uscita dalla crisi della polis. In: AA.VV.. Crisi della città, crisi della politica, pp. ---, Troina: Polis.
A. Ziparo; M. Carta; A.M. Pidalà (2007). Gli scenari come elemento di indirizzo per le politiche e i progetti di sviluppo locale autosostenibile. In: X Conferenza Nazionale SIU, Milano, 18-19 Maggio 2006, Carocci, pp. 100-110, ISBN:88-430-4224-6
A. Ziparo (2007). Slow Sud. Autosostenibilità e sviluppo lento: l'approccio territorialista per la riqualificazione delle aree meridionali. In: O. Pieroni, A. Ziparo (a cura di). Rete del Nuovo Municipio. Federalismo solidale e Autogoverno meridiano, pp. 205-226, Napoli: Intra Moenia, ISBN:9788895178226.
A. Ziparo (2006). Pretesti e balocchi per l’affermazione del bambino 'abitante'. In: D. Poli. Il bambino educatore. Progettare con i bambini per migliorare la qualità urbana, pp. 51-63, FIRENZE: Alinea, ISBN:9788860550965.
A. Ziparo (2006). Infrastrutture senza pianificazione: l'impatto insostenibile delle politiche dei trasporti del governo italiano. In: AA.VV.. La cattiva strada. La prima ricerca sulla Legge Obiettivo dal ponte sullo Stretto al TAV, pp. 63-76, Bologna: Alberto Perdisa, ISBN:9788883723322.
A. Ziparo (2006). Il ponte e le politiche di sviluppo insostenibile del Mezzogiorno. In: AA.VV.. Lo Stretto di Messina. Il ponte insostenibile e le sue alternative, pp. ---, Milano: Jaca Book, ISBN:9788816901094.
Ziparo A. (2006). No ponte, No TAV: sviluppo locale autosostenibile. CARTA, vol. Settembre, pp. 4-7, ISSN:1594-0772
D. Marino; A. Ziparo (2006). Il Ponte sullo Stretto di Messina. In: AA.VV.. La cattiva strada. La prima ricerca sulla Legge Obiettivo dal ponte sullo Stretto al TAV, pp. 175-193, Bologna: Alberto Perdisa, ISBN:9788883723322.
Ziparo A. (2005). Urbanistica a sviluppo indietreggiato. In: Convegno Legambiente - LaRT - RNM Sicilia "La controriforma urbanistica siciliana", Piazza Armerina, 15 Settembre 2005, pp. 1-7.
Ziparo A. (2005). Un nuovo No al ponte. CARTA, vol. Luglio, pp. 9-13, ISSN:1594-0772
Ziparo A. (2005). Una controriforma per il territorio siciliano. In: Convegno Legambiente "La proposta di legge urbanistica della Regione Siciliana: problemi e prospettive", Siracusa, 21 Ottobre 2005, Legambiente, pp. 1-6.
A. Ziparo (2005). Il mostro il fantasma e lo Stretto. In: AA.VV.. Racconti No Ponte, pp. ---, Reggio Calabria: Città del Sole, ISBN:9788873510802.
Ziparo A. (2005). Il parco e la sostenibilità territoriale dei Nebrodi. In: Conferenza del Circolo Legambiente, del LaRT e del Parco Nazionale dei Nebrodi "Il piano del parco e l'assetto del territorio dei Nebrodi", Sant'Agata di Militello, pp. 1-8.
Pidalà M.A.; Ziparo A. (2005). Laboratori territoriali e pianificazione di area vasta in Sicilia. In: IX Conferenza Nazionale SIU, Palermo, 1-3 Marzo 2005, pp. 1-5.
A. Ziparo (2005). Interpretazioni del territorio e scenari di tutela e valorizzazione. In: A. Magnaghi. La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per lo sviluppo locale, pp. 393-410, Firenze: Alinea, ISBN:9788881258468.
A. Ziparo (2005). Slowness vs degrowth: l'approccio territorialista per la riqualificazione delle aree meridionali. In: R. Innocenti, S. Ristori, F. Ventura (a cura di). Mutamenti del territorio e innovazioni negli strumenti urbanistici. Atti della VIII Conferenza SIU, pp. 0-0, Milano: Franco Angeli, ISBN:9788846463036.
Pidalà M.A.; Ziparo A. (2004). La Sicilia si municipalizza. CARTA, vol. Novembre, pp. 7-12, ISSN:1594-0772
Ziparo A. (2004). Infrastructures without planning: the unsustainable impact of the Italian government's National Transportation Programme. In: Zanon B. (ed.). Sustainable Urban Infrastructure. Approaches, solutions, networking. Proceeding of the International Conference “COST C8 – Best Practices in Sustainable Urban Infrastructure”, held in Trento, November 6-8, 2003, pp. 355-375, Trento: Temi, ISBN:9788885114807.
Ziparo A. (2004). I Laboratori Territoriali e lo sviluppo sostenibile nella pianificazione di area vasta siciliana. In: Conferenza del Forum Ambientalista e del LaRT di Castellammare del Golfo (TP) "La pianificazione paesistica e la tutela e valorizzazione del patrimonio del Trapanese", Castellammare del Golfo (TP), 27 Novembre 2004, pp. 1-5.
A. Ziparo (2004). Svolte metodologiche e nuovi contenuti della Pianificazione Ambientale di Area Vasta. In: F. Bonsinetto (a cura di). Il pianificatore territoriale dalla formazione alla professione, pp. 147-152, Roma - Reggio Calabria: Gangemi, ISBN:9788849205480.
A. Ziparo (2003). Paesaggi locali sostenibili: la pianificazione paesistica in Sicilia tra innovazione sociale e involuzione politico-istituzionale. In: F.D. Moccia, D. De Leo (a cura di). I nuovi soggetti della pianificazione. Atti della VI Conferenza Nazionale SIU, pp. 170-187, Milano: Franco Angeli, ISBN:9788846444677.
Pieroni O.; Ziparo A. (2003). Per una politica ambientale del territorio calabrese. ORA LOCALE, vol. Dicembre, pp. 9-12, ISSN:1721-1786
Ziparo A. (2003). Lineamenti di riqualificazione sostenibile dell'Area dello Stretto. In: Seminario "Lo sviluppo sostenibile dell'Area dello Stretto", Messina Social Forum, Messina, pp. 1-14.
Ziparo A. (2003). Il Ponte scricchiola. CARTA, vol. 24, pp. 16-19, ISSN:1594-0772
Ziparo A. (2003). Gli impatti negativi programma infrastrutturale del Governo. In: Convegno "Infrastrutture per la mobilità sostenibile in Calabria", Legambiente, Lamezia Terme, pp. 1-5.
A. Ziparo (2003). Benvenuti nello Stretto. VERDE AMBIENTE, vol. 4, pp. 43-52, ISSN:1122-6102
Ziparo A. (2003). I paesaggi locali per l'interpretazione e la pianificazione del territorio. In: Seminario "Scenari di pianificazione territoriale paesistica per i Rilievi del Trapanese", Regione Sicilia, Assessorato ai Beni Culturali ed Ambientali e alla Pubblica Istruzione, Palermo, pp. 1-15.
Ziparo A. (2003). L'insostenibile programma infrastrutturale del governo Berlusconi. In: Controvertice su Energia e Ambiente, Montecatini Terme (PT), pp. 1-10.
Ziparo A. (2003). Nuovi problemi di impatto del Ponte sullo Stretto di Messina. In: Seminario "Il Ponte insostenibile", DS Gallico, Gallico (RC), pp. 1-6.
A. Ziparo (2002). Il "locale", categoria sostantiva nell'evoluzione delle relazioni tra ambiente, territorio e paesaggio. In: D. Poli. Progettare il paesaggio nella crisi della modernità. Casi, riflessioni, studi sul senso del paesaggio contemporaneo, pp. 121-138, Firenze: All'Insegna del Giglio, ISBN:9788878142138.
A. Ziparo (2002). Le carenze tecnico metodologiche e le lacune del SIA. In: V. Bettini, M. Guerzoni, A. Ziparo. Il ponte insostenibile. L’impatto ambientale del manufatto di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, pp. 93-102, Firenze: Alinea, ISBN:9788881255788.
A. Ziparo (2002). Sezione Prima. Il progetto e l'ambiente. In: V. Bettini, M. Guerzoni, A. Ziparo. Il ponte insostenibile. L’impatto ambientale del manufatto di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, pp. 13-67, Firenze: Alinea, ISBN:9788881255788.
Bettini V.; Guerzoni M.; Ziparo A. (2002). Il ponte insostenibile. L’impatto ambientale del manufatto di attraversamento stabile dello Stretto di Messina. Firenze: Alinea, pp. 1-288, 9788881255788.
A. Ziparo (2002). Un cantiere contro i grandi cantieri. CARTA, vol. Aprile, pp. ---, ISSN:1594-0772
A. Ziparo (2002). Conflitto urbanistico e scenari futuri nel Nuovo Municipio. In: P. Sullo. La democrazia possibile. Il Cantiere del Nuovo Municipio e le nuove forme di partecipazione da Porto Alegre al Vecchio Continente, pp. 161-168, Napoli: Intra Moenia, ISBN:9788874210053.
A. Ziparo (2002). L'attraversamento stabile o la razionalizzazione dei collegamenti con la Sicilia?. In: V. Bettini, M. Guerzoni, A. Ziparo. Il ponte insostenibile. L’impatto ambientale del manufatto di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, pp. 185-215, Firenze: Alinea, ISBN:9788881255788.
A. Ziparo (2002). Il ritorno del 'contesto' per la riqualificazione sostenibile del territorio meridionale. ORA LOCALE, vol. Dicembre, pp. ---, ISSN:1721-1786
A. Ziparo (2001). Lotta all'abusivismo e assetto del territorio nel Reggino. In: Seminario "Problematiche del territorio calabrese" - Centro Studi Ecologici, Reggio Calabria, 11 Febbraio 2001, pp. ---.
A. Ziparo (2001). Le matrici strutturaliste del progetto territorialista. ORA LOCALE, vol. 8, pp. ---, ISSN:1721-1786
R. Gambino; D. Costantino; A. Ziparo (2001). Lineamenti e criteri per la definizione del Piano dell'Ambito 1. In: Workshop "Il Piano Territoriale Paesistico dell'Ambito del Trapanese" ,- Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali, Palermo, 19-20 Febbraio 2001, pp. ---.
A. Ziparo (2001). Una regione senza territorio. ORA LOCALE, vol. 5-6, pp. ---, ISSN:1721-1786
A. Ziparo (2000). Lo Stretto sostenibile. In: Seminario Legambiente "Un progetto ad alto rischio: il Ponte sullo Stretto", Messina, Giugno 2000, pp. ---.
A. Ziparo; et Al. (2000). Criteri e metodi per la redazione dei Piani Territoriali Paesistici. In: Workshop nazionale "I Piani Territoriali Paesistici, dalle Linee Guida agli elementi regionali" - Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali, Palermo, Luglio 2000, pp. ---.
A. Ziparo (2000). L'antipolitica del territorio. RINASCITA, vol. Ottobre, pp. 5-8, ISSN:1721-2359
A. Ziparo (2000). L'incerta alleanza e gli orizzonti etici e pragmatici dell'urbanistica. In: G. Maciocco, G. Deplano, G. Marchi. Etica e pianificazione spaziale. Scritti in onore di Fernando Clemente, pp. 52-77, Milano: Franco Angeli, ISBN:9788846421418.
A. Ziparo (2000). Le ecologie dell'Area dello Stretto. In: Seminario "La rete ecologica dello Stretto" - Parco Nazionale dell'Aspromonte, Gambarie d'Aspromonte (RC), Luglio 2000, pp. ---.
A. Ziparo (2000). Le autostrade del mare e la razionalizzazione dei trasporti nello Stretto. In: Convegno "Le infrastrutture per lo sviluppo della Calabria" - PDCI, Reggio Calabria, 29 Luglio 2000, pp. ---.
A. Ziparo (2000). Missing Lands: Ecological Disruption in the Russian Region. PLURIMONDI, vol. 3, pp. 71-88, ISSN:1129-4469
A. Ziparo (2000). I sogni e gli incubi del Mezzogiorno. RINASCITA, pp. ---, ISSN:1721-2359
A. Ziparo (1999). Lo sviluppo sostenibile dello Stretto di Messina. ALTRECONOMIA, vol. Marzo, pp. 37-49, ISSN:1828-4248
A. Ziparo (1999). Il ritorno delle grandi infrastrutture: il Ponte sullo Stretto di Messina. BOLLETTINO DEL DIPARTIMENTO DI URBANISTICA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO/ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE, vol. 1, pp. 34-41
A. Ziparo (1999). La riscoperta delle ecologie dello Stretto di Messina per lo sviluppo sostenibile dell’Area. In: E. Piroddi, E. Scandurra, L De Bonis. I futuri della città. Mutamenti, nuovi soggetti e progetti, pp. 181-197, Milano: Franco Angeli, ISBN:9788846418753.
F. Biagi; A. Ziparo (1998). Pianificazione ambientale e sviluppo insostenibile nel Mezzogiorno. Firenze: Alinea, ISBN:9788881251414
A. Ziparo (1998). Interpretazioni del programma territorialista: recenti evoluzioni del progetto locale. In: Seminario nazionale MURST ex 40% - Università di Firenze, DUPT, LaAPEI - "Per uno sviluppo locale autosostenibile", Reggello (FI), Marzo 1998, pp. 0-0.
A. Ziparo (1998). Ambiente e sviluppo locale: recenti evoluzioni dell'elaborazione disciplinare. In: Conferenza nazionale del Dottorati di Ricerca in Urbanistica, Palermo, Giugno 1998, pp. ---.
A. Ziparo (1998). Utilità scarse e grandi rischi di un'opera poco sensata: il Ponte sullo Stretto di Messina. In: Conferenza Legambiente WWF "Per una mobilità sostenibile", Roma, 30 gennaio - 1 febbraio 1998, pp. ---.
A. Ziparo (1998). Il recupero delle ecologie dello Stretto di Messina per lo sviluppo sostenibile dell'area. In: Convegno CNR - Università di Roma "La Sapienza" - DATTU "I futuri della città", Cortona, dicembre 1998, pp. ---.
A. Ziparo (1998). La pianificazione sostenibile del territorio meridionale. In: AA.VV.. Orizzonti di sviluppo per il territorio nel Mezzogiorno, pp. 281-293, Palermo: S.N..
A. Ziparo (1997). L'approccio urbanistico alla pianificazione ambientale. BOLLETTINO DEL DIPARTIMENTO DI URBANISTICA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO/ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE, vol. 2/1997, pp. 15-20
A. Ziparo (1996). Scheda sulla Calabria. URBANISTICA, vol. 106, pp. ---, ISSN:0042-1022
F. Biagi; A. Ziparo (1996). Intervento nella sez. "Calabria", curata da M. Sernini. In: A. Clementi, G. Dematteis, P.C. Palermo (a cura di). Le forme del territorio italiano, pp. 298-301, Bari: Laterza, ISBN:9788842049838.
A. Ziparo (1996). La pianificazione sostenibile per le aree del Sud del mondo. In: R. Paloscia, D. Anceschi (a cura di). Territorio, ambiente e progetto nei Paesi in via di sviluppo, pp. 95-112, Milano: Franco Angeli, ISBN:9788820495633.
A. Ziparo (1996). Ecologia e piano: urbanistica e ambiente tra determinismo e complessità. In: Convegno nazionale "Sostenibilità ambientale: approcci urbani e regionali" - Università di Bari, Facoltà di Ingegneria, Otranto (LE), 16-18 maggio 1996, pp. ---.
A. Ziparo (1996). Il ruolo del recupero e della progettazione ambientale nei contesti urbani e nelle recenti esperienze di pianificazione. In: Seminario "Prato: regole e materiali per la trasformazione della città" - Ordine degli Architetti di Firenze e Prato, Prato, 13 dicembre 1996, pp. ---.
A. Ziparo (1995). Identità locale e pianificazione nell'approccio delle ONG. In: R.E. Trevisiol (a cura di). L'ambiente visto dal territorio. La pianificazione ambientale autosostenibile per i Paesi in via di sviluppo, pp. 90-105, Torino: L'Harmattan Italia, ISBN:9788886664028.
A. Ziparo (1995). Le alluvioni e la pianificazione ambientale della città. URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 143, pp. 140-145, ISSN:0392-5005
A. Ziparo; a cura di (1995). Pianificazione Ambientale: la posizione di tre urbanisti. URBANISTICA, vol. 104, pp. 50-91, ISSN:0042-1022
A. Ziparo (1995). Ecologie calabresi e Parco dell'Aspromente. URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 140, pp. 120-125, ISSN:0392-5005
A. Ziparo (1995). Gli ambienti, i paesaggi, gli ambiti.
A. Ziparo (1995). Intervento in "Astengo: gli allievi urbanisti lo ricordano". URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 143, pp. 42-47, ISSN:0392-5005
A. Ziparo (1994). Riqualificare Reggio Calabria non è semplice. URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 134, pp. 95-99, ISSN:0392-5005
A. Ziparo (1994). Gioia Tauro dopo Mafiopoli. URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 133, pp. 123-128, ISSN:0392-5005
A. Ziparo (1994). L'ambiente ed il progetto: la Pianificazione Ambientale nella disciplina urbanistica. In: Convegno "Parchi e Sviluppo: la Provincia di Reggio Calabria" - DPT, DSAT, Università di Reggio Calabria, Reggio Calabria, 3-5 giugno 1994, pp. ---.
A. Ziparo (1994). Ascesa e declino della Città del Ponte. URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 135, pp. 55-61, ISSN:0392-5005
A. Busca; D. Hellman; G. Schachter; A. Ziparo (1994). Boston in the 1990's. Roma: Gangemi, ISBN:9788874485789
A. Ziparo (1994). Gioia Tauro: buco nero del territorio meridionale. In: G. Campeol (a cura di). La pianificazione nelle aree ad alto rischio ambientale, pp. 274-286, Milano: Franco Angeli, ISBN:9788820488765.
D. Hellman; G. Schachter; A. Sum; A. Ziparo; C. Zoppi (1994). The BRUD Project: Comparative Urban Development of Boston (US) and Messina Strait (Italy). In: Cities, Enterprises and Societies at the Eve XXI Century, Lille (France), 17-18 marzo 1994, pp. ---.
A. Ziparo (1993). Pianificazione ambientale ed urbanistica: sviluppi nel dibattito disciplinare. URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 131, pp. 125-131, ISSN:0392-5005
A. Ziparo; F. Moraci (1992). Le analisi per il piano ambientale. Roma: Gangemi, ISBN:9788874484089
A. Ziparo (1991). "Energia, Ambiente, Territorio", Rapporto della Ricerca bilaterale Northeastern University - Università di Reggio Calabria.
A. Ziparo; F. Biagi; G. Borrelli; M. Marzolla; P. Polimeni (1990). Rapporto Valutativo degli Elaborati ENEL di Approfondimento delle Tematiche Ambientali della Centrale a Carbone di Gioia Tauro. pp. 5-61
A. Ziparo (1990). Interessi coloniali dietro la centrale di Gioia Tauro. In: Forum della Regione Calabria su "Energia, Ambiente, Sviluppo", Catanzaro, Marzo 1990, pp. ---.
F. Biagi; A. Ziparo (1990). Strutture insediative, pratiche sociali e qualità ambientale nell'area di Reggio Calabria.
A. Ziparo; F. Biagi; G. Borrelli; M. Marzolla; P. Polimeni (1990). Controdeduzioni al Parere della Commissione VIA del Ministero dell'Ambiente sulla Centrale Termoelettrica di Gioia Tauro.
A. Ziparo (1990). La pianificazione ambientale contro il saccheggio del territorio meridionale. In: R.E. Trevisiol (a cura di). Territorio e società nella transizione ambientale, pp. 102-111, Bologna: Esculapio, ISBN:9788885040182.
A. Ziparo (1989). Intregrated Planning for Environmentally Sound Energy in Italy. In: The 1989 Energy 2020 Users' Conference, Portland OR, June 1989, pp. ---.
A. Ziparo (1989). The Environmental Planning of Energy Projects: as an Application to the National Energy Plan of Italy - Working Paper. pp. 1-32
A. Ziparo (1988). Politica del territorio in Calabria: possibile una svolta?. INGEGNERE NOTIZIE, vol. 1, pp. 5-8
A. Ziparo (1988). Pianificazione ambientale e trasformazioni urbanistiche. Roma: Gangemi, ISBN:9788874482153
A. Ziparo (1988). L'impatto ambientale di Piani e Progetti. INGEGNERE NOTIZIE, vol. 2, pp. 7-10
F. Biagi; F. Moraci; A. Ziparo (1987). Boston: l'equilibrio come eccezione. URBANISTICA, vol. 87, pp. 6-19, ISSN:0042-1022
A. Ziparo (1985). Il BIA nella pianificazione territoriale. In: Seminario Nazionale "Bilancio d'Impatto Ambientale nella pianificazione urbanistica: problemi ecologici e socio-sanitari" - Amministrazione Provinciale di Catanzaro, Catanzaro, aprile 1985, pp. ---.
A. Ziparo (1984). L'evoluzione dell'assetto territoriale regionale: il fallimento del modello proposto negli anni '70. In: V. Bettini, G. Campeol, A. Ziparo. Una centrale senza pianificazione, pp. 19-49, Roma - Reggio Calabria: Casa del Libro, ISBN:9788874480517.
A. Ziparo; G. Campeol; V. Bettini (1984). Una centrale senza pianificazione. Rapporto da una ricerca dell'Università di Urbanistica di Venezia sugli effetti ambientali, socio economici e territoriali della localizzazione di una centrale a carbone a Gioia Tauro. Reggio Calabria - Roma: Gangemi, pp. 1-268, 9788874480517.
G. Campeol; A. Ziparo (1983). Enti locali e localizzazione energetica. In: Convegno Nazionale sulla "Protezione dell'ambiente e delle risorse idriche", Siracusa, 6-9 settembre 1983, pp. ---.
A. Ziparo (1983). Degrado territoriale e sfascio istituzionale. In: Convegno INU "Degrado territoriale e sfascio istituzionale", Catanzaro, 22 maggio 1983, pp. ---.
G. Campeol; A. Ziparo (1982). L'infrastruttura portuale di Gioia Tauro. IL NUOVO CANTIERE, vol. 7-8, pp. 66-72, ISSN:0029-6325
A. Ziparo (1982). Considerazioni sull'uso delle risorse naturali ed ambientali in alcune aree interne del Mezzogiorno e la loro potenzialità rispetto ad ipotesi di sviluppo socio economico attualizzate. In: Convegno nazionale "Ricostruire l'agricoltura per ricostruire l'ambiente" - Università di Lecce, Lecce, 7-9 ottobre 1982, pp. ---.
Alberto ZIPARO
Insegnamenti relativi all'Anno Accademico
2022-2023
2021-2022
2020-2021
2019-2020
2018-2019
2017-2018
2016-2017
2015-2016
2014-2015
2013-2014
2012-2013
2011-2012
2010-2011
2009-2010
2008-2009
2007-2008
- - -