Si Informano gli studenti che dal 9 novembre il ricevimento studenti viene effettuato di mercoledì da remoto dalle ore 9,30 alle ore 10,30 . Per partecipare inviare mail al seguente indirizzo. corsotriennale.l19@scifopsi.unifi.it
mercoledì dalle ore 9,30 alle ore 10.30
Clara Maria Silva è Professore Associato di Pedagogia Generale e Sociale, docente di Pedagogia Interculturale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze.
Breve presentazione
Nata a San Nicolau (Capo Verde) il 12.08.1962, Clara Silva si è laureata in Pedagogia nell’Università degli Studi di Firenze, dove ha anche conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Teoria e Storia dei Processi Formativi. Dopo essere stata per sei anni assegnista di ricerca presso la medesima Università, nel 2005 ha vinto un concorso per ricercatore nel settore M-PED/01 sempre nell’ateneo fiorentino. Nel dicembre 2011, a seguito dell’idoneità conseguita presso l’Università di Chieti-Pescara l’anno precedente, ha preso servizio nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze come professore associato. Clara Silva ha partecipato in qualità di relatore a svariati convegni nazionali e internazionali e ha preso parte, anche con il ruolo di coordinatore, a progetti locali, nazionali e internazionali. Oltre a essersi dedicata alla conduzione di svariate ricerche scientifiche e all’insegnamento, attività che svolge fin dall'a.a. 2000/2001, ha ricoperto e ricopre vari incarichi sia per conto della Facoltà sia per conto del Dipartimento di Scienze dell’educazione e dei Processi Culturali e Formativi dell’Università di Firenze, a cui afferisce.
Le pubblicazioni di Clara Silva (vedi relativo elenco) rispecchiano le linee di ricerca teoriche ed empiriche indicate e constano di quattro monografie e tre curatele, a cui si accompagnano svariati saggi e articoli, nonché alcune recensioni e prefazioni.
Percorso di studi
Clara Silva ha studiato presso la facoltà di Magistero dell'Università di Firenze. Si è laureata in Pedagogia con Sergio Moravia discutendo il 2 marzo 1993 la sua tesi di laurea dal titolo: “Temi filosofici nell'opera di Fernando Pessoa”, riportando il massimo dei voti e la lode.
Negli anni accademici 1994/1995, 1995/1996 e 1996/1997 ha seguito i corsi del Dottorato di ricerca in Teoria e Storia dei Processi Formativi coordinato dal prof. Franco Cambi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, conseguendo il relativo titolo di Dottore di Ricerca in data 12 giugno 1998 con una tesi di dottorato su "Il processo formativo in prospettiva interculturale: analisi di alcune categorie di base".
Selezionata dal Dipartimento di afferenza per partecipare al corso di formazione “Strategie per la cooperazione allo sviluppo economico: le Agenzie di Sviluppo Economico Locale”, tenuto da UNDP/UNOPS, Roma, dal 7 al 9 settembre 1999, è stata prescelta a partecipare ai programmi di sviluppo locale nei paesi in via di sviluppo.
Attività di ricerca e di didattica
Dal 19 febbraio 1999 al 18 febbraio 2005 Clara Silva è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e dei Processi Culturali e Formativi dell'Università di Firenze. Nello stesso periodo ha svolto attività connesse al ruolo di "cultore della materia" per gli insegnamenti di Pedagogia Interculturale e di Pedagogia Generale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze.
Nel periodo dall'a.a. 2000/2001 all’a.a. 2004/2005, nella medesima Facoltà, ha svolto diverse attività didattiche e scientifiche tra cui: a) attività di docenza nel Progetto TF-13 TELEFOR, del Programma TRIO, promosso da Regione Toscana e Unione Europea e realizzato dal Consorzio FIT; b) progettazione, coordinamento, tutoraggio e docenza all’interno del corso di formazione pluriennale sull’intercultura e l’insegnamento dell’italiano come L2 promosso dal MIUR e rivolto agli insegnanti in servizio; c) docenza nell'ambito dei corsi IFTS per Tecnici e Quadri dei Servizi Sociali; d) docente di Pedagogia Interculturale all'interno della SSIS Toscana, così come in diversi corsi di perfezionamento e Master promossi dalla Facoltà di Scienze della formazione.
In data 3 febbraio 2005 Clara Silva è risultata vincitrice del concorso per un posto di ricercatore per il settore disciplinare M-PED/01 Pedagogia generale e sociale, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze, dove ha preso servizio in data 1 marzo 2005.
Dopo la presa di servizio come ricercatore le sono stati affidati, dalla Facoltà di Scienze della Formazione, corsi di Pedagogia Interculturale sia nel Corso di Laurea triennale in Educatore Professionale sia in quello interfacoltà con Medicina in Educazione Professionale e negli anni più recenti anche in quello in Scienze della formazione primaria.
E’ docente di Pedagogia interculturale nel Master di I Livello per “Coordinatore pedagogico”, istituito dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze e diretto dal prof. Enzo Catarsi e, fino all’a.a. 2010-2011 compreso, nel Master in “Politiche educative, diritti delle donne e pari opportunità”, istituito dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze.
Nell’ambito delle attività accademiche è stata Segretario del Consiglio di Corso di laurea triennale in Educazione Professionale, Delegato per l’Orientamento per il Corso di laurea triennale in Educatore professionale, Garante del Corso di laurea triennale in Educatore professionale, Responsabile di un Gruppo di lavoro per la messa a punto di indicazioni metodologiche rivolte agli studenti per la stesura di tesi di laurea per il Corso di laurea triennale in Educatore professionale, Membro e poi presidente della commissione didattica del Corso di laurea triennale in Educatore professionale, Membro della commissione RAV per il Corso di laurea triennale in Educatore professionale, Membro del comitato paritetico per la realizzazione nella Regione Toscana del progetto “Italiano L2, lingua di contatto e di cultura”, promosso dal MIUR in collaborazione con le Università italiane, Membro dell’Unità di ricerca locale dell’Università di Firenze (coordinata dal prof. Enzo Catarsi), nel quadro del Programma di ricerca COFIN 2005 per il biennio 2005-2007, su “Rapporto insegnanti-genitori nella scuola dell’infanzia”. Attualmente continua ad essere impegnata nelle varie commissioni sopra nominate e inoltre è delegata per la Facoltà presso il Centro linguistico di ateneo e pure membro del Comitato per le Biblioteche di Area Umanistica in qualità di rappresentante del Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi.
Altri impegni e incarichi scientifici e di ricerca
1997- Socio della Società Italiana di Pedagogia (SIPED)
2005- Collaboratore della «Rassegna Bibliografica» dell’Istituto degli Innocenti
di Firenze
2005-10 Membro del Comitato Scientifico per l’Università di Firenze nell’ambito
del Progetto nazionale del MIUR “Italiano L2, lingua di contatto, lingua
di culture”
2006- Socio dell’AIFREF (Associazione Internazionale di Formazione e
Ricerca sull’Educazione Familiare) Italia
2006- Caporedattore della «Rivista Italiana di Educazione Familiare»
L’ambito di ricerca maggiormente coltivato da Clara Silva è quello legato ai temi dell’intercultura, con particolare attenzione alle problematiche pedagogiche e ai bisogni educativi connessi ai fenomeni migratori, ai processi della globalizzazione, e alla condizione della multiculturalità della società italiana. E’ all’interno di tale orizzonte di studi che Clara Silva si è occupata dei seguenti filoni di ricerca:
a) Problemi di teoria e metodologia della pedagogia interculturale, con particolare riferimento alle trasformazioni sociali legate all'immigrazione e alla globalizzazione.
b) Strategie e modalità d'inserimento degli allievi stranieri nella scuola italiana con attenzione anche ai bisogni formativi educativi particolari dei bambini piccoli di origine immigrata presenti nei servizi educativi per la prima infanzia.
c) Il rapporto tra la scuola e le famiglie immigrate: a partire dall'analisi di situazioni empiriche, proposta di modelli interpretativi e d'intervento.
d) Modelli e proposte educative rivolte agli insegnanti e agli educatori che operano in contesti interculturali, con particolare attenzione per la prima e seconda infanzia.
e) La dimensione di genere all'interno dei processi migratori, attraverso l'analisi dell'inserimento socio-culturale delle donne migranti.
f) Analisi delle problematiche relative all’inserimento inserimento sociale e lavorativo degli immigrati, con attenzione anche al mondo giovanile di origine immigrata.
Legenda