Emanuela Ferretti (1971), architetto PhD (Storia dell'Architettura, 2004), ha ottenuto il Diploma di Specializzazione in Storia dell'Arte (1997-2000). Dal 2005 ha insegnato Storia dell’Architettura all’Università di Firenze ed è stata più volte Assegnista di Ricerca (2005-2009, 2014-2015). Nell'ambito delle sue ricerche, privilegia le relazioni fra committenti e architetti nel Rinascimento. Si è dedicata, in particolare, allo studio del cantiere storico, con saggi e articoli sull'organizzazione delle fabbriche e le tecniche costruttive. Un settore specifico delle sue ricerche è dedicato al tema delle acque in Età moderna (acquedotti e lavori idraulici a scala territoriale), e negli ultimi anni ha approfondito tematiche inerenti l’architettura di Michelangelo (2007-2014). Si interessa anche al rapporto fra l'architettura Contemporanea e la cultura artistica e architettonica dei secoli precedenti, con studi sul tema della fortuna di Michelangelo nel Novecento e la presenza della storia nell'architettura del XX secolo. E' stata titolare di un contratto di ricerca annuale presso l'Opificio delle Pietre Dure, settore Pitture murali. Ha partecipato a numerosi congressi internazionali e a comitati scientifici di mostre, collaborando con il Museo Nazionale del Bargello (2005, 2011), Casa Buonarroti (2007, 2010, 2013, 2014), gli Uffizi (2011, 2012), il Museo dell'Ospedale degli Innocenti (2018). Dal 1.7.2012 al 30.6. 2013 è stata Fellow presso Villa I Tatti-The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. Dal 2 aprile 2019 è in serivizio presso il Dipartitmento di Architettura dell'Università di Firenze come professore associato.
Legenda
Emanuela Ferretti received a graduate degree in “Art History and Archaeology” from the University of Siena (2000), and a PhD in Architecture (“History of Architecture”) from the University of Florence (2004). Between 2005 to 2011 she was adjunct professor of History of Architecture at University of Florence and Siena, where she won several research grants. Her interests and publications focus on questions of design, style, building materials, and structures, from the fourteenth to the end of sixteenth century, with other studies on architectural culture of 20th century. A particular research interest is the modes of communication used in architectural projects –e.g. drawings, models, and administrative documents-- from the Renaissance to the present.