Gli studenti interessati all'insegnamento di Medioevo e public history, che avrà inizio giovedì 22 aprile 2021, sono invitati a iscriversi su Moodle: https://e-l.unifi.it/course/view.php?id=15585
PROSSIMI RICEVIMENTI
Fino a data da definirsi in base alle dispozioni delle autorità governative e di Ateneo, le attività di ricevimento si svolgeranno per mia telematica.
Il docente è sempre contattabile via e-mail <zorzi@unifi.it>
****************************************
ESAMI FINO A TUTTO IL 2021
Gli esami di profitto si terranno nelle modalità (a distanza o in presenza) che saranno definite dall'Ateneo a tempo debito per ciascuna sessione.
Sessione estivaI appello: 11/06/2021, ore 9II appello: 25/06/2021, ore 9III appello: 09/07/2021, ore 9
Sessione autunnaleAppello unico: 10/09/2021, ore 9
Sessione di recupero(aperta a tutti gli studenti iscritti)Appello unico: 10/12/2021, ore 9
Andrea Zorzi è professore ordinario di Storia medievale, direttore del Dipartimento di Eccellenza di Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo e membro del Senato Accademico dell'Università di Firenze.
Nell'a.a. 2018/2019 è stato visiting professor sulla Chaire “Alphonse Dupront” della Sorbonne Université. E' stato professore a contratto nell'Università di Trento nel 1993, e ha tenuto lezioni e seminari nelle Università di Bielefeld, Chambéry, London, Complutense de Madrid, Oxford, Paris I - Panthéon-Sorbonne, Paris IV – Sorbonne, Reims, Varsavia, e nell'École des Hautes Études en Sciences Sociales de Paris. Dal 2013 al 2017 è stato coordinatore del Dottorato di Studi storici delle Università di Firenze e di Siena. Ha tenuto corsi su metodologia della ricerca storica e nuove tecnologie digitali nelle Università di Padova (Scuola Galileiana), Siena e Venezia "Ca' Foscari".
È stato borsista di alcuni centri di ricerca internazionali, tra i quali il Deutsches Historisches Institut in Rom, l'École Française de Rome, il Warburg Institute di Londra e l'Harvard University Center for Italian Renaissance Studies - Villa I Tatti. Coordina e partecipa a progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati dall'European Research Council, dal MIUR e da altri enti di ricerca.
È presidente del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo, membro del Consiglio scientifico della collana "Nuovi studi storici" dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, del Comitato scientifico del Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte di Pistoia e del Centro studi sulla storia degli insediamenti monastici europei (Nuova Mendola), responsabile del Centro di Studi sulla civiltà comunale e deputato della Deputazione di Storia patria per la Toscana, nonché socio di altri enti di ricerca. È stato membro del Consiglio direttivo della Società italiana degli storici medievisti dal 2012 al 2018.
In ambito editoriale co-dirige la collana “Italia comunale e signorile” (Viella), ed è tra i fondatori e direttore responsabile di “Reti medievali. Iniziative on line per gli studi medievistici”. Fa parte inoltre dei comitati scientifici delle seguenti riviste: “Archivio storico italiano”, “En la España Medieval”, “Medioevo europeo”, “Mélanges de la Casa de Velázquez” e “JLIS.it, Italian Journal of Library, Archives, and Information Science”. Co-dirige anche “Storia di Firenze. Un portale per la storia della città” e gli “Annali di storia di Firenze”.
Sui vari temi delle proprie ricerche è stato invitato a partecipare, tra il 1988 e il 2020, a più di 250 seminari e convegni, oltre che in Italia, anche in Argentina, Austria, Belgio, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Polonia, Slovenia, Spagna e Stati Uniti (per un totale di più di 1/5 degli incontri all’estero). Ha presentato relazioni al Congrès international des Sciences historiques (1995), alla European Social Science History Conference (1998), ai Renaissance Society of America Meetings (1995 e 2010), alla International Conference on Urban History (2010) e anche a convegni organizzati, tra gli altri, da: Consejo Superior de Investigaciones Científicas, École française de Rome, European University Institute, Facultés universitaires Saint-Louis - Bruxelles, King's College London, Instituto de Historia Antigua y Medieval della Facultad de Filosofía y Letras dell’Universidad de Buenos Aires, Laboratoire de Médiévistique Occidentale de Paris (CNRS / Université Paris I), Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte - Frankfurt, Max-Planck Institut - Göttingen, Mission Historique Francaise en Allemagne, Georg-August-Universität Göttingen, Universität zu Köln, Universitad Complutense de Madrid, Universidad de Sevilla, Universitat de Lleida, Universitat de Valencia, Université Paris I Panthéon Sorbonne, Université de Paris IV - Sorbonne, Université Lyon 2, Université d'Avignon et des Pays-de-Vaucluse, Université de Provence, Université de Savoie, University of Chicago, Werner Reimers Stiftung di Bad Homburg, Centro italo-tedesco per l'eccellenze europea di Villa Vigoni, Centro de Historia del Crimen de Durango, Casa de Velazquez di Madrid, Société des Historiens Médiévistes de l’Enseignement Supérieur Public, etc.
Dal 2006 è valutatore (referee) di progetti di ricerca presentati alla Agence Nationale pour la Recherche, alla Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), alla Foundation for Scientific Research Belgium, alla Research Foundation Flanders, alle Università di Milano e di Torino, oltre che valutatore (peer reviewer) di articoli proposti a riviste italiane e internazionali.
I suoi interessi di studio sono prevalentemente orientati verso temi di storia politica italiana dei secoli XII-XV, con un particolare rilievo per il caso fiorentino e toscano, e con una sorvegliata apertura alle influenze dei paradigmi interpretativi delle scienze sociali. Tra i filoni principali di ricerca si enucleano:- la storia della giustizia nel basso medioevo italiano (con particolare riferimento all'analisi dei sistemi giudiziari, delle pratiche sociali di soluzione delle dispute, dei rituali e dei cerimoniali penali);- la storia dello stato territoriale (con particolare riferimento all'analisi dell'organizzazione del territorio, delle strutture istituzionali e amministrative, delle pratiche di governo tra negoziazione e legittimazione dei poteri territoriali);- la storia del conflitto politico nell'Italia comunale (con particolare riferimento all'analisi delle pratiche di faida, della cultura della vendetta, dell'uso politico delle risorse giuridiche);- la storia dei sistemi politici nelle città di tradizione comunale e di sviluppo signorile (con particolare riferimento all’analisi della pluralità di forze e soggetti politici che variamente configuravano le istituzioni cittadine);- la storia degli statuti e delle fonti normative (con particolare riferimento alla genesi della normativa penale e della legislazione antimagnatizia in età comunale, e agli statuti del dominio).- e la storia dei funzionari e degli officiali nelle formazioni politiche italiane del tardo medioevo (con particolare riferimento all’analisi dell'identità e dell’attività dei podestà comunali e dei rettori territoriali).Ha inoltre dedicato alcuni saggi e interventi all’impatto delle nuove tecnologie digitali sulla metodologia della ricerca storica e sul loro uso criticamente fondato.Vanta attualmente più di 200 pubblicazioni (apparse, con continuità, tra il 1987 e il 2020) tra monografie, direzioni di volumi, curatele, manuali, saggi, articoli, rassegne, voci di dizionario, realizzazioni digitali e articoli divulgativi, di cui circa un terzo edite in lingue straniere (francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco).Ha pubblicato per editori accademici internazionali di prestigio (come Cambridge University Press, Oxford UP, Johns Hopkins UP, Brepols, Duncker & Humblot, Vandenhoeck & Ruprecht, etc.), per editori italiani di cultura (come Einaudi, Il Mulino, Bruno Mondadori, Viella, Olschki, Utet, etc.), in collane di importanti centri di studio (come École Française de Rome, Deputazione di Storia patria per la Toscana, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, Istituto storico italo-germanico in Trento, Centro di studi sulla civiltà del tardo Medioevo, etc.), per case editrici universitarie straniere (come Presses Universitaires de France, Publications de la Sorbonne, Publications des Facultés universitaires Saint-Louis, Editions universitaires de Dijon, etc.).Ha pubblicato articoli in sedi di riconosciuto prestigio internazionale come "Annales E.S.C.", "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", "Archivio storico italiano", "Quaderni storici", “Mélanges de l'école française de Rome. Moyen Âge”, "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", e in varie altre riviste straniere ("Crime, histoire et société", "Déviance et société", "Ius commune. Zeitschrift für Europäische Rechtsgeschichte", etc.) e italiane ("Quaderni medievali", "Società e storia", etc.), molte delle quali ora annoverate nelle fasce di eccellenza. Ha redatto voci per il Dizionario biografico degli italiani.Tra le pubblicazioni principali si segnalano le monografie: L'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica fiorentina. Aspetti e problemi (Olschki, 1988); La trasformazione di un quadro politico. Ricerche su politica e giustizia a Firenze dal comune allo Stato territoriale (Firenze University Press, 2008); Le signorie cittadine in Italia. Secoli XIII-XV (Bruno Mondadori, 2010); e il Manuale di storia medievale (Utet, 2016). Direzioni di volumi: Florentine Tuscany. Structures and practices of power, co-ed. W.J. Connell (Cambridge University Press, 2000); Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l'Occident à la fin du Moyen Age, co-ed. J. Chiffoleau, C. Gauvard (École française de Rome, 2007); Conflitti, paci e vendette nell’Italia comunale, ed. (Firenze University Press, 2009); Les historiens et l’informatique. Un métier à réinventer, co-ed. J.-Ph. Genet (École française de Rome, 2011); The languages of the political society. Western Europe, 14th-17th centuries, co-ed. A. Gamberini, J.-Ph. Genet (Viella, 2011); Le signorie cittadine in Toscana. Esperienze di potere e forme di governo personale (secoli XIII-XV), ed. (Viella, 2013); Tiranni e tirannide nel Trecento italiano, ed. (Viella, 2013); La vengeance en Europe. XIIe-XVIIIe siècle, co-ed. C. Gauvard (Publications de la Sorbonne, 2015); Emotions, Passions, and Power in Renaissance Italy, co-ed. F. Ricciardelli (Amsterdam University Press, 2015); La libertà nelle città comunali e signorili italiane, ed. (Viella, 2020).
INSEGNAMENTI DELL'A.A. 2020-2021
PRIMO SEMESTRE
B004498 - Storia medievale
SECONDO SEMESTRE
B030870 - Medioevo e public history
B030843 - Storia politica del medioevo
*******
Legenda
ANDREA ZORZI is Full Professor of Medieval History at the University of Florence, and Director of the Department of Excellence in History, Archeology, Geography, Arts and Performing Arts.In 2018/2019 he held the "Alphonse Dupront Chaire" at the Sorbonne Université as Visiting Professor. Has been a fixed-time lecturer at Trento University in 1993, and he has held lectures and seminaries in universities in Italy and abroad: Bielefeld, Chambéry, London, Complutense de Madrid, Oxford, Paris I - Panthéon-Sorbonne, Paris IV – Sorbonne, Reims, Warsaw, École des Hautes Études en Sciences Sociales de Paris, Tadeusz Manteuffel Institute of History of Polish Academy of Sciences, Scuola Normale Superiore of Pisa, Scuola Galileiana di Studi Superiori of Padua. He also taught Digital Humanities at the University of Padua (Scuola Galileiana), Siena and Venice. From 2013 to 2017 he was coordinator of the Doctorate of Historical Studies of the Universities of Florence and Siena.He received Ph.D in Medieval History in 1992 and he was granted by the Deutsches Historisches Institut in Rom in 1993, the École Française de Rome in 1993-1994, the Warburg Institute of London in 1994, and by the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies - Villa I Tatti 1996-1997. He has taken part in various research projects sponsored by universities, MIUR, CNR, ERC and other international research institutions.He is chairman of the Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo, member of the Scientific Committee of the Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte di Pistoia and of the Centro studi sulla storia degli insediamenti monastici europei of Catholic University of Milan, responsible for the Centro di Studi sulla civiltà comunale of Deputazione di Storia patria per la Toscana, and member of various Italian and international research institutions and associations.In 1998 founded the e-journal "Reti medievali. On line initiatives for medieval studies", of which he continues to serve as the editor-in-chief. He is co-editor of “Italia comunale e signorile” series for Viella. He is also member of the scientific committee of reviews as “En la España Medieval”, "Mélanges de la Casa de Velázquez", "Archivio storico italiano", “JLIS.it, Italian Journal of Library, Archives, and Information Science”. His research focuses on Italian political history of late Middle Ages. On these topics he has published a large numbers of works in Italy and abroad, for Cambridge University Press, Oxford UP, Johns Hopkins UP, Brepols, Duncker & Humblot, Vandenhoeck & Ruprecht, Einaudi, Il Mulino, Carocci, Olschki, Utet, Viella, Bruno Mondadori, École Française de Rome, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, Istituto storico italo-germanico in Trento, Press de l'Université de Paris-Sorbonne, "Annales E.S.C.", "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", "Archivio storico italiano", "Quaderni storici", "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken".Main publications: L'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica fiorentina. Aspetti e problemi (Olschki, 1988); La trasformazione di un quadro politico. Ricerche su politica e giustizia a Firenze dal comune allo Stato territoriale (Firenze University Press, 2008); Le signorie cittadine in Italia. Secoli XIII-XV (Bruno Mondadori, 2010); Manuale di storia medievale (Utet, 2016). As Editor: Florentine Tuscany. Structures and practices of power, co-ed. W.J. Connell (Cambridge University Press, 2000); Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l'Occident à la fin du Moyen Age, co-ed. J. Chiffoleau, C. Gauvard (École française de Rome, 2007); Conflitti, paci e vendette nell’Italia comunale, ed. (Firenze University Press, 2009); Les historiens et l’informatique. Un métier à réinventer, co-ed. J.-Ph. Genet (École française de Rome, 2011); The languages of the political society. Western Europe, 14th-17th centuries, co-ed. A. Gamberini, J.-Ph. Genet (Viella, 2011); Le signorie cittadine in Toscana. Esperienze di potere e forme di governo personale (secoli XIII-XV), ed. (Viella, 2013); Tiranni e tirannide nel Trecento italiano, ed. (Viella, 2013); La vengeance en Europe. XIIe-XVIIIe siècle, co-ed. C. Gauvard (Publications de la Sorbonne, 2015); Emotions, Passions, and Power in Renaissance Italy, co-ed. F. Ricciardelli (Amsterdam University Press, 2015); La libertà nelle città comunali e signorili italiane, ed. (Viella, 2020).On the same subjects he has also organized and he has been invited to seminars and meetings in Italy as well as in Argentina, Austria, Belgium, Canada, Finland, France, Germany, England, Holland, Poland, Slovenia, Spain and USA.