A partire dal 20 febbraio 2020, il ricevimento studenti si terrà il martedì' 14.30-16 a Novoli
Altri orari possibili su appuntamento.
Poichè, in generale, causa altri impegni accademici, il ricevimento può subire variazioni, gli studenti sono invitati a tenere conto anche degli avvisi posti sulle pagine e-l dei loro corsi e sulla pagina della Scuola.
Novoli in D6-2.16.
tel. 055 2759667.
CURRICULUM VITAE di Daniela Bubboloni (aggiornato al 22 maggio 2014)
DATI BIOGRAFICI
NOME : Daniela Bubboloni, nata a Sansepolcro (AR) il 4 maggio 1961CITTADINANZA : ItalianaCONOSCENZA LINGUE : Inglese, Tedesco, Francese (scritto)POSIZIONE ATTUALE: Professore associato di Algebra afferente al DIMAI, Universita' degli Studi di Firenze.
SETTORI DI RICERCA : 1) Teoria dei gruppi: p-gruppi, classi di Fitting, caratteri, grafi e classi di coniugio, ricoprimenti normali di gruppi di permutazione e gruppi classici, generazione di gruppi tramite classi di coniugio. 2) Applicazioni ed interazioni fra i ricoprimenti del gruppo simmetrico e la teoria algebrica dei numeri.3) Applicazioni della teoria dei gruppi alla teoria delle scelte sociali.
TITOLI DI STUDIOLaurea in Matematica presso l’Universita’ degli Studi di Firenze nel 1987 ( 110/110 e lode ).Titolo della tesi: Sulle partizioni dei p-gruppi di ordine p alla n con n minore o uguale a 4. Relatore : Prof. G. Zappa.
Abilitazione all'insegnamento per le classi di concorso di Matematica e Scienze Naturali per la scuola secondaria inferiore, di Matematica, Matematica Applicata, Matematica e Fisica per la scuola secondaria superiore conseguita nel 1992 con esito seconda classificata per la Regione Toscana.
Dottorato di Ricerca in Matematica presso l’Universita’ degli Studi di Firenze nel 1993; ricerca svolta sotto il tutoraggio del Prof. K. Doerk dell'Università di Mainz (Germania) e il Prof. G. Zappa dell’Universita’ degli Studi di Firenze.Titolo della tesi: Contributi alla teoria degli insiemi di Fitting.
Vincita di un concorso per ricercatore per il raggruppamento Mat02 presso l’Universita’ degli Studi di Firenze nel 1995 e successiva afferenza al Dipartimento di Matematica per le Decisioni (attualmente DISEI).
Dal Giugno 2016, Professore Associato di Algebra.
BORSE DI STUDIO
1986: Borsa di Studio per Laureandi C.N.R., Universita’ di Firenze;1987-1988 :Borsa di Studio I.N.D.A.M;1988-1992 :Borsa di Studio del Dottorato di Ricerca in Matematica, Universita’ di Firenze.
PERIODI DI STUDIO E RICERCA TRASCORSI ALL’ESTERO
Semestre estivo 1990, Universita’ di Freiburg (Germania);Semestre invernale 1991/92, Universita’ di Mainz (Germania);Aprile- Giugno 1997, Universita’ di Oxford (Inghilterra):Febbraio- Aprile 2008, 2009, 2011, University of Western Australia, Perth (Australia).
ATTIVITA’ DIDATTICA
Ha tenuto esercitazioni per i corsi di Algebra Lineare, Analisi Matematica I e II, Matematica Generale per i corsi di laurea in Scienze Statistiche ed Attuariali, Scienze Statistiche ed Economiche ed Economia Aziendale. E' stata titolare del corso di Algebra Lineare, di Metodi Matematici per il corso di laurea inEconomia Aziendale e di Economia Aziendale a distanza Nettuno. Nel 2007-2008 e 2008-2009 e' stata titolare del corso di Ricerca Operativa per Scienze Statistiche ed Attuariali e del corso di Matematica per le Applicazioni Finanziarie.E' stata titolare di un corso di Algebra Lineare e di uno di Ricerca Operativa (teoria delle reti) presso il DISEI per diversi anni.
Attualmente tiene i corsi di Algebra Lineare e Geometria Analitica e di Istituzioni di Algebra Superiore.
ALTRE ATTIVITA' E VALUTAZIONIInteressata agli aspetti divulgativi dalla Matematica, collabora con la casa editrice Giunti di Firenze. Ha insegnato per tre anni (dal 1992 al 1995) matematica e fisica nei licei di Firenze.Ha svolto numerose attivita' di referaggio per riviste internazionali. E' reviewer per il Mathematical Reviews.Assieme a P. Spiga e C. Praeger ha posto un problema sul "Kourovka Notebook (unsolved problems in group theory)" per l'edizione 18-ma che apparirà a breve.Nel recente VQR ha ottenuto punteggio 0,6667, superiore al punteggio 0,480 del proprio settore.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CORSI
Ha partecipato a molti convegni e corsi in Italia e all’estero, presentando spesso delle comunicazioni:1989, Corso estivo a Perugia della Scuola Matematica Interuniversitaria;1990, ”Third International colloquium on Group theory”, Debrecen (Ungheria);1990-1991, Corso CIRM ”Representation Theory in Arbitrary Characteristic I, II”;1992, International Conference on Group Theory, Timisoara (Romania);1993, Groups 93, Galway (Irlanda);1996, Incontro GNSAGA ”Aspetti computazionali in Algebra, Geometria e Logica”, L’Aquila;1997, Convegno di Teoria dei Gruppi, Napoli;1998, Covegno di Teoria dei Gruppi, Firenze;1998, Convegno CIRM ”Finite Groups and Locally Finite Groups with Applications”, Levico;1998, Workshop SUNCAGe98, Caserta;1999, Convegno di Teoria dei Gruppi, Padova;1999, VI Incontro Italiano di Combinatoria Algebrica”International Conference dedicated to the memory of Gian Carlo Rota”, Maratea;1999, International Conference on Group Theory ”Doerk’s 60th Birthday in Calpe”, Calpe (Spagna);2000, Convegno di Teoria dei Gruppi e Applicazioni, Milano;2000, Indam session ”Groups and Geometries”, Milano;2000, Regional Summer School on Group Theory, Zanjan (Iran);2000, Workshop ”Teoria dei Gruppi e Applicazioni”, Lecce;2003, Workshop di Teoria dei Gruppi, Udine;2004, Ischia Group Theory, Ischia (Napoli);2004, Workshop di Teoria dei Gruppi, Napoli;2005, Convegno per i 90 anni del Prof. G. Zappa, Firenze;2009, Workshop di teoria dei gruppi, Milano: 13-15 maggio 2009;2009, Conference on Character Theory of Finite Groups (in honour of M. Isaacs), Valencia;2010, Un giornata per Silvia (Conference in memory of Maria Silvia Lucido), Universita' di Padova;2010, Ischia Group Theory 2010, Ischia (Napoli).
PARTECIPAZIONE A PROGETTI PRIN:
E' stata inserita come partecipante a tutti progetti PRIN di Teoria dei Gruppi dal 1995 al 2012.
ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI (maggio 2014)
[1] D. Bubboloni, G. Corsi Tani, p-Groups with some regularity properties, Ric. di Mat., vol.49, fasc.2 (2000), 327-339.[2] R. Brandl, D. Bubboloni, I Hupp, Polynomials with roots mod p for all primes p, Journal of Group Theory, 4 (2001), 233-239.[3] D. Bubboloni, M. S. Lucido, Coverings of linear groups, Communications in Algebra, 30(5) (2002), 2143-2159.[4] D. Bubboloni, G. Corsi Tani, p-Groups with all the elements of order p in the center, Algebra Colloquium, 11(2) (2004), 181-190.[5] D. Bubboloni, M. S. Lucido, T. Weigel Generic 2-Coverings of finite Groups of Lie type, Rend. Sem. Mat. Padova,vol. 115 (2006), 209-252.[6] D. Bubboloni, S. Dolfi, M. A. Iranmanesh, C. E. Praeger, On bipartite divisor graphs for groups conjugacy class sizes, Journal of Pure and Applied Algebra, 213, Issue 9 ( 2009), 1722-1734.[7] D. Bubboloni, S. Dolfi, P. Spiga, Finite groups whose irreducible characters vanish only on p- elements, Journal of Pure and Applied Algebra, 213, issue 3 (2009), 370-376.[8] D. Bubboloni, C. E. Praeger, Normal coverings of finite symmetric and alternating groups, Journal of Combinatorial Theory, Series A, 118 (2011) 2000–2024.[9] D. Bubboloni, F. Luca, P. Spiga, Compositions of n satisfying some coprimeness conditions, Journal of Number Theory,132 (2012) 2922-2946.[10] D. Bubboloni, C. E. Praeger, P. Spiga, Normal coverings and pairwise generation of finite alternating and symmetric groups, Journal of Algebra, 390 (2013) 199–215.[11] D. Bubboloni, C. E. Praeger, P. Spiga, Conjectures on the normal covering number of the symmetric and alternating group, Int. J. Group Theory, Vol. 3 No. 2 (2014) 57-75 (Nota: la rivista Int. J. Group Theory ha ottenuto recentemente l'indicizzazione su Scopus. L'articolo comparià dunque, a breve, anche in tale database).
ARTICOLI ACCETTATI PER LA PUBBLICAZIONE
[1] D. Bubboloni, M. Gori, Anonymous and neutral majority rules, Social Choice and Welfare (to appear), DOI: 10.1007/s00355-013-0787-2.
ARTICOLI INVIATI PER LA PUBBLICAZIONE[1] D. Bubboloni, M. Gori, Symmetric majority rules (2014).
ARTICOLI ATTUALMENTE PRESENTI SOLO SU BANCHE DATI (arXiv, Ideas)
[1] D. Bubboloni, Coverings of the symmetric and alternating groups, arXiv 1009.3866 (2010);[2] D. Bubboloni, M. S. Lucido,T. Weigel, 2-Coverings of classical groups, arXiv 1102.0660 (2011);[3] D. Bubboloni, M. Gori, Anonymous and neutral majority rules, Ideas RePEc:flo:wpaper:2013-02.[4] D. Bubboloni, M. Gori, Anonymous neutral and reversal symmetric majority rules, Ideas RePEc:flo:wpaper: 2013-05.[5] D. Bubboloni, C. E. Praeger, P. Spiga, Conjectures on the normal covering number of the symmetric and alternating group, arXiv:1310.2911 (2013).
WORK IN PROGRESS
[1] D. Bubboloni, k-Coverable symmetric and alternating groups.[2] D. Bubboloni, C. Praeger, P. Spiga, Better bounds on the normal covering number and pairwise generation number of finite alternating and symmetric groups.[3] D. Bubboloni, F. Fumagalli, Normal primary coverings of finite groups.[4] D. Bubboloni, M. Gori, A special anonymous, neutral and reversal symmetric majority rules when alternatives are three.[5] D. Bubboloni, M. Gori, Strategy-proofness for social rules.[6] D. Bubboloni, J. Sonn, Coverings of the symmetric group and inverse Galois problem.
CITAZIONI RICEVUTE SU PAPER DI AMBITO INTERNAZIONALE O SU BANCHE DATI E NON APPARSE SU SCOPUS, ISI, MATHSCINET al 15 Maggio 2014
1) U.Jezernik, On p-central groups, arXiv 1209.3467.Cita i papers:[1],[4] in "Elenco delle principali pubblicazioni".
2) A. Maroti, J. Britnell, Normal coverings of linear groups, Algebra and Number Theory, vol.7, no.9 (2013),2085-2102.Cita [5] in "Elenco delle principali pubblicazioni" e [2] in "Articoli attualmente presenti solo su banche dati".
3) M. Garonzi, A. Lucchini, Coverings and normal coverings of finite groups, arXiv:1310.1775, 2013 (inviato per la pubblicazione).Cita quattro dei miei papers: [2],[3],[5],[8] in "Elenco delle principali pubblicazioni".
4) S. Guest, J. Morris, C. E. Praeger, P. Spiga, Finite primitive permutation groups containing a permutation having at most four cycles, arXiv:1307.6881, 2013 (inviato per la pubblicazione).Cita i papers: [8],[10] in "Elenco delle principali pubblicazioni".
5) A.L. Gilotti, L. Serena, Remarks on chains of weakly closed subgroups, Journal of Group Theory 14 (2011),807-818.Cita il paper [1] in "Elenco delle principali pubblicazioni".
6) K. Mehrabadi, A. Iranmanesh, Finite groups with p-sylow coverings, Bull. Iran Math. Soc., vol 33, No 1 (2007)1-10.Cita i papers: [2], [3] in "Elenco delle principali pubblicazioni". e [1] in "Articoli attualmente presenti solo su banche dati".
7) G. Zeng, J. Zhang, Z. Shen, Finite groups whose irreducible characters vanish on prime power order, International Journal of Algebra, Vol. 5, No. 21 (2011), 1031-1038Cita il paper [7] in "Elenco delle principali pubblicazioni".
8) D. Rabayev, J. Sonn, On Galois realization of the 2-coverable symmetric and alternating groups, Comm. in Alg. Vol. 42, Issue 1 (2014), to appear.Cita due paper: [2] in "Elenco delle principali pubblicazioni" [1] in "Articoli attualmente presenti solo su banche dati".
9) J.S. Zhang, Z.X. Li, C.G. Shao, Finite groups whose irreducible characters vanish only on elements of prime power order, Int. Electron. J. Algebra, 2011.Cita il paper [7] in "Elenco delle principali pubblicazioni".
10) S. Guest, J. Morris, C. E. Praeger, P. Spiga, Affine transformations of finite vector spaces with large orders or few cycles, arXiv:1306.1368, 2013(inviato per la pubblicazione).Cita il paper [8] in "Elenco delle principali pubblicazioni".
11) M. A. Pellegrini, Coverings for exceptional and sporadic simple groups, Arch. Math. 101 (2013), 201-206.Cita quattro dei miei papers e tre di tali citazioni non appaiono su Scopus/ISI: [5] in "Elenco delle principali pubblicazioni" e [1],[2] in "Articoli attualmente presenti solo su banche dati".
12) Melisa J. Lavallee, Blair K. Spearman and Qiduan Yang,Intersective polynomials with Galois group D_5, Math. J. Okayama Univ. 56 (2014), 27–33.Cita il paper [2] in "Elenco delle principali pubblicazioni".
13) D. Bubboloni, C. E. Praeger, P. Spiga, Conjectures on the normal covering number of the finite symmetric and alternating groups, arXiv:1310.2911 (2013).Cita i papers [2],[8],[9],[10] in "Elenco delle principali pubblicazioni" e [1] in "Articoli attualmente presenti solo su banche dati".
14) D. Bubboloni, M. Gori, Anonymous neutral and reversal majority rules, Ideas RePEc:flo:wpaper: 2013-05.Cita il paper [4] in "Articoli attualmente presenti solo su banche dati".
15) R. Hafezieh, P. Spiga, Groups having complete bipartite divisor graphs for their conjugacy class sizes, Rend. Sem. Mat. Padova, to appear.Cita il paper [6] in "Elenco delle principali pubblicazioni".
16) P. E. Holmes, Subgroup coverings of some sporadic groups, Journal of Combinatorial Theory, Series A, 113 Issue 6,(2006), 1204–1213.Cita il paper [1] in "Articoli attualmente presenti solo su banche dati".
17) A. M. Hyde, P. D. Lee, B. L. Spearman, Polynomials (x^3-n)(x^2+3) solvable modulo any integer, The American Mathematical Monthly, vol. 121, No. 4, (2014), 355-358.Cita il paper [2] in "Elenco delle principali pubblicazioni".
CITAZIONI SU TESI DI DOTTORATO
1) Michelle Mason Soule, A classification and study of intersective polynomials, Thesis for the Degree Master of Arts in Mathematics, Faculty of San Diego State University, 2013.Cita il paper [8] in "Elenco delle principali pubblicazioni".
2) Melisa Jean Lavallee, Parametric families of polynomials : construction and applications, Thesis for the Degree of Doctor of Mathematics, University of British Columbia, 2013.Cita il paper [2] in "Elenco delle principali pubblicazioni".
3) Martino Garonzi, Coverings of groups by subgroups, Tesi di Dottorato in Matematica, Università di Padova, 2013.
COMUNICAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI PRINCIPALI
a) Timisoara (Romania) 1992, Some results on Fitting sets;b) Napoli 1997, p-Gruppi in cui tutti gli elementi di periodo p sono centrali;c) Firenze 1998, Gruppi ricoperti da due classi di coniugiodi sottogruppi;d) Milano 2000, Ricoprimenti di gruppi lineari;e) Udine 2003, Ricoprimenti di gruppi simplettici;f) Firenze 2004 (Celebrazione per i 90 anni del Prof. G.Zappa), Dalle partizioni ai ricoprimenti;g) Firenze 2006, Coverings of classical groups;h) Perth 2008, Coverings of classical groups of high rank;i) Perth 2009, A Bipartite Graph for conjugacy class sizes;l) Padova 2010, Graphs for conjugacy class sizes;m) Firenze 2010, Ricoprimenti del gruppo simmetrico e alterno;n) Ischia 2010, Normal coverings of the symmetric and alternating group;o) Perth 2011, Coverings of the symmetric and alternating groups;p) Firenze 2012, Partitions of n with coprimality conditions.
COMUNICAZIONI A CONVEGNI DA PARTE DI COLLABORATORI, SU PAPER IN COMUNE
a) Istanbul 2013 (Biennal Group Theory Conference), C. E. Praeger, Primitive permutation groups containing elements with few cycles.
b) 13th SAET Conference in Paris: il paper [4] in "Articoli attualmente presenti solo su banche dati" D. Bubboloni, M. Gori, Anonymous and neutral majority rules, e' stato accettato per la discussione nella conferenza della Society for the Advancement of Economic Theory svoltasi nel luglio 2013 a Parigi e presentato dal Dott. Michele Gori.
Teoria dei gruppi: p-gruppi, classi di Fitting,gruppi di permutazione, gruppi classici. Algebre di Jordan. Ricoprimenti di gruppi tramite sottogruppi. Applicazioni della teoria dei gruppi alle scelte sociali. Power graphs ed applicazioni della teoria dei grafi.
Legenda