Per appuntamento:
tel. 055 4573507
email. andrea.trabocchi@unifi.it
Andrea Trabocchi è professore associato di Chimica organica presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze. Gli interessi di ricerca sono nell’ambito della sintesi organica di eterocicli bioattivi e della chimica peptidomimetica, con applicazioni nel drug discovery relativamente a ligandi di integrine RGD e di inibitori enzimatici in campo oncologico. Da alcuni anni lavora all’identificazione di inibitori di enzimi coinvolti nella malattia di Alzheimer. È coinvolto in progetti di imaging molecolare, ed è membro dal 2010 e vicedirettore dal 2017 del CISPIM, Centro Interdipartimentale per lo Sviluppo Preclinico dell’Imaging Molecolare, Università di Firenze. È socio ordinario di AIRAlzh dal 2019. Ha conseguito un dottorato in Scienze chimiche nel 2003 presso l'Università di Firenze e ha ricevuto formazione sulla chimica dei peptidi presso l'Imperial College di Londra. Ha pubblicato circa 90 articoli scientifici e ha depositato 4 brevetti. Inoltre, è autore di tre libri, Diversity-Oriented Synthesis (Wiley, 2013), Small Molecule Drug Discovery (Elsevier, 2019), Peptidomimetics in Organic and Medicinal Chemistry (Wiley, 2014).
ANDREA TRABOCCHI
Professore Associato di Chimica Organica
Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche
Indirizzo
Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff", Università degli Studi di Firenze
Polo Scientifico e Tecnologico, Via della Lastruccia 13, 50019 Sesto Fiorentino (FI)
+39 055 4573507 (tel)
e-mail andrea.trabocchi@unifi.it
ORCID http://orcid.org/0000-0003-1774-9301
Formazione e abilitazioni
- Diploma di Specializzazione in Biochimica Clinica, area non medica (50/50), Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 2016
- Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, Università degli Studi di Firenze, 2003 (XV Ciclo)
- Abilitazione alla Professione di Chimico, 1999
- Laurea in Chimica (110/110), Università degli Studi di Firenze, 1998
- Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima
Fascia, anno 2016, 4° quadrimestre, settore 03/C1-Chimica Organica, 6 aprile 2018 – 6 aprile 2027
- Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda
Fascia, anno 2012, settore 03/C1-Chimica Organica, 11 dicembre 2013 - 11 dicembre 2019
Attività di Ricerca
Interessi di ricerca nel campo della sintesi organica: sviluppo di nuove molecole eterocicliche come amminoacidi e peptidomimetici; sviluppo di molecole eterocicliche basate sul concetto della Diversity Oriented Synthesis; sviluppo di nuove metodologie di sintesi di eterocicli organo- e metallocatalizzate, in collaborazione con il prof. Dixon, Oxford University.
Applicazioni nell’ambito della chimica farmaceutica: progettazione e sintesi di ligandi di integrine e di inibitori di proteasi e metalloproteasi.
Ricerca nel campo della chemical genetics: generazione di librerie di molecole piccole e screening fenotipici su cellula o zebrafish, in collaborazione con KIT-ComPlat, Karlsruhe, Germania.
Attività di ricerca nell’ambito dell’imaging molecolare: sviluppo di nuovi traccianti molecolari per imaging molecolare nell’ambito delle attività del CISPIM (membro dal 2010 e vicedirettore dal 2017), Centro Interdipartimentale per lo Sviluppo Preclinico dell’Imaging Molecolare, direttore prof. Pierangelo Geppetti.
- Professore Associato, ssd CHIM/06, sc 03/C1 (Chimica organica), presso il Dipartimento di Chimica “U. Schiff”, Università di Firenze, 2017-oggi
- Ricercatore a tempo determinato, tipologia (b), (art. 24, c.3-b, L. 240/10), ssd CHIM/06, sc 03/C1 (Chimica organica), presso il Dipartimento di Chimica “U. Schiff”, Università di Firenze, 2014-2017
- Ricercatore a tempo determinato, tipologia (a), (art. 24, c.3-a, L. 240/10), ssd CHIM/06, sc 03/C1 (Chimica organica), presso il Dipartimento di Chimica “U. Schiff”, Università di Firenze, 2013-2014
Collaborazioni scientifiche
- Prof Stefan Bräse, KIT-Compound Platform (ComPlat), Karlsruhe, Germania, per lo screening fenotipico di librerie DOS sintetizzate nei nostri laboratori, dal 2016
- Prof. Stefano Rusconi, Università degli Studi di Milano e Ospedale Luigi Sacco, per lo studio di citotossicità di inibitori peptidomimetici di HIV proteasi in isolati primari HIV+, dal 2012
- Prof Claudiu Supuran per lo screening di inibitori peptidomimetici di Protein Arginine Deaminase 4 (PAD4) e di Anidrasi Carbonica, dal 2012
- Prof. Darren J. Dixon, Oxford University, UK, per lo sviluppo di nuove metodologie di sintesi enantio- e diastereoselettive organo- e metallo-catalizzate, dal 2008
- Prof. Alberto Pupi, Università di Firenze, per lo sviluppo di nuovi traccianti molecolari per imaging PET e SPECT, 2008-2017
- Prof. Antonio Cassone, Istituto Superiore di Sanità, per lo screening di SAP2 (Secreted Aspartyl Protease 2) di Candida albicans con peptidomimetici, 2007-2014
- Prof. Duccio Cavalieri, Università di Firenze, per lo screening di deleti di Saccharomyces cerevisiae con molecole piccole, 2007-2014
- Dr.ssa Donatella Potenza, Università di Milano, per l’analisi conformazionale via NMR di reverse turn modello e peptidomimetici RGD ciclici, 2001-2016
- Prof. Robin J. Leatherbarrow, Imperial College, UK, per la sintesi e analisi conformazionale di peptidomimetici ciclici come inibitori della chimotripsina, 1998-2001
Progetti di ricerca
- Responsabile scientifico del progetto ““Sviluppo di peptidomimetici inibitori dell'interazione ACE2-proteina Spike S per il trattamento di infezioni da Coronavirus”", finanziato da Fondo di Beneficienza Intesa SanPaolo, 2020-2021;
- Responsabile scientifico del progetto “Synthesis of MMP Inhibitor Constructs for Targeted Anticancer Therapy with Molecular Imaging”, Bando "Giovani@Ricerca Scientifica", finanziato da Fondazione CR Pistoia e Pescia, 2019-2021;
- Responsabile scientifico del progetto “Progettazione e sintesi di inibitori di secretasi coinvolte nella malattia di Alzheimer”, assegno di ricerca dott. Lorenzo Calugi, nell’ambito del progetto “Rete Nazionale di Giovani Ricercatori impegnati nella ricerca sulla Malattia di Alzheimer e sulle altre Demenze”, finanziato da AIRALZH Onlus-COOP Italia, 2019-2020;
- Responsabile scientifico del progetto “Sviluppo di metodiche ‘click’ per la bioconiugazione di molecole piccole e macromolecole con agenti di contrasto T1/T2 e loro caratterizzazione in vitro per MRI”, finanziato da Fondazione CR Firenze, 2018-2020;
- Partner del progetto “MicroPET and microMRI for anti-VEGF response assessment in a murine model of human tumor as a future clinical imaging tool (IMPARA)”, coord. dr.ssa Valentina Berti, finanziato da Università degli Studi di Firenze, Bando di Ateneo per i ricercatori a tempo determinato, 2016-2019
- Partner del progetto “Sviluppo di nuovi inibitori peptidomimetici di beta-secretasi 1 (BACE-1) per il monitoraggio e trattamento di placche amiloidi nel morbo di Alzheimer”, coord. prof Alberto Pupi, Finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Bando Ricerca Scientifica, 2015-2019
- Collaboratore per il progetto“Tumor-targeting peptidomimetics: synthesis and bio-medical applications” (coord. Prof C. A. Gennari, Univ. Milano), finanziato da MIUR PRIN2015, cod. 20157WW5EH, 2017-2020 (36 mesi);
- Collaboratore per il progetto“Sintesi e applicazioni biomediche di peptidomimetici in campo oncologico” (coord. prof C. A. Gennari, Univ. Milano), finanziato da MIUR PRIN2010-2011, cod. 2010NRREPL, 2013-2016 (36 mesi);
- Collaboratore per il progetto“Progettazione, sintesi e marcatura di nuovi ligandi RGD e studi in vitro e in vivo” (prof A. Guarna), finanziato da MIUR PRIN2008, 2010-2012 (24 mesi);
- Collaboratore per il progetto “Development of new PET tracers for in vivo imaging of integrin alphaVbeta3 expression in melanoma” (prof A. Pupi), relativo al Bando ITT (Istituto Toscano Tumori) per l’assegnazione di fondi per il finanziamento di progetti di ricerca – anno 2008 (36 mesi);
- Collaboratore per il progetto“Peptidomimetic aspartyl protease inhibitors as innovative therapeutics for HIV and Candida albicans infections” in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto Superiore di Sanità, (coord. prof R. Cauda, resp. Unità prof A. Guarna), finanziato da Fondazione Roma, 2009-2012 (36 mesi);
- Collaboratore per il progetto“Sintesi e applicazioni di ligandi delle integrine e loro coniugati” (prof A. Guarna), MIUR PRIN 2006 (24 mesi);
- Collaboratore per il progetto“Peptidomimetics and Anthrax Therapy” in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, (coord. prof A. Cassone, resp. Unità prof A. Guarna), finanziato da ISS-Ministero della Salute, 2005-2007 (24 mesi);
- Collaboratore per il progetto“Synthesis of RGD-mimetics and their functionalization for imaging studies” nell’ambito del progetto di ricerca “Synthesis, Structural Analysis, and biological evaluation of new Integrins Ligands”, (coord. prof C. Scolastico, Univ. Milano), finanziato da MIUR PRIN 2004 (24 mesi).
Attività Didattica
- “Metodologie di Sintesi di Molecole Bioattive” del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari, ssd CHIM/06 (Chimica Organica), dal 2018
- “Drug Discovery” del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari, ssd CHIM/06 (Chimica Organica), dal 2013
- “Chimica Organica” del Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche, ssd CHIM/06 (Chimica Organica), dal 2012
- “Laboratorio di Metodologie per il Drug Discovery” del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari, ssd CHIM/06 (Chimica Organica), per due a.a. dal 2010 al 2012
- “Laboratorio di Chimica Organica I (Corso B)” del Corso di Laurea in Chimica, ssd CHIM/06 (Chimica Organica), per tre a.a. dal 2009 al 2012
- “Progettazione e Sintesi di Biomolecole (mod.B)” del Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Industriali ed Ambientali, ssd CHIM/06 (Chimica Organica), per tre a.a. dal 2005 al 2008
- “Laboratorio di Chimica I (II mod.)” del Corso di Laurea in Biotecnologie, ssd CHIM/06 (Chimica Organica), a.a. 2005-06
- Ciclo di lezioni intitolate “Peptidomimetics in Organic and Medicinal Chemistry” per gli studenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, febbraio 2018
- Ciclo di lezioni intitolate “Diversity Oriented Synthesis” per gli studenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, settembre 2016
- Tutor per dottorandi: Elena Lenci (ciclo XXIX), Riccardo Innocenti (ciclo XXXII), Lorenzo Baldini (ciclo XXXVI)
- Correlatore di tesi dal 2006; relatore di tesi dal 2017: laurea triennale (Lorenzo Baldini, Iacopo Passeri, Giulia Favarato, Raffaele Bellini Puglielli), laurea magistrale (Shima Amanollahi, Alessio Rossi, Tommaso Di Francescantonio, Elisabetta Bucaletti, Lorenzo Baldini, Martina Lenzuni);
- Tutor per visiting studentship dal 2014 (Vincent Pelizza, Axelle Berrou, Chloé Blino, Dylan Bouetard, Lea Moulet, IUT Rennes, Francia; Fernanda Saldivar, UNAM, Messico)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
- Invitato come Guest Editor per lo Special Issue “Bioconjugation Strategies in Drug Delivery and Molecular Imaging” per la rivista Molecules, MDPI, 2020-2021
- Invitato come Guest Editor per il Symposium-in-Print "Design and Synthesis of Bioactive Compounds", special issue della rivista Bioorganic and Medicinal Chemistry, Elsevier, 2017
- Invitato come Guest Editor per lo Special Issue “Diversity-Oriented Synthesis 2016” per la rivista Molecules, MDPI, 2016
- Traduzione e aggiornamento della II ed. italiana di “Elementi di chimica organica”, P.Y. Bruice, capp 9 e 14, edito da EDISES, 2016
- Associate Editor della rivista Diversity Oriented Synthesis, DeGruyter, 2014-2015
- Membro dell’Editorial Board di Molecules, Medicinal Chemistry Section, MDPI, dal 2019
- Membro dell’Editorial Board come Review Editor di Frontiers in Chemistry, Organic Chemistry section, Frontiers, dal 2019
- Membro dell’Editorial Board del Journal of Chemistry, Hindawi, dal 2012
- Membro dell’Editorial Board del World Journal of Biological Chemistry, 2011-2013
Partecipazione a enti o istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione
- Imperial College of Science, Technology, and Medicine, London (UK): tesi di laurea, correlatore Prof. Robin J. Leatherbarrow, 1998
Riconoscimenti per l'attività scientifica
- Invitato da Elsevier (US) come Editor del libro “Small Molecules Drug Discovery”, 2019
- Invitato da Wiley (UK) come autore per il libro “Peptidomimetics in Organic and Medicinal Chemistry”, 2014
- Invitato da John Wiley & Sons (US) come Editor del libro “Diversity Oriented Synthesis”, 2013
Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di
nuove imprese (spin off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti
- Socio fondatore dello spinoff partecipato IMADROM S.r.l., 2015. Spinoff finalista del premio StartCup Toscana 2015
- Deposito di 3 brevetti internazionali e 1 nazionale nel campo di composti peptidomimetici, loro sintesi e applicazioni in campo biomedico:
- Guarna, A.; Trabocchi, A.; Cavalieri, D.; Stefanini, I. Bicyclic peptidomimetics for use in the treatment of fungal infections, FI2013A000304, 24-12-2013
- Guarna, A.; Menchi, G.; Cini, N.; Trabocchi, A.; Pupi, A.; Bottoncetti, A.; Raspanti, S.; Calorini, L. 1,2,3-Triazole-Based Peptidomimetic Integrin Inhibitors for the Diagnosis and Therapy of Tumors, WO2011/098603, 18-08-2011
- Guarna, A.; Trabocchi, A.; Cassone, A.; Garaci, E.; De Bernardis, F.; Bicyclic peptidomimetic inhibitors of aspartyl proteases for the treatment of infectious diseases, WO2010/060904, 03-06-2010.
- Guarna, A.; Trabocchi, A.; Menchi, G.; Lalli, C.; Sladojevich, F.; Cini, N. Heterocyclic compounds containing the morpholine nucleus their preparation and use. WO2008/129004, 30-10-2008. Questo brevetto è stato ceduto nel 2009 alla società Minerva Patents SA nell’ambito del processo di trasferimento tecnologico.
Incarichi istituzionali
- Vicedirettore del Centro Interdipartimentale per lo Sviluppo Preclinico dell'Imaging Molecolare (CISPIM), Università degli Studi di Firenze, da settembre 2017
- Vicepresidente del CdS LM in Biotecnologie Molecolari, dal 2018
- Membro della Commissione contatti con esterni (spinoff, innovazione e centri d'eccellenza) e della Commissione didattica del CdS LM Biotecnologie Molecolari, dal 2015
- Delegato Erasmus e responsabile qualità del CdS LM Biotecnologie Molecolari, dal 2018
Altre attività di rilievo
- Afferente al CIRP, Centro Interuniversitario di Ricerca sulle reazioni Pericicliche e sintesi di sistemi etero e carbociclici
- Afferente al Consorzio Interuniversitario Nazionale CINMPIS “Metodologie e Processi Innovativi di Sintesi”
- Revisore per la valutazione dei prodotti della ricerca (VQR 2011-2014) per conto di ANVUR, MIUR, dal 2016
- Revisore per la valutazione dei prodotti della ricerca (VQR 2004-2010) per conto di ANVUR, MIUR, 2012-2014
- Membro del DFG (German Research Foundation) review panel per National Research Data Infrastructures (NFDI) , 2019
- Revisore internazionale di progetti per JSC National Center of Science and Technology Evaluation, Repubblica del Kazakhstan, 2014-2019
- Revisore internazionale di progetti per Agence Nationale Recherche, Francia, 2018
- Membro dell'expert team di revisori internazionali per Polish National Science Centre, Polonia, dal 2019
- Revisore internazionale di progetti per National Research Concil (CNCS) and Executive Agency for Higher Education, Research, Development and Innovation Funding (UEFISCDI), Romania, 2012-2019
- Membro della commissione giudicatrice per l’esame finale di Dottorato in Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano, anno 2019
- Membro della III commissione giudicatrice per l’esame finale di dottorato in Scienze Chimiche, XXVI ciclo, Scuola di Scienze, Università degli Studi di Firenze, anno 2014
- Reviewer per American Chemical Society (J Org Chem, J Am Chem Soc, ACS Comb Sci, ACS Med Chem Lett dal 2009), Royal Society of Chemistry (Org Biomol Chem, Chem Commun, RSC Advances, Chem Soc Rev, dal 2008), Elsevier (Tetrahedron, Tetrahedron Lett, Eur J Med Chem) e Wiley (Eur JOC, Chem Eur J), MDPI, Frontiers, Taylor&Francis.
- Membro del Comitato Organizzatore e Segretario di 22-ICOS, International Conference on Organic Synthesis, promosso da IUPAC, Firenze, 16-21 Settembre 2018.
- Membro del Comitato Organizzatore di BIOTECH.ORG, Chimica Organica e Biotecnologie: Sfide e Opportunità, Forte dei Marmi (Lucca), 20-23 Maggio 2009.
- Membro del Comitato Organizzatore per la Divisione di Chimica dei Sistemi Biologici del XXII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Firenze, 10-15 settembre 2006.
- Membro del Reader Panel di Nature Chemical Biology per il periodo feb-lug 2010
- Membro dell’American Chemical Society (dal 2010)e della Società Chimica Italiana (dal 2001).
- Socio ordinario di AIRAlzh (dal 2019).
Pubblicazioni e comunicazioni a congressi
- 93 Pubblicazioni su rivista, di cui 48 come autore principale (corresponding author), h-index 24 (Scopus) h-index 26 (Google Scholar)
- 3 brevetti internazionali e 1 nazionale
- 1 libro come autore
- 2 libri come editore
- 4 capitoli di libri
- 1 voce di enciclopedia
- 76 comunicazioni scientifiche a congressi
Legenda
Andrea Trabocchi is Associate Professor of Organic Chemistry at the Chemistry Department of the University of Florence. His research interests are in the field of organic synthesis of bioactive heterocycles and peptidomimetic chemistry, with applications in drug discovery relating to RGD integrin ligands and enzymatic inhibitors in the oncology field. Recently, he has been working on the identification of inhibitors of enzymes involved in Alzheimer's disease. He is involved in molecular imaging projects, and has been a member since 2010 and deputy director since 2017 of CISPIM, Interdepartmental Center for Preclinical Development of Molecular Imaging, University of Florence. He has been a full member of AIRAlzh since 2019. He received a PhD in Chemical Sciences in 2003 from the University of Florence and received training in peptide chemistry at Imperial College London. He has published about 90 scientific articles and has filed 4 patents. Furthermore, he is the author of three books, Diversity-Oriented Synthesis (Wiley, 2013), Small Molecule Drug Discovery (Elsevier, 2019), Peptidomimetics in Organic and Medicinal Chemistry (Wiley, 2014).
Andrea Trabocchi, PhD
Associate Professor of Organic Chemistry, University of Florence
Job Address
Department of Chemistry "Ugo Schiff", Università degli Studi di Firenze
Polo Scientifico e Tecnologico, Via della Lastruccia 13, 50019 Sesto Fiorentino, Florence, ITALY
Phone +39 055 4573507
CISPIM, Interdepartmental Center for the Preclinical Development of Molecular Imaging
Università degli Studi di Firenze, Viale Morgagni 85, 50134 Florence, Italy
Education
Specialist in Clinical Biochemistry, University of Rome – Tor Vergata, 2016
PhD in Chemical Sciences, Università degli Studi di Firenze, 2000-2003 (XV Cycle)
Professional qualification as a chemist, 1999
Degree in Chemistry, Università degli Studi di Firenze, 1998
Foreign research experience
Imperial College of Science, Technology, and Medicine, London (UK): degree thesis, tutorship by Prof. Robin J. Leatherbarrow, 1998
Research interests and appointments
Research interests in the field of organic synthesis: Diversity-Oriented Synthesis; solid-phase synthesis; peptidomimetic chemistry; development of new organo- and metal-catalyzed synthetic methodologies in collaboration with prof. Dixon, Oxford University.
Applications in the field of medicinal chemistry: design and synthesis of metalloprotease inhibitors and integrin ligands within cancer research, and secretase inhibitors in the field of Alzheimer’s disease.
Research activity in the field of molecular imaging: development of new molecular radiotracers for PET/SPECT imaging and of MRI chemical probes within the activities of CISPIM, Interdepartmental Center for the Preclinical Development of Molecular Imaging.
Vice-Director of CISPIM, Interdepartmental Center for the Preclinical Development of Molecular Imaging, University of Florence, 2017-present
Associate Professor of Organic Chemistry, University of Florence, 2017-present
National Scientific Qualification as Full Professor, 03/C1-Organic Chemistry, 2018-2027
National Scientific Qualification as Associate Professor, 03/C1-Organic Chemistry, 2013-2019
Tenure-track researcher, Department of Chemistry “U.Schiff”, University of Florence, 2013-2017
Representative research programmes
Principal investigator for the project ““Sviluppo di peptidomimetici inibitori dell'interazione ACE2-proteina Spike S per il trattamento di infezioni da Coronavirus”", granted by Fondo di Beneficienza Intesa SanPaolo, 2020-2021;
Principal investigator for the project “Synthesis of MMP Inhibitor Constructs for Targeted Anticancer Therapy with Molecular Imaging”, Bando "Giovani@Ricerca Scientifica", fellowship dr. Elena Lenci, granted by Fondazione CR Pistoia e Pescia, 2019-2021;
Principal investigator for the project “Progettazione e sintesi di inibitori di secretasi coinvolte nella malattia di Alzheimer”, fellowship dott. Lorenzo Calugi, within the project “Rete Nazionale di Giovani Ricercatori impegnati nella ricerca sulla Malattia di Alzheimer e sulle altre Demenze”, granted by AIRALZH Onlus-COOP Italia, 2019-2020;
Principal investigator for the project “Sviluppo di metodiche ‘click’ per la bioconiugazione di molecole piccole e macromolecole con agenti di contrasto T1/T2 e loro caratterizzazione in vitro per MRI”, granted by Fondazione CRF, 2018;
Partner for the project “MicroPET and microMRI for anti-VEGF response assessment in a murine model of human tumor as a future clinical imaging tool (IMPARA)”, coord. dr. Valentina Berti, granted by University of Florence, 2016;
Partner for the project “Development of novel peptidomimetic inhibitors of beta-secretasi 1 (BACE-1) for the diagnosis and treatment of amyloid plaques in the Alzheimer disease”, coord. prof Alberto Pupi, granted by Fondazione CRF, 2015;
Participant to the project“Tumor-targeting peptidomimetics: synthesis and bio-medical applications” (coord. Prof C. A. Gennari) granted by Italian Ministry for Research (MIUR), PRIN2015, cod. 20157WW5EH, 2017-2020;
Participant to the project“Synthesis and biomedical applications of tumor-targeting peptidomimetics” (coord.: C. A. Gennari, research unit resp.: A. Guarna), granted by MIUR PRIN2010-2011, cod. 2010NRREPL, 2013-2016;
Participant to the project“Design, synthesis and labeling of new RGD ligands, and their in vitro and in vivo studies” (A. Guarna), granted by MIUR PRIN2008, 2010-2012.
Participant to the project “Development of new PET tracers for in vivo imaging of integrin alphaVbeta3 expression in melanoma” (A. Pupi), granted by ITT (Istituto Toscano Tumori), 2008.
Participant to the project“Synthesis and applications of integrin ligands and their conjugates” (A. Guarna), granted by MIUR PRIN 2006.
Participant to the project“Peptidomimetic aspartyl protease inhibitors as innovative therapeutics for HIV and Candida albicans infections” in collaboration with Università Cattolica del Sacro Cuore and Istituto Superiore di Sanità, granted by Fondazione Roma, 2009-2012;
Participant to the project“Peptidomimetics and Anthrax Therapy” in collaboration with Istituto Superiore di Sanita and National Institute of Health, 2005-2007;
Participant to the project“Synthesis of RGD-mimetics and their functionalization for imaging studies” within the project “Synthesis, Structural Analysis, and biological evaluation of new Integrins Ligands”, granted by MIUR PRIN 2005-2006.
Teaching activity
Other activities
- Guest Editor for the journal Bioorganic & Medicinal Chemistry, Symposium-in-Print ‘Design and Synthesis of Bioactive Compounds’, 2017
- Guest Editor for the journal Molecules, special issue ‘Diversity Oriented Synthesis 2016’, 2016
- Associate Editor of the journal Diversity Oriented Synthesis, DeGruyter, 2014-2015
- Editorial Board member of Molecules, MDPI, since 2019
- Editorial Board member of the Journal of Chemistry, Hindawi, since 2012
- Editorial Board member of World Journal of Biological Chemistry, 2011-2013
- Review Editor for Frontiers in Chemistry, Frontiers, since 2019
- Reader Panel member of Nature Chemical Biology, 2010
- Regular reviewer for the American Chemical Society (The Journal of Organic Chemistry) and Royal Society of Chemistry (Organic & Biomolecular Chemistry, Chemical Communications).
- Appointed as a reviewer for VQR 2011-2014 by ANVUR, 2016-present
- Appointed as a reviewer for VQR 2004-2010 by ANVUR, 2012-2014
- Appointed as member of grant reviewer expert team by the Polish National Science Centre (NCN), Poland, 2019-present
- Appointed as external international grant reviewer by the Rumenian National Research Concil (CNCS) and Executive Agency for Higher Education, Research, Development and Innovation Funding (UEFISCDI), Romania, 2012-present
- Appointed as external international grant reviewer by JSC "National Center of Science and Technology Evaluation", Republic of Kazakhstan, 2014-2015 and 2017
- Member of the American Chemical Society (since 2010)and Italian Chemical Society (since 2001)
- Founding member of the spinoff IMADROM S.r.l., 2015-present
Publications and communications to conferences
93 papers on peer-review journals (48 as corresponding author), h-index 24 (Scopus) h-index 26 (Google Scholar)
3 international + 1 national patents
1 book as author (2014)
2 books as editor (2013, 2020)
4 book chapters
1 enciclopedia entry
About 76 scientific communications to conferences, including 16 oral communications
Vice-director of CISPIM, Center for the Preclinical Development of Molecular Imaging, an Interdepartmental lab facility of the University of Florence
see: http://www.cispim.unifi.it/