Il docente è in sede tutta la settimana, presso il Dipartimento di Scienze della Terra (via La Pira 4, Firenze, stanza 65 primo piano). Gli studenti possono richiedere un colloquio in ogni momento, compatibilmente con gli impegni istituzionali e didattici, tramite email all'indirizzo: filippo.catani@unifi.it
Filippo Catani
Dipartimento di Scienze della Terra – Università degli Studi di Firenze
Riferimenti
Indirizzo di lavoro: Dipartimento di Scienze della Terra, via La Pira, 4, 50121 Firenze, Tel. 055/2757599 - Stanza 5/6 primo piano ex Istituto di Geologia - email: filippo.catani@unifi.it
Ruolo Attuale ed Incarichi
• Professore Associato di Geografia Fisica e Geomorfologia (gruppo disciplinare GEO04) presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze.
•Abilitazione Nazionale per Professore di Prima fascia nel settore concorsuale 04/A3 fino al 2023
•Consigliere di Amministrazione dell’Ateneo di Firenze eletto per il triennio 2008-2010
•Idoneità per Professore Associato in Geologia Applicata (GEO05) ottenuto in data 21/03/2005 presso l’Università degli Studi di Bologna
•Assistant to the President dell’International Consortium on Landslides
•Docente di “GIS ed ulteriori abilità informatiche”, “Laboratorio di Geomorfologia Applicata” presso la Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Firenze
•Responsabile Unità Operativa 2.61 del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche del CNR
•Consigliere di Presidenza della Associazione Italiana per il Quaternario (AIQUA) per il periodo 2003-2002009
•Membro della Commissione Rischio Idrogeologico-Meteorologico del Comitato Provinciale di Protezione Civile di Firenze dall’ottobre 2003
•Core Member del Joint Technical Commitee 2 (JTC2) sulla definizione degli standard dei dati geotecnici per conto della IAEG (Int. Assoc. of Engineering Geologists)
•Associate Editor della rivista internazionale “Landslides” - Springer
Studi in Ordine Cronologico
• Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso l'Università degli Studi di Firenze in data 7 Novembre 1989, con votazione 110 e lode su 110.
• Abilitazione all' esercizio della professione di geologo ed iscrizione all' Albo Nazionale e Regionale dell' Ordine dei Geologi dal Febbraio 1991.
• Diploma di Specializzazione in Informatica con indirizzo in "Programmazione per PC e sistemi di multiutenza (UNIX)" conseguito nel Luglio 1992 (Regione Toscana).
• Dottorato di Ricerca in Geologia Applicata e Geomorfologia – Università di Ferrara(1998).
• Borsa di studio semestrale CNR per l’estero nell’ambito della convenzione CNR-MIT svolta presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge (USA) dove ha condotto una ricerca sul tema “Studio e messa a punto di modelli per la previsione dei movimenti di massa come processi di evoluzione del paesaggio”. Dal Settembre 1998 al Marzo 1999. Bando n. 203.13.3 - Codice n. 23.13.02.
• Borsa di Studio Post-Dottorato 1998-2000 presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Terra. Rinnovata per due anni.
• Corso di telerilevamento presso il SERTIT di Strasburgo (Francia) all’interno del Master in Space Sciences dell’International Space University. Gennaio – Febbraio 2000. Tutori: Prof. Paul De Fraipont e Prof. Vernon Singhroy.
Partecipazione ad associazioni scientifiche e professionali
• Membro dell’AGU (American Geophysical Association) dal 1998
• Membro dell’EGU (European Geophysical Society) dal 2000
• Membro dell’IAEG (International Association of Engineering Geology) dal 2002
• Iscritto agli Albi Professionali Nazionale e Regionale dei Geologi dal Febbraio 1991
• Membro del gruppo di ricerca internazionale O.G.I.S. (Open Geodata Interoperability Specifications) dal 1994
• Consigliere di Presidenza dell’AIQUA (triennio 2003-2006 e 2007-2010)
Lingue Straniere
Inglese e Francese
Attività di ricerca
Dal 1993 svolge attività di ricerca col gruppo di geologia applicata e geomorfologia del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze, dove lavora nel settore dell'applicazione della modellistica, dell’analisi non lineare e della geostatistica alla Geologia Applicata e Geomorfologia Applicata e in quello dell' utilizzo dei sistemi GIS e del telerilevamento, con speciale riferimento allo studio ed alla gestione dei fenomeni franosi, dell’analisi delle deformazioni superficiali, dell’erosione del suolo e del rischio idrogeologico.
In questa attività ha preso parte, tra le altre, alle seguenti linee di ricerca (in ordine cronologico):
1) "Individuazione ed informatizzazione delle frane a rischio sul territorio del bacino dell' Arno e redazione delle relative schede di caratterizzazione" (Contratto tra Università degli Studi di Firenze e Autorità di Bacino del Fiume Arno) (1994-1995).
2) Studi sull'applicazione di modelli matematici per l'erosione del suolo (1994-1996).
3) Progetto di ricerca in collaborazione con l' Istituto di Ricerca per le Onde Elettromagnetiche di Firenze e l' Agenzia Spaziale Italiana per l'utilizzo dei dati radar SAR-X delle campagne di misura condotte dalla NASA nel 1994-96.
4) Applicazione dei sistemi informativi geografici alla gestione integrata dei dati geomorfologici, geologici, pedologici, forestali per scopi di previsione idrogeologica (dal 1994 ad oggi).
5) Utilizzo di tecnologia GPS (Global Positioning System) per il monitoraggio di fenomeni franosi e per il rilievo (1994-1997).
6) Studi sulla caratterizzazione meccanica dei terreni basata sulla geostatistica e sull’analisi frattale e del caos deterministico (1994 ad oggi).
7) Ricerche sull' utilizzazione ed il perfezionamento delle metodologie dell'analisi spaziale alla gestione dei dati per la procedura di V.I.A. (1994-1995)
8) Progetto di ricerca CNR sull’ ”Applicazione della geostatistica e dell’analisi frattale allo studio di corpi sedimentari ad assetto complesso” (1996).
9) Progetto di sviluppo della Banca Dati Informatica Nazionale sui Fenomeni Franosi, in collaborazione col Servizio Geologico Nazionale, scaturito nella redazione del volume “Guida al censimento dei fenomeni franosi ad alla loro archiviazione” (1997-1998).
10) Progetto CNR-Beni Culturali per lo studio del rischio di frana applicato ai beni architettonici ed archeologici (1997-2000).
11) Progetto di ricerca sulle teorie di formazione del paesaggio, con particolare riferimento alle proprietà di auto-similitudine della superficie topografica in collaborazione con i Proff. Rafael.L.Bras e Daniele Veneziano del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge (USA) (dal 1997 ad oggi).
12) Ricerca finalizzata alla realizzazione di modelli matematici idraulico-geomorfologici per la comprensione della evoluzione dei bacini idrografici. Svolta presso il Parsons Laboratory del Civil and Environmental Engineering Department del Massachusetts Institute of Technology (Cambridge, USA) dal settembre 1998 all’aprile 1999.
13) Coordinatore operativo della Ricerca per il Piano di Protezione Civile per il Comune di Rimini. Definizione del rischio idrogeologico, definizione degli scenari di evento e scelta dei criteri di emergenza. (1998-2001).
14) Progetto di ricerca dal titolo: "Ricerca finalizzata alla realizzazione di una banca dati relativa ai reperti ed alle informazioni territoriali e storiche dell'area della città di Vulci (VT)". Convenzione tra Consorzio Arethusa (Montalto di Castro) e Università degli Studi di Firenze (1996-1997)
15) Inserito nei fondi ex 60% del progetto di ricerca “Effetti di parametri geotecnici sulla dinamica ambientale”, responsabile unità operativa Prof. Piero Focardi. (1998)
16) Inserito nei fondi ex 60% del progetto di ricerca “Gli sbarramenti da frana nell’Appennino settentrionale: genesi ed evoluzione”. Responsabile unità operativa Prof. Paolo Canuti (1998)
17) Progetto di ricerca dal titolo: "Studio dell’erosione del suolo e del trasporto solido per interventi di difesa idraulica in un sottobacino sperimentale del torrente Arroscia in provincia di Imperia". Convenzione tra Regione Liguria e Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze (1998-2000).
18) Inserito nei fondi ex 60% del progetto “Dinamica geomorfologica degli alvei fluviali in Toscana: applicazione mediante sistemi informativi territoriali”, responsabile Prof. Sandro Moretti (1999).
19) Inserito nei fondi ex 60% per il progetto di ricerca “Modellistica dinamica ed innesco dei fenomeni di degradazione dei versanti, mediante l’ applicazione di sistemi informativi territoriali”. Responsabile unità operativa Prof. Paolo Canuti (1999).
20) Coordinatore e intestatario del finanziamento CATARIC00 del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze per il progetto " Studio e modellazione della evoluzione del paesaggio a fini applicativi: approccio idrogeomorfologico alla interazione tra processi e forme tramite analisi di DTM". (2000-2001).
21) Supervisore e docente nel progetto europeo TRIANET (“Module for further Education of Teachers in Geo-Information Systems (GIS), Euronetworks and Environmental Education”) in collaborazione tra Università di Firenze Dipartimento di Scienze della Terra, Alfred Toepfer Academy for Nature Conservation, Naxos Academy, Università dell’Egeo, Proterra Project Cooperation e.V., Università delle Isole Baleari, Università di Gottingen e Università di Hannover. 1997-2002.
22) Progetto di ricerca "Studio frattale e geostatistico di unità strutturalmente complesse dell'Appennino Settentrionale" nell’ambito della borsa di studio post-dottorato (1999-2000).
23) Inserito nei fondi del progetto MURST 40% cofinanziato dal titolo: “Caratterizzazione delle unità strutturalmente complesse nell’Appennino settentrionale finalizzata alla modellistica della dinamica dei processi di degradazione dei versanti”. Coordinatore Prof. Andrea Cancelli. (dal 1999).
24) Inserito nei fondi del progetto MURST 40% cofinanziato dal titolo: “Analisi dei meccanismi di sviluppo di rotture interne in frane di scivolamento riattivate con superficie composta”. Responsabile della Unità di Ricerca Prof. Nicola Casagli. (dal 2000).
25) Inserito nei fondi ex 60% per il progetto di ricerca “Modellistica dinamica ed innesco dei fenomeni di degradazione dei versanti, mediante l’ applicazione di sistemi informativi territoriali”. Responsabile unità operativa Prof. Paolo Canuti (dal 2000).
26) Progetto ASI “Metodologie di analisi per la definizione delle aree a rischio per eventi franosi dovuti a precipitazioni di notevole intensità”, finanziato nella linea strategica “Terra e sistema tematico dallo spazio”. In collaborazione col Massachusetts Institute of Technology di Cambridge (USA) (1999-2000).
27) Responsabile operativo della ricerca “Analisi dei caratteri idrogeologici, geomorfologici e geologico-tecnici per la previsione e prevenzione del rischio idrogeologico e sismico nel territorio della provincia di Firenze”, finanziata dalla Amministrazione Provinciale di Firenze, Settore di Protezione Civile (2000-2004)
28) Responsabile scientifico dell’università di Firenze del progetto per la realizzazione del “Catasto stradale provinciale informatizzato su base GIS”. Committente: Amministrazione Provinciale di Firenze, Settore Viabilità (2001-2003).
29) Responsabile della unità operativa 2.61 del GNDCI “Analisi e modellazione dei processi di produzione e trasferimento di sedimenti per la zonazione del rischio”, Progetto 19 Metodologie per la progettazione di interventi strutturali di mitigazione del rischio di frana (dal 2003).
30) Responsabile e coordinatore operativo della convenzione di ricerca triennale “Programma comune per l’integrazione e l’aggiornamento della cartografia del rischio da frana del piano di bacino” tra Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze e Autorità di Bacino dell’Arno. (dal 2002)
31) Responsabile della unità operativa 2.61 del GNDCI “Analisi e modellazione dei processi di produzione e trasferimento di sedimenti per la zonazione del rischio”, per il Progetto Speciale DPC-GNDCI “Frane Real-Time” per la costruzione di un modello di allerta per le frane superficiali sul territorio nazionale (dal 2003).
32) Responsabile del Progetto "Plantario delle Aste dell'Arno" per il rilevamento delle pertinenze fluviali e la valutazione della stabilità degli argini. Commessa Provincia di Firenze (2004-2008)
33) Responsabile del Progetto congiunto UNIFI-CINECA per la “Sperimentazione di un simulatore di frana a scala nazionale con ausilio di sistemi di calcolo parallelo” (dal 2008)
34) Co-responsabile del progetto ESA SLAM per l’aggiornamento dell’inventario dei fenomeni franosi nel bacino dell’Arno. Committente: European Space Agency (2004-2006)
35) Co-responsabile del progetto ESA Terrafirma per l’impiego dei metodi di interferometria differenziale nel monitoraggio e nella mappatura dei dissesti superficiali. Committente: European Space Agency (2005-2008)
Attività didattica in ordine cronologico (precedenti agli incarichi attuali)
1) Didattica all’interno dei corsi di Geologia Ambientale per Scienze Naturali e Geomorfologia Applicata per Scienze Geologiche (Docente Prof. Sandro Moretti) per gli anni accademici 1994/95, 1995/96, 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2000-2001 e 2001-2002 nell’Università degli Studi di Firenze.
2) Didattica all’interno dei corsi di Geografia Fisica e Geomorfologia per Scienze Geologiche negli anni accademici 1995/96, 1996/97, 1997/98 e 1998/1999 di supporto ai docenti Prof. Carlo Bartolini e Prof. Enzo Pranzini.
3) Docente del corso di “Cartografia e GIS” all’interno del “Master in Salvaguardia e Gestione della Fauna” della Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università degli Studi di Firenze negli anni accademici 1997, 1998 e 1999.
4) Docente di lezioni e seminari su GIS in Geologia Applicata all’interno del corso di Geologia Applicata (docente Prof. P.Canuti) con speciale riferimento a modellistica di previsione delle frane, programmazione territoriale e gestione delle emergenze di protezione civile. Università di Firenze. Anni accademici 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002
5) Docente di lezioni e seminari su Applicazioni dei frattali alla meccanica delle rocce deboli all’interno del corso di Geologia Applicata (docente Prof. P.Canuti) con speciale riferimento alle connessioni tra proprietà frattali e proprietà meccaniche degli ammassi caotici. Università di Firenze. Anni accademici 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002
6) Docente per lezioni di Applicazione dei GIS in geomorfologia applicata e geologia applicata presso il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, con sede a Castelnuovo di Porto (Roma) negli anni 1998 e 1999.
7) Docente lezioni di geomorfologia applicata all’interno dei “Corsi di formazione per il personale addetto alla Protezione Civile”. Prefettura di Firenze, Provincia di Firenze. 17 gennaio – 20 marzo 2000.
8) Docente per lezioni di geologia applicata e GIS per i dirigenti della Scuola Superiore dei VV.F. di Roma. 1999.
9) Tutor e docente di Geomorfologia Applicata dei corsi internazionali di perfezionamento nel quadro del progetto europeo TRIANET (“Module for further Education of Teachers in Geo-Information Systems (GIS), Euronetworks and Environmental Education”) in collaborazione tra Università di Firenze Dipartimento di Scienze della Terra, Alfred Toepfer Academy for Nature Conservation, Naxos Academy, Università dell’Egeo, Proterra Project Cooperation e.V., Università delle Isole Baleari, Università di Gottingen e Università di Hannover. Corsi tenuti negli anni 1999-2000-2001.
10) Partecipazione alle attività didattiche all’interno delle Esercitazioni di Campo annuali del corso di Laurea in Scienze Geologiche dell’Università di Firenze negli a nni accademici 1999/2000, 2000/2001 e 2001/2002 per didattica ed esercitazioni di geologia e geomorfologia applicate.
11) Docente di lezioni ed esercitazioni (assieme al collega Prof. N.Cipriani) del corso “Fondamenti di Valutazione di Impatto Ambientale II” per il corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Università di Firenze. Dall’ Anno Accademico 2000/2001.
12) Relatore e correlatore di tesi in Geomorfologia Applicata, Geologia Applicata, Geologia Ambientale e Fondamenti di Valutazione di Impatto Ambientale dall’anno accademico 1998 in poi. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
13) Docente del “Corso di Perfezionamento in Rischi Geologici” presso l’Università di Firenze (dal 2000-2001) all’interno del quale insegna “Fondamenti di GIS e cartografia numerica”.
14) Docente del Master di “Coordinamento Attività di Protezione Civile” dell’Università di Firenze (dal 2001-2002) dove insegna “Analisi quantitativa dei dati ambientali tramite GIS”.
15) Docente del Master in “Rischio Idraulico” dell’Università di Firenze (Facoltà di Ingegneria) dall’A.A. 2001-2002 dove insegna “Modellistica idrologico-erosiva per la previsione della produzione e del trasporto di sedimenti a scala di bacino”.
16) Docente del Master in “Riqualificazione Fluviale” dell’Università di Firenze (Facoltà di Ingegneria) dall’A.A. 2003-2004 dove insegna “Erosione Territoriale”.
17) Docente incaricato del corso “Cartografia Tematica e GIS” all’interno del Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche dell’Università di Firenze, indirizzo Applicativo. Per gliA.A. 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006 e 2006/2007
18) Docente incaricato del corso “Cartografia Geologica Informatizzata e GIS (3 CFU)” per il corso di laurea specialistica in Georisorse e Ambiente (Scienze Geologiche) dell’Università di Firenze per gli A.A. 2004/2005, 2005/2006 e 2006/2007
19) Docente incaricato del corso “Laboratorio di Geoinformatica (2 CFU)” per il corso di laurea specialistica in Difesa del Suolo (curricula GAT e SDS) (Scienze Geologiche) dell’università di Firenze per gli A.A. 2004/2005, 2005/2006 e 2006/2007
20) Docente incaricato di “Topografia e Cartografia” per il Corso di Laurea triennale in Scienze Naturali dell’Università di Firenze, indirizzo in Conservazione delle Risorse Naturali per l’A.A. 2003/2004 e 2004/2005
21) Docente incaricato del corso di “Conservazione del Suolo e Stabilità dei Versanti” per il Corso di Laurea Specialistica in Conservazione della Natura dell’Università di Firenze per gli A.A. 2005/2006 e 2006/2007.
Latest interests in research: landslide hazard, basin scale surface processes monitoring and modeling, natural hazards, applications of remote sensing to landslide studies, oil & gas environmental impact and risks, surface monitoring in open pit mines, scaling processes in geomorphology.
Per gli studenti della laurea magistrale in Geo-Engineering, corso di Engineering Geomorphology (Prof. F.CATANI) si prega di annotare le seguenti date per gli appelli della sessione estiva:
18 Giugno, ore 10:30
Aula B, Dipartimento di Scienze della Terra
Via La Pira, 4
Firenze
16 Luglio, ore 10:30
Legenda
Filippo CATANI is associate professor of physical geography and geomorphology at the Department of Earth Sciences of the University of Florence (Italy). After graduating in Geology from the University of Florence, he received a post-graduate degree in Computer Sciences and a PhD in Engineering Geology (Politecnico of Milan, University of Padua and Ferrara). From 1998 to 1999 he has been visiting scientist at the Massachusetts Institute of Technology to develop numerical models and analysis applications for hydrology and geomorphology. He has attended the ISU’s Master of Space Studies programme at the SERTIT in Strasbourg. He participated to or co-coordinated several international RTD EC, ESA, ICL and national research projects on landslide and erosion hazard in FP6 and FP7. He is advisor and reviewer for EC LIFE research projects. He is author of more than 50 papers in international journals and more than 80 scientific publications as congress proceedings or book chapters. At present he is core member of the Joint Technical Committee JTC2 of ISSMGE, IAEG, ISRM on "Representation of Geo-Engineering Data in Electronic Form" and Assistant to the President of the International Consortium on Landslides (ICL). He has recently been Member of the Board of Directors of the University of Florence (2008-2010), Member of the Directive Board of the Italian Association for Quaternary Studies (AIQUA) and Head of the Research Unit 2.61 of CNR-GNDCI on “Analysis and modelling of sediment production and transfer for landslide hazard zonation”. He is Topical Editor for the journal NHESS (EGU) and associate editor of the journal Landslides (Springer) and he has been guest editor of special issues for several journals.
For the students of the course of study on Geo-Engineering, course on Engineering Geomorphology (Prof. F.CATANI) please note the following dates for summer exam sessions:
June 18, 10:30 AM
Classroom B, Earth Sciences Dept.
July 16, 10:30 AM