MODALITA' VALIDE DALL'APPELLO ESTIVO 2022: l'esame è in forma SCRITTA: questionario con risposte chiuse riferite ai testi del programma 2021-2022. Al momento della prenotazione all'esame occorre iscriversi a entrambe le liste (parziale e totale)
Sulla pagina docente, nella sezione "Orario di ricevimento", sono disponibili orari e modalità per la partecipazione al ricevimento nel mese di Maggio 2022.
Durante il mese di Maggio 2022, il ricevimento del prof. Macinai si svolgerà in questi giorni:
a partire dal 9 maggio compreso, LUNEDI' ore 14
Per il momento, il ricevimento continuerà a svolgersi a distanza attraverso GMeet. Per prenotarsi occorre scrivere una email a sara.guirado(at)unifi.it con oggetto "Prenotazione ricevimento del giorno..."
***
Durante il mese di Aprile 2022, vista la concomitanza con tesi ed esami, il ricevimento del prof. Macinai si svolgerà in questi giorni:
giovedì 7/4 ore 14
venerdì 22/4 ore 14
venerdì 29/4 ore 14
Il ricevimento si svolgerà a distanza attraverso GMeet. Per prenotarsi occorre scrivere una email a sara.guirado(at)unifi.it con oggetto "Prenotazione ricevimento del giorno..."
Durante i mesi di Febbraio e Marzo, il prof. Macinai riceve in questo orario:
lunedì ore 14 (prenotazioni fino al venerdì precedente)
Durante il mese di gennaio, il ricevimento del prof. Macinai si svolge secondo questo calendario:
13 gennaio
17 gennaio
20 gennaio
31 gennaio
Per ogni data sono disponibili 8 appuntamenti. Per prenotarsi occorre cliccare sul link sottostante e selezionare uno slot disponibile nel giorno prescelto. Il primo appuntamento è alle ore 10. Ogni appuntamento dura 10 minuti. Il calendario mostra solo gli slot disponibili in tempo reale.
https://calendar.google.com/calendar/u/0/selfsched?sstoken=UUJJSTRVQ05Yd0I0fGRlZmF1bHR8OTQ4MjljOWRmYzA4MzgzYzIwOTkzYWQ1OGRkYTAxY2I
Il ricevimento si svolgerà a distanza attraverso GMeet. L'apposito link per collegarsi sarà inviato ai prenotati prima dell'inizio del ricevimento. Attenzione: per ragioni organizzative non è possibile prenotarsi al ricevimento per email.
Durante i mesi di novembre e dicembre, il prof. Macinai riceve in questo orario:
lunedì ore 16 (prenotazioni fino al venerdì precedente)
Durante il mese di ottobre, il prof. Macinai riceve nei seguenti giorni:
martedì 5 ottobre ore 14 (prenotazioni fino al 1/10)
martedì 12 ottobre ore 16 (prenotazioni fino all'8/10)
lunedì 18 ottobre ore 14 (prenotazioni fino al 15/10)
lunedì 25 ottobre ore 14 (prenotazioni fino al 22/10)
Il ricevimento si svolgerà a distanza attraverso GMeet. Per prenotarsi scrivere a sara.guirado(at)unifi.it una email con oggetto “Prenotazione ricevimento del …”
Carriera accademica: - 1999: Laurea in filosofia, Università degli Studi di Firenze, con una tesi di “Storia della filosofia politica”; - 2006: Dottorato di Ricerca in “Qualità della formazione”, Dipartimento di Scienze dell’educazione e dei processi formativi e culturali, Università degli Studi di Firenze, con una tesi dottorale di “Pedagogia dell’infanzia”; - 2006-2007: Assegno di ricerca in “Pedagogia generale e sociale”, Università degli Studi di Firenze; - 2007: Ricercatore t.i., ssd: M-PED/01 “Pedagogia generale e sociale”, Università degli Studi di Firenze; - 2011-2015: Ricercatore t.i. confermato, ssd: M-PED/01 “Pedagogia generale e sociale”, Università degli Studi di Firenze; - 2011-2015: Professore Aggregato di “Pedagogia dell’infanzia” (l. 240/2010), Università degli Studi di Firenze; - 2012: ha preso parte all'Abilitazione Scientifica Nazionale 2012, ottenendo l'abilitazione per Professore di Seconda Fascia nel settore concorsuale 11/D1 “Pedagogia e storia della pedagogia”, ssd: M-PED/01; - 1 settembre 2015-oggi: Professore Associato di “Pedagogia Generale e Sociale”, Università degli Studi di Firenze; - 2017: ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di I Fascia nel settore concorsuale 11/D1 “Pedagogia e storia della pedagogia”, ssd: M-PED/01 (10 luglio 2017). Principali responsabilità e incarichi istituzionali: - 2019-oggi: è Vice-Presidente della “Scuola di studi umanistici e della formazione” dell’Università degli Studi di Firenze; - 2018-oggi: è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in “Dirigenza scolastica e pedagogia clinica”, Università degli Studi di Firenze; - 2015-oggi: è Delegato all’Orientamento in ingresso e in itinere per l’ “Area della Formazione” dell’Università degli Studi di Firenze; - 2021-oggi: è Coordinatore della “Sezione di Pedagogia” del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Università degli Studi di Firenze; - 2013-oggi: è membro del Collegio di Dottorato in “Scienze della formazione e psicologia” del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Università degli Studi di Firenze. Partecipazione a Società Scientifiche Nazionali: - Ottobre 2017-gennaio 2021: è stato membro del “Consiglio Direttivo” della S.I.PED. Società Italiana di Pedagogia; - 2021-oggi: socio ordinario della S.I.PE.GE.S. Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale; - 2008-oggi: socio ordinario della S.I.PED. Società Italiana di Pedagogia; - 2004-2021: è stato socio ordinario del C.I.R.S.E. Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa. Premi: - 2015: vincitore del Premio Italiano di Pedagogia 2015, sezione M-PED/01 Ricercatori, con il volume: E. Macinai (2013), Pedagogia e diritti dei bambini. Uno sguardo storico, Roma: Carocci.
La pedagogia dell’infanzia e la pedagogia interculturale sono i campi principali delle sue ricerche attuali. La sua ricerca mira all’analisi dei fenomeni di lunga durata che accompagnano i cambiamenti nei sistemi di vita, nelle relazioni familiari e intergenerazionali e nei modelli e nei valori educativi. Accanto a questi interessi, ha trovato ulteriori ambiti di approfondimento nello studio dei mutamenti sociali contemporanei, come i processi migratori e le sfide dello sviluppo equo e sostenibile. In tali cornici, gli ambiti principali di ricerca riguardano in particolare i diritti dell’infanzia; le condizioni di vita di bambini e bambine e le rappresentazioni d’infanzia nella società complessa e multiculturale; l’evoluzione dei significati sociali e culturali di “infanzia” nel corso dell’età contemporanea. L’interesse per la fondazione di una prospettiva pedagogica sui diritti dell’infanzia si concentra soprattutto sul secondo Novecento. A partire da questo obiettivo, ha condotto una lettura pedagogica dei relativi documenti e ha analizzato le implicazioni di una educazione alla cittadinanza rinnovata per il terzo millennio. Una più ampia dimensione di ricerca pedagogico-interculturale viene introdotta attraverso i temi dell’educazione ai diritti e alla cittadinanza, e viene studiata in profondità l’influenza sull’educazione apportata dai mutamenti interni alle società avanzate. Altro focus di queste ricerche guarda al rinnovamento della formazione scolastica e dell’insegnamento, attraverso lo studio dei possibili sviluppi educativi alla luce dei principali temi al centro della riflessione pedagogico-interculturale. Attenzione particolare è dedicata all’educazione alla cittadinanza democratica, ai diritti umani, alla comunicazione e al linguaggio, allo sviluppo umano e alla giustizia sociale. Condivide i propri interessi di ricerca come membro di diverse reti scientifiche nazionali. È tra i membri fondatori di Viole-Lab. Laboratorio pedagogico sulla violenza ai minori, un laboratorio interdipartimentale che coinvolge ricercatori e ricercatrici di nove università italiane. È membro del Gruppo nazionale di Lavoro S.I.PED. di Pedagogia dell’infanzia e del Gruppo nazionale di Lavoro S.I.PED. di Pedagogia interculturale. È il coordinatore, insieme a Irene Biemmi, del CUMED. Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti dell’Università di Firenze in collaborazione con l’Unicef – Comitato italiano.
Legenda
Academic career: - 1999: Degree in Philosophy, summa cum laude, University of Florence, with a thesis on “Storia della filosofia politica”; - 2006: PhD in “Qualità della formazione”, Department of Education and Training and Cultural Processes, University of Florence, with a doctoral thesis on “Pedagogia dell’infanzia”; - 2006-2007: Postdoc research grant in “Pedagogia generale e sociale”, University of Florence; - 2007: Researcher, ssd: M-PED/01 “Pedagogia generale e sociale”, University of Florence; - 2011-2015: Senior researcher, ssd: M-PED/01 “Pedagogia generale e sociale”, University of Florence; - 2011-2015: Aggregate professor of “Pedagogia dell’infanzia” (l. 240/2010), University of Florence; - 2012: he applied in the Abilitazione Scientifica Nazionale and get the qualification as Associate Professor, sector 11/D1 “Pedagogia e storia della pedagogia”, ssd: M-PED/01; - September 1st 2015-present: Associate Professor of “Pedagogia generale e sociale”, ssd: M-PED/01, University of Florence; - 2017: he applied in the Abilitazione Scientifica Nazionale and get the qualification as Full Professor, sector 11/D1 “Pedagogia e storia della pedagogia”, ssd: M-PED/01 (july 10th 2017). Main responsibilities and Institutional roles: - 2019-present: he is the Vice-President of the “Scuola di studi umanistici e della formazione” of the Universiry of Florence; - 2018-present: he is the President of the second cycle degree programme (master’s degree) in “Dirigenza scolastica e pedagogia clinica”, University of Florence; - 2015-present: he is the Career Guidance Delegate in the “Area della Formazione” of the University of Florence; - 2021-present: he is the Coordinator of the “Sezione di Pedagogia” of the Department of Education, Languages, Intercultures, Literatures and Psychology (FORLILPSI), University of Florence; - 2013-present: he is member of the board of the PhD Course in “Scienze della formazione e psicologia”, University of Florence. Participation in National Scientific Societies: - October 2017-Jenuary 2021: he has been Member of the “Consiglio Direttivo” (Board of Direction) of the S.I.PED. Società Italiana di Pedagogia; - 2021-present: member of the S.I.PE.GE.S. Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale; - 2008-present: member of the S.I.PED. Società Italiana di Pedagogia; - 2004-2021: member of the C.I.R.S.E. Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa. Awards: - 2015: he won the national Premio Italiano di Pedagogia (Italian Prize of Pedagogy) 2015 edition, for the M-PED/01 Researcher section, with the book: E. Macinai (2013), Pedagogia e diritti dei bambini. Uno sguardo storico, Rome: Carocci.
Emiliano Macinai is Associate Professor of Education within the Department of Education, Languages, Intercultures, Literatures and Psychology at the University of Florence. He teaches Intercultural Education, Childhood Education and Theories of the educational politics. He carries out his researches in the field of the Childhood Studies, Human Rights and Multiculturalism. Childhood education and the history of childhood are the main fields of his current investigations. His research aims at analysing the long-lasting phenomena going with the changes in life-styles, familial and intergenerational relationships and educational patterns and values. Along with these interests, he found further fields of closer examination in the study of contemporary social changes, as migrations and the challenges of sustainable and fair development. The main reasearch fields in such frameworks concern Childhood Education and Intercultural Education, with special reference to the children rights; to the condition and the representations of childhood in the complex and multicultural society; to the evolution of the social and cultural meaning of “childhood” along the contemporary age. The interest in founding a pedagogical perspective on children’s rights mostly focuses on the late 20th century. A wider dimension of pedagogical and intercultural research has been introduced through the themes of the education to rights and citizenship, and the influence on education of the changes in advanced societies has been studied in depth. The other focus of these researches looked at the renewal of school and teaching, considering some of the educational developments and the major themes of pedagogical and intercultural reflection. Special attention is dedicated to education and democratic citizenship, human rights, communication and language, human development and social justice.