IL RICEVIMENTO STUDENTI HA LUOGO VIA MAIL; È INOLTRE POSSIBILE RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO SU MEET SCRIVENDO A: orsola.rignani@unifi.it
FINO A DIVERSA COMUNICAZIONE IL RICEVIMENTO STUDENTI PROSEGUE VIA MAIL; È INOLTRE POSSIBILE RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO SU MEET SCRIVENDO A: orsola.rignani@unifi.it
-Laurea in Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Parma, 15 marzo 1995, votazione 110/110 cum laude (Tesi in Storia della filosofia su Ruggero Bacone e l’enciclopedia delle scienze);
-Borsista CNR-CNRS, ottobre 1998;
-Borsista CNR-CNRS, ottobre 2000;
-Abilitazione all’insegnamento nella Scuola Secondaria di II Grado per la classe 37/A, Filosofia e Storia, 24 maggio 2000, votazione 73/80;
-Dottorato di Ricerca in “Problemi storico-teoretici dell’antropologia filosofica” (XI ciclo), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Parma, 12 marzo 2001 (Tesi su L’antropologia filosofica di Ruggero Bacone. Problemi storico-teoretici);
-Professore a Contratto di Storia della filosofia presso l'Università di Firenze dal 1999 al 2001;
-Ricercatore Universitario di Ruolo in Storia della Filosofia (settore scientifico-disciplinare M-FIL/06), Università di Firenze, presa di servizio 1 novembre 2001;
-Ricercatore Universitario Confermato a tempo indeterminato in Storia della Filosofia (settore scientifico-disciplinare M-FIL/06), Università di Firenze dall’1 novembre 2004
ATTIVITA' DIDATTICA:
-Attivita' didattica in qualità di Ricercatore di Ruolo a tempo indeterminato presso l’Università di Firenze (affidamenti dei Corsi di Storia della filosofia, Storia della scienza e di Laboratori) dal 2001 a oggi
-Attivita' didattica presso la Iul (Italian University Line) di Firenze (affidamenti di Storia della filosofia) dal 2017 a oggi
PRINCIPALI INCARICHI ISTITUZIONALI:
-Responsabile AQ del CDLM in Teorie della Comunicazione, Università di Firenze;
-Membro eletto della Giunta del Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze;
-Membro del Consiglio della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze
PARTECIPAZIONE A UNITA' DI RICERCA, SOCIETA' SCIENTIFICHE, COMITATI EDITORIALI, RETI/PROGETTI DI RICERCA:
-Membro di Unità di Ricerca (Università di Firenze) PRIN 1999, 2001, 2003, 2010;
-Membro dell'Unità di Ricerca PTS (Pratiche estetiche, trasformazioni antropologiche, scenari contemporanei: estetica, antropologia filosofica, genealogia dei concetti), Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze;
-Membro della SISPM, della SIEPM e della SFI dal 2001 a oggi;
-Membro dell'Editorial Board di 'Philosophy International Journal' (Medwin Publishers, Troy, Michigan) dal 2018;
-Peer Reviewer di 'Journal of Posthuman Studies', di 'Philosophy International Journal' e di 'Journal of Posthumanism';
-Co-fondatrice e co-curatrice, con Francesca Ferrando (New York University, New York), del Posthuman Italian Network https://www.posthumans.org/posthuman-italian-network.html ;
-Membro del Comitato Scientifico del Progetto "Arte e riconoscimento" (Università di Perugia, Firenze, Cattolica di Milano, Macerata, Valencia, Salamanca, Catholique de Lyon)
Interessi di ricerca: storia comparata delle idee, relazioni (storia della) filosofia-(storia/filosofia della) scienza, antropologia filosofica, postumanismo filosofico, postumanismo critico, postumanismo medievale, filosofia (antropologia) del corpo.
Interessi personali: pittura astratta, fotografia, scrittura creativa.
Legenda
Research interests: comparative history of ideas; relationships between (history of) philosophy and (history of) science; philosophical anthropology; philosophy of the body; philosophical Posthumanism; critical Posthumanism; medieval Posthumanism.