Sulla pagina docente sono pubblicate le informazioni sull'orario e sulle modalità di svolgimento del ricevimento studenti.
A partire dal 1 marzo, il ricevimento si svolge a distanza attraverso GMeet con il seguente orario:
Lunedì ore 13-14
Per partecipare è necessario inviare una email di prenotazione entro il venerdì precedente a sara.guirado(AT)unifi.it
Formazione universitaria:
- 1995-1996, borsa di studio Erasmus presso l'Universitat de Barcelona (E)
- 1999, laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, con tesi di Storia della Filosofia Politica, 110 e lode su 110
- 2002, diploma di specializzazione per l’insegnamento secondario superiore nella classe di abilitazione A037-Filosofia e Storia, presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario della Toscana
- 2003, borsa di studio triennale di Dottorato di Ricerca in “Qualità della formazione”, presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione e dei processi culturali e formativi dell’Università degli Studi di Firenze.
Carriera accademica:
- 2006, Dottore di Ricerca in “Qualità della Formazione”, Dipartimento di Scienze dell’educazione e dei processi culturali e formativi – Università degli Studi di Firenze, con tesi dottorale di Pedagogia dell’Infanzia
- 2006-2007, Assegnista di Ricerca di Pedagogia Generale e Sociale, Dipartimento di Scienze dell’educazione e dei processi culturali e formativi – Università degli Studi di Firenze
- 2007, Ricercatore t.i., ssd: M-Ped/01 – Pedagogia Generale e Sociale, Dipartimento di Scienze dell’educazione e dei processi culturali e formativi – Università degli Studi di Firenze
- Dal 2011 all'agosto 2015, Ricercatore confermato t.i., ssd: M-Ped/01 – Pedagogia Generale e Sociale, Dipartimento di Scienze dell’educazione e dei processi culturali e formativi – Università degli Studi di Firenze
- Dal 2011 all'agosto 2015, Professore Aggregato di Pedagogia dell’Infanzia (ai sensi della legge 240/2010), Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Firenze.
- Ha preso parte all'Abilitazione Scientifica Nazionale 2012, ottenendo l'abilitazione per Professore di Seconda Fascia nel settore concorsuale 11/D1 - Pedagogia e Storia della Pedagogia, SSD M-PED/01.
- Dal 1 settembre 2015, Professore Associato di Pedagogia Generale e Sociale, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia - Università degli Studi di Firenze
- Ha conseguito l'Abilitazione Nazionale per Professore di I Fascia, Settore Concorsuale 11/D1 - Pedagogia e Storia della Pedagogia, SSD M-PED/01 Pedagogia generale e sociale, in data 10 luglio 2017.
Incarichi istituzionali:
- Vice-Presidente della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
- Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Dirigenza scolastica e Pedagogia clinica LM-50
- Delegato all'Orientamento in ingresso e in itinere per la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Area della Formazione
- Coordinatore della Sezione di Pedagogia del Dipartimento Forlilpsi
Partecipazione a società accademiche nazionali di ricerca pedagogica:
- Dal 2004, socio del C.I.R.S.E. (Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa)
- Dal 2008, socio della S.I.Ped. (Società Italiana di Pedagogia)
- Dal 28 ottobre 2017 al 15 gennaio 2021, membro del Direttivo della S.I.Ped. (Società Italiana di Pedagogia).
Premi e riconoscimenti scientifici:
- Ha vinto il Premio Italiano di Pedagogia 2015, sezione M-Ped/01 Ricercatori, per il volume E. Macinai, Pedagogia e diritti dei bambini, Carocci, Roma 2013.
Legenda
Emiliano Macinai is Associate Professor of Theory of Education and Social Education within the Department of Education and Psychology, University of Florence. He teaches Intercultural Education and Childhood Education and carries out his research in the field of the Childhood Studies, Human Rights and Interculture. Childhood education and the history of childhood have been the main theme of his studies during the three years of his doctorate and still remain the main field of his investigations. His research aims at analysing the long-lasting phenomena going with the changes in life-styles, family relationships and educational patterns. It finds further fields of closer examination in the study of contemporary times. The first field concerns the pedagogical reading of doctor Itard’s memories and, more in general, the theme of desertion related to the historical perspective of the so-called “wild youth”. The second field concerns children’s rights and focuses on the 20th century: it carries out a pedagogical reading of the related documents and analyses the implications for a renewed education to citizenship in the 3rd millennium. A wider dimension of pedagogical and intercultural research is introduced through the theme of the education to rights and citizenship, and the influence on education of the changes in advanced societies is studied in depth. The main aim of his research on the renewal of school and teaching, is the educational development of the major themes of pedagogical and intercultural reflection. The focus is on education and democratic citizenship, reception and interculture, communication and lesson planning.