Lunedi 9:30-11:30
Dopo il diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Sperimentale A.M.E. Agnoletti di Sesto Fiorentino (Firenze) ho conseguito il diploma di laurea (voto 110/100 e lode) in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Firenze e il dottorato in Biochimica e Biologia Applicata presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche di Firenze. Da allora lavoro come ricercatore (a vario titolo) in ambiti di ricerca tra i quali bioinformatica, biochimica, microbiologia, immunologia e genetica. La mia attività didattica verte principalmnete su temi di bioinformatica, analisi di dati -omici e biologia molecolare.
Titoli di studio
2006 - Dottorato di Ricerca in “Biochimica e Biologia Applicata”.2002 - Abilitazione alla libera professione di Biologo presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione 150/150.2002 - Laurea in “Scienze Biologiche” presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione 110/110 e lode.1996 - Diploma di Maturità Scientifica Sperimentale presso il Liceo A.M.E. Agnoletti di Sesto Fiorentino (FI) con votazione 58/60.
Curriculum SCIENTIFICO
2019 - Oggi
2016 - 2019Ott - Set
Prefessore associato SSD BIO/11 Biologia Molecolre presso L'università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentalie Cliniche
contratto di ricercatore a tempo determinato tipo b) SSD BIO/11 Biologia Molecolre presso L'università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentalie Cliniche.
2014 -2016
Mag - Set
contratto di ricercatore a tempo determinato tipo a) SSD BIO/10 Biochimica presso L'università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentalie Cliniche, titolo progetto “Studio delle caratteristiche biomolecolari di oligomeri amiloidogenici di beta2-microglobulina mediante tecniche in silico, in vitro e in vivo e potenzialità di estratti naturali di revertire o rallentare processi amiloidogenici e degratativi”.
2012 - 2013
Nov - Ott
assegno di ricerca “[...] Nuovi protocolli sperimentali per la costruzione di nanoanticorpi per il biomonitoraggio e la protezione ambientale”, SSD BIO/11, supervisore prof. E. Meacci, Dipartimento di Scienze Biochimiche di Firenze - decreto rettorale n° 660 anno 2012.
2011 - 2012
Feb - Ott
assegno di ricerca “Approccio di bioinformatica per la valutazione di marcatori predittivi per immunoterapia”, SSD BIO/14, supervisore dr. D. Cavalieri, Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica di Firenze - decreto rettorale n° 111 anno 2010.
2010
Lug - Ott
borsa di studio EBMO Short Term Fellowship per il progetto dal titolo “Analysis of intestinal micro-flora using DNA microarray technology” Computer Laboratory - University of Cambridge UK - 15/07/210- 15/10/2010, supervisore prof. Pietro Liò.
Feb – Giu
contratto di collaborazione con il Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata (C.I.B.M.) - Livorno - per il progetto “Valutazione della bioattività di prodotti naturali estratti da alghe marine”, supervisore prof. D. Degl’Innocenti.
Gen - Dic
collaborazione con il CNRS di Parigi per il progetto Galileo 2009 dal titolo “Meccanismi molecolari dell'aggregazione della huntingtina: ruolo delle sequenze che fiancheggiano le ripetizioni di poliglutammine”, supervisori prof. R. Melki e prof. D. Degl’Innocenti.
2009
Ott - Nov
contratto di collaborazione occasionale con il Dipartimento di Scienze Biochimiche - Università degli Studi di Firenze per il progetto “Genomic Approaches to the discovery of molecular targets of low molecular weight phophotyrosine protein phospatase (LMW-PTP) in tumorigenisis”, supervisore dr. D. Cavalieri.
Apr - Set
2008 - 2009
Gen - Mar
assegno di ricerca “Analisi sistematica dei livelli di espressione genica nei pathway in cui è coinvolto il gene della acilfosfatasi”, SSD BIO/10, supervisore prof. G.Manao, Dipartimenti di Scienze Biochimiche di Firenze - decreto rettorale n°1208 anno 2007.
2007
contratto di collaborazione, in qualità di ricercatore, con l’Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi (INBB) - Roma - per il progetto FIRB 2003 “Folding e aggregazione di proteine: metalli e biomolecole nelle malattie conformazionali”, responsabile prof. F. Chiti.
2006
Gen – Nov
borsa di studio “Selezione di anticorpi scFv specifici per epitopi di aggregati proteici” presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche di Firenze, supervisore prof. D. Degl’Innocenti.
CORSI E WORKSHOP
Internazionali
“Sling Bioinformatics Roadshow” - EMBL-EBI, Firenze, 7-9 Aprile 2010.
“EMBO-FEBS workshop on amyloid formation” - EMBO-FEBS, Firenze, 25-28 Marzo 2006.
"1st European Bioinformatics School" - Biosapiens School, Verona, 7-13 Luglio 2003.
Nazionali
“Corso di Ingegneria Enzimatica (dalla ricerca alla bioindustria)” - DBSM Università dell'Insubria - Varese, 11-15 Luglio 2005.
“First BioPerl Workshop” - TIGEM, Istituto CEINGE Napoli, 22-23 Aprile 2004.
“Corso di Bioinformatica” - Società Italiana di Genetica Agraria, Cortona, 8-10 Aprile 2003.
“IV Workshop Italiano di PCR Quantitativa” - Applied Biosystem, Firenze, 21 Novembre 2001.
“Scuola di Genetica di Cortona” - Associazione Genetica Italiana, Cortona, 14-16 Novembre 2000.
“PCR Overview” - Perkin Elmer, Firenze, 3 Novembre 1999.
Riconoscimenti
“CIB fellowship Award” International Workshop on Systems Biology 2005, Milano, 13 Maggio 2005.
“premio Zanichelli” per il miglior poster, Congresso SIB 2005, Riccione 28 Settembre 2005.
Invited reviewer per le riviste scientifiche internazionali PLoS ONE, Bioinformatics, BMC Bioinformatics, FEBL Letters, Journal of Cell Physiology, Proteomics and Scientific Reports.
COLLABORATORI nazionali e internazionali DI RILIEVO
Prof. Duccio Cavalieri – Coordinatore del Centro di Biologia Computazionale – Centro Ricerca e Inovazione - Fondazione Edmund Mach – San Michele All'Adige (TN).
Prof. Fabrizio Chiti – professore ordinario dell'Univeristà degli Studi di Firenze, Firenze, Italia.
Prof. Carl Figdor - direttore del Dipartimento di Immunologia Oncologica - Ospedale Oncologico di Nijmegen, Nijmegen, Olanda
Prof. Gerold Schuler - direttore del Dipartimento di Dermatologia - Università Clinica di Erlangen, Erlangen, Germania
Dr. Ronald Melki - Ricercatore France CNRS - LEBS Laboratorio di Enzimologia e Biochimica Strutturale - Gif-sur-Yvette, Paris, France.
Il mio interesse principale è la bioinformatica nelle sue più diverse declinazioni. La insegno e la pratico da oltre dieci anni. Ho vissuto con entusiasmo la rivoluzione portata dalle tecniche high throughput come i microarray e i sequenziatori next generation, potendone apprezzare appieno sia le potenzialità che le difficoltà informatiche e statistiche. In quanto biochimico sperimentale mantengo uno stretto contatto con la pratica di laboratorio, e mi appassiona la messa a punto di nuove metodologie di analisi.
Mi sono occupato e mi occupo di biochimica dei processi amiloidi, di analisi di comunità microbiche, di genomica di lievito, di isolamento e caratterizzazione di anticorpi ricombinanti mediante phage display e di bioattività di composti naturali in forma sia pura che in estratti grezzi.
Legenda
After the secondary school Degree at Liceo Scientifico Sperimentale A.M.E. Agnoletti in Sesto Fiorentino (Firenze), I took the Master Degree (110/100 cum laude) in Biological Sciences at the University of Florence and the PhD in Biochemistry and Applied Biology at the Department of Biochemical Sciences of Florence. Since then, I work as as a researcher in several fields among which bioinformatics, cell biology, biochemsitry, microbiology, immunology and genetics. My teaching activity is mainly on bioinformatics, -omics data analysis and molecular biology.
My main interest is bioinformatics and all its flavours. I teach it and work on it since more than 10 years. I've experienced with enthusiasm the revolution introduced by high throughput techniques, such as microarrays and next generation sequencing, of which, tanks to by mixed bio and info background, I can fully appreciate their potentialities as well as the informatics and statistical issues. As an experimental biochemist, I always keep in mind the practicalities of bench work and wet lab experiences, and I like to be engaged in experimental set-up of novel methods and analyses.
My reasearch experience is the fileds of biochemistry of amyloid processes, microbial abundance profiling, yeast genomics, isolation and characterization of recombinant antibodies through phage display and bioactivity of natural compounds (both isolated and raw extracts).