inizio lezioni: 19 aprile ore 11-13 Gli studenti devono iscriversi alla classe moodle: https://e-l.unifi.it/course/view.php?id=15016 La Toscana è zona rossa fino al 20/04 quindi la prima lezione sarà solo online attraverso webex da classe moodle
Fino ad ulteriore comunicazione, in ottemperanza alle indicazioni di Ateneo,
il ricevimento si svolge a distanza tramite appuntamento su piattaforma meet.
Per fissare un appuntamento contattare il docente via mail
all'indirizzo luc.bravi@unifi.it (l’indirizzo è corretto senza la A del nome).
Luca Bravi è ricercatore TD presso il Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia (FORLILPSI) dell'Università di Firenze. È docente di Storia dei processi comunicativi e formativi. Le principali tematiche di ricerca riguardano la storia sociale dell'educazione in relazione alle politiche d'inclusione in Europa, la storia dei media rispetto alla loro influenza sui contesti di formazione ed educazione, i processi storici di costruzione della memoria europea, la public history dal punto di vista dei processi educativi, il rapporto tra storia sociale dell'educazione ed antropologia culturale, la storia dell'infanzia. Dottore di riceca in Metodologia della ricerca pedagogica. Teoria e storia dal 2007, ha ricoperto insegnamenti in area MPED/02 presso l'università di Firenze, di Ferrara e la telematica L. da Vinci di Chieti dal 2010. Ha diretto numerosi progetti europei ed ha coordinato progetti di aggiornamento degli insegnanti in collaborazione con il Miur e con il Consiglio d'Europa.
- dal 28.10.2016 in corsoConsulente per il Consiglio d’Europa all’interno del programma europeo “RomACT” «Roma inclusion at local level»;- dall’aprile 2017 in corsoDocente a contratto presso l’Università di Firenze di Storia dei processi comunicativi e formativi – Scuola di Studi umanistici- dal 1.10.2016 in corsopresso l’Università di Siena (Dipartimento di Scienze Sociali, politiche e cognitive): Coordinamento scientifico, progettazione e coordinamento didattico del progetto “Insieme” finanziato da Miur, Unar (Ufficio contro la discriminazione razziale del ministero dell’interno) e Dipartimento politiche per le pari Opportunità. Il progetto “Insieme” è un progetto nazionale contro la discriminazione che ha per partner dell’Università di Siena, una rete di 5 scuole a livello nazionale, la Regione Toscana, associazioni no profit.- dal 27.11.2015 in corsopresso Regione Toscana e Museo della deportazione di Prato:Consulente scientifico per le politiche della Memoria: in particolare per i progetti pedagogici biennali “Treno della Memoria” e “Meeting-Giorno della Memoria”: due progetti rivolti a tutto il personale docente e a tutti gli studenti delle scuole secondarie superiori e delle università della Toscana sul tema degli Holocaust studies;- dal 01.05.2010 al 30.04.2014presso Università Telematica L. da Vinci, Facoltà scienze della formazione (SSD M-PED/02):Attività di ricerca e attività didattica in qualità di ricercatore a tempo determinato nel CdL in Formazione alle professioni educative.- dal settembre 2012 al dicembre 2013presso Università Telematica L. da Vinci:Progettazione e Coordinamento scientifico per il progetto europeo “Memors” finanziato da Education Audiovisual and Culture Executive Agency della Commissione europea. Il progetto, finanziato con 80mila euro, ha costruito numerosi strumenti multimediali per la didattica:- il primo museo virtuale del genocidio dei rom per la didattica a scuola www.porrajmos.it;- un e-book legato alla ricerca europea svolta “porrajmos in Italia”;- Convegni nazionali ed internazionali a Milano, Mantova, Carpi, Ferrara, Bucarest e Granada;- Archivio di testimonianze storiche disponibili online http://porrajmos.it/?cat=3&lang=it;- nell’anno 2013Collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Facoltà di Scienze della formazione) al progetto internazionale Giving Memory a Future finanziato da IHRA (International Holocaust Remembrance Alliance) e realizzato in collaborazione con Institute for Visual History and Education (ente originariamente fondato da Steven Spielberg dopo la realizzazione del film Schindler’s List con il nome di Shoah Foundation, che ha raccolto le testimonianze dei deportati durante il nazifascismo in Europa): http://www.romsintimemory.it- il 27 gennaio 2015Prolusione sul tema del Giorno della Memoria e formazione cittadinanza attiva presso Senato della Repubblica (Commissione diritti Umani- iniziativa promossa dall’On. Luigi Manconi).- dal 15.09.2012 al 30.12.2014Progettazione, responsabilità scientifica e realizzazione didattica del Progetto nazionale finanziato dal Miur (Direzione generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione- dir. Giovanna Boda) «Uno spazio per la Memoria»: lezioni sul tema della memoria all’interno delle scuole superiori (realizzato in Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia);- dal 2009 in corsomembro del comitato scientifico per il progetto Treno della Memoria della Regione Toscana (settore Patrimonio Culturale e Memoria - dir. Elena Pianea);- nell’anno 2011Esperto formatore all’interno del progetto europeo «Morerespect. Increasing Roma peoples’ Paticipation and Citizenship Rights» coordinato da Cittalia Fondazione ANCI ricerche;Consulente all’interno del progetto europeo «Newsrom. Informare senza pregiudizi»; coordinato dall’associazione giornalisti professionisti di Perugia e rivolto alla formazione dei giornalisti RAI in servizio;International Journalism festival – Perugia 13/17 aprile 2011: relazione su Memoria e percorsi di formazione nel presente.- nell’anno 2010Consulente per il tavolo di lavoro costituito dal MIUR per la preparazione del Seminario nazionale sulla “scolarizzazione degli alunni rom” tenutosi dal 18 al 20 ottobre 2010 a Gardone Riviera – Brescia.Biennale del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) Relazione su “La memoria e l’integrazione dei rom in Europa” all’interno della sessione dedicata a “L’educazione per combattere l’esclusione sociale” – Firenze 20/22 maggio 2010;Collaborazione con il Consiglio d’Europa per la preparazione di materiali informativi relativi alla persecuzione dei rom in Italia.- nell’anno 2009Camera dei Deputati: prolusione in occasione del 71° della promulgazione delle leggi antiebraiche e razziali - 16 dicembre 2009;Formatore all’interno del Comenius Project (UE)(134018-LLP-1-2007-1-CY-COMENIUS-CMP) “Teacher In-Service Training for Roma Inclusion” presso l’Università di Torino (responsabile italiana del progetto prof.ssa Francesca Gobbo dell’Università di Torino)Esperto italiano per il progetto di formazione di OSCE/ODHIR/COE all’interno delle azioni dirette dal Consiglio d’Europa (referente dott.ssa Fabienne Regard- Parigi) «The day of remembrance of the Holocaust and for prevention of crimes against humanity» (Recommendation 2001 (15) e "Education of Roma Children in Europe" Recommendation 2000(4), e per OSCE/ODHIR "Action Plan on Improving the Situation of Roma and Sinti within the OSCE Area (2003)"ALTRE ATTIVITÀCollaborazione con il RADOC (Romany Archive and Documentation Centre presso la Austin University of Texas) e con il prof. Ian Hancock , membro del U.S. Holocaust Memorial Council;Dal 2007 al 2010 ho fatto parte del nucleo di autovalutazione per la qualità dell’Ateneo di Firenze, Facoltà di Scienze della formazione.
Legenda